Suonare in clave

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
Algor
Messaggi: 62
Iscritto il: lun mag 10, 2004 5:12 pm
Località: Castiglione Tse
Contatta:

Messaggioda Algor » ven mar 25, 2005 4:49 pm

Rileggendo qualche vecchio topic ho visto che si parlava di portare il ritmo in direzione delle clave...da cosa ho letto dovrebbere essere una nozione basilare della musica cubana...purtroppo il mio maestro (che non seguo più per opinioni divergenti) non si è mai preso la briga di spiegarmelo (o non ne è conoscenza essendo un batterista?!).
Comunque...mi pare di aver capito che ci sono ritmi che richiedono la clave 3-2 e altri che chiedono la 2-3 perchè si realizzino determinati incastri ritmici...
ad esempio la cascara si porta con la clave 3-2... se usassi la 2-3 vado contro il tempo...
Ho detto giusto? ???
C'è un perchè di questo??
Sarei grato se qualcuno mi potesse dare maggiori delucidazioni in merito...

Ressel
Messaggi: 296
Iscritto il: lun nov 01, 2004 10:43 am
Località: Firenze
Contatta:

Messaggioda Ressel » ven mar 25, 2005 5:26 pm

..se non mi sbaglio anche sul 2-3 si può usare la cascara ma questa cambia (relativamente) nel senso che la cominci a metà perchè segue comunque sia il 3/2
ok..mi spiego con i simbolini

C=accenti

Sul 3/2

c--c--c---c-c---/c--c--c---c-c--- Clave
k-kk-k-kk-k-kk-k/k-kk-k-kk-k-kk-k Cascara


Sul 2/3

--c-c---c--c--c--/--c-c---c--c--- Clave
k-k-kk-kk-kk-k-k/k-k-kk-kk-kk-k-k Cascara


se ho scritto cagate ditemelo...non è l'alcool, è l'ignoranza :)

:)
* * *
....Che mi venga un COLPO....

Fix
Messaggi: 110
Iscritto il: gio lug 15, 2004 8:22 am
Località: Roma

Messaggioda Fix » sab mar 26, 2005 1:50 pm

Io ho solo un dubbio, dovuto anche questo all'ignoranza, poi tra un pò vedo di metterci pure l'alcool... :;):
ma la cascara non si applica solo alla clave di rumba?

c--c---c--c-c---/

Ciao,
fix
"...and if there are obstacles inna the road, you got to throw them, throw them overboard..."

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mer mar 30, 2005 8:57 am

Vecchio, il fatto che il tuo Maestro fosse un Batterista non significa che magari non avesse qualche nozione di Ritmiche Afrocubane. Naturalmente se però questi pretendeva di insegnarti a suonare le Congas, senza conoscere, ed averti spiegato, le figure e gli incastri base di Clave ecc. allora la cosa assumerebbe contorni un po’ più tristi. Certo è che se hai avuto a che fare col solito “Batterista prestato alle Congas” , allora si spiegano molte cose.
Venendo all’argomento in oggetto in effetti la Cascara più classica e conosciuta è detta proprio “Guaguanco’ Cascara”, ma questo non significa che si debba utilizzare solo nel Guaguanco’ o nella Rumba. In effetti è sfruttata in molti frangenti e può starci in un sacco di incastri e ritmi.
Tra l’altro con la divulgazione a macchia d’olio di Latin Jazz e altri stili le tipologie di accompagnamento e gli incastri ritmici possibili con Campane, Wood Block ecc. sono aumentati esponenzialmente e quegli Strumenti sono utilizzati nei modi più disparati. Basta ascoltare un po’ di brani, appunto, LJ per rendersene conto.
Come al solito ribadisco il concetto che comunque non è necessario parlare di Congas, annessi e connessi, facendo riferimento a Clave e Cascara come a punti fissi ed imprescindibili.
Comunque suonando la Cascara con una Clave 3/2 o 2 /3 non si va “controtempo”, ma, al limite, si “inverte la direzione della Clave” anche se personalmente mi piace semplicemente considerarla una semplice esecuzione di figurazioni ritmiche che suonano in maniera diversa.

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

Algor
Messaggi: 62
Iscritto il: lun mag 10, 2004 5:12 pm
Località: Castiglione Tse
Contatta:

Messaggioda Algor » mer mar 30, 2005 1:37 pm

OK, grazie a tutti...
per quanto riguarda il mio ex maestro ...
non volevo penalizzare la classe dei batteristi...sicuramente ce ne sono di bravi e prepararati anche nel campo delle ritmiche afrocubane...ma poi bisogna essere capaci di insegarle...e questo mancava al mio...zero pazienza e dava tutto per scontato...


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti