salve a tutti volevo un po di informazioni su come portare avanti lo studio per accuisire il tempo cioè in poche parole avere la piena padronanza di qualsiasi ritmo che si va a suonare , quali sono gli esercizi migliori per arrivare a questo scopo.... In questo periodo sto suonando dietro a pezzi di latin gez tipo Poncho Sanchez mongo Santamaria ecc.. e poi provo a inserirci variazioni e piccoli soli ,...alcuni mi hanno detto che non è proprio l'esercizio corretto perchè avendo sempre come punto di riferimento il ritmo cioè in qesto caso il tumbao non mi aiuta a crescere mentre altri mi hanno detto che faccio bene ...................
Siccome che questi consigli li ho avuti da dei ragazzi che non hanno una grandissima esperienza volevo un vostro aiuto ........sheddy, yalla e tutti coloro che hanno un consiglio buono ...!
scheddy è vero che oltre a te a suonare al disma c'è anche Ernestico per lo stand della toca ?
UN COSIGLIO - padronanza del tempo
..c'era qualcuno che diceva: "una vera domanda per essere tale deve essere confusa, se no vuol dire che si ha già la risposta!" 
Benvenuto innanzitutto, non so se riuscirò ad interpretare precisamente quello di cui hai bisogno ma spero di essere utile.
suonare seguendo i dischi non credo possa far male, e soprattutto non credo che in tutti, proprio tutti i pezzi si esegua sempre il Tumbao o sue variazioni.
Ma quando metti su i dischi piuttosto che suonarci subito dietro, prenditi un po di tempo e ascoltali attentamente: i suoni, gli incastri.. anche se non vuoi il cervello assimila lo stesso...
Se ascolti Latin Jazz per esempio è un buon esercizio passare da un brano che va suonato in ottavi ad un brano con cadenza "Swing" da suonare "triplet oriented".
per quel che riguarda le variazioni è molto importante che nel caso tu ti cimenti nella loro esecuzione tu stia attento ad individuare l' "1" in modo tale da rientrare sempre al posto giusto.
Ma il consiglio migliore che possa darti è che se sei autodidatta, come mi sembra di capire, qualche lezione soprattutto per evitarti una impostazione sbagliata iniziale, sarebbe la cosa migliore.
Omaggi
L.

Benvenuto innanzitutto, non so se riuscirò ad interpretare precisamente quello di cui hai bisogno ma spero di essere utile.
suonare seguendo i dischi non credo possa far male, e soprattutto non credo che in tutti, proprio tutti i pezzi si esegua sempre il Tumbao o sue variazioni.
Ma quando metti su i dischi piuttosto che suonarci subito dietro, prenditi un po di tempo e ascoltali attentamente: i suoni, gli incastri.. anche se non vuoi il cervello assimila lo stesso...
Se ascolti Latin Jazz per esempio è un buon esercizio passare da un brano che va suonato in ottavi ad un brano con cadenza "Swing" da suonare "triplet oriented".
per quel che riguarda le variazioni è molto importante che nel caso tu ti cimenti nella loro esecuzione tu stia attento ad individuare l' "1" in modo tale da rientrare sempre al posto giusto.
Ma il consiglio migliore che possa darti è che se sei autodidatta, come mi sembra di capire, qualche lezione soprattutto per evitarti una impostazione sbagliata iniziale, sarebbe la cosa migliore.
Omaggi
L.
* * *
....Che mi venga un COLPO....
....Che mi venga un COLPO....
Non capisco bene cosa intendi per aquisire il tempo..............comunque un consiglio che ti posso dare è quello di suonare il tumbao con la mano destra e fare la clave di son sul bordo della conga, oppure suonare a due mani con la clave al piede.
Quando riuscirai a sentire bene la clave, avrai la misura, avrai il tempo e riuscirai a mettere variazioni e piccoli soli senza perdere il tempo...........lo sentirai dentro di te.
Dovrai esercitarti molto, almeno io ci ho dovuto lavorare molto e ci sto ancora sbattendo contro..........
Puoi fare questo anche con il guaguancò e la clave di rumba, mettere e togliere colpi per creare variazioni.......sempre con la clave bella chiara.
viva la clave........
ciao
Quando riuscirai a sentire bene la clave, avrai la misura, avrai il tempo e riuscirai a mettere variazioni e piccoli soli senza perdere il tempo...........lo sentirai dentro di te.
Dovrai esercitarti molto, almeno io ci ho dovuto lavorare molto e ci sto ancora sbattendo contro..........
Puoi fare questo anche con il guaguancò e la clave di rumba, mettere e togliere colpi per creare variazioni.......sempre con la clave bella chiara.
viva la clave........
ciao
Eshu oh , Elegguara eh.
Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,
Elegguara ago...
Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,
Elegguara ago...
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Partendo dalla fine innanzi tutto ti ringrazio perchè solo tu e la rivista "percussioni" siete riusciti a sbagliare il mio nome per 2 volte di fila senza passare a dal via!
Complimenti.
Venendo alla tua domanda "avere una buona padronanza del Ritmo" significa saper accompagnare un brano in modo preciso, conferendo all'esecuzione il giusto groove ed essere in grado di entrare ed uscire con assoli e variazioni senza perdersi. Inoltre, aggiungo, sapere sempre "dove si è". Per ognuna di qeste cose puoi allenarti in modo differente.
Per quanto mi riguarda, ai miei allievi consiglio di acquistare sin dall'inizio una batteria elettronica e programmo loro alcuni pattern che secondo me sono utili e abbastanza importanti:
tutte le Clave, 3/2, 2/3, Rumba e 6/8 in modo che possano allenarsi a portare il tempo seguendole a qualunque velocità, poi, ovviamente un Click, ma sia in battere che in levare, in modo che comincino ad abituarsi a seguire un ritmo, a fare lanci o assoli anche con un punto di riferimento in levare, poi il Tumbao della Cassa, e anche quello è un esercizio abbastanza impegnativo, perchè non è semplice sentire da seguire il tempo su quel pattern.
Infine programmo loro una serie di Pattern tipici Afrocubani, nei quali inserisco tutti gli Strumenti tradizionali e di groove moderni, Funky, (pari e sincopato) ecc.
Cigliegina sulla torta, una serie di pattern "monchi", e cioè nei quali il ritmo è suonato solo 1 battuta su 2 o 2 su 4. In questo modo si allenano ad eseguire il tempo anche senza la base sotto (dovendo ricominciare a tempo tutte le volte, oppure ad eseguire stacchi e fill senza punti di riferimento e dovendo anche in questo caso ricadere col tempo giusto.
Passando ai Brani da CD consiglio sempre qualche brano da accompagnare in base al ritmo che stiamo affrontando in quel momento.
Naturalmente consiglio fin da subito, appena imparato il ritmo, di provarlo sulla Musica vera e suonata, per capire anche come "gira" applicato ad un accompagnamento reale.
Nulla vieta comunque di utilizzare i CD come "metronomi" nel senso che basta mettere su un brano abbastanza recente altrimenti la precisione a volte lascia a desiderare) e accompagnarlo semplicemente per allenare l'accompagnamento lineare, i colpi ecc.
Per quanto riguardaErnesttico non so se ci sarà, ma nel caso spero di poterlo andare a vedere perchè è fenomenale.
Ciao.
Shà :;):

Venendo alla tua domanda "avere una buona padronanza del Ritmo" significa saper accompagnare un brano in modo preciso, conferendo all'esecuzione il giusto groove ed essere in grado di entrare ed uscire con assoli e variazioni senza perdersi. Inoltre, aggiungo, sapere sempre "dove si è". Per ognuna di qeste cose puoi allenarti in modo differente.
Per quanto mi riguarda, ai miei allievi consiglio di acquistare sin dall'inizio una batteria elettronica e programmo loro alcuni pattern che secondo me sono utili e abbastanza importanti:
tutte le Clave, 3/2, 2/3, Rumba e 6/8 in modo che possano allenarsi a portare il tempo seguendole a qualunque velocità, poi, ovviamente un Click, ma sia in battere che in levare, in modo che comincino ad abituarsi a seguire un ritmo, a fare lanci o assoli anche con un punto di riferimento in levare, poi il Tumbao della Cassa, e anche quello è un esercizio abbastanza impegnativo, perchè non è semplice sentire da seguire il tempo su quel pattern.
Infine programmo loro una serie di Pattern tipici Afrocubani, nei quali inserisco tutti gli Strumenti tradizionali e di groove moderni, Funky, (pari e sincopato) ecc.
Cigliegina sulla torta, una serie di pattern "monchi", e cioè nei quali il ritmo è suonato solo 1 battuta su 2 o 2 su 4. In questo modo si allenano ad eseguire il tempo anche senza la base sotto (dovendo ricominciare a tempo tutte le volte, oppure ad eseguire stacchi e fill senza punti di riferimento e dovendo anche in questo caso ricadere col tempo giusto.
Passando ai Brani da CD consiglio sempre qualche brano da accompagnare in base al ritmo che stiamo affrontando in quel momento.
Naturalmente consiglio fin da subito, appena imparato il ritmo, di provarlo sulla Musica vera e suonata, per capire anche come "gira" applicato ad un accompagnamento reale.
Nulla vieta comunque di utilizzare i CD come "metronomi" nel senso che basta mettere su un brano abbastanza recente altrimenti la precisione a volte lascia a desiderare) e accompagnarlo semplicemente per allenare l'accompagnamento lineare, i colpi ecc.
Per quanto riguardaErnesttico non so se ci sarà, ma nel caso spero di poterlo andare a vedere perchè è fenomenale.
Ciao.
Shà :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite