Messaggioda shaddy » mer mar 01, 2006 4:53 pm
Ciao raga, in effetti sono del parere che conoscere la Musica (intesa come "scrittura Musicale") e il solfeggio sia senz'altro utile ed accresca il livello di professionalità di qualunque Musicista.
Purtroppo parlando di Percussioni (e in particolare di Congas) come spesso accade mancano delle regole (anche a livello di notazione) ben precise, consolidate ed acquisite.
Per quanto riguarda il mio metodo di scrittura credo che sia utile proprio perchè permette a chiunque di seguire i Pattern avendo immediatamente tutto chiaro (Colpi, Tamburi e Diteggiatura).
Venendo ai Maestri in questi anni, sul Forum, sono stati inseriti diversi Topic che rendevano bene l'idea della situazione (a volte anche abbastanza disastrosa) alla quale si trovano di fronte molti ragazzi che vogliono iniziare a suonare le Congas.
In effetti il problema non è capire se il costo di un Maestro sia poco, molto o giusto, ma come fare a capire il reale valore di quel Maestro, se sa quello che dice e se vale quello che chiede.
Che poi anche in questo caso è tutto relativo, perchè se anche uno si accontenta e alla fine fa più danno che altro, non ha senso aver risparmiato per poi ritrovarsi a non sapere nulla o ad avere la tecnica tanto compromessa da dover ricominciare tutto da capo.
Purtroppo la sola certezza è che le Congas sono lo Strumento che vede più "Maestri improvvisati" in assoluto.
Senza contare che in giro ci sono ottimi Musicisti che non hanno una grande dimestichezza con l'insegnamento, oppure bravi didatti ai quali però mancano le basi tecniche per poter insegnare (parlo sempre soprattutto di Congas).
Il difficile è trovare coloro che sanno conciliare entrambe le cose.
Comunque i prezzi variano dai 15/20 euri di certe scuole, fino anche ai 40/50 euri di alcuni "specialisti".
Sono pochi, molti, troppi??? Mah? Chi lo sa?
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...