Che cosa è il Shuffle ??? - Domanda aggiuntiva.......

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
zoltann
Messaggi: 39
Iscritto il: lun feb 17, 2003 5:17 pm

Messaggioda zoltann » dom gen 11, 2004 6:14 pm

Salve a tutti e grazie per le informazioni preziose che divulgate.
Qualcuno sa dirmi a grandi linee cosa si intende con il termine shuffle ?
Domanda aggiuntiva:
ritenete che per un neofita delle percussioni, quale io sono, sia opportuno dedicarsi inizialmente (mesi,anni ...?) SOLO alle congas oppure sia opportuno da subito cominciare a trattare anche i Bongos, Timbales ecc...
Grazie a tutti :) :) :)

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » lun gen 12, 2004 9:10 am

zoltann ha scritto:Salve a tutti e grazie per le informazioni preziose che divulgate.
Qualcuno sa dirmi a grandi linee cosa si intende con il termine shuffle ?
Domanda aggiuntiva:
ritenete che per un neofita delle percussioni, quale io sono, sia opportuno dedicarsi inizialmente (mesi,anni ...?) SOLO alle congas oppure sia opportuno da subito cominciare a trattare anche i Bongos, Timbales ecc...
Grazie a tutti :) :) :)

Partendo dalla seconda parte della domanda, sicuramente ci vogliono mesi se non anni per diventare un buon Conguero, ma nulla ti impedisce di portare avanti anche gli altri strumenti, tempo permettendo. Personalmente ti consiglierei di dedicarti, almeno all'inizio, al 100% alle Congas ed evitare altri strumenti, soprattutto lo Djembè.

Non è semplice spiegare a parole lo Shuffle, ma in pratica è la versione "saltellante" di un ritmo "pari".
In effetti è anche il classico andamento di molti brani Blues, ma tieni presente che si possono eseguire "shuffle" la quasi totalità dei ritmi.
In riferimento alle Congas l'esempio più semplice è il Tumbao, che se eseguito Shuffle ti permette di accompagnare lo Swing e molti brani Jazz in generale.
La variazione Shuffle si può trovare anche in molti Funky, ed è talmente evidente che se accompagni "Pari" un brano dall'andamento shuffle crei una situazione ritmica piuttosto stridente che toglie tutto il groove al pezzo.

Ecco l'esempio del Tumbao "pari" e poi "Shuffle":

P/D/TS/D/P/D/T/T

P/ /D/ST/ /D/P/ /D/T/ /T

E' chiaro che per il Funky o altri ritmi dovresti sentirli eseguiti per capire al volo come funzionano.

Comunque credo che qualche Topic più indietro ci siano alcuni ritmi Shuffle.

Shaddy :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

simone
Messaggi: 20
Iscritto il: lun feb 25, 2008 3:05 pm
Località: Massa Carrara

Messaggioda simone » lun gen 12, 2004 12:38 pm

Perche dici che è meglio non studiare/suonare lo djembè mentre si sta studiando le congas?

Capisco che l'approccio allo strumento si differente, soprattutto per l'impoostazione delle mani e come effettuare lo slap, ma credi che lo studio di entrambi possa danneggiare l'apprendimento del conguero/djembèfolà in maniera seria ?

Spero mi possa approfondire l'argomento dato che studio da un pò djembè e da poco mi sto avvicinando alle congas.
grazie, ciao!

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mar gen 13, 2004 8:46 am

Guest ha scritto:Perche dici che è meglio non studiare/suonare lo djembè mentre si sta studiando le congas?

Capisco che l'approccio allo strumento si differente, soprattutto per l'impoostazione delle mani e come effettuare lo slap, ma credi che lo studio di entrambi possa danneggiare l'apprendimento del conguero/djembèfolà in maniera seria ?

Spero mi possa approfondire l'argomento dato che studio da un pò djembè e da poco mi sto avvicinando alle congas.
grazie, ciao!

Carissimo Simone, in effetti nella domanda in parte ti sei già dato la risposta.
Purtroppo infatti lo Djembè differisce dalle Congas non solo per lo Slap, bensì anche per quanto riguarda la Tecnica in generale, e soprattutto per quanto concerne il modo di inserire lo strumento nei vari generi musicali, il modo di eseguire gli assoli ecc.
Sono due concetti ritmici quasi opposti, le Congas si basano soprattutto sul "levare", mentre lo Djembè sul Battere.
E' proprio un approccio totalmente differente al Tamburo, che ti permette di capire subito quando chi suona è un Conguero o un Djembèfolà.
Inoltre tieni presente che un buon Conguero è in grado di dominare lo Djembè senza difficoltà, mentre non è sempre vero il contrario.
Io ho diversi allievi che provengono dallo Djembè, e spesso purtroppo fatico non poco a conferire loro l'impostazione e la mentalità da Conguero.
Poi non è detto che lo studio di entrambe gli strumenti possa danneggiare seriamente l'apprendimento, ma sicuramente, soprattutto all'inizio, conviene fare una scelta e personalmente ti consiglio senz'altro le Congas, dal momento che attraverso lo studio della tecnica di questo straordinario Strumento puoi mettere le mani senza problemi su qualunque altra Hand Percussion, Tablas a parte.
Parlando di Djembè mi è venuto in mente un aneddoto. Io non sono specializzato in Djembè, conosco la tecnica, mi diverte, ma lo suono solo sporadicamente, due estate fa stavo passeggiando con mia moglie in spiaggia a Riccione, e sul lungo mare c'era uno di quei simpatici Senegalesi con tutta la sua bella distesa di Djembè e con intorno quattro o cinque ragazzi che denigravano i suoi strumenti dicendo che non li avrebbero comprati perchè non suonavano bene. Allora mi sono avvicinato e gli ho chiesto se potevo provarne uno.
Alla fine glie ne hanno comprati 3 e io sono andato via soddisfatto con uno di quegli elefanti in legno intagliato omaggio dell'amico Senegalese.

A presto.

Shaddy :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

congas e djembè

Messaggioda congas e djembè » mer gen 14, 2004 1:27 pm

quindi il lavoro che ho fatto finora è da buttare?scherzo..
Suono da piu di una anno lo djembè in una associazione culturale africana di milano e stiamo lavorando sulle principali ritmiche malinkè, studiando i diversi accompagnamenti dello djembè sui vari ritmi e come si incastra con i tamburi bassi (dunum, sanban, kenkenì) e stiamo ora provando qualche improvvisazione. Curiamo inoltre l'impostazione delle mani e la cultura e lo spirito che sta dietro a tale musica e in particolare al djembefolà. Spero che lo studio e le occasioni in futuro mi permetteranno di suonare in un gruppo lo djembè dato che mi piace la sonorità e la completezza di tale strumentoe le ritmiche africane. Qui sono in disaccordo con te...o non ho capito quanto volevi dirmi...dato che la musica africana ha come riferimento non il battere ma il levare!la musica e le ritmiche africane non sono pensate a "terra" ma al "cielo"... quindi credo non in contraddizzione con le congas e la musica afro-cubana.
Tornando alla mia formazione ora sono interessato ad ampliare la mia conoscenza anche sulle congas in parallelo allo djembè.
dici che sia possibile?

zoltann
Messaggi: 39
Iscritto il: lun feb 17, 2003 5:17 pm

Messaggioda zoltann » mer gen 14, 2004 10:27 pm

Grazie maestro, forse qualcosa in più, rivedendo anche i vecchi topic, ho capito.
Nell'esempio che riporti del Tumbao suoni 12 ottavi aggiungendone 4 rispetto al 'pari', questo vuol dire che aumenti anche il ritmo per rientrare negli 8 ottavi del 'pari' ?
Negli altri Topic parli anche di sincope.C'entra qualcosa con il (o lo) Shuffle ?
.....mahhh forse dovrei soltanto ascoltare qualche esempio.Quand'è che ci spari sulla rete degli esempini per noi novellini? :D :D :D
Scusa la sfacciataggine e GRAZIE di cuore!!!

zoltann
Messaggi: 39
Iscritto il: lun feb 17, 2003 5:17 pm

Messaggioda zoltann » mer gen 14, 2004 10:29 pm

Riguardo l'altra domandina mi riferivo specificatamente ai Bongos.Ho capito comunque il senso della tua risposta. :)

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » gio gen 15, 2004 9:40 am

zoltann ha scritto:Grazie maestro, forse qualcosa in più, rivedendo anche i vecchi topic, ho capito.
Nell'esempio che riporti del Tumbao suoni 12 ottavi aggiungendone 4 rispetto al 'pari', questo vuol dire che aumenti anche il ritmo per rientrare negli 8 ottavi del 'pari' ?
Negli altri Topic parli anche di sincope.C'entra qualcosa con il (o lo) Shuffle ?
.....mahhh forse dovrei soltanto ascoltare qualche esempio.Quand'è che ci spari sulla rete degli esempini per noi novellini? :D :D :D
Scusa la sfacciataggine e GRAZIE di cuore!!!

Assolutamente non si aumenta la velocità di esecuzione! Eseguendo i colpi in successione e tutti alla stessa velocità, dovresti per forza sentire non solo la differenza con il ritmo "pari", ma anche la caratteristica shuffle o "sincopata" del ritmo.
Uno stesso ritmo, infatti, si può eseguire sia shuffle che pari senza assolutamente cambiare velocità.
E' proprio l'aggiunta degli ulteriori sedicesimi che dà la caratteristica "saltellante" al ritmo.

Shaddy :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » gio gen 15, 2004 9:48 am

Guest ha scritto:quindi il lavoro che ho fatto finora è da buttare?scherzo..
Suono da piu di una anno lo djembè in una associazione culturale africana di milano e stiamo lavorando sulle principali ritmiche malinkè, studiando i diversi accompagnamenti dello djembè sui vari ritmi e come si incastra con i tamburi bassi (dunum, sanban, kenkenì) e stiamo ora provando qualche improvvisazione. Curiamo inoltre l'impostazione delle mani e la cultura e lo spirito che sta dietro a tale musica e in particolare al djembefolà. Spero che lo studio e le occasioni in futuro mi permetteranno di suonare in un gruppo lo djembè dato che mi piace la sonorità e la completezza di tale strumentoe le ritmiche africane. Qui sono in disaccordo con te...o non ho capito quanto volevi dirmi...dato che la musica africana ha come riferimento non il battere ma il levare!la musica e le ritmiche africane non sono pensate a "terra" ma al "cielo"... quindi credo non in contraddizzione con le congas e la musica afro-cubana.
Tornando alla mia formazione ora sono interessato ad ampliare la mia conoscenza anche sulle congas in parallelo allo djembè.
dici che sia possibile?

Il ritmo inteso in termini matematici non ha niente a che vedere con il lato mistico o spirituale della cultura dello strumento.
Se un ritmo ha la cadenza in battere resta tale a prescindere dai motivi per cui è stato creato.
Il mio discorso era impostato in termini prettamente tecnici e matematici dunque ribadisco il concetto che le Congas in generale seguono una logica "Ritmica" in levare mentre lo Djembè tende più a suonare "appoggiando" il ritmo in battere.
Questo fa si che a volte quando un Djembefola mette le mani sulle Congas le suona come se fossero uno Djembè e ciò si evince non solo dal modo di portare i colpi, ma proprio dal tipo di approccio ritmico allo strumento.
Poi anche lo Djembè in fase di assolo ha dei bellisimi fraseggi sincopati e controtempi, ma resta il fatto che ritmicamente "pensa" più in battere rispetto alle Congas.

Shaddy :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » gio gen 15, 2004 1:26 pm

Caro Zoltann, scusa il ritardo nella risposta: una cosuccia molto terra terra, semplice semplice: prova a battere costantemente senza fermarti un 6/8 cioè 123456123456 eccetera, con questa diteggiatura: dsddsddsddsddsddsddsdds... tenendo sempre il piede sull'uno e sul quattro. Poi togli la mano sinistra (cioè lascia una pausa di un ottavo al suo posto) - quello che starai facendo con la destra è shuffle. Non so se mi sono capito... :p
Oppure, alcuni esempi famosissimi: "I'm your boogieman" è pari "Rosanna" dei Toto è shuffle. Altri esempi seguono...
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » gio gen 15, 2004 1:52 pm

Restando sul latin pop, Matt Bianco: "Don't balme it on that girl" è pari, "Whose side are you on?" è shuffle. :)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

zoltann
Messaggi: 39
Iscritto il: lun feb 17, 2003 5:17 pm

Messaggioda zoltann » ven gen 16, 2004 7:11 am

Grazie maestri! :)
Mestro Yalla nell'esempio che fai il shuffle sta nel colpo sul 3 e sul 6 ?
Prendo coscienza del fatto che devo allargare (e di molto) i miei orizzonti musicali.
Mi sapreste consigliare CDs buoni per l'afrocubano o cumunque buoni per le congas? Ultimamente ho acquistato 'A toda Cuba le gusta' dove di fianco alle canzoni ci sono scritti anche i ritmi con i qualo vengono eseguite.Fantastico.
SALUTI E GRAZIE:) :) :)

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » ven gen 16, 2004 8:06 am

Macchè maestro!
No Zoltann, lo shuffle è il nome, l'andamento del ritmo, non un colpo. CD ce n'è un infinità... :;):
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

Mauri-X-io
Messaggi: 12
Iscritto il: dom nov 09, 2003 10:57 am

Messaggioda Mauri-X-io » ven gen 16, 2004 8:40 am

Ciao Shaddy,

Forse c'e' bisogno di un aspiegazione di cosa significa levare e battere.

ciao
Mauri-x-io

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » ven gen 16, 2004 9:12 am

Maurì... mi sa che hai sbagliato topic... :)
proseguendo con gli esempi, Blus Brothers: "Think" è pari, "Everybody needs somebody" è shuffle.
E avanti! :D
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti