Messaggioda shaddy » mer nov 26, 2008 9:53 am 
			
			
			
			Mi è anche venuta in mente un'altra cosa, lo stesso metodo, naturalmente, può essere utile anche per molti altri Strumenti a Percussione.
Ad esempio lo utilizzo per trascrivermi i pattern e gli esercizi del Pandeiro. Ho creato un legenda dei colpi e dei suoni (che sono veramente tantissimi) e in questo caso risulta addirittura più comodo ed intuitivo della scrittura tradizionale, dal momento che anzichè simboli di vario tipo nelle caselle ci sono le lettere corrispondenti ai colpi, che rendono tutto più facile e veloce. Soprattutto per chi vuole avvicinarsi allo Strumento, ma non conosce la scritture musicale tradizionale.
Pensa che con quel sistema mi sono trascritto ed ho raccolto, in un mio metodo personale, tutte le partiture prese dai video e dai seminari di Marcos Suzano, Paulinho Silva, Gilson Silveira, Sergio Krakowski (tutti grandi Maestri dello Strumento, per chi, ovviamente, non li conoscesse) ed altri metodi meno conosciuti che mi sono fatto arrivare dal Brasile, ma che contengono un mare di pattern interessantissimi. Alla fine si parla di più di 200 pattern. Senza contare la miriade di esercizi che mi sono trascritto che sono veramente tantissimi. E che grazie a quel sistema posso passare ad amici o allievi anche laddove questi non conoscono la notazione tradizionale.
Sha' :;):
			
									
									Shaddy
Ag vol dal capes...