LA CLAVE !'CHE DILEMMA - LA CLAVE

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
MATTEO
Messaggi: 14
Iscritto il: gio ago 19, 2004 3:45 pm

Messaggioda MATTEO » mer ago 18, 2004 10:24 pm

salve a tutti mi chiamo matteo e sono 5 mesi she ho iniziato a suonare le congas e una cosa che mi da piu preoccupazione e mi preme fortemente è la...CLAVE.. volevo sapere quanto tempo all'incirca ci vuole x avere un buon controllo della clave e sentirla anche quando non si sente(scus. x il gioco di parole)suonare facendo qualsiasi variazione possibile e saper riprendere la clave.
studiando quasi giornalmente. GRAZIE

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » gio ago 19, 2004 9:54 am

Ahi ahi... se hai questo dilemma vuol dire che non hai "praticato" la clave a sufficienza PRIMA di metterti a suonare le congas...
Vabbè, prima fammi capire se per "controllo" intendi suonare materialmente la clave (ad esempio su un woodblock a pedale) finche suoni le congas, la risposta è: esercizio, esercizio e ancora esercizio.
Se invece intendi un controllo "musicale", cioè sapere in ogni momento a che punto sei della clave, rispettarne la direzione sia negli accompagnamenti che nei soli, anche se materialmente nessuno la suona, il discorso è più ampio. Il risultato dovrebbe essere quello di "sentire" dentro la clave in modo quasi automatico senza che nessuno te lo dica o te la suoni.
Dirti quanto tempo ci vuole è impossibile, ognuno ha i suoi tempi e comunque ci sono troppi fattori. Sicuramente 5 mesi sono pochi.
Un buon inizio è cantare a voce alta la clave (io dico "PA' " ma puoi emettere il suono che ti pare) eseguendo il tumbao classico. Inizia molto lentamente, facendo attenzione a dove cade la clave rispetto al movimento delle mani, suonando un tumbao di base solo su una conga. Fai attenzione che il tutto sia stabile, chiaro e a tempo perfetto. Quando sei sicuro di questo, aumenta gradatamente la velocità.
Una volta presa confidenza per bene con questo, aggiungi i colpi sulla tumba, facendo attenzione che cadano dove la clave fa i tre colpi. Normalmente questa è la regola da seguire per suonare "in clave" le congas, anche se esistono eccezioni. :)
Un'altra cosa da fare (abbastanza ovvia) è ascoltare moltissima musica cercando di identificare la clave: dove effettivamente c'è, ascolta come si incastrano le congas e soprattutto la cascara dei timbales. Dove non c'è, cerca di capirlo, tramite la "regolina" di cui sopra - e molto di più tramite la cascara. Ma per fare questo dovresti avere un minimo di conoscenza degli accompagnamenti per timbales... spero tu ce l'abbia!
OK, fammi sapere! :;): :;): :)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

ClaCo
Messaggi: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2004 3:11 pm

Messaggioda ClaCo » gio ago 19, 2004 2:20 pm

Hai avuto un pò il mio stesso problema poi mettendomici sotto l'ho quasi risolto, dico quasi perchè ancora ci sto lavorando su, è giusto come dice yalla, cantala mentre suoni io pure ho fatto così, prima col tumbao poi col guaguancò e così via ma ci riesci solo se non ti arrendi perchè ovviamente all'inizio è molto difficile avere quell'indipendenza mentale tra canto e suono...
buon lavoro

ClaCo
Messaggi: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2004 3:11 pm

Messaggioda ClaCo » gio ago 19, 2004 4:34 pm

...yalla ma tu non vai in ferie? non lo dico perchè voglio liquidarti :D ma è da qualche settimana che il forum è quasi morto perchè giustamente tutti sono in vacanza, ma tu ci sei sempre, non ci abbandoni mai...oppure vi date il cambio con il maestro shaddy, torna lui e parti tu?
Sono contento della tua continua presenza e ti ringrazio anche da parte di tutti...

MATTEO
Messaggi: 14
Iscritto il: gio ago 19, 2004 3:45 pm

Messaggioda MATTEO » gio ago 19, 2004 10:07 pm

CIAO yalla hai centrato proprio quello che volevo dire io intendevo sapere il tempo che ci vuole per acquisire la clave musicalmente cioè quando si riesce a sentirsela dentro..CMQ la clave se la sento distintamente riesco a seguirla tutte due S. e G.. AHH.. i preziosi consigli che tu mi hai dato li stavo gia seguendo solo uno pero non faccio che reputo molto inportante e che mi hai fatto notare (un minimo di conoscenza degli accompagnamenti del timbales ) OGGI però alezione per coincidenza il mio maestro mi ha scritto sia la cascara e la figura della contro campana è quella che intendevi yalla ..? cmq GRAZIE MOLTISSIMO X LA TUA DISPONIBILITA . AHH e se hai dei consigli li accetto volentieri .........
GRAZIE ANCHE A TE GlaCo x il supporto morale

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » ven ago 20, 2004 6:49 am

Eh caro il mio Clà, io le ferie le ho fatte ancora in giugno, e ormai le ho bell'e dimenticate.
Comunque Matteo, come vedi il discorso clave è "globale" cioè riferito a tutti gli strumenti e all'interazione tra di loro. Giustamente quindi il tuo insegnante ha cominciato a parlarti di cascara. Sono un po' perplesso sul fatto di averci messo anche la "contro-campana" che è una cosa che francamente lascerei per quando sei più esperto.
Un'ottima cosa sarebbe quella di qualcuno che ti suona una cascara (dritta e schietta, sempre uguale e senza altri strumenti) e tu provi a suonarci sopra la clave di tua iniziativa, senza nessun aiuto. Il difficile qui i primi tempi è capirne la direzione, ma come al solito con l'esercizio tutto migliora.
Buon lavoro! :D
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » gio set 02, 2004 10:01 am

Guest ha scritto:salve a tutti mi chiamo matteo e sono 5 mesi she ho iniziato a suonare le congas e una cosa che mi da piu preoccupazione e mi preme fortemente è la...CLAVE.. volevo sapere quanto tempo all'incirca ci vuole x avere un buon controllo della clave e sentirla anche quando non si sente(scus. x il gioco di parole)suonare facendo qualsiasi variazione possibile e saper riprendere la clave.
studiando quasi giornalmente. GRAZIE

Carissimo Matteo, in effetti ormai un po’ tutti gli amici del Forum conoscono il mio pensiero sulla Clave e naturalmente c’è chi è più o meno d’accordo.
Tuttavia il mio personalissimo consiglio è, approfondiscila, ma con la massima calma e tranquillità e soprattutto senza che in alcun modo possa diventare un ossessione o andare a scapito della precisione, della pulizia o della eterogeneità degli accompagnamenti, tutte caratteristiche che a lungo andare possono risultare senz’ altro più importanti della Clave.
In ogni caso, come ha detto giustamente il grande Ya’, (a proposito ciao vecchio) è solo ascoltando e riascoltando (e accompagnando) Musica Latina e Afrocubana che puoi iniziare comprendere non solo la Clave, ma più in generale anche tutti gli altri meccanismi che compongono lo stile di cui sopra, acquisendo una certa padronanza e facendo si che tali meccanismi diventino automatici anche nel tuo modo di sentire, vivere ed accompagnare i brani.
Comunque, soprattutto parlando di assoli e rifiniture quello che conta è soprattutto sapere sempre esattamente dove sta l’ “1 della battuta”, sentire e capire il tempo e il controtempo e avere una buona padronanza di terzinati e sincopati.
Anche perché se, come spero, un giorno ti ritroverai ad accompagnare un genere che non preveda un Tumbao o un Guaguanco’, dovrai comunque essere in grado di “entrare ed uscire” da qualunque ritmo per eseguire riff o assoli senza trovarti in difficoltà e senza dover pensare alla Clave che, ovviamente, nella stragrande maggioranza dei generi musicali non esiste!

Ciao.

Shaddy :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

MATTEO
Messaggi: 14
Iscritto il: gio ago 19, 2004 3:45 pm

Messaggioda MATTEO » mer set 08, 2004 7:23 pm

grazie x la tua efficentissima risposta .


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti