tumba francesa
qualcuno può dirmi qualcosa dello stile chiamato Tumba Francesa?
so solo che è uno stile "importato" a Cuba dagli immigrati haitiani, ma... quali sono gli strumenti che lo caratterizzano? dove trovo qualche trascrizione?
qualcuno ha ascoltato "Tumba Francesa: Afro-Cuban Music From The Roots" pubblicato dalla Soul Jazz Records? (eccellente etichetta/negozio con sede a Londra)
so solo che è uno stile "importato" a Cuba dagli immigrati haitiani, ma... quali sono gli strumenti che lo caratterizzano? dove trovo qualche trascrizione?
qualcuno ha ascoltato "Tumba Francesa: Afro-Cuban Music From The Roots" pubblicato dalla Soul Jazz Records? (eccellente etichetta/negozio con sede a Londra)
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Sono un pò affogato di lavoro e ti risponderò in seguito con più calma: comunque è effettivamente uno stile folklorico presente nell'oriente di Cuba, in particolare nella zona di Santiago (ho sentito fare qualcosa proprio da un conjunto folklorico della suddetta città cubana), influenzato dalla musica franco-haitiana; i tamburi che si utilizzano sono più tozzi, larghi e bassi, rispetto alla tumbadora.
Sebastiano
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Quando ci fu la rivoluzione ad Haiti (fine XVIII secolo) vi fu un esodo di afrohaitiani nell'oriente di Cuba (Guantanamo e Santiago) che portarono con se la la loro lingua (misto di francese e lingue indigene e africane, una specie di creolo) creando una comunità a parte, che si integrò solo parzialmente con i cubani; si formarono dei veri centri sociali ( simili ai Cabildos) chiamati Tumba Francesa, poichè gli esuli haitiani erano chiamati francesi.
Sebastiano
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Attualmente rimangono solo due società di Tumba Francesa e si sono persi molti toques (praticamente rimangono Masòn e Yubà);è possibile ascoltare delle straordinarie registrazioni in un cd che fa parte dello splendido "Antologia de la musica afrocubana", in cui tra l'altro si sentono le singole parti dei tamburi col catà su una facciata e i toques completi nell'altra: da non perdere per gli appassionati.
Sebastiano
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
-
- Messaggi: 119
- Iscritto il: lun feb 18, 2008 1:17 pm
- Località: Napoli
Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti