Pagina 2 di 2

Inviato: sab mar 31, 2007 2:42 pm
da Sebastiano
Ovvio, come dice il Nigno è la situazione standard delle parti introduttive e di quelle più tranquille dei brani di salsa!

Inviato: sab mar 31, 2007 2:46 pm
da Sebastiano
per Nik: certamente,sono solo etichette che lasciano il tempo che trovano; il libro di Conte l'ho letto e non mi ha certo entusiasmato; volendo approfondire l'argomento conviene senz'altro andare su lavori in spagnolo o in inglese; in Italia non hanno scritto niente di notevole sul tema; tra l'altro Conte è un ballerino...tutto detto!

Inviato: dom apr 01, 2007 10:34 am
da Sbiccy
Molto interessante,grazie a tutti...ora ho un pochino le idee più chiare anch io.

Per quanto riguarda la domanda 1) per quel poco che so,mi è stato detto(e ho visto in alcuni video) che il modo più efficace per capire la direzione della clave in un brano è ascoltare dove parte il canto,se sulla battuta forte o debole,in quanto parte sempre sull'uno.

Io mi son sempre trovato bene così,ma non so se è un metodo corretto,effettivamente però quando la clave non è suonata penso che il discorso si complichi parecchio.

Inviato: lun apr 02, 2007 7:12 am
da Sebastiano
CErto che il canto parte in genere sull'uno ( non è neanche sempre detto), ma è proprio la melodia che determina il verso della clave; per cui in alcuni brani ( la maggior parte) parte sull'uno della battuta debole (2-3) e in altri sull'uno della battuta forte (3-2), per cui non ti è di nessuna utilità vedere dove comincia la melodia; è invece utilissimo vedere come sono articolate le note dellla melodia stessa per capire come è messa la clave, vedendo per esempio quei punti di riferimento che ho messo nel topic Etica della rumba!

Inviato: lun apr 02, 2007 7:35 am
da bali
il termine salsa non veniva usato molto, anzi. il libro di conte l'ho letto anch'io, anche se mooolto approssimativo, secondo me dice una verità, che il termine salsa è stato lanciato a livello commerciale dai latini che viveno negli usa, quasi tutti portoricani, che hanno usato e sfruttato tutti i generi cubani, approfittando della chiusura commerciale a cui era relegata cuba.
durante conversazioni con musicisti cubani mi dissero che la timba, (timbero è rumbero), pur con le sue piccole innovazioni e maggior velocità, è salsa. decisero di chiamarla timba, riappropiandosi di un loro genere.
nella timba spesso è più difficile riconoscere come gira la clave, ci sono pezzi della charanga habanera in qui ci sono decine di cambi di clave, da son a rumba da 2/3 a 3/2 e viceversa a volte marcata solo con alcuni colpi.

Inviato: lun apr 02, 2007 9:32 am
da Sebastiano
Si, proseguendo ciò che dice Antonio, ci sono molte ritmiche di batteria della timba in cui si suonano solo i due primi colpi della battuta forte sulla campana, per esempio.

Inviato: lun apr 02, 2007 10:36 am
da caballero
quello che dice Antonio è vero in parte, perchè oramai il termine Timba è comunemente tradotto come un evoluzione della salsa con un aumento frenetico delle ritmiche, un utilizzo diverso e più cattivo delle percussioni (congas in particolare), riff di fiati più tirati che attingono a piene mani dal jazz delle grandi orchestre anni 50/60 (parlo di arrangiamenti); per assurdo una musica facile da ballo e difficilissima da suonare! un altro aspetto fondamentale è il cambiamento che la Timba ha apportato al modo di ballare: la salsa si ballava in coppia mentre nella timba la donna è più protagonista e tende a ballare da sola con figurazioni decisamente più erotiche (non dimentichiamo che la nascita della timba coincide con l'aumento del fenomeno del "jineterismo" a Cuba); lo stesso linguaggio dei testi si è modificato, rispetto alla salsa, verso riferimenti al sociale, alla quotidianità e agli aspetti afroreligiosi della stessa; se dovessi fare riferimenti al linguaggio generale mi pare che la parentela sia più stretta con la rumba che con la salsa degli anni 70/80.:)

Inviato: lun apr 02, 2007 10:47 am
da Sbiccy
Scusa Sebastiano se ho detto unacastronaggine...volevo solo chiarirmi una cosa...che magari centra anche poco.

Il concetto che ho espresso(e a sto punto vorrei capire se è sbagliato) è: se in un brano (con la clave suonata) il canto parte sulla battuta debole allora la clave in quel brano è in direzione 2-3....se parte su quella forte la direzione è 3-2.
Per "canto che parte" non intendo una parte cantata qualsiasi,ma in generale il tema principale...che dovrebbe coincidere con il giro base della melodia(il famoso 1)

Probabilmente mi sono spiegato ancora peggio...ma è sbagliato come concetto?

Inviato: lun apr 02, 2007 10:50 am
da bali
perchè io cosa ho detto?

Inviato: lun apr 02, 2007 10:56 am
da caballero
non hai detto niente di sbagliato; volevo solo dire che il concetto che la timba è salsa è ormai superato, nel senso che, proprio per motivi di linguaggio ed arrangiamenti, gli stessi musicisti cubani (El Tosco, Piloto, Bamboleo) ormai lo considerano un genere a se stante; era solo una puntualizzazione; sai a furia di frequentare El Medico di diventa come lui...
:D

Inviato: lun apr 02, 2007 11:15 am
da bali
caballero non mi sono mica offeso, in effetti hai anche ragione, infatti io mi riferivo a cosa dicevano musicisti cubani quando era appena nata la timba, alle mie domande risposero così: hanno chiesto che cosa era questo e noi abbiamo abbiano risposto, timba. in effetti ora è evoluzione e si potrebbe considerare un genere a sè stante. anche se anche ascoltando dischi possiamo trovare brani che io posso definire timba ed altri salsa. difficilissima da suonare anche secondo me. ho assistito alle prove della charanga e sono ad altissimo livello.

Inviato: lun apr 02, 2007 1:58 pm
da Sebastiano
Per Sbiccy: ciò che hai spiegato meglio adesso è più che corretto! E' esattamente ciò che definisce un brano 3/2 o 2/3; però, ovviamente, se la clave è udibile non hai il problema di capire come è messa rispetto alla melodia; il problema sorge se non è suonata fisicamente, ma solo sottintesa!
Per quegli altri due sbattitori sardi: beh, è vero che adesso è un genere a se stante, anche perchè quella salsa che è strettamente considerata parente del son, ormai a Cuba purtroppo non esiste quasi più, a parte certe canzoni melodiche strappamutande che, ogni tanto, inseriscono nei dischi le formazioni di Timba; dico purtroppo perchè, per il sottoscritto, la bellezza di un pezzo di salsa dura, stile Jimmy Bosch per intenderci, col classico sviluppo dall'introduzione al montuno che, se è bello, ti rizza i capelli in testa e fa venir voglia di ballare anche ai morti, è e rimane l'apoteosi della musica latina; sulle influenze della Timba aggiungerei, pesantemente, rap e hip hop in genere!

Inviato: sab apr 07, 2007 12:21 pm
da Ozzy
Matay ha scritto:
mmm...
ma se devo imparare a suonarci la cascara sopra...
quale il risultato finale giusto tra i due? (il primo rigo è la cascara, il secondo la clave)

Son Clave nel tempo di un 8/4
x---|x---|x-x-|--x-||x---|x-x-|--x-|--x-
x---|--x-|----|--x-||----|x---|x---|----

Son Clave nel tempo di un 4/4
x---|x---|x-x-|--x-||x---|x-x-|--x-|--x-
x--x|--x-|--x-|x---||x--x|--x-|--x-|x---



Nella mia limitatissima esperienza posso dirti solo che se vuoi suonare cascara e clave (dopo esserti letto i preziosi commenti di sebastiano & co.) basta girare il verso della clave alla figurazione che hai scritto cioè:
x---|x---|x-x-|--x-||x---|x-x-|--x-|--x-
----|x---|x---|----||x---|--x-|----|--x-
ma credo debba partire dal tres e quindi:
x---|x-x-|--x-|--x-||x---|x---|x-x-|--x-|
x---|--x-|----|--x-||----|x---|x---|----|

qualcuno mi corregga se sbaglio.

Inviato: sab apr 07, 2007 2:57 pm
da shaddy
Azz... in effetti il sistema di scrittura è più complicato della... Clave stessa...! :D

Credo che così sia molto più semplice da capire:


Cascara 3-2
x-xx-x-xx-x-xx-x

Clave 3-2
x--x--x---x-x---

Clave di rumba 3-2
x--x---x--x-x---



Sha' :;):