Accorda-Suona-Scorda-Accorda-suona... - l'allentamento delle pelli
Salve a Tutti,
volevo porre alla vostra attenzione un problemino che mi assilla.
Ho letto da tutte le parti che è buona regola ogni volta che si finisce di suonare abbassare il pitch delle pelli scordandole...
visto il mio culo pesante e le ore tarde ( e il caos di tutti che smontano ) di solito non lo faccio pensando dentro di me " tanto sono pelli sintetiche..." e per adesso è andato sempre tutto bene...ma...ho un po di domande...
1) anche le pelli sintetiche vanno tenute in riposo scordate dopo ogni concerto? (nella fattispecie ora ho tre NuSkin)
2) Se vanno scordate, di quanto devo scordarle..basta qualche giro o le riporto a tensione 0?
3) ho una fiberskin su uno djembè REMO da 10 anni e non l'ho mai abbassata, e ancora reggiucchia. c'è differenz in questo senso tra djembè e Congas?
Grazie anticipatamente di ogni Vostro commento
L.
volevo porre alla vostra attenzione un problemino che mi assilla.
Ho letto da tutte le parti che è buona regola ogni volta che si finisce di suonare abbassare il pitch delle pelli scordandole...
visto il mio culo pesante e le ore tarde ( e il caos di tutti che smontano ) di solito non lo faccio pensando dentro di me " tanto sono pelli sintetiche..." e per adesso è andato sempre tutto bene...ma...ho un po di domande...
1) anche le pelli sintetiche vanno tenute in riposo scordate dopo ogni concerto? (nella fattispecie ora ho tre NuSkin)
2) Se vanno scordate, di quanto devo scordarle..basta qualche giro o le riporto a tensione 0?
3) ho una fiberskin su uno djembè REMO da 10 anni e non l'ho mai abbassata, e ancora reggiucchia. c'è differenz in questo senso tra djembè e Congas?
Grazie anticipatamente di ogni Vostro commento
L.
* * *
....Che mi venga un COLPO....
....Che mi venga un COLPO....
tu puoi anche non scordarle dato che le pelli sitetiche sono fatte di plastica per cui non sono soggette a sbalzi di temperatura. io le uso solo sui bongò, sai com'è per avere un suono DAVVERO SQUILLANTE. il problema qual'è? e che se tieni sempre accordati gli strumenti, parlo di pelli animali, con l'umidità , il sole forte, il caldo ecc la pelle alla fine si fa una vera chiavica, si deteriora, si ammoscia e poi per riaccordarla devi stringere il cerchio sino al pavimento.
ho sempre avuto questi problemi, ma ora no....
ho messo pelli animali della latin e le accordo suono scordo.... non dire a me del culo pesante, ma se ne vanno alla fine una 10 di min in tutto.... bho è il prezzo che devi pagare per suonare le pelli naturali.... oddio sulle sintetiche che le scordi a fare, però che suono di polastica daaaaaaaaai!!!!!!!
p.s. dammi il tuo contatto in msn che non lo riesco a prendere attraverso il sito. il mio è cosaltro@hotmail.com
ho sempre avuto questi problemi, ma ora no....

ho messo pelli animali della latin e le accordo suono scordo.... non dire a me del culo pesante, ma se ne vanno alla fine una 10 di min in tutto.... bho è il prezzo che devi pagare per suonare le pelli naturali.... oddio sulle sintetiche che le scordi a fare, però che suono di polastica daaaaaaaaai!!!!!!!

p.s. dammi il tuo contatto in msn che non lo riesco a prendere attraverso il sito. il mio è cosaltro@hotmail.com
-
- Messaggi: 295
- Iscritto il: mar set 30, 2003 4:21 pm
io uso fiberskyn da sempre e da qualòche mese nuskyn....mai allentate e mai nessun problema......l'unico accorgimento....ogni 3-4 mesi smonto tutto e lubrifico i tiranti....ed evita di lasciarle al sole...o ...peggio ancora ...in macchina chiuse sotto il sole....in un solo giorno ho fottutto tutte le pelli.....si sono scollate dal loro cerchio....per il resto sono delle gran pelli (le nuskyn) e la differenza con le naturali c'e'.....ma e' minima....(parlo di timbrica)....i vantaggi sono innumerevoli....
Comandante Diavolo
Monaco Obbediente Giovane Staffetta Ribelle Combattente
Monaco Obbediente Giovane Staffetta Ribelle Combattente
Beh, sì e no. nel senso, che è assolutamente vero che è la mano che tira fuori il suono. Ma se la stessa mano suona i vari tipi di pelle, la differenza si sente.
Tornando a bomba, personalmente penso sia buona norma allentare sempre, anche con le pelli sintetiche, perchè non è solo per mantenere le buone qualità della pelle, ma anche e soprattutto per non lasciare sotto stress il fusto, che soprattutto con tensioni alte (quinto e conga) può tendere ad ovalizzarsi, sia esso di legno o di fibra di vetro.
Questo è naturalmente più importante nel caso di pelli naturali, che per loro natura possono non essere di spessore e dinsità perfettamente uguale su tutta la superficie, e quindi possono avere una tensione differente sui vari tiranti.

Tornando a bomba, personalmente penso sia buona norma allentare sempre, anche con le pelli sintetiche, perchè non è solo per mantenere le buone qualità della pelle, ma anche e soprattutto per non lasciare sotto stress il fusto, che soprattutto con tensioni alte (quinto e conga) può tendere ad ovalizzarsi, sia esso di legno o di fibra di vetro.
Questo è naturalmente più importante nel caso di pelli naturali, che per loro natura possono non essere di spessore e dinsità perfettamente uguale su tutta la superficie, e quindi possono avere una tensione differente sui vari tiranti.

"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Personalmente non allento mai le pelli dei Tamburi se non quando so che non devo suonare per molto tempo.
In ogni caso, quando lo faccio allento 3 giri di chiave ogni tirante.
Mi associo sostanzialmente a ciò che ha detto yalla dal momento che in effetti spesso si pensa alle pelli, ma bisogna considerare che anche il Casco, i Fusti e i Tiranti subiscono la tensione.
Sha'
In ogni caso, quando lo faccio allento 3 giri di chiave ogni tirante.
Mi associo sostanzialmente a ciò che ha detto yalla dal momento che in effetti spesso si pensa alle pelli, ma bisogna considerare che anche il Casco, i Fusti e i Tiranti subiscono la tensione.
Sha'
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Personalmente non allento mai le pelli dei Tamburi se non quando so che non devo suonare per molto tempo.
In ogni caso, quando lo faccio allento 3 giri di chiave ogni tirante.
Mi associo sostanzialmente a ciò che ha detto yalla dal momento che in effetti spesso si pensa alle pelli, ma bisogna considerare che anche il Casco, i Fusti e i Tiranti subiscono la tensione.
Sha' :;):
In ogni caso, quando lo faccio allento 3 giri di chiave ogni tirante.
Mi associo sostanzialmente a ciò che ha detto yalla dal momento che in effetti spesso si pensa alle pelli, ma bisogna considerare che anche il Casco, i Fusti e i Tiranti subiscono la tensione.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Bicio ho una domanda per te sui tabla.
Ho letto da qualche parte che per mantenere sempre una buona accordatura e per facilitare la stessa di volta il dhyan va sempre lasciato tirato. Ho anche letto però che i tabla economici mantenuti sempre tirati si danneggiano.Prima di leggere ste cose io finito di suonare ho sempre alzato i pioli di legno per paura che i legacci di cuoio (non mi ricordo mai i nomi originali) si stressino e si allunghino un po'. Poi ho provato anche a mantenere sempre tirata la pelle, ma mi sembra che in effetti i legacci si siano un po deformati.
Ti dico subito che i miei tabla sono economici, presi in un negozio del commercio equo e solidale a 100€ e che non hanno un gran suono, sicuramente dato anche dalla mia mano inesperta, ma ho provato a Roma dei tabla professionali da 300€ e anche se la mano profana è la stessa la differenza di suono si sente eccome! Li ho comprati 2 anni fa e avevano solo un tirante sopra il piolo di legno,nel tempo per farli suonare decentemente ne ho prima alzato un altro e adesso ce ne sono 3. (per farlo ho seguito le indicazioni sul sito di D. Courtney)
Cosa mi consigli? ho fatto una cazzata? devo tenere sempre la pelle tesa? devo smollarla dopo aver suonato?
??? ???
Grazie!
Ho letto da qualche parte che per mantenere sempre una buona accordatura e per facilitare la stessa di volta il dhyan va sempre lasciato tirato. Ho anche letto però che i tabla economici mantenuti sempre tirati si danneggiano.Prima di leggere ste cose io finito di suonare ho sempre alzato i pioli di legno per paura che i legacci di cuoio (non mi ricordo mai i nomi originali) si stressino e si allunghino un po'. Poi ho provato anche a mantenere sempre tirata la pelle, ma mi sembra che in effetti i legacci si siano un po deformati.
Ti dico subito che i miei tabla sono economici, presi in un negozio del commercio equo e solidale a 100€ e che non hanno un gran suono, sicuramente dato anche dalla mia mano inesperta, ma ho provato a Roma dei tabla professionali da 300€ e anche se la mano profana è la stessa la differenza di suono si sente eccome! Li ho comprati 2 anni fa e avevano solo un tirante sopra il piolo di legno,nel tempo per farli suonare decentemente ne ho prima alzato un altro e adesso ce ne sono 3. (per farlo ho seguito le indicazioni sul sito di D. Courtney)
Cosa mi consigli? ho fatto una cazzata? devo tenere sempre la pelle tesa? devo smollarla dopo aver suonato?
??? ???
Grazie!

Ric
-
- Messaggi: 295
- Iscritto il: mar set 30, 2003 4:21 pm
evviva cosaltro....domani sulle mie congas monto due bei teli da mare in spugna a mo' di pelle.....tanto " è la mano che produce un suono bello....mica quello che c'e' sotto"....scherzo cosaltro....però cerchiamo di dare dei consigli giusti a chi magari è alle prime armi e fa affidamento alle discussioni che si affrontano nei vari forum per farsi un'idea sui vari argomenti....il movimento della mano ....la tecnica per far uscire dal tamburo i diversi suoni va bene.....però le pelli (sintetiche o naturali che siano) devono essere di buona fattura....il tamburo bene accordato.e cosi' via.....altrimenti hai voglia di studiare ed esercitarti....da una pelle di merda tiri fuori un suono di merda...punto e basta.....(scusatemi ma era per rendere bene l'idea sul tipo di suono. :p :p :laugh:
Comandante Diavolo
Monaco Obbediente Giovane Staffetta Ribelle Combattente
Monaco Obbediente Giovane Staffetta Ribelle Combattente
-
- Messaggi: 295
- Iscritto il: mar set 30, 2003 4:21 pm
certo...hai ragione....vi racconto quello che mi è successo qualche mese addietro (marzo 2004) in un pub della miacittà. Concerto di un quartetto (congas, basso e 2 chitarre acustiche)....io arrivo poco prima che comincino a suonare....e sul palco vedo 3 bellissime congas LP, in realtà la finitura era un pò "pacchiana" (ma è solo un parere personale...preferisco la sobrietà)...azzurro metallizzato tempestato di mille robette luccicanti...era un modello a tiratura limitata che la LP aveva prodotto in occasione di un qualche anniversario (e gli americani....scusatemi...in quanto a gusto estetico, lasciano un pò a desiderare)....quinto, conga e tumba....comunque...comincia il concerto ed avverto subito che i suoni che escono dalle congas sono veramente brutti....non essendoci microfoni capisco che il problema è o delle pelli...o di chi le suona..(o meglio...di come le suona).....finisce il concerto e con una scusa mi avvicino al palco....le congas erano accordate benissimo ....e le pelli erano veramente belle ( cosa inusuale ultimamente per le pelli LP....ma credo che per il modello di cui parlo non abbiano badato a spese)....evidentemente il conguero le suonava male.....non si riusciva a distinguere la differenza tra i diversi colpi....ogni colpo era uguale all'altro....ed era un misto "SLAPAPERTOSTOPPATOBASSO"......MORALE DELLA FAVOLA.......U SIGNURI RUNA U PANI A CU NUN AVI I RENTI (Dio da il pane a chi non ha i denti)
Comandante Diavolo
Monaco Obbediente Giovane Staffetta Ribelle Combattente
Monaco Obbediente Giovane Staffetta Ribelle Combattente
ciao a tutti.
a proposito di fusti e tiranti, voglio raccontarvi una grossa cazzata che ho fatto questa estate...
Dunque, ero a roma a morire di caldo, ed esausto decido di andare a trascorrere qualche giorno in montagna in abruzzo dove ho casa... Porto le due congas Remo modello Poncho Sanchez e pelle fiber skin con me...
Una la metto sdraiata e legata con le cinture sul sedile posteriore, l'altra la metto davanti, in piedi fra il sedile e il cruscotto, bella immobile...
Arrivo dopo cena tardi, parcheggio in giardino e vado a dormire, pensando "sono stanco, le congas le tiro fuori domani"...
Il fatto è che ero più stanco del previsto e mi sono svegliato a mezzogiorno, ... corro fuori a prendere le congas, e mi accorgo che la macchina era sotto al sole incandescente praticamente dalle otto...
Risultato: la tumba dietro non ha accusato perchè era all'ombra, la conga davanti ha preso tutto il calore, raddoppiato dal parabrezza. Si è tesa così tanto che una parte del fusto ha ceduto, forse si è proprio squagliata. Ora il cerchio ha una vera e propria fossetta in un punto, dove è impossibile suonarla. Per il resto il suono è ok, basta non suonarla da quella parte. Però ovviamente, se un giorno decidessi di venderla, me la darò in faccia, come si dice da queste parti...
Insomma, come dice abbagnale, non lasciate i tamburi in macchina al sole, che siano naturali o in fibra...
P.S. A proposito, ma secondo voi c'è una soluzione per rimettere in sesto la mia conga?
bella,
fix
a proposito di fusti e tiranti, voglio raccontarvi una grossa cazzata che ho fatto questa estate...

Dunque, ero a roma a morire di caldo, ed esausto decido di andare a trascorrere qualche giorno in montagna in abruzzo dove ho casa... Porto le due congas Remo modello Poncho Sanchez e pelle fiber skin con me...
Una la metto sdraiata e legata con le cinture sul sedile posteriore, l'altra la metto davanti, in piedi fra il sedile e il cruscotto, bella immobile...
Arrivo dopo cena tardi, parcheggio in giardino e vado a dormire, pensando "sono stanco, le congas le tiro fuori domani"...
Il fatto è che ero più stanco del previsto e mi sono svegliato a mezzogiorno, ... corro fuori a prendere le congas, e mi accorgo che la macchina era sotto al sole incandescente praticamente dalle otto...
Risultato: la tumba dietro non ha accusato perchè era all'ombra, la conga davanti ha preso tutto il calore, raddoppiato dal parabrezza. Si è tesa così tanto che una parte del fusto ha ceduto, forse si è proprio squagliata. Ora il cerchio ha una vera e propria fossetta in un punto, dove è impossibile suonarla. Per il resto il suono è ok, basta non suonarla da quella parte. Però ovviamente, se un giorno decidessi di venderla, me la darò in faccia, come si dice da queste parti...

Insomma, come dice abbagnale, non lasciate i tamburi in macchina al sole, che siano naturali o in fibra...
P.S. A proposito, ma secondo voi c'è una soluzione per rimettere in sesto la mia conga?
bella,
fix
"...and if there are obstacles inna the road, you got to throw them, throw them overboard..."
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti