ho perso il maestro ....help me! - ho bisogno di chiedere consiglio a qualc

Se non trovi un forum dedicato al tema di Tuo interesse utilizza questo forum per inserire il Tuo messaggio.
superbene83
Messaggi: 7
Iscritto il: lun mar 27, 2006 6:02 pm

Messaggioda superbene83 » lun mar 27, 2006 6:12 pm

:D ciao ....c'è nessuno???
ho bisogno di una mano... nella scuola di musica dove vado sono rimasta soltanto io a fare percussioni così il maestro neanche s'è fatto vedere....però quelli della scuola si sono inventati un corso di musica d'insieme così prepariamo dei pezzi che suoniamo nelle serate "live" e questo almeno mi tira un po' su anche se la mia presenza è minima...
comunque partendo dalle cose più banali mi fanno malle le dita!...non la mano intera ma in particolare l'anulare della sinistra e poi quando proviamo ho sempre le mani fredde...è un problema di chi non fa abbastanza esercizio? :p bè in effetti...oh forse sbaglio addirittura quando suono?
grazie a chi si degna di rispondermi

Marquito
Messaggi: 445
Iscritto il: lun lug 14, 2003 12:24 pm
Località: Sicily
Contatta:

Messaggioda Marquito » lun mar 27, 2006 7:39 pm

Hai provato a togliere l'anello prima di suonare :D
Scherzo! Probabilmante dovuto a cativa postura.
Musica d'insieme va bene, ma un BUON maesto ancora meglio

:;):
Forse, se dici di dove sei, qualcuno di noi può darti anche una mano

Buona ricerca

Marquito

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mar mar 28, 2006 8:44 am

superbene83 ha scritto::D ciao ....c'è nessuno???
ho bisogno di una mano... nella scuola di musica dove vado sono rimasta soltanto io a fare percussioni così il maestro neanche s'è fatto vedere....però quelli della scuola si sono inventati un corso di musica d'insieme così prepariamo dei pezzi che suoniamo nelle serate "live" e questo almeno mi tira un po' su anche se la mia presenza è minima...
comunque partendo dalle cose più banali mi fanno malle le dita!...non la mano intera ma in particolare l'anulare della sinistra e poi quando proviamo ho sempre le mani fredde...è un problema di chi non fa abbastanza esercizio? :p bè in effetti...oh forse sbaglio addirittura quando suono?
grazie a chi si degna di rispondermi

Alla faccia della serietà del Maestro! In effetti comunque la soluzione adottata mi sembra un po' "arraffazzata su" per metterci una pezza alla "meno peggio" e magari per... tenerti agganciata alla scuola.
Tieni presente che tu hai parlato di "Percussioni in generale", ma se si parla in particolare di Congas, non è certo con la "Musica d'insieme" che impari a suonarle e risolvi eventuali problemi d'impostazione.
Il fatto di avere le mani fredde è dovuto semplicemente al fatto che evidentemente non esegui un minimo di riscaldamento prima di partire a lavorare seriamente sullo Strumento.
Il problema al dito potrebbe benissimo essere legato proprio allo stesso motivo.
Infatti, soprattutto d'inverno, quando i locali dove ci si allena o si fa lezione faticano a scaldarsi e ci si mette sui Tamburi con le mani ( e le pelli) fredde, bisognerebbe sempre prestare più cura possibile al riscaldamento, perchè acciacchi alle articolazioni per non dire problemi più seri sono dietro l'angolo.
Poi, come dice giustamente il grande Marquito, l'impostazione gioca sempre un ruolo molto importante su tutta la linea, dunque bisognerebbe vedere come "tocchi" e come ti muovi sui Tamburi per capire se la tua impostazione è corretta.
Tieni conto che, per ultimo, soprattutto all'inizio il "male alle dita" quando si suonano Strumenti a Percussione è abbastanza normale per un fatto oggettivo.

Per scaldarti ti consiglio semplicemente del gran "Manoteo" alternando SINISTRA/DESTRA (almeno 5/ minuti) a velocità media. Poi cominci ad intercalare qualche colpo "APERTO" ma sempre piano e senza cercare il Suono, ma solo per abituare le mani al contatto con le pelli.
Gli Slap (tutti gli Slap) inizia a farli solo dopo che ti sei scaldata a dovere (almeno minuti).
Se qualcosa non ti è chiaro faccelo sapere.

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

superbene83
Messaggi: 7
Iscritto il: lun mar 27, 2006 6:02 pm

Messaggioda superbene83 » gio mar 30, 2006 3:17 pm

ciao grazie davvero ad entrambi!!!
e avete proprio ragione....
ma il problema non è togliersi gli anelli è ricordarsi dove li butti!!! e secondo bisogna stare attenti alle catenine che si impigliano sul bordo della congas!!!
come ci sono riuscita????
semplicissimo!!! tendo ad essere molto affettuosa con le "mie" cip & ciop della scuola così le abbraccio spesso inoltre .....ai tempi in cui avevo un maestro, avevo il tempo di farmi una dormitina visto che era un ritardatario cronico!!!
per fortuna che quella volta non mi ha visto lottare con una congas attaccata al collo!!!
:laugh:
così insomma mi avete smascherata sono una vera fannullona scostante quindi senza un maestro che ogni tanto mi da una caramella o una carezza (qualcosa di nuovo e carino da imparare) io non faccio esercizio....però le parole di shaddy non mi sembrano nuove....probabilmente anche il mio maestro deve averle dette!!!
però il corso di musica mi da la carica....
cioè anche se non faccio grandi cose alimento i miei desideri guardando gli altri che vanno avanti....(poi esagero così un giorno sogno di fare la batterista il giorno dopo la cantante e poi la chitarrista)... :D
no scherzo è che mi piace vedere la passione degli altri
poi anche se le serate live sono pesanti e non mi piace agitarmi fin che aspetto, poi quando ci chiamano e andiamo lì appena uno scalino più in alto degli altri è bello!!!
e sono felice!!! la cosa bella è che poi succede che mi chiamano così all'improvviso per qualche canzone oppure mi introduco furtivamente... l'ho fatto anche ieri sera alla fine!!!!
per quanto riguarda il maestro, si Marquito hai ragione!! mi manca un casino anche se è un alieno scintillante insopportabile!!! uno di quei piccoli geni che ti rendono dipendente e che allo stesso tempo sono spietati e inavvicinabili!!! vi dico l'ultima e poi vi saluto... ieri al concerto stavo profondata nella mia poltroncina con un fumetto quando all'ingresso vedo...........il maestro?! :O
no non è possibile ho le allucinazioni!!!
insomma mentre mi rendevo conto che era semplicemente un suo sosia con 10 anni di meno continuavo a tremare ....ero agitatissima anche se mi ha abbandonata mi sono resa conto che probabilmente non riuscirei ad essere arrabbiata ...lui è sempre il mio maestro no???
poi era commovente vedere....tutti gli altri maestri specialmente quello di batteria star vicino ai loro allievi incoraggiarli!!! ecco questo con me non funziona mi bloccherei e basta perchè lui si vedrebbe tutti i miei errori!!!
ok sciao sciao ...ghe sbocio quanto ho scritto!!
ah già... 1 cosa significa manoteo?magari lo so fare ma la parola non mi dice niente...
2 sono di Mestre....
3 se non vi rompe continuerò a chiedere consigli...
ciao buon gggiovedì

congafil
Messaggi: 10
Iscritto il: gio mar 30, 2006 11:22 pm

Messaggioda congafil » gio mar 30, 2006 11:38 pm

:;):

congafil
Messaggi: 10
Iscritto il: gio mar 30, 2006 11:22 pm

Messaggioda congafil » gio mar 30, 2006 11:58 pm

superbene83 ha scritto:ciao grazie davvero ad entrambi!!!
e avete proprio ragione....
ma il problema non è togliersi gli anelli è ricordarsi dove li butti!!! e secondo bisogna stare attenti alle catenine che si impigliano sul bordo della congas!!!
come ci sono riuscita????
semplicissimo!!! tendo ad essere molto affettuosa con le "mie" cip & ciop della scuola così le abbraccio spesso inoltre .....ai tempi in cui avevo un maestro, avevo il tempo di farmi una dormitina visto che era un ritardatario cronico!!!
per fortuna che quella volta non mi ha visto lottare con una congas attaccata al collo!!!
:laugh:
così insomma mi avete smascherata sono una vera fannullona scostante quindi senza un maestro che ogni tanto mi da una caramella o una carezza (qualcosa di nuovo e carino da imparare) io non faccio esercizio....però le parole di shaddy non mi sembrano nuove....probabilmente anche il mio maestro deve averle dette!!!
però il corso di musica mi da la carica....
cioè anche se non faccio grandi cose alimento i miei desideri guardando gli altri che vanno avanti....(poi esagero così un giorno sogno di fare la batterista il giorno dopo la cantante e poi la chitarrista)... :D
no scherzo è che mi piace vedere la passione degli altri
poi anche se le serate live sono pesanti e non mi piace agitarmi fin che aspetto, poi quando ci chiamano e andiamo lì appena uno scalino più in alto degli altri è bello!!!
e sono felice!!! la cosa bella è che poi succede che mi chiamano così all'improvviso per qualche canzone oppure mi introduco furtivamente... l'ho fatto anche ieri sera alla fine!!!!
per quanto riguarda il maestro, si Marquito hai ragione!! mi manca un casino anche se è un alieno scintillante insopportabile!!! uno di quei piccoli geni che ti rendono dipendente e che allo stesso tempo sono spietati e inavvicinabili!!! vi dico l'ultima e poi vi saluto... ieri al concerto stavo profondata nella mia poltroncina con un fumetto quando all'ingresso vedo...........il maestro?! :O
no non è possibile ho le allucinazioni!!!
insomma mentre mi rendevo conto che era semplicemente un suo sosia con 10 anni di meno continuavo a tremare ....ero agitatissima anche se mi ha abbandonata mi sono resa conto che probabilmente non riuscirei ad essere arrabbiata ...lui è sempre il mio maestro no???
poi era commovente vedere....tutti gli altri maestri specialmente quello di batteria star vicino ai loro allievi incoraggiarli!!! ecco questo con me non funziona mi bloccherei e basta perchè lui si vedrebbe tutti i miei errori!!!
ok sciao sciao ...ghe sbocio quanto ho scritto!!
ah già... 1 cosa significa manoteo?magari lo so fare ma la parola non mi dice niente...
2 sono di Mestre....
3 se non vi rompe continuerò a chiedere consigli...
ciao buon gggiovedì

Ciao a tutti,

ho scoperto oggi il forum. Anch'io ho avuto il problema del dolore alle mani...diciamo che oltre al dolore me le son fatte nere..! Mi hanno praticamente buttato sul palco per accompagnare una cantante e il suo uomo, improvvisato percussionista ...quello che mi ha appunto spinto a suonare. Visti...i bozzi...credo che scaldarsi le mani sia in effetti indispensabile. Vorrei sapere se qualcuno sa niente delle Guanéx in rovere o mogano...alla scuola mi dicono che sono fantastiche. Che ne pensate poi delle Palladium LP, a parte le pelli..?

saluti

Fil

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » ven mar 31, 2006 8:32 am

"...A parte le Pelli..."! Hai detto niente! Fanno il 50% (come minimo, ma forse anche di più) del suono!
Comunque venendo alle "Palladium a mio avviso sono troppo alte, troppo grosse, troppo pesanti troppo ingombranti, troppo costose insomma ...troppo!
Sarebbero un gran Strumento (con la pelle adeguata) ma se proprio hai un capitalino da spendere fossi in te starei sulle Galaxy. Più proporzionate in tutto, compreso il rapporto Qualità/ingombro. :p

Una cosa indispensabile prima di scaldarsi ed improvvisarsi Percussionista sarebbe imparare un po' di tecnica corretta in modo da evitare di farsi del male inutilmente. In ogni caso è difficile saltare su un Palco a freddo e senza qualche mese di allenamento assiduo alle spalle e sperare di non procurarsi un po' di dolore alla mani.

Ho provato le Guanex e in effetti (per chi ama il suono "tradizionale") sono un ottimo Strumento.
Ricordo che ce n'era un Modello in particolare che mi piaceva, ma non saprei proprio dirti quale (credo fosse il più costoso comunque).
Dunque devi vedere tu, in base alle tue esigenze Timbriche e di sonorità quale Strumento più ti si addice.

Carissima Superbene83, il manoteo non è altro che il movimento Palmo/Dita che in genere esegui più spesso con la sinistra, ma che si può eseguire anche con la destra.
Se il tuo Maestro ti ha insegnato il ritmo Base delle Congas che è il Tumbao, il movimento che esegui con la sinistra è il Manoteo.
Comunque è uno dei movimenti che si insegnano fin dall'inizio.

Una curiosità, quando parli di Percussioni, in riferimento alla materia insegnata nella Scuola, mi sapresti dire in che percentuale sono prese in considerazione le Congas, e quali altri Strumenti avevano iniziato ad insegnarti (prima che il Maestro desse forfait)?
In poche parole, ti insegnavano le Percussioni a 360° o l'attenzione era focalizzata su alcuni degli Strumenti principali?

Da come parli comunque mi da l'impressione che tu avessi (o che tu abbia ancora) una specie di "Venerazione/Amore platonico" nei confronti del Maestro. Sbaglio?

Un'ultima domanda, quando dici:
"...tendo ad essere molto affettuosa con le "mie" cip & ciop della scuola così le abbraccio spesso..." intendi che le "Cip & Ciop" che immagino siano le Congas le avevi solo a scuola, o anche a casa per poterti allenare?

Continua pure a chiedere tutto quello che vuoi, vedrai che ci sarà sempre qualche Forumino pronto ad aiutarti.

Sha' :;):

P.S: Ho visto di dove sei e, da bravo maschietto, devo farti i complimenti, perchè quando facevo il militare, mi capitò di venire a Mestre e girarla un po', ricordo ancora che era una delle città con la più alta concentrazione di belle ragazze che avessi mai visto... spero sia ancora così :D
Shaddy

Ag vol dal capes...

congafil
Messaggi: 10
Iscritto il: gio mar 30, 2006 11:22 pm

Messaggioda congafil » ven mar 31, 2006 2:19 pm

Grazie Shaddy per i consigli! Il fatto è che chi mi ha "scaraventato sul palco...contro la mia volontà peraltro...in un localino con poco pubblico, praticamente amici e cugini eh...era mio fratello..! che oltre a fare il medico si diverte a "suonare"...se così si può dire le congas, accompagnando la sua compagna...gran bella donna...che canta. Non è che sia proprio una frana, ritmica ne ha...è che gli manca la tecnica, linguaggio...insomma non ha studiato..!

Quanto alle pelli, so che sono basilari. Ho provato delle Galaxy da Musicarte qui a Roma. Con tutta l'umiltà del caso... mi pare che facciano un suono un po' metallico...per via della pelle sottile...

A sentire Roberto Evangelisti, cui ho chiesto consiglio, a lui piacciono molto le Guanéx, che costano però molto..! Gli ho parlato di una coppia di Guanéx, conga e tumba che ho visto qui a Roma, molto belle con un suono caldo. Lui dice di stare attento allo spessore del legno e di andare su legni come rovere o mogano. Francamente non so di che legno siano fatte quelle che ho visto, nè il modello. Sono piuttosto scure con un cerchio in basso a tre quarti, cromate. So solo che costano 800€...! Di certo non sono quelle con l'intarsio in madreperla, non ricordo il nome. Quelle che piacciono a te sono le Tata Guines..? Roberto, poi, mi ha parlato bene delle palladium. Però non vede bene le pelli...ma si cambiano...ecco perché vi ho chiesto info a "parte le pelli..." Naturalmente non intendo minimamnte mettermi al livello di Roberto Evangelisti...!! E' solo che sto cercando di farmi un'idea dello strumento con cui sentirmi di più a mio agio...Facile ehh...?!!!

Da qualche settimana sto prendendo confidenza con gli "open" "slap" etc..tempo permettendo. E debbo dire...che più suono più piano piano il suono inizia a venire. Sto entrando in fissa..! Non vedo l'ora di poter suonare le mie congas e di esercitarmi...Nel frattempo vado ai laboratori, dove insegna Roberto e altri, oltre a fare lezioni individuali...il che è un problema perché a mala pena si trova un buco..!!

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » ven mar 31, 2006 3:30 pm

Azz... il mitico Evangelisti? Hai detto niente! Penso che avendo come "mentore" uno come lui in effetti non dovresti aver difficoltà a risolvere alcun problema.
Comunque sono daccordo con te in merito alle Galaxy per quanto riguarda la pelle, (Che tra l'altro purtroppo è un problema abbastanza diffuso su molti Tamburi LP). Resta però il fatto che sono grandi Congas.

Comunque, quando ti sarai tolto lo sfizio di provare le Guanex, le Palladium ecc., se riesci, visto che stai cercando lo Strumento non disdegnare un'occhiatina alle MEINL Marathon Exclusive, o alle Professional. Poi mi dici.

Tra l'altro la maggior'parte delle Congas Meinl sono di semplice "Albero della Gomma", ma ti garantisco che il suono non ha nulla da invidiare alle Congas in Acero Rovere o Mogano per un motivo molto semplice, quello che fa la differenza è la forma del fusto, che nelle MEINL risulta più a "Calice" e cioè Panciuto, ma largo sopra e stretto in fondo, mentre la maggiorparte degli Strumenti in commercio, siano Guanex, LP o altro, hanno quasi tutti la medesima forma alla "Cubana".
Senza contare che le LP hanno un diametro sensibilmente più stretto in tutti i Tamburi rispetto alle MEINL, (cosa a mio parere penalizzante) mentre le Guanex hanno dalla loro una bella pellaccia spessa che è quella che fa la differenza e che conferisce allo Strumento un bel suono caldo e corposo (alla "vecchia" per intenderci).
In effetti anche lo spessore del legno può fare la differenza, per ottenere un certo suono, in effetti un fusto un po' "spessino" non fa male.

Un solo consiglio: LP, GUANEX, MEINL o altre, comprale in fretta perchè è inutile andare ai "laboratori" se poi non hai lo Strumento per allenarti e mettere in pratica l'esercizio quotidiano.

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

superbene83
Messaggi: 7
Iscritto il: lun mar 27, 2006 6:02 pm

Messaggioda superbene83 » ven mar 31, 2006 11:19 pm

hola.......con l'ultima frase per "fil" mi hai pugnalato shaddy.........
è davvero così indispensabile avere lo strumento a casa?....si insomma dal mio affetto per cip e ciop pensi che soffro di astinenza?.....
anche se ti schiferai in surrogato ho uno djembè...e devo dire che non è che lo guardo tutti i giorni da quando ce l'ho...
..è che non mi fido delle mie passioni perchè ne ho sempre troppe quindi devo fare piccoli passi alla volta per solidificarle certo si può vedere anche come un non volersi impegnare...
ma ho paura di stancarmi o di perdere interesse come i bambini con i giocattoli .....
Anche navigo tra alti e bassi ci tengo nel mio piccolo sennò non avrei cercato un forum ( tra l'altro il primo)
tanto per vergognarmi un altro po' faccio scena muta con tutti questi tipi e nomi di congas super sciccosi di cui confabulate tu e fil.
il maestro non ha mai badato a stè cose al massimo si parlava di andare su un negozio dove c'erano strumenti usati, ma non ci siamo mai andati..
la clave ce le siamo fatti con un manico di scopa, lo schokalho (è scritto così sul libro lo giuro!) l'ho fatto con la bottiglia di latta dell'olio di mia nonna; il triangolo e il guiro erano del maestro. questo è il resto degli strumenti che abbiamo sperimentato ...ma ovviamente non ci abbiamo fatto tante lezioni!! poi ci siamo dedicati un po' di più sul clapping music, ma anche quello è stato abbandonato perchè ho fatto arrabbiare il maestro...comunque lo strumento base erano le congas....l'anno scorso avevamo trovato un ritmo giusto per le lezioni 1 ora ogni 2 settimane e finalmente riuscivo a esercitarmi 2 o 3 volte prima della verifica...però non c'era un ordine almeno io non lo vedevo...
direi che venerazione ci sta ma con gli alieni che partono in assoli o che sfoggiano le loro super capacità bè capita spesso anche di mandarli a cagare (mentalmente certo)....
forse oltre agli esercizi se mi date na mano potrei fare un ripassino dall'inizio per rinforzare le basi....
certo potrei farmelo da sola visto che il maestro mi ha fatto capire che per esercitare la coordinazione posso cambiare i colpi del paradiddle o invertire il tumbao ecc... può andare così? però mi annoierò da morire ............
qualcosa di divertente noo?


mah... le mestrine dici? da quando ho familiarizzato con l'est europa ....bè .....non vedo niente di che nelle mestrine...però le cinesine sono in aumento e hanno dei begli occhi..
notte da mestre.............
Bene
:laugh:

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » sab apr 01, 2006 9:29 am

Ahi ahi ahi... la vedo male, anzi malissimo!
Purtroppo temo che di questo passo andrai poco lontano, o meglio non arriverai da nessuna parte!
Parti dal presupposto che non sono famoso per la mia diplomazia, ma per essere uno che dice sempre (e molto chiaramente) quello che pensa.
Inoltre credo molto nella concretezza.
Dunque, carissima Superbene88, ti dico chiaramente che temo tu sia non solo su una cattiva strada, ma nella proprio nella direzione opposta a quella che dovrebbe prendere uno (o una) che come te vorrebbe imparare a suonare uno Strumento e a farci Musica.

Tieni presente che stiamo parlando di Congas (e pecussioni in generale) il che significa che nonostante siano a tutti gli effetti Strumenti più "istintivi", non vuol dire che non siano difficili e complesi quanto gli altri Strumenti , e non richiedano tanta passione, dedizione DISCIPLINA e REGOLE che vanno rispettate.

Se da una parte è una pratica molto interessante (e magari divertente) costruirsi le Claves con i manici di scopa, quasi per gioco, purtroppo per tutto il resto è tutt’altro che un gioco. E parlo della Tecnica, dello Studio, persino della scelta dello Strumento. Nulla può essere affidato al caso.

Inoltre tieni presente che proprio la passione è ciò che ti fa superare ostacoli e sacrifici, ma alla fine la stessa passione deriva anche dalle soddisfazioni e dai risultati che ottieni approfondendo il tuo cammino didattico; diciamo che è un po’ “un cane che si morde la coda”. Per questo motivo devi prima di tutto farti un attento esame di coscienza, essere assolutamente sincera e severa con te stessa, e decidere se veramente vuoi intraprendere un percorso difficile, (MA PIENO DI SODDISFAZIONI) come quello di imparare a suonare.

Stella mia, E' FONDAMENTALE AVERE LO STRUMENTO A CASA ED ALLENARSI.
Non vorrei darti un’altra delusione, ma purtroppo con lo Djembè che hai a casa ci fai ben poco, a meno che tu non voglia studiare lo Djembè. Ma se vuoi imparare a suonare le Congas devi avere le Congas!

Quando qualcuno mi telefona per chiedermi di venire a lezione la prima domanda che gli faccio è: “Hai le Congas”?
Puoi immaginare quanti mi hanno risposto: “no, ho uno Djembè”, “ho un paio di Bongos”, “Ho i “Bongoletti Africani in terracotta”…”
Ok, allora devi cercare un Maestro di Djembè, di Bongos, oppure di “Bongoletti Africani in terracotta”, ma se vuoi imparare a suonare le Congas ci vogliono le Congas.

Con questo non voglio spaventarti, per l’amor di Dio, ma credo che ti ci vorrebbe qualcosa in più di un “ripassino”, nel senso che bisognerebbe vedere se la tua tecnica è corretta, come ti muovi sullo Strumento, la postura, la pulizia e l’efficacia dei colpi!
Altrimenti sarebbe come dar consigli ad uno che deve scalare una montagna senza sapere se ha una Corda da Pacchi e una Picozzina da passeggiata, oppure un robusto zaino con dentro tutta l’attrezzatura che serve per un percorso difficile e pieno di ostacoli.

Sono consapevole del fatto che probabilmente da oggi ti starò un po’ più sulle palle (perdona il francesismo) per averti messa di fronte ad una situazione non proprio idilliaca, ma sappi che preferisco starti sulle palle, ma almeno con la consapevolezza di averti messa in guardia nei confronti di ciò cui vai incontro nel caso tu volessi SERIAMENTE prendere in considerazione di studiare le Congas e le Percussioni.
Senza contare che spero sinceramente che le mie parole possano essere utili anche ad altri Forumini che si dovessero trovare in una situazione analoga alla tua.

Detto questo, sai che naturalmente sia il sottoscritto che gli altri Forumini, siamo senz’altro a tua disposizione per aiutarti a risolvere i problemi del caso e a dissipare, nel limite del possibile, eventuali dubbi ed incertezze.

Sha’ :;):


P.S: In effetti grazie all’altra mia attività conosco bene le “Signorine dell’Est Europa”: faccio il Fotografo e sono specializzato in Book e Composite, per Modelle, dunque ne vedo parecchie. Comunque è una bellezza diversa, più “algida”.
Shaddy

Ag vol dal capes...

SQUILIBRIO
Messaggi: 1
Iscritto il: mer mar 29, 2006 11:55 pm

Messaggioda SQUILIBRIO » sab apr 01, 2006 9:54 pm

Buonasera a tutti-sono nuovo da queste parti.Ho letto la parola "Guanex" e vorrei dire cosa ne penso.Ne posseggo 5 (quinto,macho ed hembra,tercera e seconda tumba,tutte in MOGANO),mod.TataGuines (quelle con l'intarsio in madreperla),e devo dire che non le cambierei con altre.
Il timbro sui toni medio alti e'entusiasmante perche' netto,molto ben definito e insieme caldo e rotondo.Questo e' il suono che sentivo scaturire da una conga su cui ho avuto il piacere di studiare qualche anno fa (Changuito-L'Avana),fatta a mano da una ditta satellite della Gon-Bops e donata al grande Chango per il Suo compleanno.
Aneddoto a parte,voglio dire che i miei strumenti posseggono lo stesso suono o ci siamo molto vicini.
Con questo vorrei dire che l'acquisto di ogni strumento va valutato e ponderato,ma non bisogna lesinare sulla qualita',anche a fronte di un prezzo un po' piu' salato(speculazioni a parte).
A mio sommesso parere-per quello che riguarda invece il giusto rapporto qualita'/prezzo-mi sembra che la Toca sia davanti a tutti,con tumbadoras curate e dall suono piu'afro-cubano di tante altre.Anga'ne e' l'endorser e suona solo quelle.
Ciao ciao. SqLbRio 3 camps. :laugh:

superbene83
Messaggi: 7
Iscritto il: lun mar 27, 2006 6:02 pm

Messaggioda superbene83 » dom apr 02, 2006 9:01 am

..........mamma che sonno stamattina!!!....per fortuna c'è la musica on line che mi tira su ( perchè per la radio normale la jmusic non si sente??...figuriamoci i cd)!!
ieri addirittura abbiamo trovato in internet il mah jong solitario non so le regole ma ci abbiamo giocato!!!

ok shaddy intanto chiamami "Bene" che è più corto da scrivere....così ti stancherai meno visto che sono ancora qui dopo la tua raffica di pugni rotanti alla Walker texas ranger ....
ma stò ancora in piedi. avete ragione tutti è importante lo strumento, è importante conoscerlo...... va bene.
si ok c'è un però!!!!!
come si fa a selezionare gli allievi in questo modo crudele!!! ah ah ah
non è bello dare una possibilità a tutti??

certo che mi prenderò le congas, ma non adesso materialmente e mentalmente non posso metterle al primo posto e allora secondo te significa che devo lasciar perdere tutto? :laugh: :laugh:
non ci penso nemmeno!!
non possiamo trovare un compromesso?
per il momento?
non andrò lontano o non arriverò da nessuna parte lo so già ma se non ci fossero i mediocri e gli scarsi musicisti non ci sarebberonemmeno i bravi! accetto la condizione di restare scarsa....andiamo avanti?
poi più continuerete con i consigli e tutti stì nomi di congas, più sentirò i discorsi dei musicisti seri, più io cercherò di diventare seria...( mi sento un po' pinocchio che promette di non farlo più...) ok non diventerò seria, ma mi prenderò le congas solo più poi che prima.
dai non possiamo giocare al facciamo che.....e passiamo alla prossima mossa?

ps:con calma;..l'est è grande: ridimensioniamo....dove di preciso? non suggerisco la risposta così in cambio puoi essere non diplomatico quanto vuoi

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » lun apr 03, 2006 8:45 am

Ho ecco Bene!
Carissima Bene, se per "dove" intendi i paesi di provenienza delle Modelle che fotografo ti rispondo: un po' tutti.
Io me ne intendo ben poco di "Paesi dell'Est" e dunque non saprei distinguere se una è di questo o di quel paese, comunque, da quel che mi dicono mentre si chiacchiera durante il servizio, molte provengono da più paesi dell'ex Unione Sovietica, come altre possono essere Rumene, Ungheresi ecc. Ovviamente, al di la' dei paesi di provenienza, hanno tutte un "denominatore comune", che consiste nell'essere belle e fatte bene.
Quello che posso dirti è che, bada bene, a parità di esperienza, sono più brave delle Italiane. O meglio sono più portate per il lavoro di Modella e più istintive. In poche parole è più facile che un'aspirante modella Ucraina si muova bene e si senta a suo agio davanti all'obbiettivo, anche trovandocisi per la prima volta, piuttosto che questo accada con una ragazza Italiana.
Con questo non voglio dire che le ragazze Italiane siano meno belle o meno brave, anzi, mi riferisco solo ad una "predisposizione" genetica di fondo.
E questo è anche uno dei motivi per cui, soprattutto per Servizi Fotografici di media Media entità per i quali non ci sono grandi Budget, per molti anni c'è stato, e c'è ancora, il Boom delle Russe (le chiamo cosi per capirci, anche se so che molte non amano essere definite Russe, ma ci tengono ad essere citate col proprio paese di provenienza).
Naturalmente ti parlo di una materia che conosco discretamente, dal momento che sono quasi 20 anni che faccio questo lavoro, ed ho fotografato qualche centinaio di ragazze.


Passando alla Musica (anche se so che l'argomento Modelle forse poteva cominciare a farsi interessante per qualche Forumino :D ) quello che ho scritto erano semplicemente impressioni scaturite dalla lettura del tuo messaggio.
In effetti, partendo dal presupposto che alla base di tutto (soprattutto quando si parla di argomenti come la Musica) dovrebbe sempre esserci il fine di divertirsi, stare bene e poter pensare ad utilizzare questa splendida Arte non solo dal punto di vista professionale, ma magari anche come semplice veicolo "terapeutico", per rilassarsi, appassionarsi ecc., c'è però una componente di rispetto che dovrebbe essere sempre tenuta in conto da parte di tutti, Allievi, Autodidatti e Maestri.
Il problema è che quando si tocca l'argomento Scuole e Maestri e sento situazioni come quelle che hai citato, salta fuori la mia parte "idealista", che vorrebbe che qualche volta potessero essere anche gli Allievi a selezionare il Maestro, scegliendoselo bravo e capace, ed avendo in questo modo le medesime opportunità, ma con qualche garanzia in più sul risultato finale.
Naturalmente quando ho inserito nel discorso il concetto di "Serietà" non mi riferivo alla TUA serietà, ma allo "studiare seriamente" che è tutta un altra cosa.
Perchè non è l'essere seri che porta ad ottenere risultati, ma l'impegnarsi seriamente per ottenerli.
Detto questo sappi che mai pensiero è stato più lontano da me quanto quello di indurti in qualche modo a lasciar perdere tutto! Il problema è che non puoi pensare di trovare un "compromesso" con me, con il Forum o su Congaplace, ma temo che tu evidentemente debba trovarlo con te stessa e con la scuola che frequenti. Come ti ho detto alla fine quello che conta è divertirsi ed ottenere le soddisfazioni nella misura in cui si ricercano, dunque sei solo tu che puoi sapere quello che vuoi veramente dalla Musica e dalle Percussioni, se lo stai ottenendo o se sei nella direzione giusta per farlo.
Un ultima cosa, come ho già detto più volte, scrivere su un Forum, scambiarsi impressioni e chiedere o dare consigli, può essere senz'altro utile e producente, ma spesso avviene tra persone che non si conoscono, delle quali non si sa nulla, e delle quali non puoi conoscere il livello di l'attitudine alla Musica, allo Strumento, ecc. Dunque diventa difficilissimo relazionarsi in modo più approfondito di tanto con le varie situazioni, proprio per la mancanza di informazioni preziose che potrebbero essere utili a capire e, ovviamente, consigliare per il meglio.
Motivo per cui in certi casi basarsi su concetti semplici, concreti, e diretti, sgombra il campo da equivoci e permette di capire meglio alcune nozioni di base. Poi naturalmente ascoltarli o cercare metterli in pratica è assolutamente facoltativo.
La prossima mossa?

Sha' :;):

P.S: visto che ne abbiamo parlato se ti va puoi vedere qualche mia foto su www.esgarbifotografo.it
Shaddy

Ag vol dal capes...

superbene83
Messaggi: 7
Iscritto il: lun mar 27, 2006 6:02 pm

Messaggioda superbene83 » mar apr 04, 2006 11:22 am

già sarà un anno di passaggio, è per questo che magari è meglio se cerco di fissare bene quel po' che ho imparato...e quindi "con prossima mossa" intendo:
1 riscaldamento
2...???ecc....
anche se (ma è meglio così) non puoi sapere come sono presa non ci sono degli esercizi generali per tutti che suggeriresti?
ok ok va bene come non detto......
intanto torno a studiare filosofia....e come al solito cip e ciop aspetteranno.....


PS:
hola shaddy e io che pensavo fotografassi le nuvole!!!!....
ghè sboccio!!!
ti immaginavo un avventuriero alla caccia di paesaggi.... comunque io per caso tre anni fa sono capitata in Romania e fino ad ora ci sono tornata circa tre volte all'anno.. è da lì tra l'altro (me lo sono ricordata ieri mentre ci ripensavo) che ho deciso di cercare un corso di percussioni....pensa un po'...
cmq hai ragione lì c'è una femminilità completamente diversa: hanno molta più cura dell'aspetto, in senso buono, cioè anche quando preparano da mangiare ci fanno tutti i ghirigori tipo cornicette :laugh:
però dovresti vedere che negozi di vestiti ci sono lì da morir dal ridere quelli per i matrimoni!!!.... però le feste..na roba granda!!!...e magari dovresti sentire la musica manele!!

bene :;):


Torna a “Discussione aperta”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti