Senso della clave
-
- Messaggi: 42
- Iscritto il: lun dic 10, 2007 8:54 pm
- Località: Spresiano (TV)
L'ultima volta ero riuscito a scatenare una discussione interessante con una domanda apparentemente banale ( vedere "slap al posto delle dita"), adesso ci provo con un altra, non'è detto che ci riesca:
Qual'è il senso della clave (3/2 o 2/3), nella varione a tres congas di questa dimostrazione della timba di Tomas Cruz
clicca x vedere il video
Qual'è il senso della clave (3/2 o 2/3), nella varione a tres congas di questa dimostrazione della timba di Tomas Cruz
clicca x vedere il video
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Sono andato a vedere il video.
Nei pattern a 1 e 2 congas, suona normalmente con le note sulla tumba ( dx ) nella figurazione 2/3 di clave,cioe' con la tumba sulla battuta forte di clave.
Negli altri 2 pattern suona con la tumba ( dx ) sulla battuta debole di clave 2/3,se consideriamo che la clave parta 2/3 dall'1 pronunciato da Cruz...cioe' i primi due pattern sono 2/3 e gli altri 3/2 ( clave di son ).
Nei pattern a 1 e 2 congas, suona normalmente con le note sulla tumba ( dx ) nella figurazione 2/3 di clave,cioe' con la tumba sulla battuta forte di clave.
Negli altri 2 pattern suona con la tumba ( dx ) sulla battuta debole di clave 2/3,se consideriamo che la clave parta 2/3 dall'1 pronunciato da Cruz...cioe' i primi due pattern sono 2/3 e gli altri 3/2 ( clave di son ).
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Caro Nik, mi dispiace contraddirti, ma i pattern sono tutti 2/3; a parte, che, ovviamente, non sarebbe didatticamente corretto che Tomasito facesse degli esempi complementari l'uno all'altro mettendoli a casaccio rispetto alla clave, a cui lui sempre si riferisce nei suoi metodi, in ogni caso non bisogna farsi ingannare. Infatti la figurazione con 4 tumbe (e, se non ricordo male, anche quella con tre) le inizia con un frammento della battuta forte, e questo, lo ammetto, può essere fuorviante; è un vezzo di Tomasito, e di molti cubani, quello di far cominciare delle figurazioni in punti che non corrispondono all'uno della battuta. Nel metodo n°3 per conga (sulla Timba, per intenderci) la figurazione in questione, che lui chiama "marcha bomba", la scrive iniziando appunto con alcune note della battuta forte, ma il pattern è scritto in 2/3, e così va eseguito. Giustamente noti che il doppio colpo di tumba su levare del 2 e sul 3 cade nei pattern a 3 e 4 tumbe sulla battuta debole, ed è un effetto molto utilizzato nelle marchas della timba, purchè ci siano altre note che marcano la clave. In questo caso le note che la marcano indiscutibilmente sono le seguenti:
1)l'unico open sul levare del 4°tempo, che è tipicamente suonato per anticipare e appoggiarsi sull'1 della battuta forte di clave
2) l'open sul primo tempo della battuta debole, che segue nella figura a 4 congas i due open sulla tumba più grave
3) l'open sulla tumba intermedia( che caratterizza appunto , insieme ai due seguenti sulla conga più acuta, il feeling tipico della Bomba Sikà che ha ricercato l'autore), che cade perfettamente sul levare del secondo tempo della battuta forte.
Comunque, per chi non si fidasse del sottoscritto (cosa più che legittima), vi rimando all'ottimo Vol 3 di Tomasito Cruz, dove chi ha inventato la figurazione ne spiega chiaramente il rapporto con la clave.
Concludendo, i primi due pattern sono due classici in cui è ben noto da sempre il rapporto con la clave, mentre gli ultimi due sono due invenzioni di Tomasito, secondo me molto efficaci, studiate dall'autore in un certo modo rispetto alla clave.Per intenderci, nel pattern a 4 congas i primi due suoni aperti sulla tumba grave non sono altro che il 4 e il levare del 4 della battuta forte che anticipa il pattern stesso.
Bene, visto che sono stato abbastanza palloso (ma, spero, abbastanza chiaro...) mi ritiro in buon ordine.
1)l'unico open sul levare del 4°tempo, che è tipicamente suonato per anticipare e appoggiarsi sull'1 della battuta forte di clave
2) l'open sul primo tempo della battuta debole, che segue nella figura a 4 congas i due open sulla tumba più grave
3) l'open sulla tumba intermedia( che caratterizza appunto , insieme ai due seguenti sulla conga più acuta, il feeling tipico della Bomba Sikà che ha ricercato l'autore), che cade perfettamente sul levare del secondo tempo della battuta forte.
Comunque, per chi non si fidasse del sottoscritto (cosa più che legittima), vi rimando all'ottimo Vol 3 di Tomasito Cruz, dove chi ha inventato la figurazione ne spiega chiaramente il rapporto con la clave.
Concludendo, i primi due pattern sono due classici in cui è ben noto da sempre il rapporto con la clave, mentre gli ultimi due sono due invenzioni di Tomasito, secondo me molto efficaci, studiate dall'autore in un certo modo rispetto alla clave.Per intenderci, nel pattern a 4 congas i primi due suoni aperti sulla tumba grave non sono altro che il 4 e il levare del 4 della battuta forte che anticipa il pattern stesso.
Bene, visto che sono stato abbastanza palloso (ma, spero, abbastanza chiaro...) mi ritiro in buon ordine.
Sebastiano
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Come piccolo corollario, vorrei aggiungere che tutti i patterns dei metodi di T. Cruz sono eseguiti rigorosamente sulla clave, e le stesse partiture sono riportate in parallelo alla clave, cosa a cui lui da un'importanza fondamentale.
Magari sarebbe utile prima di fare dell'ironia ingiustificata, avere una vaga idea di ciò di cui si sta parlando: è una cosa che mio padre mi insegnò quando ero piccolo, e, devo dire, funziona e mi ha evitato parecchie figuracce....
Magari sarebbe utile prima di fare dell'ironia ingiustificata, avere una vaga idea di ciò di cui si sta parlando: è una cosa che mio padre mi insegnò quando ero piccolo, e, devo dire, funziona e mi ha evitato parecchie figuracce....
Sebastiano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti