pareri sulla "Jungla"

Se non trovi un forum dedicato al tema di Tuo interesse utilizza questo forum per inserire il Tuo messaggio.
Pasqua
Messaggi: 72
Iscritto il: lun set 01, 2003 2:15 pm

Messaggioda Pasqua » gio nov 20, 2003 5:42 pm

Ciao ragazzi,
per riprendere il discorso iniziato da un bellissimo e colorito commento di Shaddy nel topic "ci riprovo!!!" della sezione Congas, riguardo all' ignobile aria che si respira nell'ambiente musicale, vorrei citare un esempio molto recente (ma che sicuramente molti di voi già avranno sperimentato) capitato giusto la settimana scorsa ad un componente del mio gruppo, il quale si è recato in un paio di locali a chiedere di fare delle serate dal vivo. Ebbene entrambi i titolari hanno reagito allo stesso modo: "che figata!, solo musica di Santana, mitico!!! ma....quanta gente pensate di portare?, no perchè, sapete, se viene gente che consuma allora bene, altrimenti.... non è che abbia molto senso fare la serata...".
Un altro esempio: a fine settembre avevamo in programma una serata che si preannunciava eccezionale in un famoso locale con palco all'aperto sul Lago di Garda.
Tutti gasati dall'appuntamento abbiamo ricevuto la telefonata del titolare tre giorni prima dello show il quale diceva che, essendo piovuto molto nei due giorni precedenti molti turisti se ne erano andati e che quindi la serata saltava.
Avete capito? Chissà quanti sono già passati per questo e quanti ne passeranno!!! E i percussionisti poi, quei "casinari maledetti", con i loro tamburi rumorosi, sembra che diano più fastidio di tutti.

Sono solo due dei mille fottuti casi in cui l'interesse prevale sullo spettacolo, come ha già fatto presente, appunto, Shaddy.
Ho voluto iniziare dai gestori dei locali dove si fa musica dal vivo per sfogare una mia incazzatura sempre latente nei loro confronti e sono del parere che il 90% di loro non solo non sa tenere in mano uno strumento ma anche non ne capisce una mazza di musica in senso lato!
Lascio la palla ad altri incazzati! Se volete, sfogatevi!
Pasqua

lea
Messaggi: 2
Iscritto il: ven gen 09, 2004 1:09 pm

Messaggioda lea » mar gen 13, 2004 7:52 pm

purtoppo è cosi' io suono in chiesa e faccio musica sacra con un gruppo composto da 12 persone e abbiamo avuto specialmente da altre corali classiche molte critiche ma che fanno non siamo in discoteca, dopo alcuni incontri ravvicinati,abbiamo dimostrato che le congas vanno daccordo anche con i canti gregoriani.pero' quando vado a suonare in altre chiese devo sempre dimostrare che non suono congas per fare confusione ma è un modo per portare la parola del signore. ora in alcune parrocchie ci sono gia' diversi bambini interessati ad imparare i cosidetti tamburelli o tumbe. forza corazzio e pazienza (percpar.)

furio
Messaggi: 50
Iscritto il: gio nov 27, 2003 4:55 pm
Località: pavia

Messaggioda furio » mar gen 13, 2004 10:20 pm

Salve a tutti! anch'io ho un'aneddoto "simpatico"; un paio di anni fà suonavo con un gruppo di musica brasiliana, e non so come, eravamo stati inseriti nel programma di una festa dell'unità di un paese di provincia, un intermezzo alle varie serate di liscio. C'era un sacco di gente, ed eravamo davvero contenti, senonchè dopo il primo pezzo un tavolo di venti persone si alza e se ne và, lo stesso succede dopo il secondo pezzo, dopo il terzo cominciamo a guardarci increduli! Tra la gente che rumoreggiava si fà strada l'organizzatore che ci dice che "se non siete in grado di suonare il liscio fate meglio ad andarvene!". Così dopo tre pezzi abbiamo smontato in fretta e furia e siamo quasi scappati! per fortuna ci hanno pagati ugualmente, ma che serata...
Ciao a tutti e VAI COL LISCIO !!!

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mer gen 14, 2004 3:28 pm

Ah! Dopo parecchio tempo mi attacco anch'io a sta discussione... :angry:
Aneddoti ne avrei parecchi come quello di furio... mi è capitato un sacco di volte, purtroppo. E ho fatto anch'io parte di corali e gruppi liturgici con le mie percussioni, e ogni volta era una discussione col parroco, o con la gente (non sempre i più anziani). E questa è la radice del problema, la scarsa cultura musicale degli italiani che per la maggior parte non sa distinguere tra gli 883 e Al Jarreau e che preferisce sentire una mazurca fatta col computer piuttosto che un gruppo di percussioni brasiliane vere. Quindi i gestori di locali che pensano solo al profitto (cioè la maggior parte) si adattano a questa situazione. :O
Così come quella gente "di chiesa" che se gli suoni La Traviata in chiesa sorridono e se fai un gospel storcono il naso.
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mer gen 14, 2004 3:39 pm

Per sdrammatizzare, un aneddoto da ridere: molti anni fa, a una serata in piazza, un gruppo di miei amici: è finito il concerto (musica d'autore originale, un po' tipo Guccini/Tenco/De Andrè, per capirci). Prima di proseguire, devo farvi notare che il batterista è il musicista meno conformista e meno amante delle generalizzazioni che abbia mai conosciuto. Insomma si avvicina un signore al batterista e gli dice: "Elo lu quel dei tamburi? El ghe daga quatro sverzelè!!"
Serve traduzione? :D :p :laugh: :laugh: :laugh:
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

abbagnalehabanero
Messaggi: 295
Iscritto il: mar set 30, 2003 4:21 pm

Messaggioda abbagnalehabanero » mer gen 14, 2004 3:57 pm

Tutto il mondo e' paese, e anche se il mondo dei gestori di locali e' una gran bolgia(tirano acqual al loro mulino e se ne sbattono di tutto quello che li circonda) devo , haime', spezzare una lancia a loro favore. Un gruppo di miei amici aveva deciso di aprire un pub che come prerogativa doveva avere l'esibizione di band dal vivo almeno 2 volte a settimana, e anche pagare bene i musicisti. Ebbene, nonostante avessero aspettato un paio di mesi per aspettare che questa formula si rodasse, col passare delle settimane alle serate live veniva pochissima gente, nonostante le band fossero di gran spessore. Non c'era genere musicale che attirasse gente, dal pop al jazz, alla new age al rock, credetemi, si e' provato di tutto fino a quando ad un cero punto i conti erano belli in rosso......una bella sera per disperazione si invita un dj del cacchio, musica di merda, e il locale fa il tutto esaurito.....beh....lascio a voi le considerazioni.....effettivamente parecchi (la maggior parte) non distinguono gli 883 da AL JARREAU.....baci e abbracci a tutti
Comandante Diavolo
Monaco Obbediente Giovane Staffetta Ribelle Combattente

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » gio gen 15, 2004 4:42 pm

Eh ragazzi purtroppo il panorama è desolante.. se guardiamo il grande pubblico, sopratutto di giovani e giovanissimi. Un esempio? La musica di Radio DeeJay. Mi piacciono tantissimo i conduttori, ascolto tutti i giorni Platinette al mattino, Ciao Belli a pranzo, e fanno una delle trasmissioni più interessanti che abbia mai sentito: B Side, il mitico Alessio Bertallò trasmette dei pezzi micidiali (drum'n bass, crossover vari, dubbing, eccetera). Ma per la maggior parte della giornata trasmettono musica pessima, arrivano a programmare regolarmente dei pezzi techno orrendi, mia figlia (ha 5 anni) con un computer e un microfono farebbe di meglio.
Non ditemi che la musica techno vi piace, chiunque voi siate, non vi credo. E' impossibile.
E allora, va da sè che quando vanno in un locale e c'è un gruppo di bossanova strafigo che suona dal vivo, se ne strafregano o addirittura se ne vanno.
Tutto sta nella cultura, nell'imparare ad ascolatre, nella scuola di musica dove ho insegnato qualche anno ho visto decine di chitarristi metallari/punk/rockettari ribelli incazzatissimi innamorarsi del jazz classico, una volta che l'insegnante glielo ha spiegato e fatto capire. Dopodichè, continuano a pestare duro sulla chitarra a centinaia di decibel, ma quando sentono uno che improvvisa su scala pentatonica in 7/8 sorridono, apprezzano e battono le mani. :)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

ferna
Messaggi: 31
Iscritto il: mer mar 05, 2003 6:35 pm

Messaggioda ferna » ven gen 16, 2004 6:37 pm

e be da notare l'articolo apparso su musica di questo giovedi che diceva che la nostra epoca era sfigata perche era l'epoca dei bonghi(tamburi ecc.)che rompevano i coglioni, comq mi e capitato molte volte di metermi a suonare in piazze cosi con amici e di avere davanti anke 30 persone che ballavano, inutile dire che mia sorellina a piu senso musicale dei miei coetani, infatti penso che la maggior parte delle persone e io stesso perda il senso del ritmo crescendo perche nn lo usa e quanto sente qualcosa un po ritmata e subito affascinata senza poi poter criticare perche ignorante,ma secondome una cosa cosi a cuba nn potrebbe succedere , musica tecno da due pc ba???
o pero ci sono passato ankio per 6 mesi e inclusa nella mia cultura musicale, diciamo che mi ha risvegliato il ritmo.

incompatibile
Messaggi: 7
Iscritto il: ven feb 06, 2004 8:08 pm

Messaggioda incompatibile » sab feb 07, 2004 9:04 pm

ehi!avete per caso da ridire su chitarristi metallari/punk/rokkettari???ne avete una qui davanti a voi e vi assicuro ke scelta bene la musica di questo genere è bella!!!
e poi i kitarristi sono le persone più sensibili del mondo alla musica e xciò l'episodio nn mi stupisce....
ok, dopo questa campagna pro-kitarristi:p vi saaaaluto
incompatibile
p.s.ricerca corso di percussioni a roma...

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » gio apr 08, 2004 2:24 pm

CIAO A TUTTI SONO UN PERCUSSIONISTA E STUDENTE DI TABLA DA DIVERSI ANNI E DEVO AMMETTERE CHE I RACCONTI
QUI RIPORTATI MI FANNO DAVVERO INC...PURTROPPO COME GIA' DETTO AD UN AMICO PER E-MAIL: I GESTORI DEI LOCALI L'ASCOLTATORE E LE ISTITUZIONI "COLLABORANO" PER FAR SI' CHE IL NOSTRO PAESE SIA UNO DEI PIU' IGNORANTI CHE CI SIA IN EUROPA (ALMENO MUSICALMENTE).
PER QUESTO MOTIVO ULTIMAMENTE PENSO CHE L'UNICA VIA DI USCITA SIA QUELLA DI "SFRUTTARE" IL GESTORE IGNORANTE (DA QUESTI ESCLUDO UN 5% ) E DARGLI IL MENO POSSIBILE RICHIEDENDOGLI IL MASSIMO.
...IL MASSIMO LO DOBBIAMO DARE SUI NOSTRI STRUMENTI CON LO STUDIO QUOTIDIANO, A CHI CI INSEGNA E ALLE PERSONE E SITUAZIONI CHE COLLABORANO CON NOI AFFINCHE' SI CREI UNA SINERGIA.
CIAO A TUTTI
fabrizio

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » gio apr 08, 2004 3:57 pm

Psss.... Bicio.... cambia colore al tuo testo per favore, si fa fatica a leggere, ci ho una certa età e rischi di farmi venire il mal di testa... :p :p
Comunque sono d'accordo con te, tranne in una cosa: sfruttare al massimo il gestore del locale OK, ma dargli il minimo significa dare il minimo anche al pubblico, nei confronti del quale invece secondo me dovremmo sempre dare il massimo. Se poi non capiscono, affaracci loro. Personalmente, mi basta che fra 200 persone ce ne sia una sola che forse ascolta davvero (non importa che gli piaccia, basta che ascolti con il cuore, la testa e la pancia).... sbaglio?
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » ven apr 09, 2004 8:29 am

HAI RAGIONE YALLA, E' CHE SONO UN PO' TROPPO IDEALISTA E ALLA FINE MI LASCIO COINVOLGERE...IN EFFETTI L'ASCOLTATORE NON VA SFRUTTATO MA "EDUCATO" PURTROPPO SPESSO NON SI VIENE MESSI NELLA POSIZIONE PER POTERLO FARE AL MEGLIO
COME VA IL NUOVO COLORE?
fabrizio

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » ven apr 09, 2004 11:49 am

Meglio, grazie!!! :p :laugh: :p
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"


Torna a “Discussione aperta”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti