da un'epoca che tramonta - riflessioni di un nostalgico

Se non trovi un forum dedicato al tema di Tuo interesse utilizza questo forum per inserire il Tuo messaggio.
shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mer feb 13, 2008 5:57 pm

Credo che da un argomento assolutamente interessante, siamo passati ad un' altro altrettanto interessante, ma forse un pochettino più delicato ed ostico: gli assoli!
Delicato ed ostico perchè è un argomento sul quale è relativamente facile parlare e teorizzare utilizzando concetti, talvolta forse anche un po' scontati, ma che ovviamente, su un forum, non possono altro che rimanere tali. Diverso sarebbe, ovviamente, scendere nello specifico o, peggio, abbandonare la teoria per cercare di metterli in pratica questi concetti, ma non vorrei che a questo punto il cerchio rischiasse di stringersi un pochettino, dunque, forse è meglio continuare a teorizzare... :D
Con questo intendo dire che è facile parlare di "linguaggio", "tecnica", "fraseggi", "cose da dire", "storie da raccontare" ecc. in riferimento agli assoli, fino a quando il tutto resta nei limiti del web, ma non credete anche voi (senza mettere in dubbio le capacità di nessuno, intendiamoci) che forse per sviscerare a fondo e in modo corretto un argomento come questo forse servirebbero un po' più di esperienza concreta e di reali capacità di mettere anche in pratica ciò che si teorizza?
E poi, scusate, ma perchè si continuano a prendere d'esempio solo Percussionisti "scontati" (nel senso che ormai si sa quasi tutto di loro) come Anga' o Giovannino? Perchè non cominciamo a parlare del linguaggio, dello stile della tecnica di altri Congueri, altrettanto bravi e capaci, magari dimostrando di aver realmente ascoltato un ampio ventaglio di Percussionisti, di stili e di linguaggi?

Sha' :;):




Edited By shaddy on 1202926193
Shaddy

Ag vol dal capes...

zumbi
Messaggi: 146
Iscritto il: mer ago 22, 2007 11:05 pm
Località: pianeta terra
Contatta:

Messaggioda zumbi » mer feb 13, 2008 11:14 pm

caro maestro shaddy,
non credo che sia necessario essere musicisti provetti (o neanche musicisti a qualunque livello) per valutare se un solo dice qualcosa o meno.
a meno di non suonare quasi esclusivamente per far provare invidia agli altri musicisti (come e' purtroppo spesso il caso del jazz oggigiorno) la musica dovrebbe saper comunicare (qualunque cosa si abbia intenzione di comunicare).
da batterista devo dire che spesso i soli di batteria mi annoiano perche' non mi raccontano niente, e se annoiano me immagino annoino ancora di piu' un non batterista che non ha neanche quell'interesee tecnico che io potrei (eventualmente) avere.
io mi sono avvicinato solo di recente alle tumbadoras, sia come ascolto che come pratica, ma, per quello che ho sentito, posso dire che apprezzo molto rolando nino salgado, tumbador dell afro-cuban all star per la sua essenzialita', la sua musicalita' ed il suo swing e ,soprattutto, yaroldy abreu robles, che suona con chucho valdes e che mi sembra uno dei musicisti piu' interessanti, dotato di grande tecnica ma sempre al servizio della musica.
pace e ritmo!

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » gio feb 14, 2008 9:07 am

Caro Lele,
scusa se ti parlo francamente, ma dal tuo discorso emerge una certa spocchia nei confronti di chi non appartiene evidentemente ad una elite di grandi percussionisti che possono produrre soli fantasmagorici e quindi, di conseguenza, possono parlarne tranquillamente.
Io ho fatto un discorso generale, più sul piano concettuale che su quello tecnico, e sono oltretutto convinto che chiunque sia appassionato di musica e abbia un pò di buon gusto abbia diritto di giudicare se gli piace o no ciò che ascolta, compresi gli assolo.
Aggiungo anche che traspare dalle tue parole un vago riferimento alla nota favola "La volpe e l'uva", e, ti assicuro, non è simpatico.
Sembra quasi che tu voglia accusare chi non ama l'esibizionismo gratutito di criticare per pura invidia chi possiede certe doti tecniche; beh, guarda, non è così, conosco tanti percussionisti che possono fare parecchie cosette su una tumba, ma, non per questo, trasformano le proprie esibizioni in numeri da circo.
Sebastiano

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » gio feb 14, 2008 9:11 am

A proposito Zumbi, Yaroldi Abreu piace molto anche a me; non se ne parla tanto, ma fa delle cose egregie, con una spinta ed uno swing da far paura.
Un suo duetto col grande Chucho al festival jazz di Cala Gonone di due estati fa è stato per me un esempio di come due mostri di tecnica possono interagire al servizio della pura musica.
Sebastiano

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » gio feb 14, 2008 10:57 am

Ecco, se non altro la mia "sparata" è servita a fare saltar fuori il nome di un altro Percussionista. :D

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

Sbiccy
Messaggi: 427
Iscritto il: ven set 02, 2005 10:07 am

Messaggioda Sbiccy » gio feb 14, 2008 11:38 am

Io ovviamente parlavo in generale e citavo i soli come esempi. E' sicuramente un argomento delicato e lo stesso solo può piacere ad uno e all' altro no, però il fine è sempre comunicare, soprattutto a chi non suona, secondo me. A chi è interessato e apprezza , ma non capisce ..."ah cazzo, sta facendo rulli doppi rovesciati sostituendo il terzo sedicesimo con la cassa e tenendo il charleston in levare...però"..embè?
Cioè (mi riferisco più che altro alla batteria perchè la suono e la studio-da poco- ,ma con passione) un solopercussivo può già di per se essere limitante dal fatto di non potere giocare con le note( e scale accordi,ecc..) può far fatica ad arrivare a chi è chiuso, ma comunque quando c'è un certo intento secondo me lo si riconosce sempre. Sono profondamente convinto che ci sono musicisti che riescono a produrre musica con un bagaglio tecnico più ridotto, ma con umiltà passione e sapendo far fruttare al servizio della musica quello che sanno- e non dell invidia,narcisismo, esuberanza e spacconeria. Questo è il mio personale pensiero...se un batterista fa un solo di dieci minuti e per cinque fa rulli a colpi doppi..sta facendo esercizio e basta. Anche se è veloce... senza contare che secondo me il solo dovrebbe anche essere corto, quando la scintilla passa passa e se si continua se ne accorgono tutti che comunque è cambiato qualcosa...in più (sono parecchio rompipalle lo so) secondo me conta tantissimo anche l'atteggiamento...l'espressione il sorriso e le smorfie(che belle le smorfiemamma mia).I percussionisti li vedo sempre più presi e sorridenti, ma se vedo un batterista col muso, serio che non muove un muscolo e aggrotta le sopracciglia mentre esibisce la sua fredda tecnica...mha.
poi secondo me il solo sincero e quello no non sono argomenti così teorici,cioè hanno anche un'aspetto pratico. Se uno suona senza alcun accompagnamento sotto, ma sta fraseggiando su una chiave ritmica che ha in testa(ad esempio proprio la clave) allora si sente ce non "esce mai" e a me arriva al cuore...se un batterista fa la stessa cosa ok, ma se passa da una frase ad una altra che non segue la stessa "melodia ritmica" non capisco dove sta andando( e succede molto spesso)
Quando ho fatto un seminario di djembe con il grande Bruno Genero spiegava che nei soli su djembe e duondoun va bene avere la dinamite...ma bisogna chiudere sull'uno, avere in testa la melodia...non uscire mai(con la testa) dall'accompagnemanto ...e faceva vedere che qualsiasi cosa facesse poteva riprendere l'accompagnamento quando voleva, addirittura suonava frasi riempendo i vuoti con delle gosth note delle dita che riempivano proprio l'accompagnamento. Questo è essere musicali secondo me.

mmamma mia mi sa che i sono spiegato un po' male..
:D

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » lun feb 18, 2008 9:35 am

Sbiccy ha scritto:...quando ho fatto un seminario di djembe con il grande Bruno Genero spiegava che nei soli su djembe e duondoun va bene avere la dinamite...ma bisogna chiudere sull'uno...

Ecco... appunto quello che con le Congas bisognerebbe evitare di fare... e credimi, è molto, molto complicato...
come allo stesso modo è complicato avere sempre la cognizione di dove si è anche senza alcun tipo di riferimento, che sia una Clave, un click o altro...

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...


Torna a “Discussione aperta”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti