PORSI CON NUOVE CANZONE

Se non trovi un forum dedicato al tema di Tuo interesse utilizza questo forum per inserire il Tuo messaggio.
KIMBAO
Messaggi: 15
Iscritto il: sab nov 20, 2004 3:25 pm
Località: MESTRE

Messaggioda KIMBAO » mer gen 19, 2005 5:21 pm

CIAO RAGAZZI, VORREI CHIEDERE CONSIGLIO A VOI BRAVI FANCIULLI...COME VI PONETE, QUANDO SENTITE UN PEZZO NUOVO ( AD ESEMPIO ALLE PROVE CON IL VOSTRO GRUPPO) ???
NEL SENSO: IMPROVVISATE AL PRIMO ASCOLTO O LO ASCOLTATE MILLE E MILLE VOLTE STUDIANDO DOVE INSERIRE I COLPI GIUSTI..CHIEDO SCUSA SE NON SONO STATO ABB CHIARO..

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » gio gen 20, 2005 1:29 pm

Se intendi brani originali, dove non ci sia da fare i conti con nessuna versione già fatta da altri (famosa o meno), io normalmente comincio a provare qualcosa subito dopo aver sentito il pezzo una o due volte, poi piano piano aggiusto o addirittura cambio totalmente man mano che l'arrangiamento del pezzo prende forma. Nel mio caso, tutti i componenti del gruppo partecipano alla creazione dell'arrangiamento in modo completamente personale, e in pezzettino alla votla vien fuori il brano. Molto spesso stravolgiamo completamente l'idea iniziale dell'autore, che è anche il chitarrista/cantante del gruppo, fino ad arrivare a un "sound" di insieme che funzioni e sia il più possibile originale e non scontato. Molto spesso abbiamo preparato dei pezzi per dei mesi, per poi renderci conto che non "giravano" e cambiare completamente tempo, ritmica, atmosfere, riff (e anche strumenti, nel mio caso).
Mo' basta, sennò parlo solo io.
Forza ragazzi! :)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » gio gen 20, 2005 2:15 pm

La prima cosa che faccio e' contarmi il giro delle battute della
intro ,poi quelle del tema, dell'inciso e del finale .
poi guardo gli obbligati , e poi.... dipende da quanto mi interessa il progetto.
Personalmente preferisco la situazione dove si possa improvvisare parecchio decidendo e provando solamente alcuni passaggi o stacchi riconoscibili come passaggi, ma questo non puo' essere fatto in tutti i generi chiaramente.
fabrizio

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » ven gen 21, 2005 10:08 am

Carissimo Kimbao, innanzi tutto devi partire dal ritmo del brano e capire di cosa si tratta: rock, funky, blues ecc.
Questo perchè non devi pensare a "dove inserire i colpi", ma con che ritmo accompagnare l'intero brano. Poi puoi decidere se utilizzare le Congas per tutto il pezzo, o solo, ad esempio, nell'inciso.
Vedi, il modo di suonare le Congas purtroppo viene spesso interpretato come "inserire qualche colpo quà e là", mentre secondo me bisogna assolutamente cominciare ad acquisire una mentalità più moderna considerando le Congas a tutti gli effetti uno Strumento alla stregua degli altri. In poche parole se chiedi al Bassista o al Batterista come accompagnare un brano non ti direbbero mai: improvvisiamo qualcosa inserendoci quà e là, ma studierebbero il ritmo giusto e gli incastri giusti per costruire l'accompagnamento. Il Conguero si può e si deve inserire con la medesima mentalità! A questo punto bisognerebbe vedere se conosci alcune figurazioni che ti permettono di accompagnare brani non prettamente latini, ma questo è un altro problema.
A me ad esempio capita spesso che gli allievi mi chiedano come accompagnare dei brani, Cover o originali, che eseguono con il loro gruppo, al chè mi faccio portare una cassetta o un CD con i brani, magari registrati al volo in saletta mentre provano, e gli spiego quale ritmo applicare caso per caso, o quale Strumento, dal momento che magari in certi punti può stare meglio un intervento con i Bongos, o con lo Shaker o la Cabaza piuttosto che le Congas, anche se ti garantisco che sono pochi i brani nei quali in qualche modo le Congas possono non intervenire.
In ogni caso credo che la cosa migliore sia provare il tutto in accordo col Batterista, per fare in modo di studiare un buon incastro tra Congas e Batteria.

Shaddy :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » ven gen 21, 2005 10:26 am

Naturalmente mastro Shà ha perfettamente ragione, io in effetti davo per scontato che la prima cosa da capire sia l'andamento del pezzo e quindi il ritmo di base generico a cui pensare. E' che nel mio caso molto spesso i pezzi del mio gruppo sono indefinibili.... :)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

abbagnalehabanero
Messaggi: 295
Iscritto il: mar set 30, 2003 4:21 pm

Messaggioda abbagnalehabanero » ven gen 21, 2005 4:12 pm

Ragazzi...questo più che un sito è un'enciclopedia delle percussioni...cavolo quanti consigli ULTRAutili....personalmente mi approccio ad un nuovo brano partendo quasi sempre dalla combinazione di cassa e rullante del batterista..e cerco l'incastro adatto per evitare di suonare accenti insieme alla batteria.....poi viene tutto il resto....
Comandante Diavolo
Monaco Obbediente Giovane Staffetta Ribelle Combattente

Fix
Messaggi: 110
Iscritto il: gio lug 15, 2004 8:22 am
Località: Roma

Messaggioda Fix » ven gen 21, 2005 7:55 pm

Ciao raga,
l'intervento di shaddy mi ha fatto pensare ad un episodio di poco più di un anno fa, che mi ha lasciato abbastanza sconcertato...

con il gruppo col quale suono di solito eravamo venuti a contatto con il produttore di una etichetta discografica indipendente, a roma. Abbiamo firmato il contratto per la produzione del Cd e dopo qualche tempo, dopo esserci conosciuti, abbiamo fatto una riunione per decidere il calendario delle registrazioni. Questo sedicente produttore ad un certo punto, guardandomi, ha detto: "Le percussioni le registriamo per ultime, tanto a me servono soprattutto per tappare i buchi"!!! :angry: :angry:
L'ha detto ridendo, e non so se stesse scherzando o no, ma a me è venuto da vomitare....

Per la cronaca è andata a finire che abbiamo rotto il contratto quando ancora stavamo registrando solo il basso (secondo strumento)....

Spesso quindi, anche le persone del "settore" pensano che i percussionisti siano lì per fare degli interventi....perchè se suonano sempre "danno fastidio"....
"...and if there are obstacles inna the road, you got to throw them, throw them overboard..."

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » sab gen 22, 2005 9:10 am

Coraggio vecchio, tieni presente che il giorno che conoscerai un Produttore Musicale, un Arrangiatore o un Maestro d'Orchestra che sa utilizzare ed inserire, soprattutto le Congas, nel modo giusto e con cognizione di causa, sarà un evento da segnare sul Calendario. :D

Shà :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

CONGUERO
Messaggi: 281
Iscritto il: ven lug 09, 2004 2:21 pm

Messaggioda CONGUERO » sab gen 22, 2005 12:02 pm

grande mastrò sha!che orribile situazione....

KIMBAO
Messaggi: 15
Iscritto il: sab nov 20, 2004 3:25 pm
Località: MESTRE

Messaggioda KIMBAO » sab gen 22, 2005 1:42 pm

MI SONO SPIEGATO MALE SHADDDY, INVECE DI INSERIRE I COLPI( HO USATO UN LINGUAGGIO INAPPROPIATO ) INTENDEVO DIRE CON CHE RITMO ACCOMPAGNARE...GRAZIE


Torna a “Discussione aperta”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti