chimes
Ciao ho comperato da poco i chimes della lp serie aspire,volevo sapere se è normale che il suono dura di più del dovuto,se dipende dai cordini a cui sono legati(nel mio caso in nylon),oppure se è una cosa normale!!! Dite di cambiare i cordini con del semplice spago da cucito??? Magari vi ho posto una castroneria di domanda!!!Spero di no cmq come sempre accetto consigli grazie ciao enrico.
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Di solito il fatto che i chimes abbiano un suono prolungato è un segno di buona qualità ed è gradito; io non cambierei i cordini, perchè moltissimi materiali possono ridurre la sonorità in maniera eccessiva.
Quando ho necessità di smorzare subito il suono io appoggio sui chimes l'avambraccio con un ottimo effetto "damping".
Quando ho necessità di smorzare subito il suono io appoggio sui chimes l'avambraccio con un ottimo effetto "damping".
Sebastiano
...ci sarebbe da capire cosa intendi per "più del dovuto", non li hai provati prima di comprarli? A parte questo, non esiste una regola per le chimes, cioè le caratteristiche di timbro, altezza e durata non sono pregi o difetti di per sè, ognuno sceglie quelle che gli piacciono di più.
Comunque, non conosco le Aspire, posso dirti che se hanno dei cordini in plastica rigida (tipo quelli dei cartellini dei prezzi dell'abbigliamento), mettendo del filo (non quello da cucito, si spezzerebbe per l'attrito dopo un po') faresti peggio perchè i cordini di cui sopra tendono a riportare le barrette in sede più velocemente dello spago, che invece segue l'oscillazione molto di più. Per ridurre l'oscillazione e quindi il sustain comunque basta usare cordini più corti.
Puoi fare delle prove con vari cordini, più grossi, più sottili, più lunghi, più corti... e scegliere la soluzione che ti piace di più.
Io ad esempio ho le LP quelle classiche, di 15 anni fa. All'epoca le barrette erano montate con un unico filo, fermato tra una barretta e l'altra al di sotto della barra di legno. Questo faceva oscillare le barrette in modo che si creavano delle "onde" troppo precise avanti e indietro, mentre invece secondo me è preferibile un suono più casuale e impastato tra le varie note. Infatti dopo poco ho smontato le barrette, forato la barra di legno e messo i cordini di plastica.

Comunque, non conosco le Aspire, posso dirti che se hanno dei cordini in plastica rigida (tipo quelli dei cartellini dei prezzi dell'abbigliamento), mettendo del filo (non quello da cucito, si spezzerebbe per l'attrito dopo un po') faresti peggio perchè i cordini di cui sopra tendono a riportare le barrette in sede più velocemente dello spago, che invece segue l'oscillazione molto di più. Per ridurre l'oscillazione e quindi il sustain comunque basta usare cordini più corti.
Puoi fare delle prove con vari cordini, più grossi, più sottili, più lunghi, più corti... e scegliere la soluzione che ti piace di più.
Io ad esempio ho le LP quelle classiche, di 15 anni fa. All'epoca le barrette erano montate con un unico filo, fermato tra una barretta e l'altra al di sotto della barra di legno. Questo faceva oscillare le barrette in modo che si creavano delle "onde" troppo precise avanti e indietro, mentre invece secondo me è preferibile un suono più casuale e impastato tra le varie note. Infatti dopo poco ho smontato le barrette, forato la barra di legno e messo i cordini di plastica.

"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
enrico74 ha scritto:Ciao ho comperato da poco i chimes della lp serie aspire,volevo sapere se è normale che il suono dura di più del dovuto,se dipende dai cordini a cui sono legati(nel mio caso in nylon),oppure se è una cosa normale!!! Dite di cambiare i cordini con del semplice spago da cucito??? Magari vi ho posto una castroneria di domanda!!!Spero di no cmq come sempre accetto consigli grazie ciao enrico.
Carissimo Enrico, in effetti la durata può dipendere proprio dai cordini, ma non dal materiale, ma per un motivo squisitamente di costruzione per effetto del quale i Chimes LP dovrebbero avere meno sustain rispetto ad altri. Personalmente in certi casi ciò non mi dispiace affatto perchè si ha un miglior controllo e, soprattutto, si evitano fastidiosi "din din" a 5 o 6 battute dall'intervento degli stessi.
Ad esempio quelli Meinl, hanno veramente una durata molto lunga, e appunto anche dopo diverse battute si possono ancora sentire dei "tintinnii".
Come ti dicevo il motivo è dovuto alla scelta di costruzione. LP, infatti, ha scelto di inserire i fili che sostengono le barrette metalliche in senso parallelo alla barra di legno, mentre Meinl le ha attaccate con i fili in senso longitudinale. Ecco dunque che nel primo caso lo smorzamento avviene prima (perchè le barre si smorzano da sole durante il movimento) mentre nel secondo il tintinnio è maggiormente prolungato perchè c'è un minor effetto smorzamento tra le barre che oscillano.
In realtà faccio riferimento ai modelli LP professionali , perchè non ho presente gli Aspire, anche se posso pensare che il sistema sia il medesimo.
Naturalmente, a quel punto, è una qustione di gusti ed esigenze del Percussionista. E' chiaro che per la tipologia di atmosfera che debbono conferire i Chimes l'erffetto prolungato può anche rivelarsi ottimale, ma è vero anche che un maggior controllo non fa mai male. Comunque, come dice giustamente Yalla, bisognerebbe capire, in termini di durata in secondi o battute, quanto realmente sia prolungato l'effetto dei tuoi Chimes. In ogni caso, per un eventuale attenuazione o smorzamento, fai pure riferimento ai consigli di Ya' e Seba.
Shaddy :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Ehm.... 4/4 non è un valore assoluto, dodvresti riferirlo a una velocità di metromono, mi pare abbastanza ovvio che una misura col metronomo a 60 dura il doppio di una con metronomo a 120!!!
Eppoi la durata dipende anche dalla velocità e dalla forza con cui spingi le barrette, se le sfiori appena si fermano subito, se le spingi con forza oscillano per molto più tempo!
Eppoi la durata dipende anche dalla velocità e dalla forza con cui spingi le barrette, se le sfiori appena si fermano subito, se le spingi con forza oscillano per molto più tempo!
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Giusto! In effetti in "battute" dipende anche dalla velocità del brano ecc. Dunque è meglio in "secondi". Tenendo conto che c'è sempre una prima fase nella quale il suono è ad un volume abbastanza elevato per poi sfumare piano piano. Bisognerebbe capire quando comincia a sfumare, ma soprattutto dopo quanto tempo si sentono ancora dei tintinnii.
Comunque credo che alla fine non dovrebbe rappresentare un problema, dal momento che i Chimes sono comunque un "effetto" e fino ad oggi non mi è mai capitatato di sentirne di inascoltabili, se non con qualche eccezione di Strumenti di qualche marca o materiale improbabile dal suono sgradevole.
Sha' :;):
Comunque credo che alla fine non dovrebbe rappresentare un problema, dal momento che i Chimes sono comunque un "effetto" e fino ad oggi non mi è mai capitatato di sentirne di inascoltabili, se non con qualche eccezione di Strumenti di qualche marca o materiale improbabile dal suono sgradevole.
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Ciao.
Io ho 3 chimes LP,di differente lunghezza ( numero di barre ).
Di solito uso quello di lunghezza media.
Fossi in te non perderei il sonno per cambiare le cordicelle.
Non mi e' mai capitato che qualcuno sia salito sul palco insultandomi perche' il suono si protraeva 1/4 in piu'.
Piuttosto capita che su palchi in legno all'aperto ( quelli formati da assi ) o palchi molto piccoli le vibrazioni prodotte dalla cassa della batteria o dai movimenti dei musicisti provocano l'oscillazione delle barre e conseguente tintinnio indesiderato.
Io ho 3 chimes LP,di differente lunghezza ( numero di barre ).
Di solito uso quello di lunghezza media.
Fossi in te non perderei il sonno per cambiare le cordicelle.
Non mi e' mai capitato che qualcuno sia salito sul palco insultandomi perche' il suono si protraeva 1/4 in piu'.
Piuttosto capita che su palchi in legno all'aperto ( quelli formati da assi ) o palchi molto piccoli le vibrazioni prodotte dalla cassa della batteria o dai movimenti dei musicisti provocano l'oscillazione delle barre e conseguente tintinnio indesiderato.
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Giusto. In effetti, in Studio si lavora diversamente che dal vivo e se generalmente il prodotto che esce dalla sala d'incisione è abbastanza asettico ed epurato di ogni problema o suono indesiderato, dal vivo si ha un po' più di libertà ed i suoni possono spaziare maggiormente. C'è anche da dire che i Chimes in genere si utilizzano per rendere un effetto di ampiezza, spazio, profondità, "atmosfera, ecc, dunque propio per la loro tipicità d intervento devono e possono durare un po' più a lungo.
Shaddy :;):
Shaddy :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Torna a “La tecnica, i ritmi e gli esercizi”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti