Mi rivolgo a Shaddy e a chi suona in disco,volevo sapere se suonando congas sulla house music,si potevano usare solo misure come 11 e 11 e 3/4 visto che l'11 è più sqiullante oppure tranquillamente 11e 3/4 e tumba da 12????nei 2 casi il tamburo principale è sempre la conga da 11 e 3/4????
Grazie in anticipo Enrico ciaooo
sulla house music
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
enrico74 ha scritto:Mi rivolgo a Shaddy e a chi suona in disco,volevo sapere se suonando congas sulla house music,si potevano usare solo misure come 11 e 11 e 3/4 visto che l'11 è più sqiullante oppure tranquillamente 11e 3/4 e tumba da 12????nei 2 casi il tamburo principale è sempre la conga da 11 e 3/4????
Grazie in anticipo Enrico ciaooo
Allora, in effetti un Quinto da 11" bello "tiratino" ci potrebbe anche stare, dal momento che produce un suono bello acuto e squillante molto d'effetto, e facendo abbellimenti e variazioni può essere sicuramente efficace.
Per quanto mi riguarda comunque, in quel tipo di contesto, utilizzo sempre preferibilemente Conga come Tamburo principale e almeno 3 Tumbadora, ma tutti alzati d'intonazione almeno di un tono abbondante rispetto a come li terrei se suonassi altri generi. Tieni conto che una buona Conga, tirata come si deve accompagnata da buoni Slap sia chiusi che Aperti, non ti fa necessariamente rimpiangere la mancanza di un Quinto e l'effetto è garantito lo stesso. Dunque puoi utilizzare tranquillamente Conga e Tumba e magari (se ce l'hai e se ne hai voglia) inserire anche il Quinto in modo da allargare ulteriormente la ricchezza timbrica del set e magari, perchè no, provare persino ad utilizzarlo come Tamburo principale, in modo da poter sfruttare al megliomun set Quinto Conga e Tumbadora. Fermo restando che in questo caso l'utilizzo del Quinto al centro, resta la classica "eccezione che conferma la regola".
Poi, un bel paio di Timbales, uno Djembè (o una bella Timba) e un Bongò, possono completare alla grande il set offrendoti non solo maggiore varietà timbrica e sonora, ma ulteriori spunti per aumentare la spettacolarizzazione della performance.
Sha' :;):
Edited By shaddy on 1216307006
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Grazie Shà ho capito,però con tutto quel set di strumenti , mi fai spendere troppi soldini!!!! ehehehehehh cmq va bene dai in quanto a congas e bongos ci siamo, e un altra cosa:un ritmo che ci sta bene su questo genere di situazione musicale???sai io sono ancora in erba e mi piace sapere e capire le cose grazie ancora enri ciaooo
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
In effetti i ritmi e le "sperimentazioni" che si possono mettere in pratica in situazioni come quelle "discotecare" sono molteplici, per cui è difficile parlare semplicemente di "un ritmo", dal momento che oltre ad essere tanti i ritmi che si possono inserire, bisogna cercare di inserirli a ragion veduta e con un minimo di gusto valutando, di volta in volta, la tipologia di brano che si sta acompagnando, la velocità dello stesso, se è "pari", "shuffle" ecc. ecc.
Senza contare che spesso in quel contesto assoli e variazioni la fanno da padroni, dal momento che capita di frequente che al Percussionista siano richiesti interventi magari brevissimi, ma durante i quali deve rendere al massimo in quanto a spettacolarità, ecco che, in quel caso, devono emergere maggiormente le doti "tecniche" e creative.
Ho diversi allievi ai quali capita, di tanto in tanto, di lavorare in Discoteca e con i quali talvolta impostiamo le lezioni proprio in quella direzione, lavorando su CD di House o altri generi discotecari in modo da impostare sulla base della struttura dei vari brani tutte le modelità di intervento possibili con i vari Strumenti.
Comunque in genere quando lavoro in Disco mi diverto parecchio, anche perchè mi sento abbastanza libero di dar sfogo agli istinti più primordiali
e spesso lo considero una specie di "allenamento pagato".
L'unica rottura in genere consiste nel dover stare ore ed ore ad aspettare di suonare (si arriva prestissimo per montare e poi spesso devi aspettare fino all'1 e passa per intervenire) ma considerato che le Discoteche restano ancora tra i posti che pagano meglio, spesso il gioco può valere la candela, se non altro dal punto di vista economico.
Sha' :;):
Senza contare che spesso in quel contesto assoli e variazioni la fanno da padroni, dal momento che capita di frequente che al Percussionista siano richiesti interventi magari brevissimi, ma durante i quali deve rendere al massimo in quanto a spettacolarità, ecco che, in quel caso, devono emergere maggiormente le doti "tecniche" e creative.
Ho diversi allievi ai quali capita, di tanto in tanto, di lavorare in Discoteca e con i quali talvolta impostiamo le lezioni proprio in quella direzione, lavorando su CD di House o altri generi discotecari in modo da impostare sulla base della struttura dei vari brani tutte le modelità di intervento possibili con i vari Strumenti.
Comunque in genere quando lavoro in Disco mi diverto parecchio, anche perchè mi sento abbastanza libero di dar sfogo agli istinti più primordiali

L'unica rottura in genere consiste nel dover stare ore ed ore ad aspettare di suonare (si arriva prestissimo per montare e poi spesso devi aspettare fino all'1 e passa per intervenire) ma considerato che le Discoteche restano ancora tra i posti che pagano meglio, spesso il gioco può valere la candela, se non altro dal punto di vista economico.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
ciao sbambu,hai ragione l'erba bisogna sfruttarla,
cmq nn suono in discoteca stò facendo ancora scuola e mi sà che ora che comincerò a suonare ce ne vuole, intanto mi preparo per il saggio dell'anno prox,sai prendo tempo!!!! vorrei preparare un assolo con congas o bongos e pianoforte visto che c'è un ragazzo nella mia scuola che suona pianoforte ed è molto bravo ,spero di riuscire vedremo quest'inverno. ciao enrico

Ciao Ragazzi
Anch'io spesso suono nelle discoteche e grazie a queste posso rinnovare di tanto in tanto il mio set
almeno pagano bene e pure messo in regola!
Bella la storia dell'"allenamento PAGATO"
Enrico, quando cominciai anni fà, ascoltavo parecchi interventi del percussionista Silvano Del Gado e devo dire che potrebbe darti molti spunti... Scarica su emule qualche "subalova", ci sono dei ritmi in contrasto davvero interessanti, sicuramente fatti con l'elettronica ma non per niente impossibili dal punto di vista umano.
Atro consiglio, a volte le congas neanche si sentono perchè viaggiano su frequenze simili ai drum house...ma portane almeno 2 per far scena!
Importantissimi i Bongò, falli amplificare molto bene e vedrai che andrai alla grande!
Ultimo consiglio, non suonare MAI su brani già ricchi di percussioni, non serve a nulla. Parla con il dj e proponi negli intervalli di mixaggio tra un disco e l'altro LOOP poveri, con solo bassi e campanacci...
Usa anche qualche tempo brazil, sopratutto sincopati, vanno fortissimo e alla gente piace
Divertiti
Marquito
Anch'io spesso suono nelle discoteche e grazie a queste posso rinnovare di tanto in tanto il mio set

Bella la storia dell'"allenamento PAGATO"
Enrico, quando cominciai anni fà, ascoltavo parecchi interventi del percussionista Silvano Del Gado e devo dire che potrebbe darti molti spunti... Scarica su emule qualche "subalova", ci sono dei ritmi in contrasto davvero interessanti, sicuramente fatti con l'elettronica ma non per niente impossibili dal punto di vista umano.
Atro consiglio, a volte le congas neanche si sentono perchè viaggiano su frequenze simili ai drum house...ma portane almeno 2 per far scena!
Importantissimi i Bongò, falli amplificare molto bene e vedrai che andrai alla grande!
Ultimo consiglio, non suonare MAI su brani già ricchi di percussioni, non serve a nulla. Parla con il dj e proponi negli intervalli di mixaggio tra un disco e l'altro LOOP poveri, con solo bassi e campanacci...
Usa anche qualche tempo brazil, sopratutto sincopati, vanno fortissimo e alla gente piace
Divertiti
Marquito
Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti