iniziare a suonare le congas
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Guest ha scritto:ciao sono un ragazzo di venezia e da poco più di un mese ho iniziato a suonare le congas.... il mio insegnante pero' mi sta allenando anche molto sul rullante con le bacchette... secondo voi è una tecnica normale di allenamento??
NO!
A meno che tu non gli abbia chiesto di imparare anche a suonare i Timbales o la Batteria, comunque ti garantisco che per imparare a suonare BENE le Congas c'è talmente tanto da fare con le mani che non ha senso far perdere tempo, soprattutto all'inizio, con le bacchette.
Poi ognuno ha il suo metodo... ???
Shaddy :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Ciao jubba, daccordo con shaddy ci sono talmente tante tecniche di mani sulle congas che studiare con le bacchette e' solo una perdita di tempo.
consiglio da amico : cercare alla svelta un buon insegnante se hai intenzione di studiare seriamente
consiglio 2: contatta prorprio chi ti ha risposto (shaddy) e ricorda che fare qualche km puo' valere la pena piu' di quello che pensi
in bocca al lupo :;):
consiglio da amico : cercare alla svelta un buon insegnante se hai intenzione di studiare seriamente
consiglio 2: contatta prorprio chi ti ha risposto (shaddy) e ricorda che fare qualche km puo' valere la pena piu' di quello che pensi
in bocca al lupo :;):
fabrizio
...mah... ma perchè poi sul rullante?
credo sia più proficuo con le mani su una risma di A4....
...a meno che ti faccia fare degli esercizi di solfeggio ritmico e utilizzi il rullante perchè è li a disposizione..ma che esercizi ti fa fare?
comunque se il caso è questo li puoi fare lo stesso battendo le mani immagino...
L.
???
credo sia più proficuo con le mani su una risma di A4....
...a meno che ti faccia fare degli esercizi di solfeggio ritmico e utilizzi il rullante perchè è li a disposizione..ma che esercizi ti fa fare?
comunque se il caso è questo li puoi fare lo stesso battendo le mani immagino...
L.
???
* * *
....Che mi venga un COLPO....
....Che mi venga un COLPO....
-
- Messaggi: 295
- Iscritto il: mar set 30, 2003 4:21 pm
e si....credo sia una questione di solfeggio ritmico.....sennò sarebbe come andare da un insegnante per imparare a suonare la tromba.....e lui ti mette in mano un sax...... (beh...però visto quello che c'è in giro ...non mi stupirei più di tanto)
Comandante Diavolo
Monaco Obbediente Giovane Staffetta Ribelle Combattente
Monaco Obbediente Giovane Staffetta Ribelle Combattente
abbagnalehabanero ha scritto:e si....credo sia una questione di solfeggio ritmico.....sennò sarebbe come andare da un insegnante per imparare a suonare la tromba.....e lui ti mette in mano un sax...... (beh...però visto quello che c'è in giro ...non mi stupirei più di tanto)
...oppure sarebbe come mettere in mano il piffero ad un'allieva, e poi la trombi...
:p :p :p
ok ok..la smetto...non mi cacciate dal forum...
* * *
....Che mi venga un COLPO....
....Che mi venga un COLPO....
sono jubba... si effettivamente il mio insegnante è un noto percussionista che ama molto congas e timbales, probabilmente vorrebbe insegnarmi anche a suonare le timbales e a me nn dispiacerebbe di certo , però secondo voi si può fare uno studio parallelo?? Oppure è meglio studiare una cosa alla volta???
Secondo me dovresti inizare a capire cosa vuoi studiare tu, altrimenti corri il rischio di perdere tempo su uno strumento che non ti interessa. Personalmente credo che per iniziare siano più indicate le congas, a meno che tu non conosca già la tecnica con le bacchette.
Comunque puoi anche cominciare subito col timbal, ma non ti consiglio di effettuare due studi paralleli, almeno all'inizio.
Ciao
Comunque puoi anche cominciare subito col timbal, ma non ti consiglio di effettuare due studi paralleli, almeno all'inizio.
Ciao
Francamente, mi dà tanto l'impressione che questo insegnante temporeggi, o meglio ti faccia fare rudimenti sul rullante perchè non in grado di portare avanti l'insegnamento sulle congas. Non mi pare certo indispensabile fare tanti rudimenti ed esercizi sul rullante all'inizio. Certo, per un timbalero possono essere molto utili ma per un allievo all'inizio che voglla imparare percussioni afro-cubane trovo molto più utile imparare a usare le mani nude, e tante altre cose, prima di imparare a fare i ruli a quattro.
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
quando prendevo lezioni all'inizo, c'era solo un motivo per usare le bacchette, ma me lo facevano fare su una sedia di plastica, ed era per suonare la cascara. Non tanto per imparare la cascara in sè, quanto per capire nel complesso come dialoga il ritmo che stai imparando sulle congas con le altre figure ritmiche...
boh...però non mi sembra sia il tuo caso...
boh...però non mi sembra sia il tuo caso...
"...and if there are obstacles inna the road, you got to throw them, throw them overboard..."
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
KIMBAO ha scritto:sono jubba... si effettivamente il mio insegnante è un noto percussionista che ama molto congas e timbales, probabilmente vorrebbe insegnarmi anche a suonare le timbales e a me nn dispiacerebbe di certo , però secondo voi si può fare uno studio parallelo?? Oppure è meglio studiare una cosa alla volta???
Ciao Jubba/Kimbao, premesso che il fatto che il tuo insegnante sia "un noto Percussionista" non implica che sappia suonare le Congas, ammesso e non concesso che le sappia suonare, la logica vorrebbe che se sei andato da lui per imparare a suonare tale Strumento focalizzasse la sua e la tua attenzione soprattutto su quello.
Intendiamoci, nessuno vieta di insegnare le Congas unitamente ai Timbales, dal momento che molti bravi Congueri sono anche bravissimi Timbaleri prorpio perchè hanno studiato entrambe gli Strumenti e non solo quelli, ma all'inizio il tempo che devi dedicare allo Strumento Congas per "saltarci fuori" è talmente tanto che credo sarebbe opportuno, ripeto soprattutto all'inizio, evitare di dolverlo dividere con altri Strumenti.
Poi, una volta che hai acquisito una buona padronanza dei Suoni, una buona scioltezza e sei in grado di gestirti le sessioni di studio allora puoi cominciare a buttare l'occhio anche su altri Strumenti dei quali per altro è giusto che tu conosca non solo la tecnica, ma anche le principali modalità di intervento.
Shaddy :;):
P.S:
Conguero, di dove sei???
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti