Percussioni brasiliane - ...parliamone...

Se non trovi un forum dedicato al tema di Tuo interesse utilizza questo forum per inserire il Tuo messaggio.
yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » gio apr 29, 2004 12:52 pm

Cari i miei ragazzi, 4 settimane fa ho partecipato a uno stage di percussioni brasiliane con Gilson Silveira. Grande personaggio, tecnica formidabile, ma soprattutto grande musicalità a 360°, disponibilità, apertura. Con l'occasione mi è rimasta la voglia di approfondire ulteriormente il vastissimo mondo percussivo brasiliano, troppo spesso banalizzato e standardizzato.
Ora, la mia domanda/argomento è: secondo voi perchè si parla così poco di percussione brasiliana? Già qui sul forum, giustamente, congas, bongò, timbales, djembè hanno ognuno il loro posto di diritto, se ne parla e riparla, fin nei dettagli più impensabili.
Vi siete mai chiesti perchè non si parla di surdo, tamborim, repinique, timbau, pandeiro... se non per qualche sporadica curiosità?
Per il momento vi lancio la palla, io ho le mie idee e le mie cose da dire, voi che ne dite? :) :) :)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

bali
Messaggi: 363
Iscritto il: mar gen 29, 2002 11:04 am
Località: cagliari

Messaggioda bali » gio apr 29, 2004 3:39 pm

hola yalla, congratulazioni per la tua nomina.

non so perchè si parla poco. io nel mio caso parlo degli strumenti che suono e che prediligo, quindi potrei pensare che anche per gli altri sia così.
forse hanno poca visibilità a livello di media, ci saranno pochi insegnanti?
forse sono meno versatili di congas, bongò timbales djembe, nel senso che questi ultimi si possono suonare diciamo in quasi tutti i generi.
eppure le percussioni brasiliane sono una marea, tutte molto belle e coinvolgenti. io ho sempre ascoltato musica brasiliana, anzi alcune cose mi coinvolgono molto di più altri generi musicali, però yalla non facci uscire allo scoperto da soli, siamo curiosi di sapere anche cosa ne pensi tu
ciao
antonio

Marquito
Messaggi: 445
Iscritto il: lun lug 14, 2003 12:24 pm
Località: Sicily
Contatta:

Messaggioda Marquito » gio apr 29, 2004 4:06 pm

Caro Yà,
hai proprio ragione ma credo che sia colpa della nostra "scarsa" cultura musicale, voglio dire, nella nostra cultura occidentale è più facile avvicinarsi alla musica Salsa (è già trova qualche difficoltà) che a una musica o cultura Brasiliana.
Nella mia timida esperienza posso dirti che fino all'ottobre del 2004 sconoscevo la Bossa Nova, fino a quando a Palermo incontrai un gruppo di Bossa Nova che cercava un percussionista, allora mi precipitai ad occhi chiusi (seguendo il mio pensierio "dove si suona c'è Marquito")...ovviamente prima di suonare mi sono immerso nella cultura Brasiliana, grazie ai migliori CD di Bossa Nova e ho scoperto un mondo FANTASTICO!

Unica incongruenza....GLI STRUMENTI!
Sono sconosciuti ma affascinanti...e per chiedere informazioni ai commercianti, devo imitare il loro suono con la bocca.....figurati che impresa :D

Sai che ti dico....cominciamo a parlare almeno di uno strumento a settimana.

A persto
Marquito

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » ven apr 30, 2004 7:29 am

Eccovi!
:) :D :)
Allora, premetto che anch'io adoro le percussioni brasiliane e mi piacerebbe che fossero più diffuse e conosciute.
Le considerazioni sono molte, e già accennate da voi.
Comunque: innanzitutto io credo che gli strumenti brasiliani siano molto più "caratterizzanti" e meno versatili delle percussioni più diffuse. Cioè infilare un bongò o una conga in un pezzo di musica leggera o jazz qualsiasi è abbastanza facile, farlo con un tamborim o una cuica è molto molto più impegnativo.
Molto importante poi è il fatto che a parte il pandeiro, che merita un discorso a parte, gli strumenti brasiliani sono poco "autonomi", cioè per funzionare devono lavorare in "baterìa", cioè insieme, mentre ad esempio le congas sono assolutamente autonome e in grado di dialogare facilmente con gli strumenti a cui siamo più abituati, tipo batteria/basso/chitarra/tastiere. Voglio dire, sarete d'accordo anche voi se dico che al di fuori dell'ambito brasiliano, aggiungere un surdo alla batteria in un pezzo pop sia molto molto difficile perchè immediatamente il pezzo prende un senso afroselvaggiosudamericaneggiante molto difficile da dosare.
Lo stesso dicasi per strumenti molto "invasivi" come tamborim, agogò, caixa, repinique. Per non parlare della cuica, difficilissima da inserire senza far sorridere.... ci riesce solo Vinx, grande percussionista semisconosciuto, che ha proprio come caratteristica l'utilizzo della cuica in ambito non brasiliano.
Totalmente diverso il discorso per gli strumenti a scuotimento (chocalho, ganzà, caxixi...) che stanno bene praticamente dappertutto.
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » ven apr 30, 2004 7:42 am

Continuando sul discorso tecnico, uno strumento che potrebbe trovare maggior diffusione è il timbau, questo sì si può considerare "autonomo" avendo un'ampia gamma espressiva paragonabile al djembe. Rimane comunque uno strumento dal suono penetrante e abbastanza aggressivo, non adatto a tutti i generi. Voglio dire, sarebbe poco adatto ad accompagnare pezzi soft, tipo ballad - mentre invece le congas sono perfette per questo scopo.
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

Marquito
Messaggi: 445
Iscritto il: lun lug 14, 2003 12:24 pm
Località: Sicily
Contatta:

Messaggioda Marquito » ven apr 30, 2004 9:39 am

AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!
Oggi ho sostenuto gli esami di Politica e ho preso TRENTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!

Dopo questo sfogo, andiamo a noi
Che strumento è il timbau?Forse è una timba o timbas?
Mi sa che la scorsa estate ne abbiamo parlato, mi consigliasti di visitare il sito www.brazilianpercussion.com, un bel sito per farsi gli occhi :D

Yà toglimi una curiosità, c'è uno strumento bi-tono (non è il fischietto samba) che viene usato su moltissime canzoni Bossa Nova o anche Samba (non si tratta neanche di campanacci tipo agogo), il suono è corposo, assomiglia a un fischietto samba ma con note più calde e più cupe.

Per farti capire, vai sul sito www.falabrasil.it, entra, salta l'introduzione, dopodichè compariranno gli strumenti in basso, devi andare col mause sopra il secondo strumento in basso a sinistra (c'è un tamburo con un fumetto entro cui c'è disegnato la faccia di un orsacchiotto), emetterà un suono.

Fatto?

Fatto Fatto?

:D sai dirmi di che si tratta?

Marquito
Messaggi: 445
Iscritto il: lun lug 14, 2003 12:24 pm
Località: Sicily
Contatta:

Messaggioda Marquito » ven apr 30, 2004 9:43 am

Già che ci sei,ascolta anche il secondo strumento che c'è a partire da destra :D

Sembra una Grattuggia per il parmiggiano....e mò si solleverà una sommossa!
:D

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » ven apr 30, 2004 10:21 am

Uhè marquì! ma qui parliamo proprio delle basi.. ahiahiahi ti meriteresti una bacchettatina sulle dita...
Comunque lo strumento "bitono" che dici è una CUICA! Innanzitutto non è bitono, ma ha un'ampia gamma di note.
Passiamo alla spiegazione tecnica:
trattasi di strumento a percussione monomembranofono a sfregamento. Al centro della pelle è legato un bastoncino molto sottile che rimane all'interno del fusto. Il suono si produce sfregando questo bastoncino con un panno umido tra le dita. Con l'altra mano si preme la pelle al centro (vicino al bastoncino ma senza toccarlo) variando l'intonazione. Una buona cuica può coprire anche un'ottava.
La "grattugia" è un RECO-RECO, trattasi di idiofono a raschiamento. La versione più tradizionale è molto simile al guiro cubano, cioè è un pezzo di bambù abbastanza grosso (diciamo 4 o 5 cm di diametro) con delle scanalature da raschiare con una bacchettina. Quello mostrato dove tu dici è la versione + moderna e "casinista", si tratta di alcune molle montate su una cassa di risonanza in metallo, pertanto dà un suono molto più penetrante e forte. Alcuni modelli hanno addirittura delle trombe applicate alla casa di risonanza per aumentarne il volume e la proiezione.
Per concludere, il timbau è lo stesso che timbal, o timba. Proprio quello di cui abbiamo parlato tempo fa. :)
P.S.: complimenti per il 30! :) :) :O
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » ven apr 30, 2004 10:29 am

Per curiosità, a proposito di trombe, è comunissimo vedere molti strumenti brasiliani dotati di una, due o tre trombe di diverse dimensioni, si tratta di strumenti per Samba Enredo, cioè per le sfilate, le trombe hanno appunto la funzione di proiettare fuori maggior suono e quindi maggior volume. E' comune vederle sui surdos (più facilmente su quelli medi e medio-alti, cioè surdos "de resposta" e "cortador" ), sui repinique, sulle cuicas, sui recoreco.
OK? :D
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

bali
Messaggi: 363
Iscritto il: mar gen 29, 2002 11:04 am
Località: cagliari

Messaggioda bali » ven apr 30, 2004 11:05 am

nooooo...... marquito, la cuica è uno dei miei preferiti,
comunque yalla, tanto di cappello per la tua cultura, bisognerà invitarti per un seminario o conferenza
antonio

Marquito
Messaggi: 445
Iscritto il: lun lug 14, 2003 12:24 pm
Località: Sicily
Contatta:

Messaggioda Marquito » ven apr 30, 2004 1:14 pm

Sapevo di averla fatta grossa :p

Nel frattempo mi sono fatto un giro su Brasilianpercussion e ho visto che non costano molto.

Tra le marche, tra i modelli, e in rapporto qualità prezzo, quale mi consiglieresti....così per orientarmi.
Da premettere che non ho capito come si suona la Cuica :O

Bello mi sto intrippando di brutto con questo argomento!

CMQ buon 1 Maggio :D

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » ven apr 30, 2004 2:51 pm

Allora, come ti dicevo la cuica ha un bastoncino legato al centro della pelle di circa 2 mm di spessore (forse meno) che rimane all'interno del fusto, lungo 15/20 cm. Questo bastoncino (si chiama "pausinho" ) naturalmente rimane parallelo alle pareti del fusto. Si suona strofinando il pausinho con un pezzo di stoffa bagnato, tenendo stoffa e bastoncino tra pollice e indice e medio (o medio e anulare) come per pulirlo, applicando una minima pressione. Strofinando a pelle libera già riesci ad ottenere diversi suoni a seconda della pressione applicata strofinando il bastoncino. Ma la cosa bella è variare l'intonazione premendo con un dito verso il centro della pelle. Bisogna prenderci un po' la mano e stare attenti a non rompere il bastoncino (che è molto fragile) altrimenti son c**** :p
La cuica non è uno strumento che risenta molto dei materiali di costruzione, se non è per utilizzo altamente professionale (tipo registrare con Sting) vanno bene anche quelle economiche, basterebbe poter sceglierne con la pelle buona. Ad esempio, io ne ho una abbastanza buona in acciaio, intonabile con tirantini tipo pandeiro, un po' piccolina ma con un ottimo suono. E me ne hanno appena regalata un'altra (un amico appena tornato dal Brasile) molto turistica, ricavata da un tubo di pvc x edilizia, con la pelle inchiodata con la graffatrice e pesantemente verniciata, sia la pelle che il fusto. Beh, suona quasi come quella + "seria".
Comunque ora do' un'occhiatina anch'io e ti dico. :)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » ven apr 30, 2004 3:03 pm

Ho dato un'occhiata: la mia ad esempio è del tutto simile alla seconda della lista, e già suona bene. Secondo me vanno bene praticamente tutte, naturalmente più spendi più sei sicuro di avere un buon prodotto. Visti i prezzi, varrebbe la pena fare un tentativo di acquisto. Guarda se hai intenzione di farlo ti conseiglierei di aggiungerci anche un tamborim, costano veramente poco anche quelli + belli. in questo modo fai una spedizione unica, il tamborim è uno strumentino "piccolo ma cattivo", fa un casino incredibile e potrebbe esserti utile per movimentare i tuoi set in discoteca.
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » ven apr 30, 2004 3:10 pm

Torniamo un attimo alla cuica: normalmente è dotata di una tracolla ma è più che altro perchè non cada, la posizione per suonarla è: tenuta contro il petto, la pelle guarda avanti, la sinistra appoggia il polso sul cerchio in modo da usare la punta delle dita (medio e anulare) per premere sulla pelle e variare l'intonazione. Naturalmente va appoggiata inclinata per permettere al suono di uscire ma soprattutto alla mano destra di stare dentro al fusto x strofinare il bastoncino.
Nel mio caso, essendo piccolina, la tengo invece parallela al petto, tenuta su con la sinistra da sotto, dita sotto il cerchio e pollice per premere la pelle.
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » ven apr 30, 2004 3:29 pm

E veniamo al tamborim: la misura standard è 6" di diametro con un fusto di circa 3/4 cm. La pelle è sintetica.
(probabilmente esisteranno anche tamborims magari vecchi con pelle naturale e di altre misure, io non ne ho mai visti).
Il fusto può essere di acciaio, di alluminio, di legno, anche di plastica - è talmente piccolo e tirato che il materiale del fusto ha ben poca importanza sonora.
Si impugna con una mano tenedolo dal fusto tra il pollice e il palmo, le dita (una sola, due, tre o tutte 4) stoppano e rilasciano la pelle da sotto - infatti i suoni sono due, aperto e stoppato. Si usano bacchette piuttosto sottili, vanno benissimo quelle da timbales ma l'ideale sono delle bacchettine pensate appositamente per fare + casino, di solito di plastica composte da due o tre bacchettine molto sottili affiancate. Per una buona resa sonora e una postura corretta va tenuto all'altezza del viso, quasi di fronte a sè come fosse uno specchio. Normalmente si tiene fermo e si muove solo la mano con la bacchetta, ma c'è un modo di fare un colpo particolare (che ha anche un nome che non ricordo): ruotando il polso si fa in modo che il tamborim vada incontro alla bacchetta che contemporaneamente va verso l'alto. Questo è un colpo che si fa naturalmente una volta ogni tanto.
Importantissimo in una baterìa di samba, più ce ne sono e meglio è - magari accordati diversamente. Naturalmente in questo caso devono eseguire tutti la medesima frase.
Le frasi di tamborim sono dei pattern di due battute, ad esempio:
x-x-x-oo-x-x-oo-
(16mi, x =colpo chiuso, o =colpo aperto, - =pausa )
Tenete conto che il samba è da considerare un tempo binario, non quaternario.OK?
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"


Torna a “Discussione aperta”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti