costo lezione - quanto si prende?

Se non trovi un forum dedicato al tema di Tuo interesse utilizza questo forum per inserire il Tuo messaggio.
Lewoz
Messaggi: 82
Iscritto il: mar ott 18, 2005 9:07 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggioda Lewoz » mer feb 08, 2006 11:31 am

Ciao ragazzi volevo sapere più o meno i vostri maestri quanto prendono per un 'ora di lezione...devo fare delle scelte e devo farmi un'idea generale sul costo di una lezione.Con un buon maestro, naturalmente.

grazie tutti!

Lewoz :D

olindozo
Messaggi: 182
Iscritto il: mer set 29, 2004 7:27 am
Località: Caserta, Sessa Aurunca
Contatta:

Messaggioda olindozo » mer feb 08, 2006 12:46 pm

Il mio prende 15 € a ora.

Ma sappi che molto dipende anche dalla bravura del maestro. Più bravo è e più soldi vuole. :;):

PapaKila
Messaggi: 52
Iscritto il: lun lug 25, 2005 8:29 am

Messaggioda PapaKila » mer feb 08, 2006 1:36 pm

...non è detto che siano i + bravi a chiederti di più...
Un prezzo onesto per una lezione da un professionista serio può aggirarsi 20-30 €...
Ma c'è gente che arriva a chiedere anche 50€...

Piuttosto se non conosci a fondo la musica che ti appresti a studiare...se non sai giudicare...fatti consigliare da quacuno esperto...

Ne ho visti di ragazzi che dopo 2-3 anni di lezioni con un cosidetto maestro si sono ritrovati ad accorgersi che avevano imparato tutto sbagliato...sia dal punto di vista tecnico che musicale...

Dove abiti?

PapaKila
Messaggi: 52
Iscritto il: lun lug 25, 2005 8:29 am

Messaggioda PapaKila » mer feb 08, 2006 1:39 pm

azz...ho visto che 6 di Roma...

Se posso consigliarti...se ti interessano le percussioni latine vai alla scuola Timba...vai sul sicuro...

Lewoz
Messaggi: 82
Iscritto il: mar ott 18, 2005 9:07 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggioda Lewoz » mer feb 08, 2006 2:36 pm

Grazie per i consigli ragazzi.
Il Timba lo conosco bene e so bene anche che li insegna Roberto Evangelisti...che so che è veramente forte. Purtroppo mi vergogno a dirlo ma economicamente adesso non mi posso permettere questa scuola..aimè...
La cosa bella del Timba è il fatto dei laboratori e quindi lo scambio continuo di conoscenze anche con altri...cosa che non avviene in una lezione individuale.
Un buon maestro per approfondire la tecnica delle congas penso proprio di averlo trovato ma la cosa che ancora mi manca è la condivisione di questa passione che sono le percussioni con altri.... :D ..sto andando off topic

ciao
Lewoz

ps papalika tu studi al Timba?

ps

cosaltro
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 07, 2003 2:14 pm
Località: napule!
Contatta:

Messaggioda cosaltro » mer mar 01, 2006 11:29 am

Io penso che bisognerebbe capire come impostare la lezione dal maestro, in primis la fiducia che ti da, nel senso che alla fine ti metti letteralmente nelle sue mani per l'apprendimento di regole e schemi che poi dovrebbero rendere la tua vita di musicista più facile.
La fiducia va al di là dei soldi!
Bisogna constatare l'umiltà con cui si pone nei tuoi confronti, magari se lo ascolti suonare ecc....
olly non so fino a che punto la persona che si piglia più soldi , è quella che conosce di più.
Credo che un musicista che si sia fatto una reputazione, ci sia riuscito lavorando, studiando e letteralmente Buttando il Sangue sullo strumento no? anche lui ha viaggiato, si è mosso , ha letto, ha ascoltato per raggiungere questo livello di conoscenza così profondo, per cui credo che sia anche giusto che chieda tutti quei soldi.
Ho amici che da Napoli vanno direttamente a Roma per prendere lezioni di quel particolare stumento Iraniano che solo quell'Iraniano in italia sa suonare, per cui unisci ai 50 euro di lezione, altri 50 euro di spese di viaggio.
E' la motivazione che ti porta a fare questa scelta. la musica è quello che tu vuoi fare? allora devi sudare, e credimi i soldi non sono davvero nulla rispetto al fatto di poter imparare il significato di uno strumento o di una musica.
Io stesso, non sai i soldi che ho speso per poter imparare a suonare il Berimbau o le marchette GRATIS che ho dovuto fare per capire come si suonasse il samba.... e oggi non sai quanta stima ho per quel Mestre Ubriaco!!!!:D

olindozo
Messaggi: 182
Iscritto il: mer set 29, 2004 7:27 am
Località: Caserta, Sessa Aurunca
Contatta:

Messaggioda olindozo » mer mar 01, 2006 11:40 am

Hai ragione Antonino. Mi sa tanto che avevo scritto una cazzata all'epoca. :D

cosaltro
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 07, 2003 2:14 pm
Località: napule!
Contatta:

Messaggioda cosaltro » mer mar 01, 2006 11:50 am

ma poi del solfeggio ne volgiamo parlare?

olindozo
Messaggi: 182
Iscritto il: mer set 29, 2004 7:27 am
Località: Caserta, Sessa Aurunca
Contatta:

Messaggioda olindozo » mer mar 01, 2006 1:30 pm

Il solfeggio? Allora dico la mia.
Io solfeggio da circa 25 anni e penso che, a prescindere da quale strumento musicale si voglia imparare a suonare, sia una cosa fondamentale. Bisogna, però, dire che le percussioni afrocubane non nascono scritte, anzi, come ben sappiamo, sono frutto della tradizione e sono tramandate da generazioni a generazioni.
Per quanto invece riguarda Shaddy penso che abbia voluto trovare una scrittura semplice ed intuitiva che avesse permesso anche a chi non conosce assolutamente la musica di capirci qualcosa. :;):

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mer mar 01, 2006 4:53 pm

Ciao raga, in effetti sono del parere che conoscere la Musica (intesa come "scrittura Musicale") e il solfeggio sia senz'altro utile ed accresca il livello di professionalità di qualunque Musicista.
Purtroppo parlando di Percussioni (e in particolare di Congas) come spesso accade mancano delle regole (anche a livello di notazione) ben precise, consolidate ed acquisite.
Per quanto riguarda il mio metodo di scrittura credo che sia utile proprio perchè permette a chiunque di seguire i Pattern avendo immediatamente tutto chiaro (Colpi, Tamburi e Diteggiatura).
Venendo ai Maestri in questi anni, sul Forum, sono stati inseriti diversi Topic che rendevano bene l'idea della situazione (a volte anche abbastanza disastrosa) alla quale si trovano di fronte molti ragazzi che vogliono iniziare a suonare le Congas.
In effetti il problema non è capire se il costo di un Maestro sia poco, molto o giusto, ma come fare a capire il reale valore di quel Maestro, se sa quello che dice e se vale quello che chiede.
Che poi anche in questo caso è tutto relativo, perchè se anche uno si accontenta e alla fine fa più danno che altro, non ha senso aver risparmiato per poi ritrovarsi a non sapere nulla o ad avere la tecnica tanto compromessa da dover ricominciare tutto da capo.
Purtroppo la sola certezza è che le Congas sono lo Strumento che vede più "Maestri improvvisati" in assoluto.
Senza contare che in giro ci sono ottimi Musicisti che non hanno una grande dimestichezza con l'insegnamento, oppure bravi didatti ai quali però mancano le basi tecniche per poter insegnare (parlo sempre soprattutto di Congas).
Il difficile è trovare coloro che sanno conciliare entrambe le cose.
Comunque i prezzi variano dai 15/20 euri di certe scuole, fino anche ai 40/50 euri di alcuni "specialisti".
Sono pochi, molti, troppi??? Mah? Chi lo sa?

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...


Torna a “Discussione aperta”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti