CUMBIA PER TUTTI by sha' - 30 pattern di Cumbia

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mer ago 24, 2005 9:35 pm

Ciao raga, in effetti questo “revival” in un genere che da tanto non prendevo in considerazione mi è piaciuto parecchio e mi sono andato a riguardare un po’ di “Cumbia Pattern”. Eccone alcuni a mio avviso molto interessanti con i quali si possono accompagnare la stragrande maggioranza degli stili di Cumbia.
Si passa da Pattern abbastanza Classici a ritmi più moderni o addirittura ad una forma che ricorda molto una delle più vecchie variazioni di Tumbao, o ancora ad un Pattern come il 29 utilizzato per Cumbie lente.
Alcune “Cumbia” sia nell’intenzione che nell’accompagnamento con le Congas possono ricordare molto da vicino la altri stili tradizionali come la "Conga" o la "Bomba"
Una delle caratteristiche che balza agli occhi è la particolarità della Conga, o comunque del Tamburo acuto che spesso suona con un andamento in levare (come il Charleston nella “Discomusic” per intenderci).
Tra gia altri Strumenti a Percussione che accompagnano la “Cumbia” nelle grandi orchestre troviamo il Wood Blok, il Guiro, le Maracas, i Bongos e la batteria (in particolare con Charleston e Toms o Timpano).



1
P\D\SC\SC\T\ \T\C\B\C\SC\SC\T\ \T\ \
Dit: ssdsddsdsdsdd

2
P\D\ST\D\T\ \C\ \
Dit: ssdsds

3
B\T\C\SC\ \C\C\ \
Dit: sdsdsd

4
P\D\SC\C\T\ \ \C\ \
Dit: ssdsds

5
SC\ \C\ \SC\ \C\ \SC\ \C\ \SC\ \C\ \
Dit: sdsdsdsd

6
SC\ \C\ \SC\ \C\ \SC\ \T\T\SC\T\T\ \
Dit: sdsdsddsdd

7
\ \B\C\SC\ \SC\C\B\ \B\C\SC\ \SC\C\B
dit: sdssdssdssds

8
T\ \SC\ \T\ \C\ \T\T\SC\T\ \T\C\ \
Dit: dsdsddsdds


9
B\P\D\SC\SC\T\T\ \
Dit: dssdsdd

10
B\P\D\SC\SC\T\T\ \B\P\D\SC\ \SC\T\ \
Dit: dssdsdddssdsd

11
P\D\ST\D\P\C\C\ \
Dit: ssdssds


12
C\P\ST\D\P\C\C\ \P\D\ST\D\P\C\C\ \
Dit: dsdssdsssdssds

13
P\D\ST\D\T\ \C\ \P\D\ST\T\ \C\C\ \
Dit: ssdsdsssddsd

14
C\ \C\SC\SC\ \C\ \SC\ \ \ \C\ \ \ \
Dit: dsdsdsd

15
C\C\ \SC\SC\ \C\ \SC\ \ \ \C\ \ \ \
Dit: dsdsdsd

16
C\P\ST\D\P\D\C\ \P\C\P\D\ST\D\T\ \
Dit: dsdsssdsdssdsd

17
P\D\ST\D\P\D\C\ \P\C\P\D\ST\D\C\ \
Dit: ssdsssdsdssdsd

18
ST\D\C\P\ST\D\C\P
Dit: dsdsdsds

19
ST\D\C\P\ST\D\T\P
Dit: sdsdsds

20
SC\ \C\ \SC\ \C\ \SC\ \C\ \SC\ \C\ \ pattern mano sinistra su Conga
T\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \T\T\ \ \ pattern mano sinistra su Conga

(purtroppo per motivi “grafici” non è facile far combaciare la simmetria dei 2 pattern, comunque hanno entrambi 16 caselle e vanno contati allo stesso modo.



21
B\T\SC\SC\ \C\C\ \B\C\C\SC\ \SC\T\ \
Dit: sdsdsdsdsdsd

22
B\ \SC\ \T\ \C\C\
Ssdsd

23
B\T\C\SC\ \C\C\ \
Dit: sdsdsd

24
P\D\ST\D\ \P\C\ \
Dit: ssdssd

25
P\D\ST\D\P\D\C\ \
Dit: ssdsssd

26
P\D\ST\D\P\D\C\ \P\D\ST\T\ \T\C\ \
Dit: ssdsssdssddds

27
P\D\ST\D\P\D\T\ \P\SC\SC\T\ \SC\T\ \
Dit: ssdsssdsdsdsd

28
B\ \C\ \B\ \C\ \B\ \C\T\ \T\C\ \B\ \C\ \B\ \C\ \B\ \C\C\T\T\C\ \
Dit: sdsdssddssdsdsdsdds

29
SC\SC\T\SC\SC\SC\T\ \
Dit: dsdsdsd

30 (3 CONGAS)
T2\P\C\P\T2\P\C\B\B\SC\SC\T1\B\T1\C\P
Dit: dsdsdsdsdsdsdsds

Spero siano abbastanza…! :D

Come sempre se riscontrate errori di trascrittura fatremelo sapere.



Sha’ :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

miki
Messaggi: 94
Iscritto il: dom dic 12, 2004 9:44 am

Messaggioda miki » sab ago 27, 2005 5:32 pm

Oggi avevo un po' di tempo libero, cosi' mi sono studiato tre dei ritmi che Shaddy ha generosamente profuso, grazie Sha, non mi aspettavo una simile mole di lavoro :p sei un vulcano :D.

Ho preso a caso i primi due ed il n.29 li ho suonati su delle cumbie e con mia grande sorpresa li ho trovati tutti facili da suonare, azzeccati per il genere Cumbia e anche facili da ricordare.

Sono proprio curioso di provarne altri, anche se credo proprio che non riusciro' ad impararli e ricordarli tutti e 29. :;):

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » sab ago 27, 2005 6:20 pm

miki ha scritto:Oggi avevo un po' di tempo libero, cosi' mi sono studiato tre dei ritmi che Shaddy ha generosamente profuso, grazie Sha, non mi aspettavo una simile mole di lavoro :p sei un vulcano :D.

Ho preso a caso i primi due ed il n.29 li ho suonati su delle cumbie e con mia grande sorpresa li ho trovati tutti facili da suonare, azzeccati per il genere Cumbia e anche facili da ricordare.

Sono proprio curioso di provarne altri, anche se credo proprio che non riusciro' ad impararli e ricordarli tutti e 29. :;):

Come sempre sono contento di esserti stato utile, comunque non credo che sia indispensabile "impararli a memoria" o comunque non tutti ( io stesso non li so tutti a memoria, ma li ho semplicemente letti sul mio metodo :D ).
Credo che la cosa migliore sia provarne qualcuno (magari anche tutti perchè no?) e "battezzarne" un paio, massimo 3 che magari ti sembrano più azzeccati o congeniali, cercando di ricordarli per tirarli fuori al momento opportuno.
D'altra parte, come ho già detto in precedenza, sono convinto che al di la' dei ritmi classici e tradizionali, anche il più "picodellamirandolico" dei Percussionisti difficilmente riesca a ricordare sempre ed in qualunque momento decine e decine di ritmi (e relative varianti) ma più probabilmente li "rispolvera" all'occorrenza come ad esempio ho fatto io con le Cumbias.

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

chaworo
Messaggi: 288
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:18 am
Località: Genova, La Habana
Contatta:

Messaggioda chaworo » sab ago 27, 2005 7:08 pm

GIA CHE AVEVI FATTO 30.........potevi fare 31!!!
Mostro!!

Per curiosità shaddy, qual'è il tuo preferito tio eventualmente "i" preferiti?
ciao :laugh:
Eshu oh , Elegguara eh.
Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,
Elegguara ago...

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » lun ago 29, 2005 9:00 am

chaworo ha scritto:GIA CHE AVEVI FATTO 30.........potevi fare 31!!!
Mostro!!

Per curiosità shaddy, qual'è il tuo preferito tio eventualmente "i" preferiti?
ciao :laugh:

Mentre li riprovavo mi erano piaciuti l'1, il 3, il 4, l'11, il 12, il 26 il 27 e il 30.

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

clintistvud
Messaggi: 7
Iscritto il: gio ott 06, 2005 12:32 am

Messaggioda clintistvud » gio ott 06, 2005 12:58 am

scusate sono nuovo vorrei sapere come si leggono i pattern. ciao

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » ven ott 07, 2005 10:01 am

clintistvud ha scritto:scusate sono nuovo vorrei sapere come si leggono i pattern. ciao

All'inizio della sezione c'è la legenda e la spiegazione di come seguire i pattern.

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

clintistvud
Messaggi: 7
Iscritto il: gio ott 06, 2005 12:32 am

Messaggioda clintistvud » sab ott 22, 2005 12:36 am

grazie per la legenda e per le informazioni che metti a disposizione shaddy.
volevo segnalare che ho trovato un libro con un sacco di pattern che si chiama "Les Tumbaos de la salsa" di Daniel Genton. E' in francese e ci sono tantissimi di pattern e c'è anche il sonoro
. Gli ho dato un occhiata e per quel poco che so leggere la musica mi sembra veramente simpatico.
Ho sentito che si può scaricare da internet ma, come voi ben sapete, è illegale.
Cercatelo nelle migliori librerie!
:D

miki
Messaggi: 94
Iscritto il: dom dic 12, 2004 9:44 am

Messaggioda miki » sab ott 22, 2005 1:24 pm

Les tumbaos de la salsa é un bel libro con due cd allegati, per chi mastica un pò di francese puo' essere interessante.

A mio avviso però presenta troppe versioni di ogni qualsivoglia ritmo, rischiando di confondere lo studente, faccio un esempio: a pagina 52 presenta il GUAGUANCO, e dà ben nove versioni di questo stile,
ebbene non sono riuscito a trovare in mezzo a tutte queste versioni quella classica che mi é stata insegnata dai miei maestri e cioè il Guagunco habanero su tumba e salidor suonate da un solo conguero:

/ /DTDCDC/ /DTD/ /DDB
Ditegg. sdsdsdsdsdsd

Potrei fare altri esempi per gli altri stili ma credo di aver reso l'idea.

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » sab ott 22, 2005 3:21 pm

Purtroppo nella figurazione ci deve essere qualcosa che non va perchè manca un colpo o una pausa (ci sono solo 15 tra colpi e pause mentre dovrebbero essere 16.
Te la riscrivo come credo dovrebbe essere corretta,

/ /DTDC/ /DC/ /DTD/ /DDB

ti dico subito che non la trovo particolarmente esaltante dal punto di vista dei colpi dal momento che dovresti cambiare quasi tutti i D (dita) con i P (Palmo) dal momento che in quella figurazione ha poco senso suonare le "dita" al posto dei "palmi", a meno che tu non ti riferissi agli "Slap chiusi", nel qual caso allora tutto tornerebbe, ma dovrebbe essere scritta in questo modo:

/ /SC/T/SC/C/ /SC/C/ /SC/T/SC/ /SC/SC/B

Tieni presente che in effetti questa è una classica e bella figurazione di Guaguanco', ma ce ne sono altre nella quali si possono utilizzare Slap Chiusi, Palmo/Dita, Aperto, Basso ecc. altrettanto, se non più "groovose" e che è senz'altro utile e interessante studiare.

Comunque, se ti può consolare sul metodo che ho scritto io ci sono circa 50 variazioni di Guaguanco' come almeno più di un centinaio di variazioni del Tumbao e cosi via. Devo pensare dunque che se mai un giorno uscirà non potro' annoverarti tra gli acquirenti :D


Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

miki
Messaggi: 94
Iscritto il: dom dic 12, 2004 9:44 am

Messaggioda miki » sab ott 22, 2005 7:24 pm

Grazie per la correzione Shaddy, infatti essendo la prima volta che uso il tuo sistema di scrittura mi sono confuso, la scrittura corretta di cio' che volevo inserire é quella che hai postato tu.

Il discorso che riguarda la sostituzione dei colpi D (dita) con P palmi o con gli slap, penso che sia questione di preferenze dei vari maestri, il mio maestro ad esempio mi diceva che la "melodia" del Guaguanco era costituita dagli aperti che dovevo suonare con pieno volume, mentre i colpi con le dita dovevano essere appena accennati per non "sporcare" troppo la classica melodia della rumba,( Tu tun tun tu).

Invece parlando con altri percussionisti notavo che sostituivano i colpi dita con gli slap, adesso infine tu mi dici che i colpi dita si possono sostituire addirittura con i P palmo, a stò punto quale sarà la maniera classica di suonare questo ritmo?

Certo che comprero' il tuo metodo, quello che rimprovero al metodo "Los Tumbaos della salsa " non é il fatto di avere troppe variazioni, ma di aver omesso quella piu' conosciuta, ed anche il fatto (in altri ritmi), di variare magari un solo colpo per aumentare il numero dei patterns.
:)

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » lun ott 24, 2005 8:51 am

In effetti grazie a quello che hai scritto c'è un bello spunto per un "approfondimento tecnico", nel senso che partendo sempre dal presupposto che il "Palmo", le "Dita", gli "Aperto", i vari tipi di "Slap" il "Basso" ecc. sono tutti colpi ben precisi e distinti l'uno dall'altro (lo dico perchè ad esempio molti continuano a confondere il Palmo con il Basso) è vero che si potrebbe suonare la parte che nella figurazione risulta del "Palmo" o dello "Slap Chiuso" con le "Dita", ma se lo fai tenendo la mano al centro del Tamburo (nella posizione del Manoteo) allora conviene utilizzare un "palmo morbido" perchè comunque il suono è più corposetto e pieno, ma soprattutto la mano è molto più rilassata dal momento che non deve stare sollevata per far suonare sempre le dita.
Mentre se il colpo "Dita" lo porti più verso il bordo, allora potrebbe essere più simile ad una specie di "Slap Chiuso Fantasma", dunque come vedi potrebbe essere corretto eseguire la figurazione in più modi, tutto dipende esclusivamente dal "sapore", dall'intenzione e dal "Groove" che riesci ad infondere all'esecuzione.
Tieni presente che ho visto anche Cubani eseguire il Guaguanco' con tecniche terrificanti (dal punto di vista stilistico) con le mani che andavanoi un po' quaà un po' la' e persino fuori dal Tamburo (scordato) e magari anche con una suono pessimo, ma che alla fine avevano un Groove e un tiro micidiali, e quel suono sporco e quella tecnica grezzissima, creavano una melodia da sembrare un'intera orchestra...!
Come vedi tutto è relativo.

Comunque eccoti una figurazioncina di Guaguanco' "Changiuto Version":

c/ /sc/c/ /p/t/p/d/st/d/b/ /p/t/sc

tieni presente che da questa puoi partire e inserire alcune variazioni tipo:

c/ /sc/c/ /sc/t/p/d/st/d/b/ /p/t/sc

c/ /sc/c/ /p/t/p/d/st/d/b/ /p/t/p

c/ /sc/c/ /p/t/p/d/st/d/b/p/d/t/sc

L'ultima è la più simile a quella di Changuito, ma personalmente preferisco la versione con la pausa dopo il basso.


Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

chaworo
Messaggi: 288
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:18 am
Località: Genova, La Habana
Contatta:

Messaggioda chaworo » lun ott 24, 2005 11:47 am

Credo di capire quello che intende miki quando dice che la melodia del guaguancò la fanno i toni aperti...
Resta il fatto che se uno possiede di suo una tecnica che gli permette di stare sul tempo eseguendo dei colpi ben definiti quali palmo,dita,slap ecc. è assolutamente incontestabile che lo faccia...
Resta comunque importantissimo specificare "cun chin chin cun" si deve sentire, e i colpi devono essere li!
Non devo sacrificare gli aperti per mettere gli altri colpi, altrimenti il mio guaguancò non viaggia come deve viaggiare il quinto non riesce a capirmi, e la rumba non si forma...
E' vero quello che dice shaddy, i cubani che suonano rumba, spesso e volentieri non hanno una tecnica sopraffina ma potete giocarci una palletta che sono perfettamente in clave altrimenti quel qualcuno viene preso per un orecchio e sostituito all'istante.
Bisogna anche dire che il guaguancò matanzero per esempio viene eseguito prevalentemente usando palmo/dita e i colpi aperti...(il tres dos un colpo solo sul battere del terzo movimeto).
Consideriamo anche il fatto che in una rumba con cajones, congas, clave e cascara e tutto rigorosamente non microfonato, quello che alla fine si riesce a sentire sono solo gli aperti, tutto il resto è gia marcato abbondantemente dai legni...
:)
Eshu oh , Elegguara eh.

Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,

Elegguara ago...


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti