Ciao Be'.
Allora, per quanto riguarda il riscaldamento ti ho già spiegato come fare e vorrei solo capire se ti è chiara la tecnica che ti ho scritto, (manoteo + aperto) ma soprattutto se sei in grado di metterla in pratica. Correttamente.
Poi però una domanda mi sorge spontanea: "riscaldamento per far chè, a che pro?"
Mi spiego: in genere ci si scalda prima di un concerto, prima di cominciare ad allenarsi o comunque prima di cominciare a suonare. Tu per quale di queste opzioni vorresti scaldarti?
E ancora: per suonare quale Strumento? Congas, Djembè?
Si perchè dopo tutti i discorsoni che abbiamo fatto, una cosa vorrei capire: quale Strumento ti avevano cominciato ad insegnare? Solo le Congas, anche lo Djembè? Altri? Come?
Ad esempio sulle Congas cosa sai fare? Quali Ritmi conosci? Quanti colpi? E ancora quanto tempo è che hai cominciato a prendere confidenza con lo Strumento?
Sai com'è, come ti dicevo nel messaggio precedente alcune informazioni sono preziosissime per poterti dare un minimo di aiuto.
Inoltre gli "esercizi generali" possono essere un mare, dai più semplici ed elementari ai più complicati, ma come li metti in pratica se non hai lo Strumento? E ancora: sulla base di cosa li metti i pratica? Vuoi imparare a capire e gestire i "Levare", le "Terzine", le "Sestine"? Semplici o variando i colpi in corso di esecuzione? I doppi colpi? Frasi complesse tipiche del linguaggio delle Congas? Poi bisogna allenarsi tanto da imparare a raddoppiare il tutto! E ancora i "Flam", esecuzione di Variazioni e stacchi su ritmi sincopati, e sto ancora parlando di robe abbastanza "umane" senza andare a scomodare i rudimenti dell'Extraterrestre Giovannino, perchè allora li c'è da perderci la testa veramente!
Inoltre l'esercizio di base più importante di tutti è sempre la "pratica di accompagnamento di brani con i vari ritmi che si apprendono" imparando piano piano ad uscire e rientrare con variazioni, lanci ecc. Ma a quel punto devi imparare i ritmi:
Tumbao e relative variazioni, (almeno una decina) Guaguanco' e altri stili di Rumba, 6/8, Funky/Rock, Mozambique, Ritmi sincopati, Ritmi Brasiliani, Ritmi per il Latin Jazz... ecc. ecc. ecc.
E sto parlando solo di Congas, perchè se poi passiamo ai Bongos e ad altri Strumenti...!
Con tutto questo non volevo ulteriormente scoraggiarti, ma almeno capire quali sono le tue conoscenze di base.
Sha' :;):
ho perso il maestro ....help me! - ho bisogno di chiedere consiglio a qualc
ciao se ti può interessare io sono di mestre e conosco un buon maestro...inoltre sto cercando altri percussionisti ( visto che nella mia zona nn c'è molta gente che suona percussioni) per buttare su un progetto insieme...cmq nn si dice ghe sbocio...semmai ghesboro... che è molto più grezzo...shaddy...a mestre mai sentito ghesboro??? dai chenndemodae bbone.....come dice skardy...
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lun mar 27, 2006 6:02 pm
ciao shaddy!!!!
altro che scoraggiata questa si che è 1 email!!!
mi piace questo tono siamo sulla strada giusta
0 intanto parliamo di congas
(e lo djembè fai finta che non l'ho mai nominato)
1 il manoteo penso di saperlo fare (posso non parlare in modo tecnico vero?) il maestro mi ha insegnato non solo "palmo-dita" ma anche a fare tipi "dita- palmo - dita- palmo" e altre variazioni e a metterci in mezzo anche i piedi in modo da coordinarli insieme; poi c'è il paradidle
2 i ritmi che abbiamo fatto sono il tumbao e il guaguancò poi alla fine dell'anno scorso (maggio 2005) mi aveva scritto un nuovo ritmo ma incompleto credo fosse la bossanova. Incompleto perchè sulla tumba il maestro faceva un sacco di colpi e movimenti con la mano, mentre io avevo solo 1 colpo chiso sull'uno e un colpo aperto sul tre
3 abbiamo visto un po' le variazioni del tumbao che c'erano sul libro (c'è scritto che è a cura di Eddy de fanti ed è tutto in inglese quindi guardo solo le immagini e le note)
4 poi ci ha mostrati 3 abbellimenti aciacatura (l'unico che ho provato) mordente e gruppetto....poi abbiamo visto anche degli stacchetti
5 ecco ...per le terzine direi che non ci sono, cioè il maestro scintillante ci ha fatto fare degli esercizi...ma siamo tornati indietro.
6 ad esempio per l'esercizio del raddoppio dei colpi aperti gli ottavi posso farli ma andando più giù bisogna rallentare spaventosamente
7 gli altri strumenti presi in mano e provati sono clave, triangolo, chocalho e guiro. In teoria anche questo corso in partenza era di gruppo perciò era carino provare insieme e a turno i diversi strumenti
8 per cosa mi serve? bè io stò continuando con il corso di musica d'insieme e una delle cose che mi fanno rabbia è che o mi tocca sempre lo stesso tumbao perchè non riesco a provare delle variazioni e degli stacchi oppure se bisogna "improvvisare" un ritmo in testa ho il mio 1e2e3e4e.. ma non riesco a scrivere quello che faccio o che voglio fare.
9 di robe da fare ne ho, almeno voglio cercare di solidificare qualcosa, i punti deboli sono coordinazione e velocità di sicuro.
Ma nell'attesa che torni il mio maestro (perchè tornerà ??? ) non voglio tornare indietro ...perchè quando torna finalmente faremo cose nuove e potrò proporre anch'io dei pezzi da suonare!!! ...per me adesso va bene qualsiasi cosa mi fanno fare ad esempio da stasera mi hanno affidato il cembalo per la nuova canzone però ...boh ..si ..insomma...hai capito un po'???
10 più o meno indicativamente ho iniziato alla fine del 2002 ottobre/ novembre.. il secondo anno però abbiamo ripetuto tutto di nuovo sempre una volta alla settimana anche se il ritmo giusto l'abbiamo trovato l'anno scorso 1 ora ogni 15 giorni perchè così riuscivo ad esercitarmi. Direi insomma che di buono ho fatto l'ultimo anno e ho anche suonato per la prima volta... smooth operetor di shade
spero di aver risposto a tutto
grazie shaddy notte
Ps: posso continuare a dire ghè sboccio a me piace di più.....
altro che scoraggiata questa si che è 1 email!!!
mi piace questo tono siamo sulla strada giusta
0 intanto parliamo di congas
(e lo djembè fai finta che non l'ho mai nominato)
1 il manoteo penso di saperlo fare (posso non parlare in modo tecnico vero?) il maestro mi ha insegnato non solo "palmo-dita" ma anche a fare tipi "dita- palmo - dita- palmo" e altre variazioni e a metterci in mezzo anche i piedi in modo da coordinarli insieme; poi c'è il paradidle
2 i ritmi che abbiamo fatto sono il tumbao e il guaguancò poi alla fine dell'anno scorso (maggio 2005) mi aveva scritto un nuovo ritmo ma incompleto credo fosse la bossanova. Incompleto perchè sulla tumba il maestro faceva un sacco di colpi e movimenti con la mano, mentre io avevo solo 1 colpo chiso sull'uno e un colpo aperto sul tre
3 abbiamo visto un po' le variazioni del tumbao che c'erano sul libro (c'è scritto che è a cura di Eddy de fanti ed è tutto in inglese quindi guardo solo le immagini e le note)
4 poi ci ha mostrati 3 abbellimenti aciacatura (l'unico che ho provato) mordente e gruppetto....poi abbiamo visto anche degli stacchetti
5 ecco ...per le terzine direi che non ci sono, cioè il maestro scintillante ci ha fatto fare degli esercizi...ma siamo tornati indietro.
6 ad esempio per l'esercizio del raddoppio dei colpi aperti gli ottavi posso farli ma andando più giù bisogna rallentare spaventosamente
7 gli altri strumenti presi in mano e provati sono clave, triangolo, chocalho e guiro. In teoria anche questo corso in partenza era di gruppo perciò era carino provare insieme e a turno i diversi strumenti
8 per cosa mi serve? bè io stò continuando con il corso di musica d'insieme e una delle cose che mi fanno rabbia è che o mi tocca sempre lo stesso tumbao perchè non riesco a provare delle variazioni e degli stacchi oppure se bisogna "improvvisare" un ritmo in testa ho il mio 1e2e3e4e.. ma non riesco a scrivere quello che faccio o che voglio fare.
9 di robe da fare ne ho, almeno voglio cercare di solidificare qualcosa, i punti deboli sono coordinazione e velocità di sicuro.
Ma nell'attesa che torni il mio maestro (perchè tornerà ??? ) non voglio tornare indietro ...perchè quando torna finalmente faremo cose nuove e potrò proporre anch'io dei pezzi da suonare!!! ...per me adesso va bene qualsiasi cosa mi fanno fare ad esempio da stasera mi hanno affidato il cembalo per la nuova canzone però ...boh ..si ..insomma...hai capito un po'???
10 più o meno indicativamente ho iniziato alla fine del 2002 ottobre/ novembre.. il secondo anno però abbiamo ripetuto tutto di nuovo sempre una volta alla settimana anche se il ritmo giusto l'abbiamo trovato l'anno scorso 1 ora ogni 15 giorni perchè così riuscivo ad esercitarmi. Direi insomma che di buono ho fatto l'ultimo anno e ho anche suonato per la prima volta... smooth operetor di shade
spero di aver risposto a tutto
grazie shaddy notte
Ps: posso continuare a dire ghè sboccio a me piace di più.....
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Bene Bene!
Scusa il giochetto, ma stamattina mi sento "mattacchione"!
Comunque era meglio dire "benino", se non altro per il fatto che aver cominciato nel 2002 ed essere arrivati al 2005 (ma a questo punto forse penso di poter dire anche al 2006) sapendo fare Tumbao, Guaguanco', mezza Bossanova e avendo accompagnato "Smooth Operetor" temo che sia una situazione che si commenta da sola.
Purtroppo evidentemente al corso di Musica d'insieme ti tocca sempre "lo stesso Tumbao" quando non adirittura il "Cembalo" perchè, haimè che tu sappia fare pochino di altro. No? Dunque da un lato ammetterai che sia comprensibile!
Anche se personalmente, per una serie di motivi che non sto qui a spiegarti, non sono un estimatore della "Musica d'Insieme", resta il fatto che anche in tale pratica però bisogna sapere cosa fare e come farlo.
Tu hai parlato di "Variazioni", "Stacchi", "Improvvisazione", praticamente tutto quello che c'è di più difficile quando si parla di uno Strumento Musicale (anche a prescindere dalle Percussioni) e che non è possibile mettere in pratica se non si conoscono regole, tecniche, pattern e non si ha alle spalle un minimo di studio ed allenamento.
In pratica, visto che hai parlato anche di "variazioni del tumbao", "abbellimenti" "aciacatura" "mordente" "gruppetto"
"stacchetti" ecc. dovresti prendere tutto e mettrlo insieme, cominciando ad eseguire il Tumbao e le sue variazioni mischiandolo, per poi inserire le variazioni che conosci cercando di uscire e rientrare.
Ma purtroppo devi sempre partire dal presupposto che alla fine non potrai mai raggiungere un risultato decente se non hai uno Strumento sul quale allenarti a casa più che puoi.
Per non parlare poi di terzine, sestine, raddoppio dei colpi aperti, velocità e coordinazione! Tutte cose che si acquisiscono solo ed esclusivamente con una seria e costante pratica giornaliera.
Dunque, tirando le somme, temo che a questo punto dovresti senz'altro seguire il consiglio di KIMBAO e provare ad andare dal Maestro che conosce, sperando che sia realmente serio e preparato, (ma questo non lo metto in dubbio) e in grado di fornirti delle basi solide e concrete sulle quali costruire la tua tecnica e il tuo stile.
Ti dico questo perchè il tuo percorso fino ad ora è stato troppo frastagliato e povero di concretezza, per poter lavorare su qualcosa e sperare in qualche risultato.
Sarebbe un po' come raccogliere i cocci di un vaso rotto per rimettrli insieme con l'attaccatutto, ma lasciandone qualcuno per terra: una volta riempito farebbe acqua da tutte le parti!
Sha' :;):
P.S: potresti anche pensare ad una terapeutica e costruttiva "pausa di riflessione", e a questo proposito vorrei raccontarti una cosa (poi prometto che non ti stresso più).
2 anni fa è venuto da me un ragazzo, che a quel tempo strimpellava lo Djembè, chiedendomi di fare lezione di Congas.
Ovviamente, come con tutti, gli ho chiesto se aveva lo Strumento, e, alla sua risposta negativa, (motivata dal fatto che non poteva permetterselo) gli ho spiegato i motivi per cui non avrei potuto prenderlo a lezione, e, non ultimo, il fatto che se già non poteva permettersi lo Strumento, gli avrei arrecato un ulteriore danno economico facendolo venire a lezione sapendo che non avrebbe potuto mettere in pratica a casa gli argomenti trattati, e costringendolo ad un numero inutilmente più alto di incontri, dal momento che sarebbero state le sole occasioni nelle quali avrebbe potuto allenarsi, oltre che imparare ritmi ecc.
Poi non l'ho più sentito. Dopo 2 anni mi ha richiamato e mi ha detto: "sono pronto a comprare lo Strumento e a far lezione seriamente".
Per fartela breve, ha comprato 3 Congas e in 4 lezioni (una a settimana per 4 settimane) conosce già 7 variazioni del Tumbao (belle ed utili anche per il Latin Jazz) 5 variazioni del Guaguanco', esegue il Manoteo in tutte le sue varianti, sa suonare "in Clave" sia la Salsa che il Guaguanco', si permette di mettere in pratica qualche "Variazione" ha un discreto tocco su tutti e 3 i Tamburi (anche se ulteriormente migliorabile) lo Slap è ok e accompagna correttamente uno dei CD di Ruben Blades che utilizzo per far lezione.
Dalla settimana prossima avrà anche i Bongos e...ci scommetto "i gioielli" che in un oretta se ne va che il "Martillo" se lo pappa a merenda!
Tra 2 lezioni gli insegnerò come accompagnare la "Bossa Nova" con almeno 3 o 4 Pattern belli ed efficaci e cosi via!
Naturalmente è vero che non sempre i tempi sono cosi celeri (ma si parla sempre al massimo di qualche settimana in più, non di anni!) o gli allievi tanto predisposti all'apprendimento, ma resta il fatto che con un po' di buona volontà e delle buone basi i risultati arrivano e spesso molto più in fretta di quanto si pensi.
Dalle nostre parti in questi casi non si dice "ghe sbocio" o "Ghesboro", ma... BELA ROBA!

Comunque era meglio dire "benino", se non altro per il fatto che aver cominciato nel 2002 ed essere arrivati al 2005 (ma a questo punto forse penso di poter dire anche al 2006) sapendo fare Tumbao, Guaguanco', mezza Bossanova e avendo accompagnato "Smooth Operetor" temo che sia una situazione che si commenta da sola.
Purtroppo evidentemente al corso di Musica d'insieme ti tocca sempre "lo stesso Tumbao" quando non adirittura il "Cembalo" perchè, haimè che tu sappia fare pochino di altro. No? Dunque da un lato ammetterai che sia comprensibile!
Anche se personalmente, per una serie di motivi che non sto qui a spiegarti, non sono un estimatore della "Musica d'Insieme", resta il fatto che anche in tale pratica però bisogna sapere cosa fare e come farlo.
Tu hai parlato di "Variazioni", "Stacchi", "Improvvisazione", praticamente tutto quello che c'è di più difficile quando si parla di uno Strumento Musicale (anche a prescindere dalle Percussioni) e che non è possibile mettere in pratica se non si conoscono regole, tecniche, pattern e non si ha alle spalle un minimo di studio ed allenamento.
In pratica, visto che hai parlato anche di "variazioni del tumbao", "abbellimenti" "aciacatura" "mordente" "gruppetto"
"stacchetti" ecc. dovresti prendere tutto e mettrlo insieme, cominciando ad eseguire il Tumbao e le sue variazioni mischiandolo, per poi inserire le variazioni che conosci cercando di uscire e rientrare.
Ma purtroppo devi sempre partire dal presupposto che alla fine non potrai mai raggiungere un risultato decente se non hai uno Strumento sul quale allenarti a casa più che puoi.
Per non parlare poi di terzine, sestine, raddoppio dei colpi aperti, velocità e coordinazione! Tutte cose che si acquisiscono solo ed esclusivamente con una seria e costante pratica giornaliera.
Dunque, tirando le somme, temo che a questo punto dovresti senz'altro seguire il consiglio di KIMBAO e provare ad andare dal Maestro che conosce, sperando che sia realmente serio e preparato, (ma questo non lo metto in dubbio) e in grado di fornirti delle basi solide e concrete sulle quali costruire la tua tecnica e il tuo stile.
Ti dico questo perchè il tuo percorso fino ad ora è stato troppo frastagliato e povero di concretezza, per poter lavorare su qualcosa e sperare in qualche risultato.
Sarebbe un po' come raccogliere i cocci di un vaso rotto per rimettrli insieme con l'attaccatutto, ma lasciandone qualcuno per terra: una volta riempito farebbe acqua da tutte le parti!
Sha' :;):
P.S: potresti anche pensare ad una terapeutica e costruttiva "pausa di riflessione", e a questo proposito vorrei raccontarti una cosa (poi prometto che non ti stresso più).
2 anni fa è venuto da me un ragazzo, che a quel tempo strimpellava lo Djembè, chiedendomi di fare lezione di Congas.
Ovviamente, come con tutti, gli ho chiesto se aveva lo Strumento, e, alla sua risposta negativa, (motivata dal fatto che non poteva permetterselo) gli ho spiegato i motivi per cui non avrei potuto prenderlo a lezione, e, non ultimo, il fatto che se già non poteva permettersi lo Strumento, gli avrei arrecato un ulteriore danno economico facendolo venire a lezione sapendo che non avrebbe potuto mettere in pratica a casa gli argomenti trattati, e costringendolo ad un numero inutilmente più alto di incontri, dal momento che sarebbero state le sole occasioni nelle quali avrebbe potuto allenarsi, oltre che imparare ritmi ecc.
Poi non l'ho più sentito. Dopo 2 anni mi ha richiamato e mi ha detto: "sono pronto a comprare lo Strumento e a far lezione seriamente".
Per fartela breve, ha comprato 3 Congas e in 4 lezioni (una a settimana per 4 settimane) conosce già 7 variazioni del Tumbao (belle ed utili anche per il Latin Jazz) 5 variazioni del Guaguanco', esegue il Manoteo in tutte le sue varianti, sa suonare "in Clave" sia la Salsa che il Guaguanco', si permette di mettere in pratica qualche "Variazione" ha un discreto tocco su tutti e 3 i Tamburi (anche se ulteriormente migliorabile) lo Slap è ok e accompagna correttamente uno dei CD di Ruben Blades che utilizzo per far lezione.
Dalla settimana prossima avrà anche i Bongos e...ci scommetto "i gioielli" che in un oretta se ne va che il "Martillo" se lo pappa a merenda!
Tra 2 lezioni gli insegnerò come accompagnare la "Bossa Nova" con almeno 3 o 4 Pattern belli ed efficaci e cosi via!
Naturalmente è vero che non sempre i tempi sono cosi celeri (ma si parla sempre al massimo di qualche settimana in più, non di anni!) o gli allievi tanto predisposti all'apprendimento, ma resta il fatto che con un po' di buona volontà e delle buone basi i risultati arrivano e spesso molto più in fretta di quanto si pensi.
Dalle nostre parti in questi casi non si dice "ghe sbocio" o "Ghesboro", ma... BELA ROBA!

Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
beh...il mio prof è proprio eddy de fanti e sinceramente è una bravissima persona innanzitutto e anche molto preparato, certo fino adesso come prof ho visto solo lui e mi sono trovato bene ...certo essendo tu una fia mi rincuora che preferisci ghe sbocio
.. ghesboro si usa prima e dopo una frase ma anche durante... 


-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: lun mar 27, 2006 6:02 pm
bè insomma alla fine gira e rigira siamo tornati al punto di partenza....
eh già.... gli esempi fanno il loro effetto e mi vergogno talmente tanto che non so come faccio a scrivere ancora.
Diciamo che vi ringrazio tutti e ho deciso che:
.....
farò questa pausa anche se sono sempre stata in una mezza pausa probabilmente
non abbandono il corso che stò facendo ormai ho 2 mesi ancora e poi...
vedrò se sono pronta a impegnarmi sul serio e se anche il mio maestro tornerà......
se non torna allora cercherò un altro maestro.....
in caso kimbao mi passi l'indirizzo della scuola e poi mi arrangio.....
Ps: d'ora in poi dirò accipicchia o appicicchia così mi tolgo il pensiero
Ps: anche la prof di matematica si è divertita nel dirmi " bene guarda che non è andata affatto bene"....quindi nessun problema...
allora ciao!
bene
eh già.... gli esempi fanno il loro effetto e mi vergogno talmente tanto che non so come faccio a scrivere ancora.
Diciamo che vi ringrazio tutti e ho deciso che:

farò questa pausa anche se sono sempre stata in una mezza pausa probabilmente
non abbandono il corso che stò facendo ormai ho 2 mesi ancora e poi...
vedrò se sono pronta a impegnarmi sul serio e se anche il mio maestro tornerà......
se non torna allora cercherò un altro maestro.....
in caso kimbao mi passi l'indirizzo della scuola e poi mi arrangio.....
Ps: d'ora in poi dirò accipicchia o appicicchia così mi tolgo il pensiero
Ps: anche la prof di matematica si è divertita nel dirmi " bene guarda che non è andata affatto bene"....quindi nessun problema...
allora ciao!
bene

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti