Guest ha scritto:Ciao Shaddy,ho appena finito di leggere la sezione didattica del tuo sito e fino ad ora è la sezione più completa ed esplicativa che ho trovato sull'argomento!
Si,certo non è tutto,ma è tutto ciò che bisogna sapere per chi come me,si stà avvicinando al mondo delle percussioni!
Stò cominciando a studiare da un mio amico, che si è diplomato al conservatorio e mi stà venendo una paura,o meglio un dubbio: Non vorrei che acquisisca solo tecnica,solo impostazione ma nessuna capacità di seguire brani, di seguire altri musicisti o di saper improvvisare,fare variazioni!
Spero che sia una cosa che viene da sè e che non sia un argomento da imparare a parte la tecnica...!
Non voglio chiederlo al mio "maestro",perchè penso che qualsiasi persona intelligente risponderebbe in maniera affermativa a chi ha un "contratto" con lui...aspetto che me ne parli lui stesso!!!!
Tu che ne pensi?

Ti ringrazio molto, ma in realtà ho solo cercato di fornire qualche nozione sperando che potesse servire a chi è all'inizio.
In effetti il problema di "seguire i brani" è abbastanza generalizzato. Mi capitano spesso allievi che provengono da ore e mesi di lezioni presso alcuni insegnanti o scuole e che alla fine non sono in grado di capire come o con che ritmo seguire un brano.
Credo che sia una delle più grandi carenze del settore didattico riservato a questo strumento.
Naturalmente tu potresti chiederlo al tuo maestro, e la sua risposta non sarebbe una questione di intelligenza, ma di correttezza.
Credo che alla base di ogni rapporto debbano sempre esserci la fiducia e la correttezza. Comunque se dopo un po' ti rendi conto che la tua tecnica non progradisce e dal punto di vista musicale fatichi a entrare nei brani o a capire come o cosa fare, allora prova a spiegarglielo.
Comunque ricordati che al di la della tecnica e dei virtuosismi le Congas sono uno strumento da accompagnamento, e quindi è fondamentale imparare da subito come inserire il ritmo o la figurazione che hai studiato nella musica suonata!
Per quanto riguarda le variazioni e gli assoli richiedono due ingredienti fondamentali, Tecnica e Creatività, oltre all'Anima naturalmente, ma sono tutte cose che, ovviamente, non puoi studiare o acquisire via Internet, ed è per questo che è molto importante chi hai di fronte quando fai lezione e soprattutto la sua capacità di trasmentterti tutto ciò che serve per diventare un buon musicista.
Grazie ancora.
Shaddy
P.S: ora esprimo un parere personale che forse potrebbe scatenare qualche polemica: il fatto che il tuo amico sia Diplomato al conservatorio non vuol dire nulla soprattutto se parliamo di Congas. Al conservatorio l'Anima non la insegnano, per non parlare della creatività che non sanno dove stà di casa, tutte cosette che non vanno molto d'accordo con lo strumento in questione!
Ripeto, parere personale.