Messaggioda yalla! » ven apr 30, 2004 3:29 pm
E veniamo al tamborim: la misura standard è 6" di diametro con un fusto di circa 3/4 cm. La pelle è sintetica.
(probabilmente esisteranno anche tamborims magari vecchi con pelle naturale e di altre misure, io non ne ho mai visti).
Il fusto può essere di acciaio, di alluminio, di legno, anche di plastica - è talmente piccolo e tirato che il materiale del fusto ha ben poca importanza sonora.
Si impugna con una mano tenedolo dal fusto tra il pollice e il palmo, le dita (una sola, due, tre o tutte 4) stoppano e rilasciano la pelle da sotto - infatti i suoni sono due, aperto e stoppato. Si usano bacchette piuttosto sottili, vanno benissimo quelle da timbales ma l'ideale sono delle bacchettine pensate appositamente per fare + casino, di solito di plastica composte da due o tre bacchettine molto sottili affiancate. Per una buona resa sonora e una postura corretta va tenuto all'altezza del viso, quasi di fronte a sè come fosse uno specchio. Normalmente si tiene fermo e si muove solo la mano con la bacchetta, ma c'è un modo di fare un colpo particolare (che ha anche un nome che non ricordo): ruotando il polso si fa in modo che il tamborim vada incontro alla bacchetta che contemporaneamente va verso l'alto. Questo è un colpo che si fa naturalmente una volta ogni tanto.
Importantissimo in una baterìa di samba, più ce ne sono e meglio è - magari accordati diversamente. Naturalmente in questo caso devono eseguire tutti la medesima frase.
Le frasi di tamborim sono dei pattern di due battute, ad esempio:
x-x-x-oo-x-x-oo-
(16mi, x =colpo chiuso, o =colpo aperto, - =pausa )
Tenete conto che il samba è da considerare un tempo binario, non quaternario.OK?
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"