Se il concetto è troppo ampio lasciate stare.Grazie

Ps Visitate la sezione movies del sito www.congahead.com
fico!
zoltann ha scritto:Generalizzando comunque è giusto pensare che, dovendo accompagnare un brano, le congas devono andare a 'riempire' basandosi sul 'levare' ?
Voglio dire prendendo un 4/4 e dividendolo in ottavi 12345678 il mio ritmo si basa sul 2 4 6 8, non facendo per esempio corrispondere il colpo sulla tumba al colpo della gran cassa della batteria?Non so se mi sono capito![]()
Scusate l' impropriatezza dei termini ma ci sto prendendo le misure...
zoltann ha scritto:Me ne sono accorto che ci vuole tempo e fatica ....però piano piano qualcosa esce.
L'altro giorno ho avuto un attimo di sconforto cercando di accompagnare il Mozambique di 'Maria Caracoles' perchè puntualmente, pur avendo sotto il riferimento delle congas e clave del cd, quando all'inizio, dopo qualche battuta di solo percussioni, entrano i fiati mi perdo completamente non riuscendo neache a fare la clave. Quando alla trentesima volta ho di nuovo riavviato il brano per cercare di stargli appresso è entrata mia moglie dicendomi 'Guarda che cosi se rompe!':(
Grazie
zoltann ha scritto:Effettivamente per le mie attuali capacità con quel brano sono proprio al limite anzi ... OLTRE!
Il Mozambique che è sul conga book mi viene 'abbastanza' bene ma a quelle velocità, 230 bpm, mi esce troppo sporco però ..... CHE BELLO BATTE SU STE' CONGAS!!! :laugh:
Comunque la cosa che mi manda fuori nell'introduzione è l'ingresso di quei fiati, da paura fra l'atro, che non riesco a NON seguire.Non appena finisce l'intro semplificandolo un poco, tipo quello che tu mi hai scritto, riesco a seguirlo.
Grazie per il conforto.
Ora è tempo di settimana bianca.
Ci staranno le congas nel trolley?Mha
???
Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti