Tecnica "dita"

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
Manuela
Messaggi: 53
Iscritto il: lun mag 31, 2004 10:36 am
Località: Sardegna

Messaggioda Manuela » lun nov 08, 2004 10:16 am

Ciao a tutti.
Ho un problema di tipo tecnico e vorrei chiedervi un aiuto.
Ho un paio di ritmi in cui vi è il colpo "dita", o per lo meno è scritturato con il colpo che di solito segue il "palmo" nella posizione classica del tumbao, posta però magari fra un open e uno slap.
Es. Open dx- "dita" sx- Slap sx.

Questo colpo tecnicamente va dato al centro del tamburo o spostato verso il bordo in prossimità della zona dello slap?

Grazie Manu
:)

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » lun nov 08, 2004 10:41 am

Certo che son bollito pure io... ti ho risposto nell'altro post, quello messo sotto forma di sondaggio. :p
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

Manuela
Messaggi: 53
Iscritto il: lun mag 31, 2004 10:36 am
Località: Sardegna

Messaggioda Manuela » lun nov 08, 2004 10:53 am

no ya...sono più bollita io!!! pensavo non fosse andato a buon fine il sondaggio e ho messo anche il topic!!
:p

Manuela
Messaggi: 53
Iscritto il: lun mag 31, 2004 10:36 am
Località: Sardegna

Messaggioda Manuela » lun nov 08, 2004 11:16 am

Yalla...ti rispondo da qui alla tua precedente risposta su quella specie di sondaggio che ho messo e non so nemmeno come(che brutto!!).

Ho letto il tuo msg. Per sicurezza ho ricontrollato il ritmo.
L'ho trovato in una variazione di cha cha ed è scritto così:

P-D-ST-C-P-D-C-C / C-D-ST-T-T-ST-T-C
s s d d s s d d s s d d d s d d

Nella 2° parte devo dare OPEN con la SX e vi è colpo DITA sempre DX segue slap DX.

Come devo eseguire questo colpo?
Manu

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » lun nov 08, 2004 2:21 pm

Mah... son propenso a credere sia un errore, non vedo l'utilità di una diteggiatura del genere! Eppoi l'ultimo slap non mi piace niente... mi pare che con il cha-cha ci azzecchi poco.
Se per ST intendi slap chiuso, io la seconda parte la farei:

C/p/SC/T/T/p/T/C
d s d d d s d d

Che ne dite ragà? ???
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

Manuela
Messaggi: 53
Iscritto il: lun mag 31, 2004 10:36 am
Località: Sardegna

Messaggioda Manuela » lun nov 08, 2004 4:00 pm

:O
Ciao Yalla, grazie della risposta.
La variazione che ti ho trascritto l'ho presa dal metodo con cui sto lavorando...e ti dico che ho ricontrollato la legenda e quel colpo non è palmo. E ce ne sono altri esempi che mi riportano questo colpo...che non ho ancora capito come va dato. Altro es. var.SON MONTUNO

P - D- ST - C - D -ST - T- C / P - D- ST - T -T - ST- C - C
sx sx dx dx sx sx dx dx sx sx dx dx dx sx dx dx

Prima parte: dopo lo slap stoppato c'è open sulla conga, poi "DITA" con mano sx e slap mano sx.
E' qui che mi perdo....non so come dare il colpo tra open e slap.

Mi pare strano che siano errori di trascrizione sul metodo, am anon perchè esso si infallibile...ma perchè mi sembra strano che ce ne siano un pò di errori tutti uguali dello stesso genere.

Ciao Manu

Maestro Sha che dici?

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mar nov 09, 2004 8:56 am

Premesso che Insegnanti e Metodi non sono affatto infallibili, ma anzi può capitare spesso di riscontrare qualche errore o inesattezza, nelle tante variazioni del Tumbao ci possono essere diversi colpi "inusuali" come posizione e diteggiatura e credo che in questo caso comunque si debba sempre partire dal presupposto che la logica deve essere tenuta in considerazione.
In effetti quando si prova ad eseguire un ritmo scritto da qualcun'altro è giusto cercare di interpretarlo come è scritto, ma se vi sono strane e palesi incongruenze o comunque colpi o diteggiature che portano a trasformarsi più in Contorsionisti che Percussionisti, allora conviene cercare di capire l'intenzione ed il Groove del Ritmo ed interpretarlo come in modo più semplice.
Nell'ultima variazione del Son Montuno ad esempio, ci sono 2 Slap Stoppati ST scritti per la sinistra, mentre lo Slap stoppato lo esegue la destra ed è raro vederlo eseguito dalla sinistra se non nel caso, ovviamente, di un mancino.
E' diverso il discorso delle Dita, che in certi casi possono essere suonate in un punto non "convenzionale" anche dopo lo Slap.

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

Manuela
Messaggi: 53
Iscritto il: lun mag 31, 2004 10:36 am
Località: Sardegna

Messaggioda Manuela » mar nov 09, 2004 1:56 pm

Grazie Shà,

molto esauriente la tua risposta. Per me già pensare di interpretare un rimto se questo mi porta al contorsionismo....bhè non l'avevo neppure preso in considerazione. Purtroppo data la mia poca esperienza prendo le cose così come sono e mi sfuggono certi particolari, tipo capire il ritmo e magari aggiustarlo secondo il mio gusto o altro.

Grazie....mi sono sempre molto utili le vs. osservaizioni.
Manu

Lucas
Messaggi: 11
Iscritto il: dom ago 29, 2004 4:23 pm

Messaggioda Lucas » gio nov 11, 2004 9:10 am

Ciao ragazzi...
innanzitutto vi saluto e mi complimento per i vostro entusiasmo..
solitamente non leggo questi forum, ma vedo che ho sbagliato.. ci son tante cose da dire che potremo stare qui per anni... e la cosa è di grande utilità per tutti...
i colpi fondamentali sono liberi, ma è chiaro che per chi inizia una diteggiatura semplice in hand to hand è la cosa migliore...
se volete divertirvi potete fare un poco di chapeo come spesso si incontra nel guaguancò... un esempio di questo può essere:
p s s p
sx sx dx dx

dove p palmo e s slap... (solitamente viene eseguito dai cubani come riscaldamento)

Buon divertimento...


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite