sito Meinl - amara considerazione
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Dopo molto tempo mi sono ricollegato al sito della Meinl e ho avuto la piacevole sorpresa di vedere che ad ogni strumento è adesso associata una breve dimostrazione audio-video; il piacere è però durato poco: infatti il il breve filmato mostra un percussionista con tratti somatici che definirei certamente teutonici ( e fin lì niente di male), che strapazza i vari tamburi facendo quanto di peggio si può fare per dimostrare il suono di uno strumento, cioè esibendosi in uno straripante monologo di suoni per la verità tutt'altro che puliti, rullatine pseudotecniche e ritmi improbabili, con una impostazione delle mani francamente sconcertante,da cui per la verità le indubbie doti degli strumenti non vengono certo valorizzate: se dovessi acquistare le Woodcraft dopo averle sentite lì me ne guarderei bene...
Mi domando: ma la Meinl non ha sul libro paga gente come Luis Conte?
Mi domando: ma la Meinl non ha sul libro paga gente come Luis Conte?
Sebastiano
:D 
sì, effettivamente è una cosa che non passa inosservata.
Però, per esempio nei siti della LP e della Toca, se vuoi sentire il suono dei vari strumenti, ti linkano a un failetto audio della durata massima di 5 secondi.
A proposito di Luis Conte, volevo capire che suono avessero degli shaker firmati da lui e i video del sito per me sono stati più che sufficienti.
A titolo di cronaca, lo shaker grigio, se uno non è esigentissimo per la timbrica, ha un volume sonoro spaventoso rispetto alle piccole dimensioni e al peso leggero.
Consigliabilissimo sui nostri palchi rumorosi dove i volumi dei monitor sono più altri di quelli delle casse prinicpali
!
Insomma, secondo me, se la funzione di quei video è quella di far capire il suono degli strumenti e non la bravura del dimostratore, potrebbero anche andar bene.
Dico potrebbero, perchè il dimostratore, oltre a non essere decisamente un virtuoso, è anche brutto e ha un look da scaricatore di porto il giorno dopo che si è preso una sbronza al bar.
Alle altissime cariche dirigenziali della Meinl, se mai bazzicano qst forum, mi permetto di consigliare, per simil video, una certa Jenny Lowe (che già il nome è una buona partenza).
E' una musicista che fa dei video dimostrativi (quasi tutti di prodotti Meinl) per un negozio americano (Boomboomdrums presente anche su ebay).
E' brava nello spiegare e nel saper "vendere" anche gli strumenti più apparentemente insignificanti, come solo gli americani sanno fare.
Ad esempio, nel video linkato qua sotto, lei presenta la turbo-cabasa Meinl (a proposito, anche quella è l'unica cabasa che riesca a farsi sentire sul palco, sperimentata personalmente).
E poi è anche una discreta gnocca, perchè nel commercio l'occhio vuole la sua bella parte.
Jenny! se ti assumono alla Meinl mi devi una cena, almeno a lume di candela....
Jan Lowe e la Turbo Cabasa Meinl

sì, effettivamente è una cosa che non passa inosservata.
Però, per esempio nei siti della LP e della Toca, se vuoi sentire il suono dei vari strumenti, ti linkano a un failetto audio della durata massima di 5 secondi.
A proposito di Luis Conte, volevo capire che suono avessero degli shaker firmati da lui e i video del sito per me sono stati più che sufficienti.
A titolo di cronaca, lo shaker grigio, se uno non è esigentissimo per la timbrica, ha un volume sonoro spaventoso rispetto alle piccole dimensioni e al peso leggero.
Consigliabilissimo sui nostri palchi rumorosi dove i volumi dei monitor sono più altri di quelli delle casse prinicpali

Insomma, secondo me, se la funzione di quei video è quella di far capire il suono degli strumenti e non la bravura del dimostratore, potrebbero anche andar bene.
Dico potrebbero, perchè il dimostratore, oltre a non essere decisamente un virtuoso, è anche brutto e ha un look da scaricatore di porto il giorno dopo che si è preso una sbronza al bar.
Alle altissime cariche dirigenziali della Meinl, se mai bazzicano qst forum, mi permetto di consigliare, per simil video, una certa Jenny Lowe (che già il nome è una buona partenza).
E' una musicista che fa dei video dimostrativi (quasi tutti di prodotti Meinl) per un negozio americano (Boomboomdrums presente anche su ebay).
E' brava nello spiegare e nel saper "vendere" anche gli strumenti più apparentemente insignificanti, come solo gli americani sanno fare.
Ad esempio, nel video linkato qua sotto, lei presenta la turbo-cabasa Meinl (a proposito, anche quella è l'unica cabasa che riesca a farsi sentire sul palco, sperimentata personalmente).
E poi è anche una discreta gnocca, perchè nel commercio l'occhio vuole la sua bella parte.
Jenny! se ti assumono alla Meinl mi devi una cena, almeno a lume di candela....

Jan Lowe e la Turbo Cabasa Meinl
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
seba... sai benissimo che la meinl pur avendo fior fiore di musicisti..... ha bisogno solo ed esclusivamente di venditori (tipo porta a porta), questo è il mercato.... e gli esempi purtroppo non mancano:p :p :p
p.s. per Nikmm.... ti ho mandato una email spero non si sia persa..... provvederò quanto prima a rimandarla:p
hasta pronto prieto
p.s. per Nikmm.... ti ho mandato una email spero non si sia persa..... provvederò quanto prima a rimandarla:p
hasta pronto prieto
Vedi.... Freetune senza vena di polemica.... però noi siamo quelli che dovrebbero comprare... e una buona presentazione con le giuste tecniche ed i giusti suoni... invoglia all'acquisto, non siamo tutti maestri, ma buoni conoscitori di strumenti a percussione che non li portano gli strumenti a spasso perchè prendano aria...... e anche se siamo in periodo di crisi... una ditta seria come la Meinl non se lo può permettere.......
hasta pronto prieto
hasta pronto prieto
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
A parte che la frase "chi siamo noi per giudicare" mi ricorda il tormentone di Fiorello sull'arringa dell'avvocato siciliano, e mi mette sicuramente di buon umore, il problema è diverso: non mi sento affatto un maestro, ma, per fortuna, una trentina d'anni d'esperienza sui tamburi afrocubani mi fanno almeno distinguere da chi vale la pena di imparare,e il personaggio in questione non appartiene alla categoria; inoltre, se proprio lo vogliamo dire, se voglio giudicare la qualità di uno strumento, vorrei sentire dei suoni puliti, precisi, che possano richiamare un confronto con i suoni canonici che si possono ottenere da una tumba; comprereste un violino d'epoca dopo averlo sentito suonare da un improvvisato musicista che lo strimpella come una chitarra? Io no, e mi piacerebbe finalmente vedere trattati certi strumenti , che hanno una storia ed una tecnica specifica ultracentenaria, alla stessa stregua, soprattutto da una premiata fabbrica di percussioni: tutto quà.
Sebastiano
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Aggiungerei anche, che col fatto di giustificare il fatto che il percussionista deve essere soprattutto un creativo e deve potersi esprimere senza essere ingabbiato dagli schemi, abbiamo avuto per decenni in Italia pseudomusicisti che in America non avrebbero neanche suonato il campanello di casa, ma che qua hanno fatto il bello e il cattivo tempo rallentando notevolmente il processo di diffusione della percussione nella musica quale elemento culturalmente paritetico rispetto ad altri strumenti; quindi non riesco ad essere così benevolo....
Sebastiano
X Sebastiano
Guarda, poco tempo fa mi era balzata in testa l'idea di chiedere a Lele come mai avessero creato delle demo in quel modo...Se io vado lì e voglio le Woodcraft e sento uno che ci sbatte le nocche sopra o fa le rullatine con le punte delle dita non capisco veramente nulla di quello strumento e non sono invogliato a comprarlo... Aggiungo al tuo intervento una cosa: ancor più fastidioso secondo me è la voce fuori campo che legge praticamente le cose che già son scritte nella descrizione dello strumento, coprendo ulteriormente e per gran parte del video il "suono" dello strumento.
Secondo me l'intervento di Freetunes è un po' fuori luogo perchè obiettivamente quelle presentazioni son fatte malino e non mi pare che ci siano da fare dei moralismi sopra se uno le giudica male...

Guarda, poco tempo fa mi era balzata in testa l'idea di chiedere a Lele come mai avessero creato delle demo in quel modo...Se io vado lì e voglio le Woodcraft e sento uno che ci sbatte le nocche sopra o fa le rullatine con le punte delle dita non capisco veramente nulla di quello strumento e non sono invogliato a comprarlo... Aggiungo al tuo intervento una cosa: ancor più fastidioso secondo me è la voce fuori campo che legge praticamente le cose che già son scritte nella descrizione dello strumento, coprendo ulteriormente e per gran parte del video il "suono" dello strumento.
Secondo me l'intervento di Freetunes è un po' fuori luogo perchè obiettivamente quelle presentazioni son fatte malino e non mi pare che ci siano da fare dei moralismi sopra se uno le giudica male...

Simone
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
elaron ha scritto:...poco tempo fa mi era balzata in testa l'idea di chiedere a Lele come mai avessero creato delle demo in quel modo...
Caro Elaron, francamente non avrei saputo risponderti, dal momento che ho scoperto solo in questo istante e solo grazie all'intervento di Sebastiano, le novità del sito della Meinl.


Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Caro Elaron, francamente non avrei saputo risponderti, dal momento che ho scoperto solo in questo istante e solo grazie all'intervento di Sebastiano, le novità del sito della Meinl.
Zi zi, non intendevo dire che avevi la risposta in mano, ti avrei solo esposto i miei dubbi sui video come ho fatto qua, niente di più :;):
Mi son espresso male io

Simone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti