Clave - istruzioni per l'uso?
-
- Messaggi: 284
- Iscritto il: sab mar 10, 2007 1:56 pm
- Località: genova
in quello che scrivi pat , c'è qualcosa che mi sfugge ... non sei te a dire che bisogna citare fonti precise ? ed allora, al di là dell'immenso valore di changuito , cita te dove hai sentito questa frase suonata da tata ;
siccome non ho voglia di fare grandi polemiche ( x una volta ) ti dirò : le fonti citate sono principalmente il mio paio di orecchie : come ho scritto altrove ,faccio principalmente riferimento al solo di tata nella "descarga cubana" ma anche nella descarga del disco di hilario duran con changuito alla paila; anche un sordo è in grado di riconoscere i suoni di quell'incisione ( stasera scriverò da quale album è tratto ) ; sono stati proprio i grandi paulo e roberto a stimolarmi nella ricerca di materiale sui dischi ed io prontamente mi sono fatto sanguinare le orecchie ascoltando centinaia di brani e riportando frasi di quinto havanero, matanzero, salidor, segundo, brani alla paila , alle tumbe, soli di tumbe , fraseggi per conga havanera, frasi di bonkochemiya ,fraseggi di bomba e plena , bongò ,c...i e mazzi ; a parte questo puoi andare a fugare ogni dubbio su youtube
, alla voce tata guines , digiti descarga cubana ; la accenna con i primi tre colpi ,ma è lei ; sinceramente trovo triste dover scrivere a questo modo , ma fa lo stesso ;
e quasi scordavo , se hai il video didattico di paulo e roberto , nella descarga, roberto cita la frase in questione ;
vista tra l'altro la poca precisione con cui te ti poni alle questioni del forum, sarei proprio curioso di andare a vedermi questo video ( cosa che farò , xchè ce l'ho ma non l'ho mai analizzato )
e per chirimbombo ...forza!!!!! parlando con paulo di allievi meno bravi, mi ha sempre detto di consigliare a tutti di cominciare da subito l'approccio alla questione dei soli , quindi fallo anche se hai ricominciato dai fondamentali
ciao
siccome non ho voglia di fare grandi polemiche ( x una volta ) ti dirò : le fonti citate sono principalmente il mio paio di orecchie : come ho scritto altrove ,faccio principalmente riferimento al solo di tata nella "descarga cubana" ma anche nella descarga del disco di hilario duran con changuito alla paila; anche un sordo è in grado di riconoscere i suoni di quell'incisione ( stasera scriverò da quale album è tratto ) ; sono stati proprio i grandi paulo e roberto a stimolarmi nella ricerca di materiale sui dischi ed io prontamente mi sono fatto sanguinare le orecchie ascoltando centinaia di brani e riportando frasi di quinto havanero, matanzero, salidor, segundo, brani alla paila , alle tumbe, soli di tumbe , fraseggi per conga havanera, frasi di bonkochemiya ,fraseggi di bomba e plena , bongò ,c...i e mazzi ; a parte questo puoi andare a fugare ogni dubbio su youtube
, alla voce tata guines , digiti descarga cubana ; la accenna con i primi tre colpi ,ma è lei ; sinceramente trovo triste dover scrivere a questo modo , ma fa lo stesso ;
e quasi scordavo , se hai il video didattico di paulo e roberto , nella descarga, roberto cita la frase in questione ;
vista tra l'altro la poca precisione con cui te ti poni alle questioni del forum, sarei proprio curioso di andare a vedermi questo video ( cosa che farò , xchè ce l'ho ma non l'ho mai analizzato )
e per chirimbombo ...forza!!!!! parlando con paulo di allievi meno bravi, mi ha sempre detto di consigliare a tutti di cominciare da subito l'approccio alla questione dei soli , quindi fallo anche se hai ricominciato dai fondamentali
ciao
mario
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
mario(ex tecnica) ha scritto:con la scrittura di shaddy è
////////S//P/T//P/S//P/C//P/S//////C/C/C/S/S/S/
in cui gli ultimi tre slap sono in terzina ; quella coi puntini l'ho scritta sempre con qualche imprecisione , sarebbe :
clave 2-3 ciclo di due clavi
.... ...S .PT. PS.P C.PS .... .CCC SSS
/ / / / / / / /S/ /P/T/ /P/S/ /P/C/ /P/S/ / / / / /C/C/C/S/S/S/
Ecco, così è ancora più chiaro.
Ringrazio Mario per aver utilizzato il mio sistema, anche se in realtà prevederebbe che si specifichi di quale Slap si tratta, in modo che anche chi non sa a cosa si riferisca la frase comunque sa quale Slap deve suonare. Anche perchè gli Slap principali che si possono eseguire sulle Congas non sono pochi, "Slap Chiuso" (SC), "Slap Aperto" (SA), "Slap Stoppato" (ST), Slap al centro del Tamburo (SCC) ecc...
In effetti quello di limitarsi semplicemente ad indicare "S" per intendere lo Slap è un errore abbastanza comune anche sulle partiture tradizionali.
Comunque la frase riporta 31 colpi, dunque da qualche parte deve mancare una pausa...
Shaddy :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 284
- Iscritto il: sab mar 10, 2007 1:56 pm
- Località: genova
ho usato gli stessi caratteri che ha usato mario ed ho aggiunto il movimento palmo-dita di mano sx (per destri) per rimpire le pause. premesso che neanche io conosco la scrittura usata in questo forum volevo intendere: p=palmo, t=dita, s=slap, c=colpo al centro
nei soli di Tata che mi è capitato di vedere la sua mano sinistra non si ferma quasi mai e il movimento palmo dita è quello che traina tutto.
cercare di condividere qualche conoscenza su un forum mi risulta difficile, spesso ci si frantende...magari sono io che mi spiego male con la parola scritta.
se non lo avete visto guardate questo video, almeno li non c'è niente da dire
http://www.youtube.com/watch?v=iR8KOA4Jnkg&feature=related
nei soli di Tata che mi è capitato di vedere la sua mano sinistra non si ferma quasi mai e il movimento palmo dita è quello che traina tutto.
cercare di condividere qualche conoscenza su un forum mi risulta difficile, spesso ci si frantende...magari sono io che mi spiego male con la parola scritta.
se non lo avete visto guardate questo video, almeno li non c'è niente da dire
http://www.youtube.com/watch?v=iR8KOA4Jnkg&feature=related
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
mario(ex tecnica) ha scritto:come dicevo gli ultimi tre slap sono un gruppo di terzine...........
Comunque non va bene lo stesso, perchè allora diventano 28...
Il mio sistema funziona sia con i ritmi, le figurazioni e i pattern "pari" che con quelli sincopati, l'importante è che ci siano il numero giusto di colpi e pause.
Se una figurazione in un punto contiene una parte sincopata allora tutta la frase deve essere scritta, fin dall'inizio, tenendo conto del numero giusto di spazi.
Purtroppo temo che chi prova quel pattern (senza conoscere di cosa stai parlando) comunque faccia fatica a comprenderlo...
X Pat: in effetti la semplicità premia sempre, ecco perchè forse è meglio scrivere D x "dita" C x "Conga o aperto sulla Conga" T x "Tumba o aperto sulla Tumbadora" ecc. sono semplicemente le iniziali delle parole in Italiano e tutto è più semplice ed intuitivo...
Comunque se vai nella sezione "La tecnica i ritmi gli esercizi..." all'inizio c'è un capitolo che s'intitola "Legenda x tutti by sha'". Lo avevo inserito nel 2004 proprio perchè ormai da tempo molti utilizzavano il mio sistema per scrivere pattern sul forum e dunque poteva essere utile un riferimento codificato in modo che non ci fossero malintesi con i simboli.
Per quanto riguarda il video al quale fai riferimento "The evolution of the Tumbadoras", l'ho visto parecchie volte, e la cosa straordinaria è che ogni volta che lo riguardo c'è sempre qualcosa di nuovo che salta all'occhio (o meglio all'orecchio)

Ho parecchi video (e registrazioni) anche del grande Tata, alcune cose anche molto rare se non introvabili. Mitico, una tecnica molto personale, raffinata ed efficace...
Mi capita spesso di introdurre i concerti con la Charanga rifacendomi al suo stile e lo trovo molto divertente.
Comunque avevo già visto i video di Tata su You Tube con quel ragazzino spettacolare, ce n'è anche un altro introdotto proprio da lui mentre fraseggia su 4 Congas con una padronanza ed uno stile invidiabili. Piccolo, ma grandissimo...
Sha' :;):
Edited By shaddy on 1207390298
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 284
- Iscritto il: sab mar 10, 2007 1:56 pm
- Località: genova
pat , io non ce l'ho proprio con te ,ma anche in questo video , della figura di cui parli , non c'è traccia ; certo che tata usava il palmo dita come un forsennato con l'alternanza di slap aperti e toni aperti sulle due tumbe, ma QUASI sempre con un intenzione terzinata ( come nel video) ; quella che ho scritto io è completamente esente dal movimento palmo dita ;
e per shaddy : sono quarti di terzina ; ti risulta ?
ciao
e per shaddy : sono quarti di terzina ; ti risulta ?
ciao
mario
mario allora avevo capito male io, tuttavia la prima frase che hai inserito e riporto qui
.... ...s ..t. .s.. c... .... (ho fatto un copia-incolla )
mi aveva dato l'impressione che fosse il classico 3 su 4 che si può ottenere utilizando proprio la tecnica del palmo-dita, perciò mi sono permesso di aggiungere quel movimento nelle pause, evidentemente tu non volevi intendere ciò.
Nel metodo 'Evolution of the tumbadoras' vengono menzionate da Changuito due fraseggi tipici di Tata, uno dei quali è proprio il movimento palmo-dita eseguito con la stessa mano seguito da un colpo con l'altra mano che pùò essere aperto, seco, basso, appoggio, unghia ecc.. In effetti viene riportato come una terzina, però se si usa questo rudimento nei tempi pari l'effetto è proprio 3 su 4 con gli accenti sulla mano destra (per destri) che si muovono sul tempo.
shaddy io non conosco la tua scrittura però in quasi tutti i metodi che ho letto i simboli usati sono di solito:
p/h=palmo;t=dita;s=slap;o=aperto;m=pressato;b=basso
le sigle provengono dall'inglese e sono riconosciute internazionalmente. Tuttavia, mi sembra di capire che per comprendere esattamente pattern o frasi su questo forum mi devo studiare il tuo metodo di scrittura.
Qualcuno sa se è possibile inserire delle immagini di partiture?
ciao
.... ...s ..t. .s.. c... .... (ho fatto un copia-incolla )
mi aveva dato l'impressione che fosse il classico 3 su 4 che si può ottenere utilizando proprio la tecnica del palmo-dita, perciò mi sono permesso di aggiungere quel movimento nelle pause, evidentemente tu non volevi intendere ciò.
Nel metodo 'Evolution of the tumbadoras' vengono menzionate da Changuito due fraseggi tipici di Tata, uno dei quali è proprio il movimento palmo-dita eseguito con la stessa mano seguito da un colpo con l'altra mano che pùò essere aperto, seco, basso, appoggio, unghia ecc.. In effetti viene riportato come una terzina, però se si usa questo rudimento nei tempi pari l'effetto è proprio 3 su 4 con gli accenti sulla mano destra (per destri) che si muovono sul tempo.
shaddy io non conosco la tua scrittura però in quasi tutti i metodi che ho letto i simboli usati sono di solito:
p/h=palmo;t=dita;s=slap;o=aperto;m=pressato;b=basso
le sigle provengono dall'inglese e sono riconosciute internazionalmente. Tuttavia, mi sembra di capire che per comprendere esattamente pattern o frasi su questo forum mi devo studiare il tuo metodo di scrittura.
Qualcuno sa se è possibile inserire delle immagini di partiture?
ciao
-
- Messaggi: 284
- Iscritto il: sab mar 10, 2007 1:56 pm
- Località: genova
mario allora avevo capito male io, tuttavia la prima frase che hai inserito e riporto qui
.... ...s ..t. .s.. c... .... (ho fatto un copia-incolla )
mi aveva dato l'impressione che fosse il classico 3 su 4
si, io intendevo proprio quello , è proprio un 3 su 4 con l'aggiunta del solo palmo come ho scritto in seguito ma che, a sentirla , suona gli accenti forti su quei tre colpi (slap , aperto sulla tumba al centro e su quella grave ) ; e certamente come dici te se si suona in pari risulta come ho scritto io più il palmo dita ; io però quella sequenza di tre colpi non gliel'ho mai sentita suonare ; tutto qua , non dico che non l'abbia mai fatto , ma che ,di sicuro , quella di cui parlo io ha un intenzione ed un suono diversi ,dovuti alla mancanza del manoteo ;
ciao
.... ...s ..t. .s.. c... .... (ho fatto un copia-incolla )
mi aveva dato l'impressione che fosse il classico 3 su 4
si, io intendevo proprio quello , è proprio un 3 su 4 con l'aggiunta del solo palmo come ho scritto in seguito ma che, a sentirla , suona gli accenti forti su quei tre colpi (slap , aperto sulla tumba al centro e su quella grave ) ; e certamente come dici te se si suona in pari risulta come ho scritto io più il palmo dita ; io però quella sequenza di tre colpi non gliel'ho mai sentita suonare ; tutto qua , non dico che non l'abbia mai fatto , ma che ,di sicuro , quella di cui parlo io ha un intenzione ed un suono diversi ,dovuti alla mancanza del manoteo ;
ciao
mario
volevo aggiungere un spunto per riportare la discussione sul tema della clave.
Mi è capitato di ascoltare dischi di vecchi gruppi di son di Santiago de Cuba o anche gruppi di changui dove i bongoceri repicano usando le stesse frasi sia nella parte 2 sia nella parte 3 della clave. Ad esempio mi è capitato spesso di sentire il colpo sul levare sul 4' tempo tanto nella battuta forte quanto in quella debole.
Questo modo di suonare mi risulta davvero ostico, ho sempre l'impressione che se ne freghino della clave, anche se poi tutto suona divinamente.
Mi è capitato di ascoltare dischi di vecchi gruppi di son di Santiago de Cuba o anche gruppi di changui dove i bongoceri repicano usando le stesse frasi sia nella parte 2 sia nella parte 3 della clave. Ad esempio mi è capitato spesso di sentire il colpo sul levare sul 4' tempo tanto nella battuta forte quanto in quella debole.
Questo modo di suonare mi risulta davvero ostico, ho sempre l'impressione che se ne freghino della clave, anche se poi tutto suona divinamente.
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
pat ha scritto:shaddy io non conosco la tua scrittura però in quasi tutti i metodi che ho letto i simboli usati sono di solito:
p/h=palmo;t=dita;s=slap;o=aperto;m=pressato;b=basso
le sigle provengono dall'inglese e sono riconosciute internazionalmente. Tuttavia, mi sembra di capire che per comprendere esattamente pattern o frasi su questo forum mi devo studiare il tuo metodo di scrittura.
C
ciao
X Pat: Infatti immaginavo che avessi utilizzato quei simboli perchè sono quelli universalmente codoficati, ma il sistema (e i simboli) che utilizzo io servono anche per chi non ha mai visto una partitura e non conosce i simboli internazionali. Dunque ho pensato che per gli italiani potesse risultare più semplice associare i colpi ai simboli attraverso l'iniziale del nome che noi diamo ai Tamburi o ai colpi.
Poi ripeto che, ad esempio, inserire semplicemente "S" per intendere lo Slap non fornisce un'informazione corretta e completa dal momento che non fa capire di che Slap si tratta.
Naturalmente non è necessario che impari il mio metodo di scrittura, anche perchè è talmente semplice che non c'è nulla da imparare, basta abituarsi.
L'ultima domanda che hai posto "(Qualcuno sa se è possibile inserire delle immagini di partiture)?"
se l'erano posta molti altri tanto tempo fa, e la soluzione non è risultata tanto semplice.
Naturalmente la possibilità di inserire partiture esiste, ad esempio potresti scriverle (oppure utilizzare quella dei libretti o dei metodi già scritte) scansionarle, creare files JPG ed inserirle come se fossero immagini.
Oppure utilizzare uno di quei sistemi di scrittura via computer, per poi trovare il modo di slavare il file come immagine e procedere sempre ad inserirlo nell'apposita sezione.
Purtroppo però, come potrai immaginare, non tutti hanno dimestichezza con il Computer, non tutti hanno uno Scanner o non tutti sanno usare i programmi di scrittura Musicale, ecco perchè alla fine è risultato abbastanza utile il mio metodo.
X Mario: a me può anche risultare, ma temo che potrebbe non essere molto chiaro per tutti dal momento che va interpretato perchè se lo leggi così non suona correttamente.
Sha' :;):
Edited By shaddy on 1207408791
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 284
- Iscritto il: sab mar 10, 2007 1:56 pm
- Località: genova
x pat : da quel che so io , parlando giù al timba , a santiago ,quel modo di suonare, non tiene conto di regole particolari , a differenza dello stile che si sviluppa all'havana quando qui arriva il bongò e la sua musica ; i rumberos quadrano la ritmica in clave , cristallizzando quello stile che quasi tutti suonano nel mondo ; a santiago è possibile sentire ancora suonare il bongò come alle sue origini ;
la parte dei tre slap finale è così
////////SC//P/T//P/SC//P/C//P/SC//////C/C/C/SA//SA//SA//
con gli slap aperti acciaccati
la parte dei tre slap finale è così
////////SC//P/T//P/SC//P/C//P/SC//////C/C/C/SA//SA//SA//
con gli slap aperti acciaccati
mario
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
-
- Messaggi: 119
- Iscritto il: lun feb 18, 2008 1:17 pm
- Località: Napoli
mario(ex tecnica) ha scritto:e per chirimbombo ...forza!!!!! parlando con paulo di allievi meno bravi, mi ha sempre detto di consigliare a tutti di cominciare da subito l'approccio alla questione dei soli , quindi fallo anche se hai ricominciato dai fondamentali
ciao
a tempo perso va bene, tanto per divertirmi un pò..per ora oltre a fare il quadro della situazione per quanto riguarda il popolare sto facendo un po di tecnica e sto sviluppando qualche leva. mi tornerà utile quando studierò improvvisazione seriamente.
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
ritorno sulla questione della clave e del changuì: premesso che ormai è riconosciuto dai più che il son è partito dall'oriente sotto forma, probabilmente, di nengòn e changuì a Guantanamo e Santiago, generi in cui non c'è clave, è altrettanto assodato che si è poi sviluppato all'Havana, completando la strumentazione base col sexteto (tres, chitarra, basso, maracas, clave e bongò)e fondendosi mirabilmente col guaguancò, raggiungendo così la struttura che tutti conosciamo, da cui nasce poi la salsa. La clave, quindi, è verosimilmente introdotta proprio in questo momento, nella prima decade del 900.
Da sottolineare che la clave, musicologicamente, non è africana, ma prettamente mulatta:una sintesi del concetto ritmico africano e della raffinatezza e pulizia del suono europea che ha dato vita ad un linguaggio unico al mondo.
Quanto poi al fatto di mettere delle frasi "dalla parte sbagliata della clave", è una cosa che si può fare in due modi:
1) come conseguenza di uno sbaglio perchè non si sa quello che si fa...
2) come espressione di raffinatezza, completando comunque la frase con uno o più colpi che marchino chiaramente l'andamento della clave stessa.
Un esempio classico è il classico doppio colpo sulla tumbadora, usato in genere nei montunos sul levare del due e sul tre della battuta forte, viene utilizzato, consapevolmente,anche sulla battuta debole, sottolineando comunque che è quella debole in altro modo, in genere marcandone l'uno con un abierto sulla conga: stilemi molto utilizzati dai Van Van negli anni 80 in ritmiche divenute poi classiche (zampino di Changuito, immagino...).
Da sottolineare che la clave, musicologicamente, non è africana, ma prettamente mulatta:una sintesi del concetto ritmico africano e della raffinatezza e pulizia del suono europea che ha dato vita ad un linguaggio unico al mondo.
Quanto poi al fatto di mettere delle frasi "dalla parte sbagliata della clave", è una cosa che si può fare in due modi:
1) come conseguenza di uno sbaglio perchè non si sa quello che si fa...
2) come espressione di raffinatezza, completando comunque la frase con uno o più colpi che marchino chiaramente l'andamento della clave stessa.
Un esempio classico è il classico doppio colpo sulla tumbadora, usato in genere nei montunos sul levare del due e sul tre della battuta forte, viene utilizzato, consapevolmente,anche sulla battuta debole, sottolineando comunque che è quella debole in altro modo, in genere marcandone l'uno con un abierto sulla conga: stilemi molto utilizzati dai Van Van negli anni 80 in ritmiche divenute poi classiche (zampino di Changuito, immagino...).
Sebastiano
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti