clave di samba

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
ClaCo
Messaggi: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2004 3:11 pm

Messaggioda ClaCo » mer lug 14, 2004 4:19 pm

ciao ragazzi, ho sentito vari pezzi di samba e scorporando i vari strumenti(mentalmente) ho sentito la clave, l'ho cantata ed avevo intenzione di scriverla quando un contrattempo me lo ha impedito ed ora che voglio scriverla non la ricordo più perfettamente...! mi scrivete la partitura o le partiture per la clave di samba?
grazie e a presto! :)

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » gio lug 15, 2004 8:10 am

ClaCo ha scritto:ciao ragazzi, ho sentito vari pezzi di samba e scorporando i vari strumenti(mentalmente) ho sentito la clave, l'ho cantata ed avevo intenzione di scriverla quando un contrattempo me lo ha impedito ed ora che voglio scriverla non la ricordo più perfettamente...! mi scrivete la partitura o le partiture per la clave di samba?
grazie e a presto! :)

Personalmente non ho mai sentito parlare di "Clave di Samba". in Effetti nella Bossa Nova è spesso presente una Clave paragonabile in un certo senso a quella Afrocubana che fa

*--*--*---*--*--

oppure

*--*--*--*--*---

o ancora

--*--*--*--*--*-

Ma nella Samba più che di "Clave" parlerei di una sorta di Cascara, (se ha un nome non lo conosco e Yalla ne sa sicuramente di più) che spesso è suonata da campanacci di diversa grandezza ed intonazione (credo gli "Agogo Bells").

Ya, se ci sei batti un colpo!

Ciao.

Shaddy :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

ClaCo
Messaggi: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2004 3:11 pm

Messaggioda ClaCo » gio lug 15, 2004 8:19 am

si shaddy quelle che ho sentito sono proprio quelle che hai scritto...grazie

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » gio lug 15, 2004 9:09 am

Raga', durante un seminario con Gilson Silveira abbiamo parlato proprio di questo, secondo lui il voler individuare una "clave di samba" è sbagliato, il samba e comunque i ritmi brasiliani tradizionali (bossa nova esclusa, che tradizionale non è) non si basano su una figura paragonabile alla clave ma su un insieme di elementi, dati dal balance tra i surdos e gli strumenti piccoli (shaker/ganzà e tamborim principalmente).
Non so perchè, ma tendo a essere d'accordo con Gilson...
:)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

ClaCo
Messaggi: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2004 3:11 pm

Messaggioda ClaCo » gio lug 15, 2004 9:24 am

io ascoltando un pezzo di samba alla radio ho sentito suonare la clave, proprio come nella musica cubana solo con cadenze leggermente diverse soprattutto nella nella seconda battuta in cui compaiono solo i due colpi che erano un po' più ritardati rispetto alla clave di son e pensavo ci fosse anche per la samba una clave specifica come per la salsa e rumba cubana!
...

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » gio lug 15, 2004 1:03 pm

La clave come strumento ovviamente può esserci... ma il concetto di clave come lo utilizziamo per la musica cubana, nel samba non c'è. Da come la descrivi, comunque, sicuramente è il pattern classico della bossa nova.
:)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » ven lug 16, 2004 9:08 am

ClaCo ha scritto:si shaddy quelle che ho sentito sono proprio quelle che hai scritto...grazie

Grande Claco, mi fa piacere se ho interpretato nel modo giusto ciò che avevi sentito.

Ciao.

Shady :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

bali
Messaggi: 363
Iscritto il: mar gen 29, 2002 11:04 am
Località: cagliari

Messaggioda bali » mer lug 21, 2004 11:47 am

nemmeno io ho mai sentito parlare di clave di samba, almeno per come si intende quella cubana, anche se il mio studio sull'afro brasiliano è limitato a qualche ritmo di congas tipo samba, bossa, afochè, bajon o come si scrivono, però...
ho una stampa fatta dal conga book di questo sito, anno 99, dove su una samba scritta proprio da Gilson Silveira, c'era una figura di clave uguale a quella che sentito fare da gruppi cubani, suonata su una campana, chiamata proprio così la campana, non la clave, che scritta in 4/4 dovrebbe essere così

1 + 2 + 3 + 4 +/1 + 2 + 3 + 4 +//
* * * * * *
antonio

bali
Messaggi: 363
Iscritto il: mar gen 29, 2002 11:04 am
Località: cagliari

Messaggioda bali » mer lug 21, 2004 3:02 pm

noooo, l'ho scritta male, è così

1+2+3+4+/1+2+3+4+//
o o o o o o
antonio

bali
Messaggi: 363
Iscritto il: mar gen 29, 2002 11:04 am
Località: cagliari

Messaggioda bali » mer lug 21, 2004 3:04 pm

battere dell'uno - levare del due - battere del quattro
antonio

cosaltro
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 07, 2003 2:14 pm
Località: napule!
Contatta:

Messaggioda cosaltro » mer lug 21, 2004 6:22 pm

Carimiei
la clave di cui si parlava sopra io l'ho studiata anni fa come clave di bossa, si perchè effettivamente era la figura ritmica dela stecca che i batteristi suonavano con la mano sx sul rullante, mentre la mano dx teneva i sedicesimi sul charleston e la cassa faceva tum tum, tum tum.
Il samba è tutt'altra cosa.
surdo, pandeiro ,tamborim cuica creano una cellula ritmica molto simile tra loro, perchè alla fine è la marcia che deve far ballare. è un po come sentire poncho sanchez o mongo santamaria, c'è un'espressione piena dei sedicesimi del loro inconfondibile tumbao, che si amalgamano perfettamente con la paila e con l'eventuale bongò. Il samba enredo è un'altro esempio classico della marcia del samba, li vediamo i surdi che fanno una figura molto semplice dei due maggiori, e quello più acuto che canta la melodia incastrandola tra gli altri due. Dopo di chè vediamo che Tarol, caxia, repenique, Tamborim Virado,ganzà reco reco , chocalho, fanno la "mesma coisas", la stessa identica cosa, chiaramente con tecniche diverse, ovvio, ma se si ascolta la cadenza del repenique, del tamborim virado (suonato con la frusta di nylon) ed il Tarol, capiamo, che è quella la cadenza giusta, è quella la "clave"
Se poi andiamo a scavare nel folclore e nelle origini bahiane del cadomblè, si puo capire come ci si riallaccia al concetto di clave cubana, come nei ritmi delle cerimonie religiose , l'agogò fa da clave ai tre atabaque.

Credo che la cosa migliore da fare per suonare un buon samba è avere una infarinatura dei strumenti brasiliani, come il pandeiro, il tamborim virado, od anche la conga, però suonata con la tecnica loro (Dei brasiliani) giusto per garantire cmq la loro cadenza.

Chiaramente questa è la mia opinione a riguardo, e se ci son persone, magari proprio i vari maesti brasiliani, come Silveira, a correggermi, io ne sare a dir poco onorato.

Bella C!

Ritinha
Messaggi: 37
Iscritto il: lun lug 26, 2004 11:25 am
Località: San Sebastián
Contatta:

Messaggioda Ritinha » lun lug 26, 2004 11:32 am

Se di samba è batucada allora bisognerebbe ascoltare per esempio los tambourines dato che ha un ventaglio di possibilità, oppure ascoltando una samba raggae o un partido alto, c'è già un pulso, una clave per inserirla nella samba.

A parte questo...qualcuno suona la cuica? Mi date consigli su come suonarla? Ho richiesto una in brazilianpercussion ma sarei interessata a ricevere più informazioni possibili su questo strumento.
Quem não gosta do Samba bom sujeito não è, è ruim da cabeça ou doente do pé

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » lun lug 26, 2004 12:29 pm

Eh... la cuica è uno strumento un po' atipico, nel senso che non è legato ritmicamente a determinate figure fisse, standard. E' uno strumento abbastanza libero, a meno che non si parli di samba enredo dove per forza di cose (visto che ci possono essere molte cuicas nella stessa baterìa) deve fare delle figure stabilite. Naturalmente ci sono frasi ricorrenti, o comunque che "ci stanno bene", certo che scrivere le parti di cuica è quasi impossibile... non resta che ascoltare e sperimentare.
Oh, dico tutto questo dando per scontato che tu conosca la tecnica, giusto?
:)
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

cosaltro
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 07, 2003 2:14 pm
Località: napule!
Contatta:

Messaggioda cosaltro » dom ago 01, 2004 11:09 am

Credo che l'unico modo per suonare una cuica è averla e... suonarla, conoscerla, capire con quale pressione del dito e della "pezza di stoffa" scovare quel determinato suono dal tuo strumento. Dico questo perchè sono stato abituato a suonare su una cuica da 10" e li mi sono abituato a suonare pagode, samba , o magari a fraseggiare improvvisando. Praticamente ci ho familiarizzato. Poi il Caro Amico Elio m'ha rotto l'asticella! AHHHHHH! allora in attesa di comprare la pelle di ricambio, ho preso un'altra cuica contemporanea, questa volta da 8" però.... e mi sono accorto che HO DOVUTO COMINCIARE TUTTO DA CAPO ho ripreso a fare gli esercizi per "scovarne i suoni" da semplici rudimenti (quatto "frizionamenti" col dito premuto e quattro liberi) ecc ecc...
Magari la pelle era più spessa, non so, cmq tornando sulla cuica da 10" è stato molto facile carpire una maggiore gamma di suoni.
Ergo
Credo che sia uno strumento da non far toccare a mani inesperte ( :D ) (l'amico Elio poi, dopo varie frustate, si è pentito) e cmq debba essere studiato suonado, in qualsiasi contesto, partendo accompagnando la bossanova, con ritmi molto lenti percui ponendo maggiore attenzione alla pulizia dei suoni, cercando sempre suoni omogenei e caldi, e poi provando con diverse pressioni del dito, sia in un punto, che in doversi punti della pelle. Per quanto riguarda la pezza, ti consignlio di usare una spugnetta sottile per lavare i puatti, non tutta, un pezzetto, e poi di accordare la cuica non troppo alta, credo che l'altezza della nota debba essere causata da una maggiore pressione del dito ( o magari di due dita molto vicine) così facendo hai sempre sotto controllo un buon suono grave, mentre premendo hai un suono acuto. Al contrario , se tu accordi la cuica in maniera acuta, hai si un suono acuto molto semplice da eseguire, ma non hai più un suono grave , da sfruttare per fare melodia. mah, spero di essermi stato spiegato :blues: !
L'ascolto sarà poi la tua fonte di ispirazione... Paulinho da viola, cartola, Seu jorge (per quanto riguarda i nuovi Sambisti), Monarco, e poi tutte quelle registrazioni, delle varie " velhe guarde". io ho un disco " velha guarda da portela" dove c'è un brano solo cuica e voce.... fantastico.

cmq se vuoi puoi trovarmi su msn, dove magari con il collegamento audio posso farti sentire i suoni :)

Bella C!


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti