X Pasqua

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mer nov 26, 2003 3:55 pm

Carissimo Pasqua, volevo solo darti qualche suggerimento per quanto riguarda l’assolo del quale avevamo iniziato a parlare durante il nostro incontro di oggi.
In effetti sarebbe meglio abituarsi anche ad improvvisare, ma se lo vuoi preparare prima ti consiglierei magari di tenerlo un po’ più lungo, tipo 16 battute anziché 12 e soprattutto di eseguire dei riff da 1 o 2 battute variandolo abbastanza spesso. In effetti se non ricordo male la bozza che mi hai fatto sentire aveva dei riff che sembravano più delle figurazioni ritmiche e soprattutto ripetuti per diverse battute.
Non c'e bisogno di evoluzioni ginniche astruse sullo strumento, ma con poche efficaci variazioni si può costruire un buon solo.
Naturalmente bisogna fare molòta attenzione alla precisione e alla pulizia del suono.
Inoltre credo sia molto importante il supporto dei tuoi colleghi che comunque devono essere i grado di sostenerti mentre esegui l’assolo.

Ho ascoltato tutto il CD e credo proprio che sia i Timbales, ma soprattutto le Congas dovrebbero essere un po’ più presenti, mentre lì emergono soprattutto la Chitarra e le Voci.
Ora, in un gruppo come quello di Santana il Chitarrista è il leader, ma i veri protagonisti sono senz’altro il Ritmo, le Percussioni e l’affiatamento dei Musicisti tutti fattori che devono emergere prepotentemente.

Ti mando anche quei due ritmi che abbiamo visto ma non scritto:

1) 2 tamburi C T
B/SC/SC/T/T/P/C/C
Dit: sdsddsdd

2) Variazione con 3 Congas T1 C T2
B/SC/SC/T2/T2/P/C/C/T1/SC/SC/T2/T2/P/C/C
Dit : sdsddsddsdsddsdd

Spero che il viaggio di ritorno sia andato bene.

A presto.

Shaddy
Shaddy

Ag vol dal capes...

Pasqua
Messaggi: 72
Iscritto il: lun set 01, 2003 2:15 pm

Messaggioda Pasqua » gio nov 27, 2003 9:59 am

Ciao Shaddy,
il viaggio di ritorno è andato bene, grazie.

Quando ti riferisci alla poca presenza di timbales e congas nel CD del mio gruppo ti riferisci al volume della registrazione o al lavoro in sè svolto dei due strumenti?

Per quel che riguarda lo stacco di Gypsy Queen proverò a seguire il tuo consiglio, anche se penso che avrò qualche difficoltà a collegare riffs di 1 o 2 battute molto vari tra di loro cercando di essere pulito nei suoni. Dovrò provare e riprovare.

Grazie per avermi mandato quei due ritmi visti insieme e già che ci siamo ti chiedo se gentilmente puoi trascrivermi anche quello che iniziava con il manoteo del tumbao subito seguito dallo slap+dita con la sinistra che tu poi hai arricchito utilizzando tutte e sei le congas. Chiaramente per me andrebbe bene un esempio per "solo" tre tamburi!!!

Un' ultima cosa: il Guaguancò base che mi hai scritto è questo: C/ /P/C/ /P/T/P/ /ST/D/B/ /P/T/P
dita: dsdsdsdsdsds
A casa stavo poi pensando alla variante che tu mi indicavi utilizzando il movimento palmo/dita ma non ero sicuro di averla memorizzata bene, quindi ora provo a scriverla:

C/ /P/C/P/D/T/P/D/ST/D/B/ /P/T/P

E' giusta oppure ho cannato tutto?

Aspetto quindi una tua risposta, nel frattempo ti ringrazio e ti saluto.

Pasqua

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » gio nov 27, 2003 10:21 am

Pasqua ha scritto:Ciao Shaddy,
il viaggio di ritorno è andato bene, grazie.

Quando ti riferisci alla poca presenza di timbales e congas nel CD del mio gruppo ti riferisci al volume della registrazione o al lavoro in sè svolto dei due strumenti?

Per quel che riguarda lo stacco di Gypsy Queen proverò a seguire il tuo consiglio, anche se penso che avrò qualche difficoltà a collegare riffs di 1 o 2 battute molto vari tra di loro cercando di essere pulito nei suoni. Dovrò provare e riprovare.

Grazie per avermi mandato quei due ritmi visti insieme e già che ci siamo ti chiedo se gentilmente puoi trascrivermi anche quello che iniziava con il manoteo del tumbao subito seguito dallo slap+dita con la sinistra che tu poi hai arricchito utilizzando tutte e sei le congas. Chiaramente per me andrebbe bene un esempio per "solo" tre tamburi!!!

Un' ultima cosa: il Guaguancò base che mi hai scritto è questo: C/ /P/C/ /P/T/P/ /ST/D/B/ /P/T/P
dita: dsdsdsdsdsds
A casa stavo poi pensando alla variante che tu mi indicavi utilizzando il movimento palmo/dita ma non ero sicuro di averla memorizzata bene, quindi ora provo a scriverla:

C/ /P/C/P/D/T/P/D/ST/D/B/ /P/T/P

E' giusta oppure ho cannato tutto?

Aspetto quindi una tua risposta, nel frattempo ti ringrazio e ti saluto.

Pasqua

Ciao grande, per quanto riguarda i Timbales e le Congas mi riferisco al volume, anche se in certi casi rispetto ai brani originali ci sono interventi di Chitarra che coprono gli stacchi delle percussioni come credo alla fine di "Jugando" se non ricordo male.
Ieri mi ero scordato una cosa, credo che dovreste evitare il Cymbal in battere in "Gypsy Queen", toglie completamente il tiro del levare del brano. Parere personale naturalmente.
Il massimo sarebbe se l'addetto al Cymbal riuscisse a suonarlo in levare, cosa che, al contrario, darebbe un tiro pazzesco, ma dovrebbe essere molto preciso altrimenti manda fuori tutti.

Per l'assolo in effetti puoi provare con riff da 2 battute massimo 4, ma non di più.
Inoltre credo che essendo esibizioni live dovreste lasciare più spazio alle percussioni e alle situazioni ritmiche, magari anche modificando la struttura originale dei brani. Tieni presente che tutti i gruppi suonando dal vivo, Santana compreso, inseriscono situazioni più da "tiro" lasciando spazio alle percussioni che in molti brani ritmati si possono portare avanti quanto si vuole.
A maggior ragione in un gruppo dove la sezione ritmica è ben nutrita come nel vostro caso.

Il guaguanco' va benissimo e anche la variazione è ok!

Oggi mi trascrivo l'altro ritmo e te lo mando.

Shaddy. ;)
Shaddy

Ag vol dal capes...

Pasqua
Messaggi: 72
Iscritto il: lun set 01, 2003 2:15 pm

Messaggioda Pasqua » ven nov 28, 2003 9:22 am

Grazie per i suggerimenti, Shà,
non ho mai fatto caso al Cymbal (batteria?) in battere in Gypsy Queen, se ho un pò di tempo oggi la ascolto bene e sento se effettivamente toglie tiro alla cadenza in levare.

Per quanto concerne il maggior spazio alla sezione ritmica sono perfettamente d'accordo con te, ma nel nostro caso i nostri limiti tecnici e virtuosistici non devono farci esagerare con soli e stacchi anzi, dobbiamo stare molto attenti alla pulizia dei suoni, a non commettere cappelle mostruose o magari ad andare fuori tempo!

Sono contento che il Guaguancò andasse bene, non è che magari hai un altro paio di varianti di questo ritmo da trascrivere qui nel sito?
Ho pensato di snellire un pò quello di "Batuka" e vorrei eseguirlo così:

C/ /B/C/C/ /T/P/ /ST/D/B/P/D/T/ /
dita: sdssdsdsdssd

Che ne pensi?

Stammi bene
Pasqua

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » ven nov 28, 2003 11:14 am

Pasqua ha scritto:Grazie per i suggerimenti, Shà,
non ho mai fatto caso al Cymbal (batteria?) in battere in Gypsy Queen, se ho un pò di tempo oggi la ascolto bene e sento se effettivamente toglie tiro alla cadenza in levare.

Per quanto concerne il maggior spazio alla sezione ritmica sono perfettamente d'accordo con te, ma nel nostro caso i nostri limiti tecnici e virtuosistici non devono farci esagerare con soli e stacchi anzi, dobbiamo stare molto attenti alla pulizia dei suoni, a non commettere cappelle mostruose o magari ad andare fuori tempo!

Sono contento che il Guaguancò andasse bene, non è che magari hai un altro paio di varianti di questo ritmo da trascrivere qui nel sito?
Ho pensato di snellire un pò quello di "Batuka" e vorrei eseguirlo così:

C/ /B/C/C/ /T/P/ /ST/D/B/P/D/T/ /
dita: sdssdsdsdssd

Che ne pensi?

Stammi bene
Pasqua

Lo sai che sono il solito suonato, non è il Cymbal, ma il Tambourine.

Scusami.

Shaddy ;)
Shaddy

Ag vol dal capes...

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » ven nov 28, 2003 3:47 pm

Crissimo Pasqua, stamattina andavo un po’ di fretta e non ho potuto precisare il concetto. Il Tambourine è uno strumento molto incisivo che a seconda di come interviene caratterizza parecchio il groove del brano.
GypSy Queen ha un tiro micidiale caratterizzato dal tipico andamento “rumba veloce” dato dal movimento del Basso e della sezione ritmica in generale. A mio avviso il Tambourine in battere cozza un po’ con quell’andamento togliendo tiro e groove al pezzo.
Lo avevo chiamato Cymbal perché ho un amico batterista che lo chiama “cymbalino” e mi ha attaccato questa mania.

Il ritmo di "Batuka" mi piace, oggi l’ho provato, ma cambiando un po’ la diteggiatura, inoltre non ci starebbe male un “P” nell’ultimo sedicesimo e cioè:


Guaguanco’ Batuka
C/ /B/C/C/ /T/P/ /ST/D/B/P/D/T/P

Dit: dsdsdsdsdssds

Eccoti un’interessante variazione del Guaguanco’ classico:
C/ /P/C/P/D/T/P/SC/SC/SC/SC/SC/P/T/P

Dit : dsdssdsdsdsdsds

Spero che vada tutto bene.

Shaddy ;)
Shaddy

Ag vol dal capes...

Pasqua
Messaggi: 72
Iscritto il: lun set 01, 2003 2:15 pm

Messaggioda Pasqua » ven nov 28, 2003 5:29 pm

Immaginavo che stessi parlando del "Tambourine", che nel mio gruppo viene suonato dal timbalero. Mi ascolterò bene il brano ed eventualmente gli passerò il tuo consiglio.

Nel tuo guaguancò Batuka prevedi due tamburi, giusto? Per questo risulta comodo e efficace mettere un P nell'ultimo sedicesimo. La mia figurazione invece prevede tre tamburi (C Q T), e portando tutti i colpi sulla conga con la sinistra mi sembrava un pò macchinoso inserire il P tra l'ultimo T (di destra) e il primo C.
Fammi sapere se ho inteso male la tua figurazione.
Alla prossima.
Pasqua

furio
Messaggi: 50
Iscritto il: gio nov 27, 2003 4:55 pm
Località: pavia

Messaggioda furio » ven nov 28, 2003 10:52 pm

Cari Pasqua e Shaddy, innanzitutto un saluto, perchè è la prima volta che provo a scrivere su questo forum.
La domanda che vi faccio è: potete spiegarmi il significato delle sigle che usate per scrivere un ritmo?
Vi ringrazio, a presto. ??? ???


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti