Pagina 1 di 3

Inviato: ven giu 24, 2005 9:33 am
da shaddy
Ciao raga, purtroppo ieri mi è capitato l’ennesimo caso di “Irretito da Maestro di Congas Cazzone!”
Io non so se a Carpi ci sia la cosiddetta “BUCA” (per buca si intende un luogo ove tutti coloro che pensano di saper o poter insegnare a suonare le Congas ci finiscono dentro concentrandosi in un’unica zona) :D ma sta di fatto che diversi allievi prima di venire da me sono passati da personaggi di Carpi che si proponevano come “Maestri” di Congas e l’allievo di ieri deve essere incappato in uno di questi.

In effetti tra tutti credo che sia un caso abbastanza estremo.
Mi ha contattato tramite una persona che mi conosceva e quando mi ha chiamato mi ha detto che il suo Maestro attuale aveva -“esaurito gli argomenti in fatto di Congas”- e che dunque aveva bisogno di qualcuno che potesse approfondire ulteriormente il tutto. A quel punto ho pensato: “azz, finalmente uno che non bisogna ricominciare da capo, ma col quale si può ragionare su qualcosa di più “avanzato”.
Si, buona notte, in poche parole, questo ha fatto più di 15 dico 15 “Lezioni di Congas” ( le virgolette sono d’obblogo) con uno che gli ha insegnato (male) i Rudimenti base della batteria, che non gli ha fatto vedere un suono o un ritmo (badate bene, dopo più di 15 lezioni non sapeva che esistesse lo “Slap” e non conosceva neanche un ritmo) e che alla fine, in poche parole, gli ha detto: “ecco, adesso puoi andare e proseguire da solo”. Badate bene, non “puoi andare e trovare qualcuno che ti insegni tutto ciò che serve realmente", ma “puoi andare e proseguire da solo” implicando che i suoi rudimenti potessero bastare per mettersi li e suonare le Congas.
Naturalmente quando gli ho chiesto almeno di farmi vedere cosa avevano fatto (terzine, sestine, doppi colpi ) il risultato era disastroso sia dal punto di vista del suono che della tecnica. Ma d’altra parte dopo più 15 lezioni cosa si può pretendere?
Non sto a dirvi che si era portato le Congas scelte ed acquistate, per conto suo, dal “Maestro” e che ovviamente gli ho fatto lasciare in macchina perché erano (e ‘tte pareva) Requinto e Quinto da 10” e 11”. :laugh:
A questo punto non credo ci sia da aggiungere altro, semplicemente… “Aspiranti Congueri: Attenti alle Buche”! :D

Sha' :;):

Inviato: ven giu 24, 2005 9:45 am
da enry777
I LADRI IMPROVVISATI MAESTRI SONO TANTI!PERO' E' DIFFICILE IN 15 LEZIONI IMPARARE A FARE UNO SLAP...MA SE NON GLI HA NEANCHE FATTO VEDERE ALLORA IL DISCORSO CAMBIA... :angry:

Inviato: sab giu 25, 2005 8:11 am
da shaddy
Per imparare a fare lo Slap basta 1 Lezione!
Per imparare a portarlo in modo sciolto e ad alternarlo con gli altri colpi magari in velocità allora ci vogliono giorni e giorni di allenamento, ma resta il fatto che per capire come si esegue tecnicamente in modo corretto basta una lezione!
Con alcuni allievi dopo 15 lezioni cominciamo già ad accompagnare abbastanza agevolmente brani Latin/Jazz Funky o altro, figuriamoci se dovevano restare 15 lezioni o più ad imparare lo Slap!
Poi è chiaro che lo sviluppo della tecnica, e il raggiungimento di un suono e un tocco ottimale possono necessitare di qualche mese di pratica, ma nel caso del ragazzo di cui sopra il discorso è ancora diverso, perchè in 15 o più lezioni praticamente non è stato toccato alcun argomento che riguardasse un minimo di Tecnica di base delle Congas.

Sha' :;):

Inviato: sab giu 25, 2005 3:08 pm
da abbagnalehabanero
Shà...dipende cosa intendi per "15 lezioni"......se fai una lezione ogni 15 giorni e l'allievo si applica 2-3 ore al giorno è chiaro che in circa 6 mesi deve essere in grado di accompagnare "dignitosamente" qualcosa....altrimenti una lezione a settimana con un allievo che magari ha la possibilità di suonare 10-15 minuti ogni 2-3 giorni...dopo 15 lezioni ha fatto pochi progressi.....è tutto molto relativo :)

Inviato: dom giu 26, 2005 2:44 pm
da Ressel
...a parte i tempi, che credo in parte siano fisiologici...

cerchiamo di focalizzarci sul fatto che ne avesse cioccata una sto maestro qua!!

che dire,? buon lavoro mastro Sha'


Incoraggi

L.

P.S. appena ho cinque minuti posto e vi racconto del perfest.

Inviato: lun giu 27, 2005 7:21 am
da BICIO
Buongiorno ragazzi ,! mah.. secondo me se al massimo 2- 3 lezioni un allievo non ha inquadrato lo slap vuol dire che c'e' qualche problemino..!?
ciao abba ! non penso che sotto le cure di shaddy sia necessario studiare 3 ore al giorno per avere risultati, quando un allievo pratica 20-30 minuti al giorno ed e' ben seguito puo' avere comunque risultati.

mitico ressel come e' andata al percfest? ti sei divertito ? chi c'era?

Inviato: lun giu 27, 2005 7:45 am
da abbagnalehabanero
Ciao bicio.... ci mancherebbe....avessero, anzi, avessimo tutti la possibilità di avere shaddy come insegnante...beh.....che ve lo dico a fare :blues: ...saremmo tutti in una botte di ferro....però a volte ci sono allievi....veramente " de coccio".... e hai voglia di spiegare e rispiegare slap e quant'altro....
baci e abbracci a tutti..... minchia che caldo

Inviato: lun giu 27, 2005 8:28 am
da shaddy
abbagnalehabanero ha scritto:Shà...dipende cosa intendi per "15 lezioni"......se fai una lezione ogni 15 giorni e l'allievo si applica 2-3 ore al giorno è chiaro che in circa 6 mesi deve essere in grado di accompagnare "dignitosamente" qualcosa....altrimenti una lezione a settimana con un allievo che magari ha la possibilità di suonare 10-15 minuti ogni 2-3 giorni...dopo 15 lezioni ha fatto pochi progressi.....è tutto molto relativo :)

Sono daccordo con te, quando si tratta di insegnare o apprendere non solo tutto è senz'altro relativo, ma anche ovviamente soggettivo.
E' chiaro che se da una parte c'è chi è più o meno portato O PREPARATO per l'insegnamento, dall'altra ci sono ragazzi che possono essere più o meno portati all'apprendimento di un determinato Strumento, o che hanno più o meno tempo da dedicargli o ancora più o meno voglia di star li a sudare e faticare.
Probabilmente una grossa componente della "relatività" di cui sopra è data proprio dal "tempo" componente fondamentale dell'accompagnamento con uno strumento ritmico, ma altrettanto fondamentale quando si tratta di deciderene la quantità da dedicare a quello stesso Strumento.
Naturalmente per esternare le mie considerazioni in merito ad una situazione limite come quella sopra descritta (che fra l'altro è anche più grave di quel che pensavo perchè sabato ho scoperto che non si parla più di una quindicina di "lezioni", ma di un anno abbondante e intensivo al cui confronto quello di Militare era senz'altro meno sprecato :D ) utilizzo dei parametri che si basano su una media dei casi che mi sono capitati. Dunque ci possono essere ragazzi che dopo una lezione o addirittura durante la lezione stessa tirano già fuori un'ottimo Slap, e altri che ci possono impiegare 2 o 3 Lezioni.
Tenendo conto che è raro per non dire rarissimo trovare qualcuno in grado di applicarsi allo Strumento 2 - 3 ore al giorno e questo ovviamente per motivi di lavoro, impegni vari ecc.
Poi è anche vero che non è colpa dell'insegnante se l'allievo viene a lezione poi a casa non fa una benedetta minchia, ma questo è un altro discorso. Resta comunque il fatto che il dovere di chi insegna, a mio avviso, consiste nel far in modo che l'allievo apprenda nel più breve tempo possibile le nozioni che gli servono, e nel fornire a quello stesso allievo tutti gli strumenti necessari per intraprendere e proseguire il cammino Didattico e poi Musicale senza trovarsi in difficoltà.
Naturalmente da tutto questo discorso riguardante gli insegnanti con la "I" maiuscola è esentato il signore di cui sopra che, come dice il grandissimo Ressel, (dal quale speriamo di avere presto un resoconto dettagliatissimo sul "Percfest") non ne ha azzeccata una.

Sha' :;):

P.S.

-"....altrimenti una lezione a settimana con un allievo che magari ha la possibilità di suonare 10-15 minuti ogni 2-3 giorni...dopo 15 lezioni ha fatto pochi progressi..."-

Se un mio allievo in 2-3 Lezioni non fa progressi perchè trova delle difficoltà, allora affronto assieme a lui il problema cercando di capire in cosa consistono le difficoltà, ma se non fa progressi perchè magari in quel periodo non ha tempo di allenarsi o studiare, gli dico di aspettare un po' a tornare (questo naturalmente lo può confermare chiunque venga a lezione da me) dal momento che incontrarci per essere sempre al punto di partenza sarebbe un inutile spreco di tempo da parte di entrambi e di denaro da parte sua.
Questo per dire che alla base del "tirare per le lunghe" purtroppo non sempre ci sono solo le difficoltà dell'allievo, ma, haimè a volte, c'è anche un discreto tornaconto per l'insegnante.

Inviato: lun giu 27, 2005 8:47 am
da Algor
shaddy ha scritto:Questo per dire che alla base del "tirare per le lunghe" purtroppo non sempre ci sono solo le difficoltà dell'allievo, ma, haimè a volte, c'è anche un discreto tornaconto per l'insegnante.

Purtoppo...quoto Sha a pieno...
Spesso si trovano insegnati il cui primo problema è il tornaconto...e io ho avuto la sfortuna di trovarne uno così...
Che dire... ho avuto anche io le mie buche...
ma fortunamente non tutti sono attaccati al denaro; e si trovano grandi artisti che riescono a conservare una grande umanità e passione per la musica. Perchè è triste dirlo, ma in campo musicale (come in altri campi) si trovano (o almeno io ho trovato) gente che per qualche euro in più è pronta a in*****ti come volti le spalle...scusate lo sfogo,mi sà che è un po' off topic... :D

Inviato: lun giu 27, 2005 9:18 am
da yalla!
Ragassi... le fregature, nel nostro campo molto più che in altri, son sempre dietro l'angolo, il problema è che la vittima non ha modo di capire che lo stanno raggirando (più o meno consapevolmente) perchè le possibilità di confronto con altri allievi e/o musicisti sono scarse, se non inesistenti.
Certo che il caso descritto da Shà è veramente grave, da aprte dell'insegnante, non ci sono parole: è un criminale. Anche l'allievo però ha la sua piccola colpa, perchè se è appassionato di percussioni avrà almeno visto o sentito qualcuno suonare, e avrebbe almeno dovuto chiedere all'insegnante "ma perchè quelli che vedo suonare fanno tanti suoni diversi con le congas e io dopo un anno faccio solo tum tum tum?".
Sbaglio?

Inviato: lun giu 27, 2005 10:04 am
da Ressel
yalla! ha scritto:. Anche l'allievo però ha la sua piccola colpa, perchè se è appassionato di percussioni avrà almeno visto o sentito qualcuno suonare, e avrebbe almeno dovuto chiedere all'insegnante "ma perchè quelli che vedo suonare fanno tanti suoni diversi con le congas e io dopo un anno faccio solo tum tum tum?".
Sbaglio?

...ebbene tu hai toccato un tasto che, da mio punto di vista, vibra a 440hz...

nel senso che... è davvero tutta colpa del maestro se si rimane nella bambagia così a lungo?

io vi vorrei raccontare che prima di "saper portare i colpi", cioè prima di studiare...quando insomma suonavo sulle 10/11... facevo una soera di slap usando due mani..con una stoppavo la pelle con la mano perpendicolare a quest'ultima, e con la destra tiravo una schicchera...morale?: il suono usciva, ma mi sono beccato tantissimi mal di schiena e un bozzo sotto il mignoo sinistro che ancora ho...però la necessità di tirar fuori il colpo era troppo esuberante...

non dico ci si debba ridurre come me...

però ascoltare..imitare...elaborare..non è una necessità di ogni musico o aspirante tale??


Lussaggi.

L.

Inviato: mar giu 28, 2005 9:52 am
da shaddy
Vecchio Ressel allora, ti decidi a scrivere del "Percfest" o dobbiamo aspettare di leggerlo sul numero di Novembre di Percussioni?

Movet! ("Movet" è un tipico gergo dialettale Modenese che in poche parole significa "Dat na mosa") ("Dat na mosa" è un tipico gergo dialettale Modenese che in poche parole significa...) :D

Sha' :;):

Inviato: mar giu 28, 2005 11:45 am
da alejandro
ma se siete tutti così bravi perchè non aprite una scuola?

Inviato: mar giu 28, 2005 12:08 pm
da Ressel
shaddy ha scritto:Vecchio Ressel allora, ti decidi a scrivere del "Percfest" o dobbiamo aspettare di leggerlo sul numero di Novembre di Percussioni?

Movet! ("Movet" è un tipico gergo dialettale Modenese che in poche parole significa "Dat na mosa") ("Dat na mosa" è un tipico gergo dialettale Modenese che in poche parole significa...) :D

Sha' :;):

scrivo dall'università, dunque non mi loggo.

Caro Shà, ho già postato con tanto di Foto!!!

lo trovi in discussione aperta: resoconto del percfest!!

fammi sapere che ne pensi!!

scusate l'offtopic.

L

Inviato: mar giu 28, 2005 12:14 pm
da Ressel
Guest ha scritto:ma se siete tutti così bravi perchè non aprite una scuola?

...non credo il punto sia questo, credo piuttosto che il nocciolo sia raccontare a qualcuno qualcosa della quale siamo informati, piuttosto che far finta di saper qualcosa e non insegnare nulla o peggio qualcosa di sbagliato.

...avessi più soldi e tempo invece di metterla su una scuola ci andrei un po io... :)

Omaggi

L.