Pagina 1 di 1

Inviato: mar lug 16, 2002 8:48 am
da Federico
Mi piacerebbe comprare uno djembe tradizionale ma non so' come giudicare lo strumento e quanto pagarlo senza baccarmi fregature. Suono gia' le congas e vorrei un strumento buono.

Grazie
Federico :D

Inviato: ven ago 09, 2002 2:16 pm
da yalla
Ciao Federico... (per caso sei anche membro di www.djembe.it?) :) fai attenzione quando scegli un djembe a quanto segue:
- il suono: alti squillanti al bordo e bassi profondi, compressi e ben definiti al centro, suono uniforme e il + lungo possibile
- le dimensioni: tra i 35 e i 40 cm di diametro circa, altezza 60/80 cm
- il legno: spessore uniforme, tra 1 e 1,5 cm circa
- la lavorazione: quella esterna non ha nessuna importanza, guarda dentro che sia + uniforme e liscio possibile; il foro interno deve avere almeno 10 cm di diam.
- la corda: senza rattoppi, nodi, aggiunte, segni di cedimento, spelacchiature: guardala attentamente!!! e controlla anche che ci sia "riserva" cioè circa 2 metri di corda in + per il futuro tiraggio (sarà da fare sicuramente, suonandolo si allenta - e anche con le variazioni climatiche)
- ma soprattutto LA PELLE!!!La + chiara che trovi, senza peli ma è fondamentale che sia di spessore uniforme e assolutamente senza tagli, abrasioni, screpolature, buchetti anche infinitesimali. Evita se possibile le pelli con ancora il pelo nella zona presa tra cerchio e controcerchio perchè è facile che marcisca se prende umidità o che si annidi qualche insettuccio che te la mangiucchia! (non ridere, mi è già capitato)
Una volta controllato tutto questo, se ti chiedono + di 200 euro non glieli dare, a quel punto x poco di più puoi comprare un djembe professionale in un negozio di strumenti. Comunque se hai dei dubbi sono a tua disopsizione, scrivimi pure!
Spero di essere stato d'aiuto e ciao! ;)

Inviato: lun ago 12, 2002 6:31 am
da Federico
Grazie i tuoi consigli mi saranno sicuramente utili.
Per caso conosci qualche posto a MI dove acquistarlo ?
Fede :)

Inviato: lun ago 12, 2002 6:48 am
da yalla
No a Milano non saprei proprio, ti consiglio questo sito: www.djembe.it iscriviti, chiedi ai ragazzi del forum, ti garantisco che è gestito da gente preparata e disponibile e ben informata. CIAO!

Inviato: sab feb 15, 2003 11:35 pm
da juanpablo
Ciao federico, spero che tu abbia trovato già un djembè adatto volevo comunque dirti : soprattutto controlla che i cerchi siano aderenti al legno.E' essenziale per il timbro.
E' difficile trovare un djembè con ogni requisito.
In fondo anche la vita è bella perchè non è perfetta.
La cosa importante è il legno. Le corde sono una spesa in più che farai comunque.
In bocca al lupo.
Jp

Inviato: ven feb 21, 2003 12:35 pm
da Federico
Grazie anche a te Jp, comunque ho lasciato l'acquisto al futuro visto che ora sono piu' appassionato di sonorita' brasiliane.
Comunque ho trovato a MI un tipo che importa il legno e le pelli e vende privatamente bellissimi djembe.
Probabilmente prendero' una pelle per djembe' per montarla su un pandeiro che c'e' l'ha sintetica.
Spero che venga bene.

Fede

Inviato: dom feb 29, 2004 5:17 pm
da Mik
Ma allora è meglio un djambè professionale (con tiranti in metallo tipo le congas?), o uno artigianale con le corde?

Inviato: lun mar 01, 2004 8:54 am
da yalla!
Non si può dire, secondo me, meglio uno o l'altro, hanno caratteristiche differenti, vantaggi e svantaggi entrambi.
Le meccaniche tipo conga rendono l'accordatura e il cambio della pelle rapidi e comodi, per contro appesantiscono e rendono "spigoloso" uno strumento fatto per essere suonato in piedi, appeso alla sua tracolla. Anche suonato da seduto, le meccaniche danno fastidio alle gambe.
Le corde "complicano" un pochino l'accordatura (ma una volta presa la mano è questione di qualche minuto) e rendono, questo sì, laborioso e lungo il cambio della pelle. Ma con le corde lo strumento è molto più leggero e confortevole. :)
Personalmente propendo per le corde.
P.S.: Mi sfugge l'essenzialità dell'aderenza dei cerchi che dice Juanpablo. Anzi, se sono troppo stretti, diventa molto ostico cambaire la pelle. E vi faccio notare che anche se i cerchi sono "giusti", con il nostro clima il legno tende a gonfiare un pochino, e i cerchi stretti non li muovi più.
E poi: l'importante è la pelle, soprattutto. Un fusto mediocre con una pelle perfetta suona da dio. Un fusto di legno favoloso con una pelle scarsa, suona male.

Inviato: lun mar 01, 2004 8:57 am
da yalla!
Ah, tralaltro, montare i cekè (i sonagli, le cosidette "orecchie") su un djembè con le corde è un attimo: si infilano sotto le corde. Montarli su un djembe con le meccaniche diventa un problema: o si fissano con delle viti al fusto (e restano fissi, rendendo problematico il trasporto) o ci si inventa un fissaggio mobile alle meccaniche o al fusto, appesantendo ulteriormente lo strumento.

Inviato: mar mar 02, 2004 10:48 am
da simo
A milano l'associazione culturale africana Tubabu ha degli ottimi djembè professionali-tradizionali del Burkina faso al prezzo di 200-250 euro. sono davvero buoni..tieni conto che provengono dallo stesso artigiano - villaggio con cui suona il griot Kassoum Diarra.

ciao
simone