Pagina 1 di 1

Inviato: gio lug 22, 2004 9:28 am
da yalla!
Buongiorno ragassi, qualcuno ha mai provato a microfonare il dejmbe dall'interno? Ovviamente con microfoni "micro", io ho intenzione di provare a montare un AKG C408 (i microfonini a pinzetta da percussioni), prima di fare il buco per passare il cavo volevo dei pareri.... :)

Inviato: dom lug 25, 2004 1:11 pm
da Stefano
ciao yalla, non so se c'avevi già pensato pero' prima di bucare il legno forse puoi provare ad attaccare il microfono all'interno tipo con della plastilina o con dello stucco morbido.
una cosa: sono tornato da qualche giorno dopo un viaggio di alcuni mesi e girando sul forum ho visto che si parla di microfoni con capsule o qualcosa del genere, di che si tratta?
Ciao ciao,
stefano

Inviato: lun lug 26, 2004 8:48 am
da yalla!
Beh, in effetti fare il buco non è un problema perchè.. c'è già!
Nel senso che il djembe è un Remo P. Mattioli, che è dotato di due ganci per l'attacco della cinghia, due occhielli fissati al fusto alla distanza di circa 10 cm dalla pelle. Togliendo gli occhielli, rimangono due buchini, che saranno da allargare.
Sì abbiamo parlato spesso di capsule microfoniche fai-da-te.
Si tratta di una serie di 4 capsule, ognuna col suo cavetto. I 4 cavetti vanno in uno scatolino di plastica che alloggia i contatti, la pila per alimentare le capsule, un led di controllo e un interruttore. Dallo scatolino escono 4 cavetti con jak finale, per poter essere collegati e gestiti da un mixerino.
Si trattava di un lavoretto del buon fabrizio, che mi ha mandato a vedere e io ho "disegnato" alla bell'e meglio per poterlo riprodurre.
Ora la questione è che si basava tutto sul fatto che adoperava delle capsule microfoniche di alta qualità, reperibili in certi negozi di elettronica, a prezzi molto economici e di resa ottima. Purtroppo queste capsule pare non siano più in commercio, e nessuno sa dove trovare delle sostitute. bisognerebbe fare delle prove.
Questo comunque non risolverebbe il problema, quel tipo di capsule non possono essere montate all'interno di tamburi perchè avrebbero troppa pressione sonora, che verrebbe tradotta in distorsioni.
Per quello che devo fare io servono microfoni progettati espressamente x percussioni, in grado di rispondere dinamicamente ad elevate pressioni sonore.
Vedremo un po'...