IMPRESSIONI SU LOS VAN VAN
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Ciao raga, detto, fatto! Ieri sera sono stato a vedere il concerto de “Los van van”.
E che diamine, ho pensato: uno dei gruppi più importanti, se non addirittura il più importante, della storia della Salsa, nel quale hanno militato alcuni dei più grandi Percussionisti di sempre viene a Modena, non posso lasciarmi scappare l’occasione.
Ecco le mie personalissime impressioni della serata.
Partiamo da quelle positive: il Timbarista o Battilero, insomma quello che suonava Timbales e Batteria. Bravo! Veramente bravo. Soprattutto a sobbarcarsi tutto il lavoro ritmico per l’intero concerto e a conferire un tiro micidiale a tutte le esecuzioni. Per il resto tutti molto affiatati…e se non lo sono loro!
Passiamo alle note dolenti: le Congas. Congas… Congas… ah si, le Congas, credo fossero quei due barilotti rossi quasi inudibili ed insignificanti con dietro un povero Conguero che ogni tanto faceva una faccia come dire: “chissa’ cosa ci faccio qui?”
He si ragazzi, very, very, Big Delusion.
Purtroppo le Congas non si sentivano quasi per nulla, come al solito mi vien da dire, e aggiungerei che se persino in un gruppo di Salsa, e non in uno a caso, ma “NEL” gruppo di Salsa, le Congas vengono amplificate (amplificate? Hi hi hi…) da culo, allora non c’èveramente più religione, non ci sono più le mezze stagioni, e tutti i luoghi comuni a questo punto si sprecano.
Le Congas dicevo, 2 povere “conghine” (Per la verità buone e accordate bene) quasi inudibili, relegate dietro a tutti come per dire: “aoo, c’hanno detto che ‘cce devono sta’, mettimocele!” Che tristezza, uno Strumento favoloso, Pilastro della ritmica Afrocubana relegato al ruolo di comparsa persino in un gruppo storico e blasonato come quello. Ci mancava che il tastierista ci appoggiasse sopra la bottiglia d’acqua dopo aver’bevuto e poi….!
Ma, per il famoso detto: “non c’è mai fine al peggio”, non ci crederete, ma c’è effettivamente di peggio! Eccome se c’è di peggio! Ad un certo punto, dalla mia posizione direi al quanto favorevole, ( da bravo “paraculo” quale sono tanto ho fatto che ho visto l’80 % del Concerto sul Palco con il gruppo a un metro dal Conguero) avevo l’impressione di sentire dei colpi di Tumbadora belli netti e distinti, che però il Conguero non suonava. Mi sono detto possibile? Certo, possibilissimo, perché dopo poco mi sono accorto che il Trombonista ogni tanto suonava le “Congas”, (Congas hi hi hi) udite, udite, su quel simpaticissimo Pad della “Roland”, sicuramente utile a certi Percussionisti incapaci di tirare fuori il suono dalle Congas vere, ma che stride un po’ in un gruppo che, con 15 o 16 elementi sul palco che risponde al nome de “Los van van” e dal quale ti aspetti (o quantomeno personalmente mi sarei aspettato, ma forse ho commesso un errore) di vedere Musicisti che sul palco fanno fuoco e fiamme con i loro Strumenti. Veri! E imvecie no, uno dei tanti concerti di Salsa.
Tra l’altro il Conguero, quello vero, della “vecchia guardia”, aveva un curioso, quanto inutile in quel contesto, stile alla Patato Valdes vecchia maniera, una via di mezzo, per intenderci, tra la tecnica delle Congas e quella (con la mano sinistra) delle Tabla.
Ho specificato inutile dal momento che se non si sentivano nemmeno gli “aperto” ovviamente era totalmente in udibile tutto il lavoro delle dita della sinistra.
In ogni caso ho avuto un’ulteriore conferma del discorso che facevamo l’altro giorno in merito al suonare solo 2 Congas, infatti in un contesto di quel genere nel quale in tutto l’arco del concerto non c’è stato un solo intervento delle Congas, un assolo, nulla, due Congas male amplificate bastavano ed avanzavano.
E tutto questo potrebbe essere anche comprensibile, perchè d’altra parte è e rimane pur sempre un gruppo che fa Musica da ballo e quello ha fatto, se non per il fatto che
incredibile,ma vero, c’era un mare di gente e quasi nessuno ballava, al contrario di quanto avviene normalmente nei concerti di Salsa, segno che il pubblico, probabilmente era li anche per apprezzare la Musica e i Musicisti e non solo il genere commerciale piuttosto piatto, tutto uguale, con brani tutti uguali e tutti alla stessa velocità, che sono stati suonati.
Forse il mio rammarico nell’aver visto che le Congas, anche in un gruppo come “Los Van Van” sono considerate meno che i culi delle ballerine che ballavano sul palco mi ha fatto vedere le cose più grige di quello che sembravano, ma resta il fatto che anche sentendo altri pareri, molti si sarebbero aspettati qualcosa di più.
Se però analizziamo il tutto da un punto divista puramente commerciale, allora il discorso cambia, dal momento che il risultato è stato ottenuto sotto tutti i punti di vista, locale pieno (con biglietti da 18 a 21 eurini), e gente che bene o male probabilmente si è divertita. Credo che però in tutto questo la cosa più curiosa sia che tutta quella gente, quasi certamente si sarebbe divertita altrettanto con uno dei tanti gruppi di Salsa che ci sono in circolazione senza andare a scomodare “Los Van van”.
Sha’
E che diamine, ho pensato: uno dei gruppi più importanti, se non addirittura il più importante, della storia della Salsa, nel quale hanno militato alcuni dei più grandi Percussionisti di sempre viene a Modena, non posso lasciarmi scappare l’occasione.
Ecco le mie personalissime impressioni della serata.
Partiamo da quelle positive: il Timbarista o Battilero, insomma quello che suonava Timbales e Batteria. Bravo! Veramente bravo. Soprattutto a sobbarcarsi tutto il lavoro ritmico per l’intero concerto e a conferire un tiro micidiale a tutte le esecuzioni. Per il resto tutti molto affiatati…e se non lo sono loro!
Passiamo alle note dolenti: le Congas. Congas… Congas… ah si, le Congas, credo fossero quei due barilotti rossi quasi inudibili ed insignificanti con dietro un povero Conguero che ogni tanto faceva una faccia come dire: “chissa’ cosa ci faccio qui?”
He si ragazzi, very, very, Big Delusion.
Purtroppo le Congas non si sentivano quasi per nulla, come al solito mi vien da dire, e aggiungerei che se persino in un gruppo di Salsa, e non in uno a caso, ma “NEL” gruppo di Salsa, le Congas vengono amplificate (amplificate? Hi hi hi…) da culo, allora non c’èveramente più religione, non ci sono più le mezze stagioni, e tutti i luoghi comuni a questo punto si sprecano.
Le Congas dicevo, 2 povere “conghine” (Per la verità buone e accordate bene) quasi inudibili, relegate dietro a tutti come per dire: “aoo, c’hanno detto che ‘cce devono sta’, mettimocele!” Che tristezza, uno Strumento favoloso, Pilastro della ritmica Afrocubana relegato al ruolo di comparsa persino in un gruppo storico e blasonato come quello. Ci mancava che il tastierista ci appoggiasse sopra la bottiglia d’acqua dopo aver’bevuto e poi….!
Ma, per il famoso detto: “non c’è mai fine al peggio”, non ci crederete, ma c’è effettivamente di peggio! Eccome se c’è di peggio! Ad un certo punto, dalla mia posizione direi al quanto favorevole, ( da bravo “paraculo” quale sono tanto ho fatto che ho visto l’80 % del Concerto sul Palco con il gruppo a un metro dal Conguero) avevo l’impressione di sentire dei colpi di Tumbadora belli netti e distinti, che però il Conguero non suonava. Mi sono detto possibile? Certo, possibilissimo, perché dopo poco mi sono accorto che il Trombonista ogni tanto suonava le “Congas”, (Congas hi hi hi) udite, udite, su quel simpaticissimo Pad della “Roland”, sicuramente utile a certi Percussionisti incapaci di tirare fuori il suono dalle Congas vere, ma che stride un po’ in un gruppo che, con 15 o 16 elementi sul palco che risponde al nome de “Los van van” e dal quale ti aspetti (o quantomeno personalmente mi sarei aspettato, ma forse ho commesso un errore) di vedere Musicisti che sul palco fanno fuoco e fiamme con i loro Strumenti. Veri! E imvecie no, uno dei tanti concerti di Salsa.
Tra l’altro il Conguero, quello vero, della “vecchia guardia”, aveva un curioso, quanto inutile in quel contesto, stile alla Patato Valdes vecchia maniera, una via di mezzo, per intenderci, tra la tecnica delle Congas e quella (con la mano sinistra) delle Tabla.
Ho specificato inutile dal momento che se non si sentivano nemmeno gli “aperto” ovviamente era totalmente in udibile tutto il lavoro delle dita della sinistra.
In ogni caso ho avuto un’ulteriore conferma del discorso che facevamo l’altro giorno in merito al suonare solo 2 Congas, infatti in un contesto di quel genere nel quale in tutto l’arco del concerto non c’è stato un solo intervento delle Congas, un assolo, nulla, due Congas male amplificate bastavano ed avanzavano.
E tutto questo potrebbe essere anche comprensibile, perchè d’altra parte è e rimane pur sempre un gruppo che fa Musica da ballo e quello ha fatto, se non per il fatto che
incredibile,ma vero, c’era un mare di gente e quasi nessuno ballava, al contrario di quanto avviene normalmente nei concerti di Salsa, segno che il pubblico, probabilmente era li anche per apprezzare la Musica e i Musicisti e non solo il genere commerciale piuttosto piatto, tutto uguale, con brani tutti uguali e tutti alla stessa velocità, che sono stati suonati.
Forse il mio rammarico nell’aver visto che le Congas, anche in un gruppo come “Los Van Van” sono considerate meno che i culi delle ballerine che ballavano sul palco mi ha fatto vedere le cose più grige di quello che sembravano, ma resta il fatto che anche sentendo altri pareri, molti si sarebbero aspettati qualcosa di più.
Se però analizziamo il tutto da un punto divista puramente commerciale, allora il discorso cambia, dal momento che il risultato è stato ottenuto sotto tutti i punti di vista, locale pieno (con biglietti da 18 a 21 eurini), e gente che bene o male probabilmente si è divertita. Credo che però in tutto questo la cosa più curiosa sia che tutta quella gente, quasi certamente si sarebbe divertita altrettanto con uno dei tanti gruppi di Salsa che ci sono in circolazione senza andare a scomodare “Los Van van”.
Sha’
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Che delusione, così ci dici che anche i mitici Van Van stanno perdendo.........
E pensare che 2 anni fà qui a Genova hanno fatto una serata dentro il festival del mundo latino-americano,
e ti assicuro che è stata un'esibizione più che dignitosa, dove le congas avevano un ruolo fondamentale, dove a fine serata il cantante e altri membri del gruppo, hanno mollato gli abituali strumenti per esibirsi in una appassionante rumba finale con 3 o 4 congas........e solo congas!
Mi dispiace , ma probabilmente pensano (e qui non so fino a che punto abbiano ragione....) che in italia ci sia troppo poca gente che apprezza le congas come "pilastro della musica ritmica afrocubana"......
Ad un'orecchio medio italiano suona più familiare e comprensibile la solita batteria, (sicuramente suonata in modo più frizzante rispetto a quello che siamo abituati nella nostra tradizione musicale)rispetto a un bel set di congas..........
Comunque sono cose che non ti aspetti da un gruppo di cubani , e che gruppo.......
Ragazzi, rimane Charanga Habanera.......non disperate.......
E pensare che 2 anni fà qui a Genova hanno fatto una serata dentro il festival del mundo latino-americano,
e ti assicuro che è stata un'esibizione più che dignitosa, dove le congas avevano un ruolo fondamentale, dove a fine serata il cantante e altri membri del gruppo, hanno mollato gli abituali strumenti per esibirsi in una appassionante rumba finale con 3 o 4 congas........e solo congas!
Mi dispiace , ma probabilmente pensano (e qui non so fino a che punto abbiano ragione....) che in italia ci sia troppo poca gente che apprezza le congas come "pilastro della musica ritmica afrocubana"......
Ad un'orecchio medio italiano suona più familiare e comprensibile la solita batteria, (sicuramente suonata in modo più frizzante rispetto a quello che siamo abituati nella nostra tradizione musicale)rispetto a un bel set di congas..........
Comunque sono cose che non ti aspetti da un gruppo di cubani , e che gruppo.......
Ragazzi, rimane Charanga Habanera.......non disperate.......
Eshu oh , Elegguara eh.
Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,
Elegguara ago...
Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,
Elegguara ago...
Comprendo il rammarico e la delusione,pur nn essendo un amante di salsa.
Se vi volete rifare io il
21/04/05 sono al bluenote a vedere Chuco Valdes
Link:
http://www.bluenotemilano.com/templat....|0
Il secondo spettacolo per chi ha all'incirca - di 26 costa €17
al posto di €30 ed inizia alle 11.30.
I musicisti sono tutti d'eccezzione, il resto lo fa la passione.
Ciao

Se vi volete rifare io il
21/04/05 sono al bluenote a vedere Chuco Valdes
Link:
http://www.bluenotemilano.com/templat....|0
Il secondo spettacolo per chi ha all'incirca - di 26 costa €17
al posto di €30 ed inizia alle 11.30.
I musicisti sono tutti d'eccezzione, il resto lo fa la passione.
Ciao

Pensare che ho recentemente visto un video dei los Van Van in concerto a Miami nel 2003, una roba da brividi un tiro che non calava mai.
Anche se le congas (due) facevano il loro compitino senza infamia e senza lode.
Peccato che causa influenza mi sono perso il loro concerto il 25 Marzo alla discoteca Antella di Firenze, avrei voluto fare il confronto tra le due situazioni.
Comunque caro Shaddy sei già fortunato di non aver assistito alla penosa prestazione del conguero del gruppo "Adalberto Alvarez e su son" sempre a Firenze. Il gruppo era fortissimo, ma proprio le due congas erano suonate da un anziano signore, (forse un parente)
che non usciva neanche un attimo dal tumbao, e per giunta la mano sinistra che faceva il manoteo batteva solo il palmo non riuscendo ad alzare la punta, e non basta, il palmo della mano sinistra non batteva all'interno della pelle ma sul bordo quindi il palmo era per metà fuori dalla congas.Una roba penosa.
Solo per una canzone il Bongocero (bravissimo) ha preso posto alle congas, e li' ha fatto vedere come si suona, bravo sarà stato alto un metro e quaranta ma dietro le congas sembrava un gigante.
A proposito qualcuno conosce il Tumbao dei Los Van Van? So' che é inserito nel programma di studio della scuola di Evangelisti, e che occupa una lunghezza doppia rispetto ad un qualsivoglia tumbao, se qualcuno lo conosce e lo volesse trascrivere sarebbe un grande.
ciao

Anche se le congas (due) facevano il loro compitino senza infamia e senza lode.
Peccato che causa influenza mi sono perso il loro concerto il 25 Marzo alla discoteca Antella di Firenze, avrei voluto fare il confronto tra le due situazioni.
Comunque caro Shaddy sei già fortunato di non aver assistito alla penosa prestazione del conguero del gruppo "Adalberto Alvarez e su son" sempre a Firenze. Il gruppo era fortissimo, ma proprio le due congas erano suonate da un anziano signore, (forse un parente)

Solo per una canzone il Bongocero (bravissimo) ha preso posto alle congas, e li' ha fatto vedere come si suona, bravo sarà stato alto un metro e quaranta ma dietro le congas sembrava un gigante.
A proposito qualcuno conosce il Tumbao dei Los Van Van? So' che é inserito nel programma di studio della scuola di Evangelisti, e che occupa una lunghezza doppia rispetto ad un qualsivoglia tumbao, se qualcuno lo conosce e lo volesse trascrivere sarebbe un grande.
ciao

Io li ho visti a Cagliari 3 o 4 anni fa non ricordo, e ti dico che avevano fatto divertire tutti, e il conguero(che seguivo con attenzione, ha fatto il suo dovere!).
Magari sono in cerca di un conguero, e in attesa hanno messo uno a riempire il posto(con tutto il rispetto per l'attuale musicista)....mah...
Magari sono in cerca di un conguero, e in attesa hanno messo uno a riempire il posto(con tutto il rispetto per l'attuale musicista)....mah...
Eghe
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Ah ecco dimenticavo...IL BONGOCERO
:p
!
iL BONGOCERO non c'era!
Comunque, caro Miki, ti sembrerà strano, ma in realtà mi sarebbe piaciuto moltissimo vedere all'opera quel Conguero anziano del quale parlavi, prorpio perchè mi piace molto osservare quanti stili e modi diversi ci possono essere per "Toccare" e Suonare le Congas.
Comunque sappiate che anche l'altra sera il Conguero ha fatto il suo dovere, COME SEMPRE SONO STATI QUEI PIRLA DEI FONICI A NON AVERLO FATTO.
Si perchè sicuramente lui ha fatto ciò che il "Gruppone" e il genere pretendevano da lui, accompagnamento puro e semplice in modo lineare.
Ma se quei CAZZONI dei Fonici avessero reso udibili le Congas non sapete cosa avrei dato per SENTIRE oltre che per vedere quello che faceva quel signore con la sinistra dal momento che, come ho detto sembrava suonasse le Tabla più che le Congas.
Comunque una cosa è certa, "Los Van Van" hanno un nome e una fama che li precedono talmente importanti che non credo si possano permettere di mettere PROPRIO ALLE CONGAS uno qualunque, e sono sicuro che quel Conguero era bravo, ovviamente essendo ad un metro vedevo come si muoveva sullo Strumento e quello che faceva, purtroppo, come ho già detto e ribadisco il fatto è ho avuto l'impressione che le Congas fossero considerate meno dei culi delle ballerine.
Probabilmente se quelle Ballerine avessero saputo che se possono "menare il sederino" lo devono anche alle Congas e a fior di percussionisti che nel corso degli anni hanno permesso che il genere crescesse e si divulgasse in tutto il mondo, forse loro per prime avrebbero preteso un po' più di rispetto nei confronti dello Strumento.
Un altro particolare che ho dimenticato di riportare: sapete chi aveva un tiro veramente pazzesco e, paradossalmente, si sentiva molto meglio delle Congas ed è stato protagonista per tutto il concerto? IL GUIRO! Bestiale, il Musicista che suonava il Guiro era impressionante, non ha smesso un attimo di tirare e per tutto il concerto ha sostenuto la ritmica assieme al Timbalero. Per altro ha una sua precisa collocazione, di fianco al Timbalero, anche nella piantina che il gruppo fornisce ai service per la disposizione dei Musicisti sul palco. Un bestione grande e grosso con in mano un guiro artigianale "quasi" più grosso di lui e gli tirava delle mazzate da paura con una precisione e un groove notevoli. Anche lui bravo.
Naturalmente da tutto ciò si evince che evidentemente è proprio uno stile ed un modo di proporre le Salsa o la Timba, con schemi differenti, dove le Congas e i Bongos passano in secondo piano o addirittura spariscono, per lasciare più spazio a Strumenti come lo stesso Guiro, magari spesso sottovalutato, ma che in mano a quel tipo era impressionante.
Resto anche io in trepidante attesa che qualcuno inserisca il "Tumbao de Los Van van". So che diversi allievi del "Timba" frequentano il sito, dunque in teoria dovremmo avere una risposta in tempi brevi.
Sha' :;):


iL BONGOCERO non c'era!
Comunque, caro Miki, ti sembrerà strano, ma in realtà mi sarebbe piaciuto moltissimo vedere all'opera quel Conguero anziano del quale parlavi, prorpio perchè mi piace molto osservare quanti stili e modi diversi ci possono essere per "Toccare" e Suonare le Congas.
Comunque sappiate che anche l'altra sera il Conguero ha fatto il suo dovere, COME SEMPRE SONO STATI QUEI PIRLA DEI FONICI A NON AVERLO FATTO.
Si perchè sicuramente lui ha fatto ciò che il "Gruppone" e il genere pretendevano da lui, accompagnamento puro e semplice in modo lineare.
Ma se quei CAZZONI dei Fonici avessero reso udibili le Congas non sapete cosa avrei dato per SENTIRE oltre che per vedere quello che faceva quel signore con la sinistra dal momento che, come ho detto sembrava suonasse le Tabla più che le Congas.
Comunque una cosa è certa, "Los Van Van" hanno un nome e una fama che li precedono talmente importanti che non credo si possano permettere di mettere PROPRIO ALLE CONGAS uno qualunque, e sono sicuro che quel Conguero era bravo, ovviamente essendo ad un metro vedevo come si muoveva sullo Strumento e quello che faceva, purtroppo, come ho già detto e ribadisco il fatto è ho avuto l'impressione che le Congas fossero considerate meno dei culi delle ballerine.
Probabilmente se quelle Ballerine avessero saputo che se possono "menare il sederino" lo devono anche alle Congas e a fior di percussionisti che nel corso degli anni hanno permesso che il genere crescesse e si divulgasse in tutto il mondo, forse loro per prime avrebbero preteso un po' più di rispetto nei confronti dello Strumento.
Un altro particolare che ho dimenticato di riportare: sapete chi aveva un tiro veramente pazzesco e, paradossalmente, si sentiva molto meglio delle Congas ed è stato protagonista per tutto il concerto? IL GUIRO! Bestiale, il Musicista che suonava il Guiro era impressionante, non ha smesso un attimo di tirare e per tutto il concerto ha sostenuto la ritmica assieme al Timbalero. Per altro ha una sua precisa collocazione, di fianco al Timbalero, anche nella piantina che il gruppo fornisce ai service per la disposizione dei Musicisti sul palco. Un bestione grande e grosso con in mano un guiro artigianale "quasi" più grosso di lui e gli tirava delle mazzate da paura con una precisione e un groove notevoli. Anche lui bravo.
Naturalmente da tutto ciò si evince che evidentemente è proprio uno stile ed un modo di proporre le Salsa o la Timba, con schemi differenti, dove le Congas e i Bongos passano in secondo piano o addirittura spariscono, per lasciare più spazio a Strumenti come lo stesso Guiro, magari spesso sottovalutato, ma che in mano a quel tipo era impressionante.
Resto anche io in trepidante attesa che qualcuno inserisca il "Tumbao de Los Van van". So che diversi allievi del "Timba" frequentano il sito, dunque in teoria dovremmo avere una risposta in tempi brevi.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
eccomi regà.... studio al timba e in effetti qualche mese fa il mio insegnante, che non è comunque roberto, mi ha parlato proprio del tumbao dei los van van... se la memoria non mi inganna eccolo a voi in shaddy's style...
P/D/ST/D/P/ST/D/C/P/D/ST/T/T/D/ /C/
La pausa sul battere del quattro della seconda battuta dovrebbe conferirgli un andamento un pò più particolare,... di sicuro è divertente da suonare. Sappiatemi dire, o al limite smentire se ho scritto male...
Ciao e buon week end!


P/D/ST/D/P/ST/D/C/P/D/ST/T/T/D/ /C/
La pausa sul battere del quattro della seconda battuta dovrebbe conferirgli un andamento un pò più particolare,... di sicuro è divertente da suonare. Sappiatemi dire, o al limite smentire se ho scritto male...
Ciao e buon week end!

"...and if there are obstacles inna the road, you got to throw them, throw them overboard..."
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: mer lug 07, 2004 10:08 pm
- Località: Mestre-VE
I Van Van li ho visti (tra Cuba e Italia) una decina di volte e vi posso garantire che hanno sempre avuto congueri da paura.
Non posso che dedurre che i problemi riferiti da Shaddy siano dovuti a un cattivo lavoro dei fonici.
Purtroppo il 99% dei fonici sono abituati a fare service per formazioni con batteria tradizionale.
Non sanno microfonare e amplificare a dovere le percussioni della musica afro-cubana.
Vedo molto spesso set di timbales ripresi con due microfoni uno sopra e uno sotto, assolutamente sbagliato e insufficiente.
La cascara così non viene fuori e l'effetto stereo è nullo.
Oppure: ieri sera a un concerto di acid-jazz a Bassano il percussionista, per conga e bongò aveva a disposizione 1 microfono (sigh...)
C'è ancora molto da lavorare per diffondere la cultura della musica caraibica...
Elio
Non posso che dedurre che i problemi riferiti da Shaddy siano dovuti a un cattivo lavoro dei fonici.
Purtroppo il 99% dei fonici sono abituati a fare service per formazioni con batteria tradizionale.
Non sanno microfonare e amplificare a dovere le percussioni della musica afro-cubana.
Vedo molto spesso set di timbales ripresi con due microfoni uno sopra e uno sotto, assolutamente sbagliato e insufficiente.
La cascara così non viene fuori e l'effetto stereo è nullo.
Oppure: ieri sera a un concerto di acid-jazz a Bassano il percussionista, per conga e bongò aveva a disposizione 1 microfono (sigh...)
C'è ancora molto da lavorare per diffondere la cultura della musica caraibica...
Elio
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
In effetti approfondendo un attimo il discorso Service e Fonici, ho parlato a lungo con chi ha fornito la Strumentazione al Gruppo, (nel senso che di loro avevano solo il Contrabbasso elettrico, una Tastiera e i Tiumbales, mentre il resto era a noleggio) e questi mi diceva che praticamente fino alle 23.00 circa i Musicisti non si sono visti nemmeno per fare i suoni. E questo perchè l'organizzazione è tale (e per tale intendo senz'altro valida e ben congegnata) per cui gli Strumenti vengono posizionati, provati, e microfonati da tecnici, presumo di loro fiducia e non locali, che fanno si che quando arrivano "Los Van Van" devono solo posizionarsi e suonare.
Questo, che implica dunque una collocazione sempre uguale delle postazioni degli Strumentisti, dovrebbe anche garantire una certa uniformità del risultato finale.
Poi è chiaro che ogni Location è una storia a se' e che è diverso suonare in una Piazza, in un Teatro o in una Discoteca, ma resta comunque il fatto che, a prescindere dal luogo, nel caso della celeberrima formazione Cubana come in qualunque altro gruppo che esegua Salsa, le Congas si devono sentire.
Sha' :;):
Questo, che implica dunque una collocazione sempre uguale delle postazioni degli Strumentisti, dovrebbe anche garantire una certa uniformità del risultato finale.
Poi è chiaro che ogni Location è una storia a se' e che è diverso suonare in una Piazza, in un Teatro o in una Discoteca, ma resta comunque il fatto che, a prescindere dal luogo, nel caso della celeberrima formazione Cubana come in qualunque altro gruppo che esegua Salsa, le Congas si devono sentire.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
grazie 1000 a shaddy per le sue recensioni!
anche agli apporti degli altri forumisti, obv.
una domanda a fix allievo del timba:
hai parlato del tumbao dei los van van citandolo "a memoria"
ho conosciuto un allievo del timba, che mi ha dato qualche rudimento,
quando gli ho chiesto se aveva spartiti o tracce dei ritmi che conosceva mi ha risposto che in quella scuola nn ne fanno uso, lui si registrava su una cassetta la lezione e doveva bastare quella....
è veramente così?
about i fonici, posso testimoniare, anche se è una magra consolazione, che il problema esiste.. a prescindere dalle percussioni.. cioè anche senza le percussioni, spesso è un gran casino
anche agli apporti degli altri forumisti, obv.
una domanda a fix allievo del timba:
hai parlato del tumbao dei los van van citandolo "a memoria"
ho conosciuto un allievo del timba, che mi ha dato qualche rudimento,
quando gli ho chiesto se aveva spartiti o tracce dei ritmi che conosceva mi ha risposto che in quella scuola nn ne fanno uso, lui si registrava su una cassetta la lezione e doveva bastare quella....
è veramente così?
about i fonici, posso testimoniare, anche se è una magra consolazione, che il problema esiste.. a prescindere dalle percussioni.. cioè anche senza le percussioni, spesso è un gran casino

ciao xavier,
è vero, al timba non ho mai visto uno spartito o un foglio di carta. gli insegnanti ti dicono che loro hanno imparato tutto così a memoria...
In effetti per me è un problema. La cassetta è una ottima idea, ma adesso io sto utilizzando un altro metodo. Dopo la lezione cerco di arrivare a casa e rivedere i ritmi che ho imparato. Una volta appresi li scrivo con percussion studio e me li salvo. Il problema è che non sempre riesco a studiare dopo la lezione, e se anche lascio passare un giorno, inevitabilmente mi dimentico qualcosa.
C'ho pensato spesso: ma come cazzo fanno questi a conoscere centinaia di ritmi e variazioni a memoria??
...mi dicono che a cuba non c'è niente di scritto, tutto si tramanda oralmente...
bella,
fix
è vero, al timba non ho mai visto uno spartito o un foglio di carta. gli insegnanti ti dicono che loro hanno imparato tutto così a memoria...
In effetti per me è un problema. La cassetta è una ottima idea, ma adesso io sto utilizzando un altro metodo. Dopo la lezione cerco di arrivare a casa e rivedere i ritmi che ho imparato. Una volta appresi li scrivo con percussion studio e me li salvo. Il problema è che non sempre riesco a studiare dopo la lezione, e se anche lascio passare un giorno, inevitabilmente mi dimentico qualcosa.
C'ho pensato spesso: ma come cazzo fanno questi a conoscere centinaia di ritmi e variazioni a memoria??
...mi dicono che a cuba non c'è niente di scritto, tutto si tramanda oralmente...
bella,
fix
"...and if there are obstacles inna the road, you got to throw them, throw them overboard..."
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Fix ha scritto:ciao xavier,
è vero, al timba non ho mai visto uno spartito o un foglio di carta. gli insegnanti ti dicono che loro hanno imparato tutto così a memoria...
In effetti per me è un problema. La cassetta è una ottima idea, ma adesso io sto utilizzando un altro metodo. Dopo la lezione cerco di arrivare a casa e rivedere i ritmi che ho imparato. Una volta appresi li scrivo con percussion studio e me li salvo. Il problema è che non sempre riesco a studiare dopo la lezione, e se anche lascio passare un giorno, inevitabilmente mi dimentico qualcosa.
C'ho pensato spesso: ma come cazzo fanno questi a conoscere centinaia di ritmi e variazioni a memoria??
...mi dicono che a cuba non c'è niente di scritto, tutto si tramanda oralmente...
bella,
fix
Ecco! Alla faccia di chi pensa che scrivere o sapere scrivere sia indispensabile

Scherzi a parte, mi permetto di dire che sono perfettamente d'accordo con quel metodo.
E, anche se ai miei allievi scrivo i ritmi (col mio sistema) e faccio riprendere la lezione (ormai in DVD direttamente), in genere m'incazzo quando insegno loro un ritmo nuovo e mi chiedono 10 volte di fargli VEDERE come si fa. M'incazzo perchè prima di tutto devono SENTIRE il ritmo e, dal momento che hanno tutti i mezzi per riprodurlo (nel senso che conoscono tutti i colpi necessari) devono sforzarsi di capirlo e impararlo in base a quello che sentono e non solo a quello che vedono.
Poi è chiaro che ai più Zucconi lo faccio vedere all'impossibile perchè quello che mi interessa è che alla fine imparino il ritmo, ma credo che oggi non sia più come una volta, quanto i ritmi dovevamo "strapparli con le unghie" da qualche disco in vinile che se si graffiava non capivi se era un colpo di Quinto o un Cik del Disco. Oggi ci sono metodi su carta, in Videocassetta, in DVD. E se tutto questo da un lato è straordinario perchè permette una divulgazione ed una conoscenza dello Strumento incredibilmente approfondite, dall'altro fa si che si alleni meno la parte più importante del corpo che serve per fare Musica, che non sono le mani e non sono i piedi, è L'Orecchio!
E forse questa è un po' la risposta alla domanda di fix "ma come cazzo fanno questi a conoscere centinaia di ritmi e variazioni a memoria??"
Anche se "Questi" ovviamente non conoscono centinaia di ritmi, ma qualche decina, mentre se si parla di "Variazioni" a quel punto entrano in gioco anche l'esperienza la creatività e la Fantasia, altri fattori estremamente importanti.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
infatti con quella domanda volevo proprio suscitare una reazione da parte di qualche esperto del forum, e puntuale shaddy ci ricorda cose importantissime.....
comunque, ad integrazione, volevo solo aggiungere che un conto è imparare un ritmo a memoria, ripetendo a pappagallo quello che l'insegnante ci fa vedere, ed interpretandolo meccanicamente come una successione di colpi, altro conto è invece capire come quel ritmo riponde alla clave e agli altri strumenti ritmici, e perchè si usano dei colpi piuttosto che degli altri, e perchè lì c'è una pausa, etc...... e se lo si vede in questo modo, basta la lezione per impararlo e non dimenticarlo più.
Ovviamente non è facile, e se io non ho modo di praticarlo un pò dopo la lezione ancora mi sveglio il mattino dopo che mi sono dimenticato qualcosa!
Però vabbè, già mi sembra di avere più "orecchio" rispetto all'inizio... :;):
ciao,
fix

comunque, ad integrazione, volevo solo aggiungere che un conto è imparare un ritmo a memoria, ripetendo a pappagallo quello che l'insegnante ci fa vedere, ed interpretandolo meccanicamente come una successione di colpi, altro conto è invece capire come quel ritmo riponde alla clave e agli altri strumenti ritmici, e perchè si usano dei colpi piuttosto che degli altri, e perchè lì c'è una pausa, etc...... e se lo si vede in questo modo, basta la lezione per impararlo e non dimenticarlo più.
Ovviamente non è facile, e se io non ho modo di praticarlo un pò dopo la lezione ancora mi sveglio il mattino dopo che mi sono dimenticato qualcosa!
Però vabbè, già mi sembra di avere più "orecchio" rispetto all'inizio... :;):
ciao,
fix
"...and if there are obstacles inna the road, you got to throw them, throw them overboard..."
shaddy ha scritto:Anche se "Questi" ovviamente non conoscono centinaia di ritmi, ma qualche decina, mentre se si parla di "Variazioni" a quel punto entrano in gioco anche l'esperienza la creatività e la Fantasia, altri fattori estremamente importanti.
Sha' :;):
Perchè dici che conoscono
solo delle decine di ritmi e nn delle centinaia
centinaia Shaddy???
Ciao

A me personalmente che ho poca memoria piace scrivere ogni ritmo, groove , variazione o lancio che studio, e sono molto sorpreso che la scuola di Evangelisti non usi quaderni durante le lezioni. Io senza la scrittura o se perdessi i miei preziosi quaderni sarei rovinato.
Ma probabilmente quello di Evangelisti é il metodo cubano, infatti anche la mia insegnante di rumba e afro (danza), che é cubana adotta un metodo che definirei insegnamento per imitazione, infatti non spiega eccessivamente ma dimostra i movimenti con una bravura esagerata e stà a noi cercare di riprodurli.
Ma probabilmente quello di Evangelisti é il metodo cubano, infatti anche la mia insegnante di rumba e afro (danza), che é cubana adotta un metodo che definirei insegnamento per imitazione, infatti non spiega eccessivamente ma dimostra i movimenti con una bravura esagerata e stà a noi cercare di riprodurli.
Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti