Diversità sui ritmi

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mer ott 06, 2004 6:47 am

Infatti manu, è quello che dicevo. Secondo me, nel tuo esempio, il primo E' un mambo, il secondo una variazione.
Se gli esempi sono tanti da confonderti.. magari trascrivili un po' alla volta, ci daremo un'occhiata ed esprimeremo un parere, che se sarà abbastanza univoco magari potrà darti la risposta giusta... confido per questo sopratutto seulla maestria, la conoscenza e l'eseprienza di mastro Shà... :)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

BICIO
Messaggi: 722
Iscritto il: gio apr 08, 2004 10:02 am
Località: Forli'
Contatta:

Messaggioda BICIO » mer ott 06, 2004 7:26 am

OK, MANU HO CAPITO.
BEH RICORDO UN CONGUEROS CHE HO CONOSCIUTO PARECCHI ANNI FA CHE INIZIAVA IL GIRO BASE DEL MAMBO SEMPRE CON IL SUONO APERTO.NON SO...., MA VEDRAI CHE SU QUESTO SHADDY TI AIUTERA' DI SICURO!
:;):
fabrizio

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mer ott 06, 2004 7:49 am

Ciao raga, in effetti non solo c'è un po' di confusione a livello generale, ma il problema è che è quasi impossibile fare chiarezza dal momento che ormai sono tanti i ritmi spacciati con un nome quando poi magari sono semplicemente variazioni di ritmi base.
In effetti partendo dalla versione di Tumbao più conosciuta, P/D/ST/D/P/D/C/C si possono trovare svariate varianti e a meno che non siano ritmi universalmente conosciute come figurazioni da eseguire in un genere ben preciso, converrebbe chiamarle semplicemente variazioni del Tumbao. Ed in effetti è quello che ho fatto sul mio metodo, dove ne ho inserite circa un centinaio ad 1, 2 e 3 Congas evitando nella maggior'parte dei casi di dargli nomi strani.

Quella che hai trovato cara Manu, non è altro che la versione base del Tumbao con relativa variazione, mentre la seconda è una variazione sul tema con un Open (di che Tamburo?) all'inizio.
Magari chi l'ha scritta la utilizza per il Mambo, ma è ovvio che si può utilizzare anche per la stragrande maggioranza dei brani, dal Cha Cha Cha, al Son, alla Guajira ecc.

In effetti l'Open sul primo colpo è più tipico di altri ritmi: Bossa, Samba, Funky/Rock ecc. oppure di certi straordinari accompagnamenti alla "Patato", anche se comunque si possono trovare delle variazioni del Tumbao che riportano l'Aperto sulla Conga sul primo colpo.

Ciao.

Shaddy :;):

P.S. A proposito, ieri sono stato a Milano e due Editori finalmente hanno preso in considerazione le mia "mappazza" con proposte abbastanza concrete.
In effetti quello di come nominare e "catalogare" i ritmi ( ormai sono più di 1260) è un problema che mi sono ritrovato ad affrontare anche io, e in certi casi l'ho risolto semplicemente indicando dopo il nome del Ritmo, il nome del Percussionista che eseguiva quella figurazione, tipo "Mambo By..." oppure "Tumbao variation by...".
Poi alla fine quello che conta realmente è capire se quel ritmo ti piace, ma soprattutto se ti serve e si addice ad accompagnare il brano che stai suonando, e questo non è un problema di NOMI, ma di sensibilità gusto ed esperienza.
Shaddy

Ag vol dal capes...

Manuela
Messaggi: 53
Iscritto il: lun mag 31, 2004 10:36 am
Località: Sardegna

Messaggioda Manuela » mer ott 06, 2004 8:12 am

:) bhè....grazie a tutti perchè comincio ad avere le idde più chiare ora.

Sha...il primo colpo è open sulla conga.

Bene, mi pare di aver capito di non avere trovato una versione originale di mambo.
Sha...ho visto sul tuo fornitissimo sito un mambo su 3 congas...potresti scrivermi il MAMBO su 2? Versione originale?


Grazie Manu
:;):

abbagnalehabanero
Messaggi: 295
Iscritto il: mar set 30, 2003 4:21 pm

Messaggioda abbagnalehabanero » mer ott 06, 2004 8:36 am

...minchia yalla....ieri per un attimo mi hai fatto tremare.......mi sono chiesto......in tanti anni non ho capito un cacchio......poi l'intervento do Shaddy mi ha chiarito il dubbio.....io il classico tumbao su 2 congas l'ho sempre suonato come manu ha trascritto la prima versione di mambo (ripeto che non ho molta dimestichezza con questo tipo di trascrizione)cioè con gli ultimi due colpi della seconda misura open sulla tumbadora....
Comandante Diavolo
Monaco Obbediente Giovane Staffetta Ribelle Combattente

abbagnalehabanero
Messaggi: 295
Iscritto il: mar set 30, 2003 4:21 pm

Messaggioda abbagnalehabanero » mer ott 06, 2004 8:37 am

....scusami....4° e 5° colpo sulla tumbadora......
Comandante Diavolo

Monaco Obbediente Giovane Staffetta Ribelle Combattente

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » mer ott 06, 2004 9:13 am

Vabbè... speriamo caro Shà che finalmente il tuo metodo veda la luce, ci conto!
Comunque, giusto per fare + chiarezza per qualche eventuale inesperto che legge, quello descritto nel primo esempio, e quello più comunemente usato si chiama "tumbao moderno". Tumbao è IL MODO di suonare le congas, usando combinazioni di palmo-dita (oltre che naturalmente di open e slap), nato e codificato a Cuba. Ritmi come mambo, cha-cha, son, guaracha utilizzano di base il tumbao moderno. Il Pilon e il Mozambique no - hanno un loro tumbao. Gli stili brasiliani e africani di suonare le congas non fanno uso di tumbao.
:)
Abbagnà, ma ci spieghi cosa significa la tua firma? :p
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

abbagnalehabanero
Messaggi: 295
Iscritto il: mar set 30, 2003 4:21 pm

Messaggioda abbagnalehabanero » mer ott 06, 2004 9:29 am

....ma certo yalla.....sono i versi di un brano dei C.S.I...il brano è LINEA GOTICA....i versi che uso come firma mi sono rimasti molto impressi....parlano di un partigiano...appunto il comandante diavolo...sono un grande appassionato della storia della resistenza....poi il brano in questione comincia con i versi di un libro di Beppe Fenoglio, che è un autore a cui sono molto legato...Fenoglio è l'autore de " Il partigiano Johnny"....da cui è stato tratto recentemente pure un film (beh...non recentissimamente)....spero che questo non leda la sensibilità di alcuno:p :p non si sa mai......
Comandante Diavolo

Monaco Obbediente Giovane Staffetta Ribelle Combattente

bali
Messaggi: 363
Iscritto il: mar gen 29, 2002 11:04 am
Località: cagliari

Messaggioda bali » mer ott 06, 2004 2:47 pm

sulla confusione e su chi insegna spacciando per originale qualche stronzata ne avevamo già parlato. il primo esempio che descrive manuela è chiamato, come dice yalla è codificato come tumbao e si usa comunemente nel mambo, il secondo è il tumbao a 2 congas del son montuno, notate che quello che noi chiamiamo comunemente tumbao del mambo a cuba si chiama marcia. si possono cambiare i colpi a piacimento con la domestichezza ma questo si chiamerà una variazione, però come dice yalla senza stravolgere il ritmo, nel senso visto che stiamo parlando, mi sembra di aver capito di stile cubano, colpi aperti ad anticipare l'1 generalmente della battuta debole e marcando con la tumba il contrabbasso, (è però un discorso più complesso magari ne parliamo un'altra volta) suoni aperti all'inizio del ritmo, negli stop, stacchi riaperture e finali, quindi quello che ha scritto il mambo col suono aperto all'inizio, se non lo intende come variazione, ha scritto l'apertura e non l'andamento del ritmo. spero di non essermi come sempre incasinato
antonio

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » gio ott 07, 2004 8:25 am

Come vedi vecchio mio anche volendo cercare di fare chiarezza il caos rischia di regnare sovrano. Forse perchè mentre in effetti la stragrande maggioranza degli stili afrocubani che ho citato sopra si potrebbe accompagnare semplicemente col Tumbao (come dice giustamente Yalla "moderno") e con la variazione del Montuno, allo stesso accompagnamento vengono attribuiti nomi diversi, oppure a diversi accompagnamenti vengono attribuiti nomi strani o fuorvianti che magari non c'entrano nulla.
Resta il fatto che anche il movimento Palmo/dita, chiamato comunemente Manoteo, si può utilizzare nei ritmi e negli stili più disparati comprese svariate figurazioni Rock, Funky ecc.
Inoltre per Tumbao non si intende solo la più classica figurazione delle Congas, ma anche quella del Basso o Contrabbasso, del Pianoforte, della cassa ecc.

Shà. :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

MaK

Messaggioda MaK » gio ott 07, 2004 9:03 am

Ciao, una cosa ma il movimento Palmo-Dita mi sembra si chiami MANUTEO nn tumbao che dovrebbe essere la figura che suona il Piano.

abbagnalehabanero
Messaggi: 295
Iscritto il: mar set 30, 2003 4:21 pm

Messaggioda abbagnalehabanero » gio ott 07, 2004 9:11 am

Egr. maestro Shaddy....ed Ill.mo maestro Yalla (dai che ci so fare con i complimenti)...vi pongo una domanda....che è stata oggetto di discussione con un insegnante di batteria che ha anche qualche competenza (teorica....non pratica) su ritmi cubani. Possiamo considerare una variazione di TUMBAO un qualsiasi ritmo che rispetti però la settima e ottava battuta della prima misura con 2 open sulla conga, e la quarta e quinta battuta della seconda misura open sulla tumbadora e settima e ottava nuovamente open sulla conga? Detto cosi' sembrerebbe una follia....mò provo a scriverlo col metodo Shaddy:

/ / / / / / /oc/oc/ / / /ot/ot/ /oc/oc/

spero di averlo scritto correttamente......considero il ritmo scritto in crome...cioè in ottave..quindi ogni spazio libero sarà occupato da un colpo singolo....o anche diviso in sedicesimi (semicrome)....l'importante è che si rispettino le battute già citate...quelle non vanno toccate.....io sostenevo che inserendo qualsiasi colpo si poteva considerare una var. del tumbao....perchè i colpi fissi (le coppie di open per intenderci) cadono insieme alla clave....soprattutto agli ultimi due colpi della misura "forte" di clave...cioè quella "3"....

Ammesso che abbiate capito (o meglio....che mi sia spiegato io)....siete daccordo con me?......se non lo siete non vi parlo piu'..........
Comandante Diavolo

Monaco Obbediente Giovane Staffetta Ribelle Combattente

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » gio ott 07, 2004 9:18 am

Ciao Mak, il movimento palmo-dita si chiama MANOTEO (con la O) - un tumbao è un qualsiasi ritmo che includa l'utilizzo del manoteo. Per estensione, il tumbao come risultato ritmico viene trasposto su altri strumenti, che rispettino i medesimi accenti. Il classico modo di accompagnare al piano la musica cubana, cioè l'idea di spezzare la frase di cascara tra le due mani eseguendo accordi è detto "guajeo".
Dai che pian piano il caos si dirada... :D
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » gio ott 07, 2004 9:22 am

Abbagnà... bella domanda... tendenzialmente direi di sì, ma ci aggiungerei lo slap al suo posto. Certo che anche spostare un aperto o addirittura toglierlo sarebbe comunque una variazione accettabile, dipende anche dall'andamento del pezzo e da cosa fanno gli altri strumenti. :)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

Fix
Messaggi: 110
Iscritto il: gio lug 15, 2004 8:22 am
Località: Roma

Messaggioda Fix » gio ott 07, 2004 9:25 am

Mi sembra che il senso di questa discussione è che non esistano delle regole così ferree come quelle che tu hai descritto... se come dice yalla il tumbao è fondamentalmente un "modo" di suonare le congas, non è sufficiente rispettare gli aperti della sua figura base per farne una variazione.... allo stesso modo altre figurazioni potrebbero essere considerate delle variazioni pur non rispettando quegli aperti....

Almeno questo è quello che io ho capito fin qui, ma aspettiamo le risposte di chi ne sa più di me.... :;):
"...and if there are obstacles inna the road, you got to throw them, throw them overboard..."


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite