Tendinite - dolore alla mano di un percussionista

Se non trovi un forum dedicato al tema di Tuo interesse utilizza questo forum per inserire il Tuo messaggio.
mani
Messaggi: 4
Iscritto il: mar gen 15, 2008 11:34 pm
Località: roma

Messaggioda mani » mer mar 26, 2008 10:42 pm

Care Amiche, Cari Amici,
da circa un mese accuso un forte dolore al dito medio della mano destra, come se lo avessi schiacciato in una porta; mi hanno diagnosticato una forte tendinite ed un sospetto tunnel carpale, cosa che dovrei approfondire con un esame non proprio piacevole: l'elettromiografia. Suono congas, bongò, timbal, buona parte dello strumentario brasiliano. Tutti mi dicono che devo fermarmi, ma questo e IL mio lavoro. Se qualcuno *in lettura* ha mai avuto qualche problema del genere e volesse darmi qualche indicazione, la mia mano ed io gliene saremo grati.
P.S. le terapie costamo un mucchio di euro!
Un saluto a Voi tutti
Mani
mani

chiribombo
Messaggi: 119
Iscritto il: lun feb 18, 2008 1:17 pm
Località: Napoli

Messaggioda chiribombo » gio mar 27, 2008 8:29 am

fortunatamente non mi è mai capitato...il mio è un consiglio scontato, fermati per un po, lo fanno anche i migliori giocatori. hai tutta la mia solidarietà

evelio
Messaggi: 51
Iscritto il: dom lug 16, 2006 8:07 pm
Località: Riccione

Messaggioda evelio » gio mar 27, 2008 9:10 am

Ciao, io ho avuto tempo fa un problema di tendinite che, fortunatamente ho risolto.
Il mio problema era a livello di polso,ho risolto questo problema con l'elettrolisi e con dei polsini prodigiosi prodotti in giappone, costosissimi fatti in bioceramica la marca è nikkon, sembra siano in grado di assorbire le infiammazioni dei tendini con me hanno funzionato, l'importante è essere convinti che funzionino.
Comunque un'altro consiglio che ti do e' quello di riposarti per un po' mentre farai delle terapie e sopratutto se suoni fermati quando senti qualche piccolo dolorino, è molto importante.
Queste tendiniti purtroppo vengono fuori perchè si suona senza una impostazione corretta,senza fare i dovuti esercizi di allungamento prima di studiare e perchè si studia o si suona al di sopra delle nostre possibilita'.
Come insegnano i grandi bisogna studiare LENTAMENTE e poi aumentare piano piano la velocita' deve essere graduale lo sviluppo tecnico sullo strumento. Io da quando seguo questi consigli non ho mai piu' avuto nessun tipo di problema anzi suono a velocita' elevate senza tensioni nè rigidità. Ciao e tienimi aggiornato!!!


Torna a “Discussione aperta”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti