maurizio ha scritto:Ciao a tutti,
cerco il ritmo per esegure I will survive di Gloria Gainor.
grazie e ciao
maurizio
E’ vero che il “Tumbao” risolve molte situazioni, ma a volte la Discomusic come anche il Funky o il Soul, richiedono figurazioni più appropriate che vanno adattate a seconda dei casi soprattutto sulla base dell’arrangiamento o dell’interpretazione del brano da parte del gruppo che lo sta eseguendo.
Nel caso di “I Will Survive” il Tumbao semplificato e cioè epurato di alcuni colpi della sinistra, risolve brillantemente il problema, ma le figurazioni adottate in origine dal percussionista della Gaynor in effetti a mio avviso mantengono un sapore più “Funkeggiante” e meno Latino che tutto sommato si armonizzano bene con l’andamento del pezzo.
Ad un primo ascolto le Congas possono sembrare più messe li per “Colorare” che altro (e con questo sono d’accordo con Yalla (a proposito ciao vecchio!) che era e rimane uno dei modi più tristi di utilizzare le Congas) mentre in realtà nel brano in questione vengono inserite con tre o quattro figurazioni, a seconda dell’andamento del pezzo, a mio avviso molto interessanti.
In particolare il percussionista segue l’onda delle tastiere d’accompagnamento nella prima parte del brano enfatizzando lo “slap” sul secondo rullante e diventa più incisivo nella seconda con figurazioni più articolate.
Il Conguero utilizza due Congas accordate più o meno in Re (Conga) e La (Tumbadora).
Nelle prime battute non segue una linea precisa ma appena il brano entra nel vivo comincia ad alternare due figurazioni apparentemente su un solo tamburo, (almeno all’inizio la Tumbadora non si sente o quasi) che sono:
/F/F/C/F/F/C/F/SC/SC/F/C/F/SC/F/ /F/
e
/F/F/C/F/F/C/F/C/C/F/C/F/SC/F/F/F/
Nel finale aggiunge o quantomeno diventa udibile la Tumbadora e le figurazioni diventano a mio avviso più interessanti, in particolare la seconda:
T/F/C/F/ F/C/F /SC/SC/F/C/F/SC/F/F/F
T/F/C/F/F/SC/F/C/F/F/C/F/SC/SC/SC/SC/
Tutte eseguite alternando DESTRA e SINISTRA.
A questo punto personalmente credo che potrebbero esserci un paio di figurazioni più moderne ed estremamente efficaci con le quali accompagnare praticamente tutto il pezzo senza scomodare Sua Maestà il Tumbao. Eccole:
T/ /C/ /ST/F/F/C/ /C/C/P/ST/D/P/D
Diteggiatura: d s d s d s s d s d s s s
Oppure:
T/F/C/F/F/SC/F/F/C/F/C/F/SC/F/F/F
Diteggiatura: alternare d/s
Per concludere, di recente mi è capitato di accompagnare un gruppo che tra gli altri brani eseguiva proprio “I W S”, e mi sono divertito ad utilizzare la BATUKA!
C/C/SC/T/C/C/T/SC
Diteggiatura: d s s d d s d s
Se all’inizio ti sembra complicata prova solo con gli Aperto, ma con gli Slap Chiusi ha tutto un altro tiro.
Prova vecchio poi mi dici.
A presto.
Shaddy
P.S:
La dicitura “A Caballo” sta ad indicare una variazione del Tumbao che si utilizza nell’inciso del brano quando il pezzo acquisisce tiro!
La figurazione ha un andamento “Galoppante” e da questo il nome “A Caballo” che significa appunto A Cavallo!
Ecco un esempio di figurazione “A Caballo”:
ST/D/M/P/ST/D/C/P
Diteggiatura: D S D S D S D S