Pagina 1 di 2

Inviato: lun apr 14, 2008 8:58 pm
da fausto
ciao ragazzi volevo consigli e suggerimenti per quanto riguarda questo set:bongos galaxy serie giovanni + requinto + quinto sempre serie giovanni galaxy,un negozio vicino a casa ,vende questo set nuovo!!!! a voi la parola grazie salutoni Fausto

Inviato: mar apr 15, 2008 6:49 am
da yalla!
...dipende da cosa vuoi fare! Secondo me si tratta di strumenti assolutamente "aggiuntivi", cioè io (ripeto, io, personalmente) li acquisterei solo se avessi già un set super completo di tumbadoras. Intendo conga e almeno 3 tumbe.
Anzi, ti dirò, non li acquisterei proprio ma opterei per qualcos'altro (set di microfoni, accessori, piatti, custodie...)

Inviato: mar apr 15, 2008 7:29 am
da nikmm
Il quinto e il requinto nel 99% delle situazioni musicali sono indispensabili.Per appoggiarvi sopra le bibite.

Inviato: mar apr 15, 2008 8:03 am
da shaddy
Sottoscrivo.

Sha' :D

Inviato: lun apr 21, 2008 1:43 pm
da Sbiccy
Anche se Nick invece usa i timbales!! :D

Inviato: lun apr 21, 2008 2:32 pm
da shaddy
No, adesso si è comprato le "Palladium", sono talmente grosse che ci può appoggiare sopra il vassoio con i Drink x tutta l'orchestra... :D

Sha' :;):




Edited By shaddy on 1208788419

Inviato: mer apr 23, 2008 9:34 am
da Sbiccy
:D

Inviato: lun mag 19, 2008 3:17 pm
da enrico74
ciao a tutti sono nuovo,io possiedo conga e tumba di questa serie invece,e mi è capitato di trovare di recente in un negozio un quinto della serie classic sempre lp, però con il fusto verde e le meccaniche cromate.Ora vorrei chiedervi se ne vale la pena ad acquistarlo visto che lo danno come prezzo a 220 euro l'ho visto ed è in ottime condizioni,circa 9 mesi di vita e i tiranti neanche a metà corsa,però sono scettico sul suono(se c'è differenza) rispetto alle mie giovanni e all'estetica!staranno bene?
grazie a chi volesse rispondermi ciao ciao enrico

Inviato: lun mag 19, 2008 3:52 pm
da shaddy
Carissimo Enrico74, innanzi tutto benvenuto!
In merito al tuo quesito credo che la prima domanda che devi porti non sia in merito all'estetica, quanto all'effetiva utilità dello Strumento che vorresti acquistare.
Infatti, premesso che dal punto di vista dell' "abbinamento sonoro" ci può stare, l'importante è che acquisti il Quinto perchè ne hai realmente la necessità, e non per inserirlo nel set rischiando di doverlo utilizzare come Tamburo principale, cosa possibilmente da evitare. Piuttosto quello che ti servirebbe nel caso volessi ampliare il set è un'altra Tumbadora.
Discorse diverso invece se il Quinto lo vuoi acquistare perchè lo vuoi utilizzare come Tamburo solista, nel qual caso però dovrebbe essere suonato da un solo Conguero per eseguire fraseggi ecc.
Per quanto riguarda l'altezza dei Tamburi dovrebbe essere la medesima, e come timbro non dovresti avere problemi.
Dal punto di vista puramente estetico... mmm ??? forse la splendida finitura Legno Naturale delle galaxy "cozza" un po' con un Tamburo Classic verde, ma dal momento che personalmente ho sempre messo al primo posto la qualità, e all'ultimo l'estetica credo che se ne avessi realmente bisogno (e sottolineo "se ne avessi realmente bisogno") e fosse un affare potresti passare sopra alle "secondarie" differenze cromatiche" :D

Shaddy :;):




Edited By shaddy on 1211212946

Inviato: mar mag 20, 2008 9:28 pm
da enrico74
grazie shaddy per il consiglio,per quanto riguarda il set,io a scuola stò imparando con tamburi 10 e 11 ovviamente quelli in loro possesso,e leggevo che yalla diceva che queste 2 misure sono strumenti aggiuntivi, allora a che servono davvero queste 2 misure?Il mio maestro inoltre mi stà facendo fare la parte teorica con il libro di dante agostini solfeggio ritmico n 1,e studio dei paradiddle di base con cambi sui 2 tamburi!
Ti confesso che mi diverto molto e stò iniziando adesso con i 16imi e a mio parere questo metodo è molto interessante tu che ne pensi shà?? grazie ciao enrico

Inviato: mer mag 21, 2008 7:16 am
da nikmm
Ciao Enrico.
Personalmente ritengo che, piuttosto che studiare su un tamburo da 10", sarebbe meglio esercitarsi su un bel tavolo di legno.E' assolutamente impossibile che tu possa tenere bene le mani su un requinto,ottenendo i suoni corretti.
Lo studio dei paradiddle sulla conga e' una cosa che si puo' fare,e alcuni grandi tumbador lo consigliano ( Hidalgo ne e' l'esempio ).
Ma direi che e' uno studio da affrontare solo quando si riescono ad ottenere TUTTI i suoni con molta precisione e anche a velocita' elevate.
Sarebbe meglio prima studiare i colpi singoli e i primi rudimenti veramente applicabili,ovverosia flam e rulli a 1 , terzine.
Lo studio del solfeggio ritmico invece e' un'ottima pratica,sia per la lettura che per il fraseggio.
Buono studio.

Inviato: mer mag 21, 2008 8:38 am
da shaddy
enrico74 ha scritto:grazie shaddy per il consiglio, per quanto riguarda il set, io a scuola stò imparando con tamburi 10 e 11 ... allora a che servono davvero queste 2 misure...

A niente! O meglio, in realtà servono a qualcosa: alle case produttrici e ai negozianti a fare quattrini!
Questo semplicemente perchè in genere, quel tipo di Tamburi, sono i più economici e quelli che si vendono più facilmente. Il ragazzo che non sa nulla di Congas, che vuole cominciare e che si reca al negozio chiedendo un paio di "Congas" (le virgolette sono d'obbligo) da non spendere molto, si vede proporre immediatamente quei Tamburi da 10" e da 11" e ovviamente li acquista sulla fiducia senzsa sapere che sta commettendo un errore.
Il problema è che lo stesso errore spesso lo commettono anche addetti ai lavori: scuole, insegnanti ecc. Gente che dovrebbe avere un minimo di nozioni di base almeno in merito ai Tamburi corretti da utilizzare, e invece costringe gli allievi ad utilizzare (e talvolta a comprare) Strumenti che non li porteranno da nessuna parte.

Per quanto riguarda la parte didattica (oltre a sottolineare le parole di Nik) penso che il tuo Maestro ti stia facendo fare quello perchè evidentemente è un Batterista, e dunque ti sta facendo studiare i rudimenti da Batterista.
In effetti non ci sarebbe niente di male, dal momento che il più grande Conguero della storia, cioè Hidalgo, ha basato anche su quello parte della sua straordinaria impostazione tecnica, se non fosse che prima però bisognerebbe stare parecchio tempo su altro (suoni, colpi, impostazione delle mani, postura, ecc.). E bisognerebbe farlo sui Tamburi corretti, cioè una Conga da 11" 3/4 e una Tumbadora da 12" 1/2.
Voglio sperare comunque che prima di passare ai "Rudimenti per Batteria" abbiate fatto un bel lavoro sul Manoteo, sulla scioltezza delle mani ecc. Anche se mi rendo conto che già parlare di esercizi di Manoteo a 2 mani su un tamburo da 10" è un assurdità, dal momento che le mani, nella postura corretta, non ci stanno e dunque per potercele far entrare devi per forza metterle in modo sbagliato.
Per quanto riguarda il tuo "divertimento", non metto in dubbio, che tu ti stia divertendo a fare certi esercizi, ma ricordati che le Congas sono "brutte bestie" e all'inizio bisogna lavorarci parecchio facendo ore ed ore di esercizi spesso tutt'altro che divertenti, per non ritrovarsi in fase avanzata con lacune che poi diventano difficili da colmare.

Shaddy :;):

P.S:
Comunque posso dirti che io ho rifiutato decine di inviti ad andare ad insegnare in Scuole di Musica perchè al momento che presentavo la lista degli Strumenti che servivano per fare seriamente lezione di percussioni, si rifiutavano di prenderla in considerazione e pretyendevano di utilizzare Strumenti economici e non idonei!




Edited By shaddy on 1211359850

Inviato: mer mag 21, 2008 1:17 pm
da sbambu
ciao Enrico!

leggo che sei di milano...

da chi prendi lezioni?

se hai la possibilità e il luogo per studiare assieme, io sono disponibile...

ciao e ruuuumba!!!

Inviato: gio mag 22, 2008 8:22 pm
da enrico74
Ciao sbambu io sono della prov di milano esattamente legnano,e vado a lezione in una scuola di musica a gallarate, mi è comoda perchè faccio l autostrada,spero (mi riferisco a shaddy)che il metodo di studio teorico nn sia sbagliato o continuo cosi che dici??? Mi devo preoccupare?cmq grazie dei consigli appena ho domande ci sentiamo ok?? grazie ciao enrico :D

Inviato: ven mag 23, 2008 6:55 am
da yalla!
Se posso, io direi che l'applicazione del Dante Agostini alle congas può essere buono ma solo DOPO essersi fatti il mazzo con impostazione, colpi, bei suoni, manoteo, tumbao e tutti i suoi derivati, ritmi (tradizionali e meno), o comunque affiancato a tutto questo.
Altrimenti temo che sia l'ennesimo esempio di scarsa (o nulla) preparazione della scuola e/o dell'insegnante. :(