Bolero - per accompagnare dos gardenias

Un forum per discutere sui segreti, i ritmi e gli esercizi per migliorare la tecnica e la conoscenza dello strumento
Fix
Messaggi: 110
Iscritto il: gio lug 15, 2004 8:22 am
Località: Roma

Messaggioda Fix » mar apr 26, 2005 7:42 am

ciao regà, volevo chiedervi se avete qualche idea o conoscete qualche variazione del bolero per accompagnare il brano "dos gardenias"....

grazie in anticipo... :cool:


fix
"...and if there are obstacles inna the road, you got to throw them, throw them overboard..."

chaworo
Messaggi: 288
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:18 am
Località: Genova, La Habana
Contatta:

Messaggioda chaworo » mer apr 27, 2005 10:40 am

IO conosco 1 sola variazione del bolero

Se il bolero è così: /P/ /D/ /S/ /D/ /P/ /T/ /C/ /T/ /
Ditt:ssdssdsd

La variazione fa così: /SC/ /terzina di SC/SC/ /SC/ /SC/ /T/ /C/ /T/ / a mani alternate.
tà-tàtatatà-tà-tà-cun-chin-cun-

spero che si capisca qualcosa........
un'altra variazione può essere quella di togliere il colpo aperto sulla conga suonando solo i due della tumbadora......
dal basso della mia esperienza.........questo è tutto.
ciao
Eshu oh , Elegguara eh.
Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,
Elegguara ago...

Fix
Messaggi: 110
Iscritto il: gio lug 15, 2004 8:22 am
Località: Roma

Messaggioda Fix » mer apr 27, 2005 11:26 am

grazie Chaw!
si si capisce tutto...
nel frattempo anche io ho cercato un pò in giro ed ho trovato un paio di variazioni ulteriori. Le posto, a beneficio di tutti.
detto che il bolero base è come l'hai scritto tu, una è questa:

/P/ /D/ /S/ /D/ /P/ /T/ /T/C/T/T/

oppure:

/P/ / /D/S/ /D/ /P/ /T/ /T/C/T/T/

e infine:

/P/ /terzina DCD/S/ /P/ /D/ /T/ /C/ /T/ /

Tutto ok?
ciao a tutti.... io sono ancora fiducioso che altri rispondano... :;):

fix
"...and if there are obstacles inna the road, you got to throw them, throw them overboard..."

tecnica
Messaggi: 100
Iscritto il: mar mar 22, 2005 1:07 am
Località: genova

Messaggioda tecnica » mer apr 27, 2005 12:21 pm

buone variazioni si hanno togliendo colpi o sostituendo magari un aperto con un tappao o uno slap,con molta moderazione e moltissimo sentimento,ciao

chaworo
Messaggi: 288
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:18 am
Località: Genova, La Habana
Contatta:

Messaggioda chaworo » mer apr 27, 2005 12:48 pm

Compare Mario tecnica, di poche parole ma esaustivo.........sono daccordo con lui sulla questione sentimento, e aggiungerei "interpretazione".......
ciao
Eshu oh , Elegguara eh.

Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,

Elegguara ago...

Fix
Messaggi: 110
Iscritto il: gio lug 15, 2004 8:22 am
Località: Roma

Messaggioda Fix » mer apr 27, 2005 2:00 pm

In effetti quello dell'interpretazione è un errore che all'inizio si fa abbastanza facilmente.... almeno per quanto mi riguarda...
nel senso che si tende ad imparare qualche ritmo e sua variazione e poi in un secondo momento li si applica acriticamente al pezzo che si deve suonare, ma spesso tanto per infilarli da qualche parte, mentre in realtà è proprio il brano che dovrebbe suggerirci ritmi e variazioni...
Però conoscerli e suonarli aiuta comunque a fare un certo orecchio e può pure stimolare la fantasia, no? :)
"...and if there are obstacles inna the road, you got to throw them, throw them overboard..."

chaworo
Messaggi: 288
Iscritto il: mer nov 10, 2004 10:18 am
Località: Genova, La Habana
Contatta:

Messaggioda chaworo » gio apr 28, 2005 8:20 am

Oltretutto, il bolero è uno di quei ritmi che servono per accompagnare un pezzo, probabilmente è fuorviante pensare di dover fare molte variazioni.
In ogni caso penso che sia meglio togliere che aggiungere.........
ciao
Eshu oh , Elegguara eh.

Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,

Elegguara ago...


Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite