Ciao a tutti.
spesso mi piace accompagnare alcune parti di un brano con un semplice caxixi. Ho imparato le partiture che vengono proposte sul sito. Mi chiedo : ne esistono altre da poter utilizzare ? (in 4/4 o in 6/8).Grazie a chi vorrà indicarmele.
per Shà
Sono uno dei tuoi primi acquirenti dei tre DVD che utilizzo spesso come riferimento e che trovo molto utili e ben fatti. Hai intenzione di farne uscire degli altri ? Grazie ancora e ...buona musica a tutti.
Ritmoo
caxixi
Io uso moltissimo i caxixi, ne ho parecchi e li cambio a seconda del brano, oppure li uso anche in combinazione - molto bello ad esempio tenerne due diversi uno in ogni mano e alternare e scambiare gli accenti.
Secondo me puoi tranquillamente scatenare la fantasia senza doverti riferire a determinate partiture preconfezionate. Io ho notato che l'utilizzo tradizionale di accompagnamento è abbastanza statico e sfrutta poco l'espressività di questi strumentini.
Ricordati che puoi fare accenti anche in levare verso l'alto, in questo modo le possibilità di creare delle cose interesanti sono tantissime.
Secondo me puoi tranquillamente scatenare la fantasia senza doverti riferire a determinate partiture preconfezionate. Io ho notato che l'utilizzo tradizionale di accompagnamento è abbastanza statico e sfrutta poco l'espressività di questi strumentini.
Ricordati che puoi fare accenti anche in levare verso l'alto, in questo modo le possibilità di creare delle cose interesanti sono tantissime.

"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Giusto vecchio Ya' (segui i suoi consigli caro ritmoo, lui li utilizza molto bene nel suo set) in effetti il Caxixi, come del resto tutti gli Strumenti a Percussione, si prestano a varie interpretazioni a seconda anche dei gusti e della fantasia del Percussionista.
Non credo che sia semplice trovare partiture oltre a quelle più comuni per ritmi particolari, ma potresti cominciare magari sfruttando i pattern degli altri Strumenti (campanacci ecc.) applicandoli ai Caxixi. E' un inizio.
Per quanto riguarda i miei video, mi fa piacere che ti siano piaciuti i primi, e la risposta alla tua domanda è... sì! Ho già pronto nel cassetto un nuovo progetto per un video didattico contenente solo esercizi, per la precisione 500. Sono esercizi per Congas, ma che possono benissimo venir buoni per molti altri Strumenti. Inoltre inserirò anche alcuni esercizi ed esempi sull'indipendenza e sull'utilizzo di più Strumenti contemporaneamente. L'unico problema consiste nel trovare il tempo per girarlo. Per l'altro c'è voluto più di 1 mese, dunque spero prima o poi di riuscire a portare a termine anche questo, perchè chi ha visto le riprese già effettuate (diciamo in "brutta copia") mi ha confermato che potrebbe essere un lavoro utile ed interessante.
Sha' :;):
Edited By shaddy on 1203327999
Non credo che sia semplice trovare partiture oltre a quelle più comuni per ritmi particolari, ma potresti cominciare magari sfruttando i pattern degli altri Strumenti (campanacci ecc.) applicandoli ai Caxixi. E' un inizio.
Per quanto riguarda i miei video, mi fa piacere che ti siano piaciuti i primi, e la risposta alla tua domanda è... sì! Ho già pronto nel cassetto un nuovo progetto per un video didattico contenente solo esercizi, per la precisione 500. Sono esercizi per Congas, ma che possono benissimo venir buoni per molti altri Strumenti. Inoltre inserirò anche alcuni esercizi ed esempi sull'indipendenza e sull'utilizzo di più Strumenti contemporaneamente. L'unico problema consiste nel trovare il tempo per girarlo. Per l'altro c'è voluto più di 1 mese, dunque spero prima o poi di riuscire a portare a termine anche questo, perchè chi ha visto le riprese già effettuate (diciamo in "brutta copia") mi ha confermato che potrebbe essere un lavoro utile ed interessante.
Sha' :;):
Edited By shaddy on 1203327999
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
OK Shà attendo con interesse.
Qualche considerazione che faccio come "utente" del video.
Mi piacerebbe vedere diverse sezioni:
1. Esercizi finalizzati a scopi specifici (indipendenza, velocità, qualità del colpo, etc)
2. Esercizi inseribili anche all'interno di assolo
3. Sequenze specifiche per assolo (di fatto mettere in video ciò che già hai scritto come sequenze) mostrandone anche un esempio "live" (tuo o di qualche grande percussionista)
4. Indicare degli accoppiamenti "consigliati" ritmi / fill (non per imbullonare troppo la cosa ma per "educare" alla creatività chi studia.
5. Eventualmente altri ritmi non presenti nei primi tre video.
Non so magari ho scritto castronerie, però forse può servire sentire anche la voce dei "consumatori" .
Ciao e...buona musica.
Ritmoo
Qualche considerazione che faccio come "utente" del video.
Mi piacerebbe vedere diverse sezioni:
1. Esercizi finalizzati a scopi specifici (indipendenza, velocità, qualità del colpo, etc)
2. Esercizi inseribili anche all'interno di assolo
3. Sequenze specifiche per assolo (di fatto mettere in video ciò che già hai scritto come sequenze) mostrandone anche un esempio "live" (tuo o di qualche grande percussionista)
4. Indicare degli accoppiamenti "consigliati" ritmi / fill (non per imbullonare troppo la cosa ma per "educare" alla creatività chi studia.
5. Eventualmente altri ritmi non presenti nei primi tre video.
Non so magari ho scritto castronerie, però forse può servire sentire anche la voce dei "consumatori" .
Ciao e...buona musica.
Ritmoo
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Ma quali castronerie, sarei abbastanza stupido a non tener conto dei suggerimenti che provengono da chi ha già "sperimentato i primi video".
Comunque per rispondere, almeno in parte, alla tua richiesta, ti posso dire che molti degli esercizi in questione sono finalizzati a:
-qualità ed educazione del suono e dei colpi in generale
-scioltezza dell'esecuzione
-fluidità dell'esecuzione
-velocità dell'esecuzione
-velocità di spostamento delle braccia sui vari Tamburi
-utilizzo di più tecniche miscelate in un unico pattern
-tecniche di riscaldamento
-tecniche di allenamento
-sviluppo del manoteo
-raddoppi e utilizzo degli stessi nei vari pattern di assolo o fill
-tecnica ed utilizzo dela mano secreta
e inoltre:
-pattern per assoli
-pattern per fill
-esercizi per l'indipendenza
-esercizi per agevolare l'utilizzo di 3 o più Tamburi
questi solo i punti che mi sono venuti in mente al momento.
Non credo che inserirò ulteriori Ritmi in questo video perchè vuole essere specifico per lo sviluppo e lo studio della tecnica.
Magari, potrei più avanti fare una postilla ai video precedenti, con un DVD che integri altri Ritmi, questo sì.
Grazie comunque dei consigli, ne terrò conto senz'altro.
Sha' :;):
P.S: a proposito... il prossimo sarà a colori e non più "Seppia".
Edited By shaddy on 1204216966
Comunque per rispondere, almeno in parte, alla tua richiesta, ti posso dire che molti degli esercizi in questione sono finalizzati a:
-qualità ed educazione del suono e dei colpi in generale
-scioltezza dell'esecuzione
-fluidità dell'esecuzione
-velocità dell'esecuzione
-velocità di spostamento delle braccia sui vari Tamburi
-utilizzo di più tecniche miscelate in un unico pattern
-tecniche di riscaldamento
-tecniche di allenamento
-sviluppo del manoteo
-raddoppi e utilizzo degli stessi nei vari pattern di assolo o fill
-tecnica ed utilizzo dela mano secreta
e inoltre:
-pattern per assoli
-pattern per fill
-esercizi per l'indipendenza
-esercizi per agevolare l'utilizzo di 3 o più Tamburi
questi solo i punti che mi sono venuti in mente al momento.
Non credo che inserirò ulteriori Ritmi in questo video perchè vuole essere specifico per lo sviluppo e lo studio della tecnica.
Magari, potrei più avanti fare una postilla ai video precedenti, con un DVD che integri altri Ritmi, questo sì.
Grazie comunque dei consigli, ne terrò conto senz'altro.
Sha' :;):
P.S: a proposito... il prossimo sarà a colori e non più "Seppia".
Edited By shaddy on 1204216966
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
OK perfetto, attendo con interesse.
Mi sono dimenticato di inserire una considerazione.
Un aspetto che a me sembra importante è costituito dalla sequenza delle riprese.
Anche se i miei vecchi amici del Timba (Roberto, Walter, etc.) mi hanno insegnato che è molto importante "sentire" le sequenze piuttosto che "vederle" (per una questione di educazione all'udito piuttosto che alla vista), devo dire che studiando con i tuoi DVD ho utilizzato molto la vista e spesso mi sono trovato ad osservare le sequenze in versione rallentata; specialmente quando si trattava di scoprire dove fosse una pausa su tempi molto veloci.
Ecco, in tale situazione (considera che io sono mancino) poter usufruire di una stessa angolazione di ripresa (ad esempio quella frontale per me è ideale perchè suono a specchio) per più battute evitando cambi di angolazione nel corso di una battuta facilita molto. Ciò in quanto cambi di ripresa nel corso di una stessa sequenza sono fastidiosi e distraggono chi è "concentrato " ad osservare cosa fa una mano piuttosto che l'altra.
Scusa se mi sono dilungato.
Ciao.
Ritmoo
Mi sono dimenticato di inserire una considerazione.
Un aspetto che a me sembra importante è costituito dalla sequenza delle riprese.
Anche se i miei vecchi amici del Timba (Roberto, Walter, etc.) mi hanno insegnato che è molto importante "sentire" le sequenze piuttosto che "vederle" (per una questione di educazione all'udito piuttosto che alla vista), devo dire che studiando con i tuoi DVD ho utilizzato molto la vista e spesso mi sono trovato ad osservare le sequenze in versione rallentata; specialmente quando si trattava di scoprire dove fosse una pausa su tempi molto veloci.
Ecco, in tale situazione (considera che io sono mancino) poter usufruire di una stessa angolazione di ripresa (ad esempio quella frontale per me è ideale perchè suono a specchio) per più battute evitando cambi di angolazione nel corso di una battuta facilita molto. Ciò in quanto cambi di ripresa nel corso di una stessa sequenza sono fastidiosi e distraggono chi è "concentrato " ad osservare cosa fa una mano piuttosto che l'altra.
Scusa se mi sono dilungato.
Ciao.
Ritmoo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti