SUONO METALLICO

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
abbagnalehabanero
Messaggi: 295
Iscritto il: mar set 30, 2003 4:21 pm

Messaggioda abbagnalehabanero » dom dic 14, 2003 11:54 am

Salve a tutti!
Bella questa discussione....ma devo dire che e' un po' il cane che si morde la coda...."DE GUSTIBUS NON DISPUTANDUM EST" (reminiscenze del liceo). Io credo che tutto sia in funzione di quello che è il nostro gusto,il suono piu' o meno caldo, gli slap "belli tosti"....ogni strumento ha delle caratteristiche diverse...e se da un certo punto di vista ci soddisfa, da un altro magari ha delle pecche....tutto sta nel trovare una via di mezzo valida. Io tempo fa accettai il compromesso di poter avere uno strumento che mi evitasse sorprese in presenza di umidita' e variazioni climatiche, cosi' acquistai le congas della remo modello "poncho sanchez" che montano pelli remo fiberskin....all'inizio una figata....giuro....le ho accordate una sola volta ed il suono e' sempre rimasto identico...essendo pelli sintetiche l'umidita' non le scalfiva.....e questo pero' a discapito del "calore" dei suoni che venivano fuori....nonostante siano delle congas di eccellente fattura (e devo dire di prezzo esageratamente elevato). Col passare del tempo pero' mi sono rotto le scatole.....adesso non sopporto piu' il "retrosuono" (mi si conceda questa licenza) metallico che le mie congas producono. Ho sentito Mister Shaddy dire che a volte anche gli endorser LP montano pelli remo....credo si tratti delle nuove pelli....le FIBERSKYN. Beh.. ne ho procurata una...e meno male che ho preso solo quella...ho preso la pelle del quinto....ragazzi....a mio parere bisogna starne alla larga miglia e miglia. A parte il costo (89€....ed e' quella piu' piccola quindi meno cara) il suono rispetto alle vecchie FIBERSKIN non e' per nulla diverso , piu' caldo come la remo promette, e' chiaro che anche in questo caso e' una questione di gusti, pero' CA**O non si puo' vendere una pelle, pure sintetica a sti prezzi, e devo dire che sono esagerati pure i prezzi delle congas e di tutti gli strumenti a percussione (compresi strumentini piccoli come shaker, woodblock, kabasa etc etc etc). Riguardo alle GUANEX, io ne ho provate un paio, bellissime sia esteticamente che, cosa ben piu' importante, per i suoni che ne vengono fuori. Pero' ragazzi, onestamente , costano una vagonata di quattrini, è vero che le congas, come ogni altro strumento musicale, non sono un bene di prima necessita' e quindi se hai i soldi bene, altrimenti non muore nessuno....pero' è anche vero che non si puo' vendere qualcose il cui prezzo e' 20-30 volte il costo dei materiali di realizzazione. E' chiaro che c'e' la manodopera, l'importazione, i vari passaggi di mano (fabbrica- grossista- negoziante- compratore) Pero' io credo che vendere un tamburo 800€, quando per realizzarlo ci saranno voluti, esagerando, 20-40 euri di materiale, e ci mettiamo pure la manodopera e tutto il resto, sia da speculatori. Picciotti, manco a dirlo, questa e' una mia personalissima opinione.....vi abbraccio tutti e a presto
P.S. Le mie REMO PONCHO SANCHEZ sono in vendita (quinto, conga e tumba)

PP.SS. Il 18 dicembre suono a roma con la mia band....se venite beviamo volentieri qualcosa insieme......
Comandante Diavolo
Monaco Obbediente Giovane Staffetta Ribelle Combattente

fabrizio
Messaggi: 378
Iscritto il: dom giu 09, 2002 6:02 pm
Località: genova

Messaggioda fabrizio » dom dic 14, 2003 5:08 pm

Ciao, possiedo il trio LP Classic dal 1987 e le ho suonate prima con le pelli originali, poi con le Fiberskin (comode ma un po' fredde, metalliche) ed infine con le Nuskin ed a mio parere sono molto migliori delle Fiberskin, sia per "calore" di suono che per "rotondita'".
Costruisco congas e djembe in vetroresina ed accessori vari da parecchi anni e ti posso assicurare che le spese che devo sostenere per costruire uno strumento non sono così piccole come dici tu, logicamente bisogna tenere conto del fatto che le grandi fabbriche comperano i materiali a camionate (e io no), pero' per contro devono sostenere spese per distribuzione, pubblicita', endorsers e chi piu' ne ha piu' ne metta; non voglio dire che siano dei mecenati che guadagnano pochissimo dal loro lavoro pero', credimi, una bella fettona di gonfiaggio sui prezzi dipende dai negozi, e prova ne e' il costo della Nuskin che tu hai pagato 89 euri (io mi rifornisco da Aramini -il distributore- con il contagocce e quindi non godo di un forte sconto, eppure la pago mooooolto meno). Certamente gli strumenti costano molto di piu' (...non sempre...) di quanto uno si aspetta, la forza del cliente e quella di rivolgersi altrove ed internet in questo caso aiuta parecchio. Non so di dove sei, ma prova da Merula.it (o .com, non ricordo), che e' a Bra', vicino a Cuneo. Ciao, Fabrizio.


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite