Ciao raga, ieri sera a conclusione degli stage estivi dell'Accademia di Musica Moderna a Monza abbiamo tenuto un concerto in un Teatro. La situazione sul palco prevedeva: 2 Batterie (con relativi singoli microfoni per ogni singolo pezzo di ognuna) suonate da Franco Rossi e Skip Hadden, Timbales e Djembe' (non amplificati) suonati dal bravissimo Marco Cattinaccio, un Surdo, un Bongo' suonato da Ivan, un collega di Marco (amplificato) ed infine il mio Set composto da 4 Congas (posizionate a "rombo"+ un Quinto a sinistra che ci palleggiavamo Marco ed io a seconda delle situazioni).
Vista la straordinaria quantità di Tamburi in campo, alla fine ovviamente i canali del mixer cominciavano a scarseggiare e dunque la scelta per il mio set è consistita in un unico microfono (appunto uno Shure BETA 58) centrale che, in teoria, avrebbe dovuto raccogliere tutto, anche se effettivamente all'inizio avevo non pochi dubbi sulla possibilità di essere "udito" visto che dovevo competere, a livello di volume, con non 1, ma ben 2 Batterie che suonavano contemporaneamente più tutto il resto, non ultimi i Timbales, che notoriamente hanno un volume che "spacca".
Per farla breve, alla fine del concerto, alla mia timida domanda rivolta a qualcuno del Pubblico "se si sentiva qualcosa", tutti mi hanno detto che le Congas erano non solo ben presenti, ma che addirittura in certi momenti, sembravano persino sovrastare le Batterie...!
Incredibile!
E' vero che, ovviamente, molto dipende anche dal Fonico (che ringrazio senz'altro dal momento che, come sappiamo, non è facile trovare Fonici disposti a far risaltare le Percussioni) e dalle scelte sue scelte a livello di equilibrio generale, ma resta il fatto che le Congas (ben 5 Tamburi) si sentono tutte prefettamente (ho riascoltato la registrazione) ed hanno anche un'ottima presenza, nonostante il microfono fosse a più di 50 cm. di distanza dai Tamburi.
Neanche da dire che oggi mi sono fatto prestare immediatamente un Beta 58 e domani farò un po' di approfondite prove comparative con gli altri Microfoni che utilizzo abitualmente per capire se le mie impressioni sono confermate, oppure se, alla fine, comunque molto sia dipeso anche dall'ottima acustica del Teatro o da altri fattori.
La cosa incredibile è che il Beta 58 è notoriamente e specificatamente un microfono da voce (ed in particolare machile) che però evidentemente presenta caratteristiche interessanti anche per le situazioni Percussive "live" nelle quali con 1 microfono devi risolvere, tipo restituzione di maggior volume rispetto ad altri microfoni (tipo l'sm 57 che secondo me è uno dei migliori per Percussioni, ma ottimo soprattutto in prossimità dello Strumento e non per un set intero) ed enfasi delle Medio/Alte, che per le Congas, come sappiamo, è la morte sua.
Comunque farò un po' di prove e poi vi dirò le impressioni che ne ho tratto.
Sha' :;):
Edited By shaddy on 1216657911
BETA 58 PER PERCUSSIONI?!?! - Sembra incredibile, ma...
-
- Messaggi: 18
- Iscritto il: lun apr 07, 2008 5:23 pm
- Località: taranto
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Allora in effetti, dopo varie prove effettuate in studio il risultato non è male, anche se in certe condizioni il "rischio innesco" si è fatto sentire. Tutto sommato comunque il paragone con altri microfoni ha retto.
In ogni caso penso che trovandosi di fronte alla possibilità dell'acquisto di un set "stabile" da utilizzare per tutte le occasioni, almeno una coppia di microfoni sia l'ottimale (per chi non vuole un microfono singolo per ogni Strumento naturalmente).
Io ad esempio molto spesso utilizzo 2 Beyerdynamic Opus 53, per amplificare un set da 4 Congas e il risultato è straordinario. Li posiziono a circa 20 cm dalle pelli, a metà strada tra la Tumba di destra e le Tumba centrale (davanti alla Conga) e, specularmente, tra la Tumba di sinistra e quella centrale. Alla fine risultano abbastanza in prossimità delle Tumbadora e un po' più distanti dalla Conga.
Il risultato è che le Tumbadora sono perfettamente udibili ed equilibrate con la Conga, cosa che non avverrebbe se mettessi i microfoni troppo in prossimità della Conga stessa, nel qual caso salterebbe fuori sovrastando le Tumbadora.
E' molto importante anche la ricerca del posizionamento, dal momento che c'è sempre un punto nel quale i volumi sono maggiormente equilibrati e la qualità del suono è migliore.
Magari se mi ricordo, facci una foto del set microfonato così magari si capisce meglio il posizionamento dei microfoni.
Sha' :;):
In ogni caso penso che trovandosi di fronte alla possibilità dell'acquisto di un set "stabile" da utilizzare per tutte le occasioni, almeno una coppia di microfoni sia l'ottimale (per chi non vuole un microfono singolo per ogni Strumento naturalmente).
Io ad esempio molto spesso utilizzo 2 Beyerdynamic Opus 53, per amplificare un set da 4 Congas e il risultato è straordinario. Li posiziono a circa 20 cm dalle pelli, a metà strada tra la Tumba di destra e le Tumba centrale (davanti alla Conga) e, specularmente, tra la Tumba di sinistra e quella centrale. Alla fine risultano abbastanza in prossimità delle Tumbadora e un po' più distanti dalla Conga.
Il risultato è che le Tumbadora sono perfettamente udibili ed equilibrate con la Conga, cosa che non avverrebbe se mettessi i microfoni troppo in prossimità della Conga stessa, nel qual caso salterebbe fuori sovrastando le Tumbadora.
E' molto importante anche la ricerca del posizionamento, dal momento che c'è sempre un punto nel quale i volumi sono maggiormente equilibrati e la qualità del suono è migliore.
Magari se mi ricordo, facci una foto del set microfonato così magari si capisce meglio il posizionamento dei microfoni.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti