Consiglisu pelli cerco...

Quale marca, tipo e dimensione? Come accordare gli strumenti? Come fare la manutenzione delle congas? Come si cambia una pelle? Quali sono le meccaniche, i supporti od i microfoni migliori? Questi od altri quesiti relativi al set ed agli accessori possono essere discussi su questo forum...
Marcel
Messaggi: 3
Iscritto il: sab feb 10, 2007 2:24 pm
Località: Perugia
Contatta:

Messaggioda Marcel » sab feb 10, 2007 2:32 pm

Salve a tutti, ho appena acquistato un set di congas G.Hidaldo,
secondo voi quale tipo di pelle può essera montata, oltre quella già fornita,magari per ottenere un suono più caldo...?
Grazie

eghe
Messaggi: 156
Iscritto il: mar feb 01, 2005 6:03 pm
Località: Cagliari

Messaggioda eghe » dom feb 11, 2007 11:56 am

Ciao Marcel,
da poco ho provato le Hydalgo di un amico. Hanno un ottimo volume, ma quello che non mi convince tanto è il timbro, molto acceso. Lui le usa molto tirate, e il suono perde in "calore". Potresti provare delle pelli naturali, fatte a mano, più spesse delle tradizionali che escono dalla fabbrica. E' un consiglio che potresti andare ad approfondire con qualcuno che ne sa (Prieto x es. che concia pelli), che ora va fuori per un po.
Eghe

yesà
Messaggi: 182
Iscritto il: gio mar 02, 2006 9:10 pm
Località: Cagliari

Messaggioda yesà » lun feb 12, 2007 3:24 pm

Buona scelta, ma mi chiedo? Se le hai appena acquistate stai già pensando a cambiare le pelli? Dovresti almeno usarle un po', magari con una accordatura un po bassa x ottenere un suono un pochino più caldo.Io personalmente ho un paio di matador piuttosto rovinate di fusto, le pelli sono quelle montate di fabbrica come accordatura medio bassa,è il suono ti assicuro è gustoso.Quando le comprai nel'85 il suono non mi piaceva ma con il tempo ho trovato il giusto tatto tra pelle e mano.

Saluti
-------
Jesi

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » lun feb 12, 2007 4:03 pm

Parole sante quelle di Yesà!!!
Tra l'altro mi chiedo: hai acquistato delle tumbe di categoria medio-alta come le Giovanni e neanchè le fai assestare un pò? Non so se sei un percussionista già formato ed hai dei buoni suoni e dei riferimenti sicuri in fatto di sonorità e le sai accordare bene; se così non è che parametri hai per stabilire che il suono non è soddisfacente? Allora il consiglio è aspetta, suonale, confrontale, tirane fuori il meglio e poi se ne riparla: anche se ovviamente ciascuno può spendere i suoi soldi come vuole, è meglio non buttarli alla ricerca di chimere, perchè il suono sta soprattutto nelle mani.
Ciao
Sebastiano

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » lun feb 12, 2007 4:20 pm

Marcel ha scritto:Salve a tutti, ho appena acquistato un set di congas G.Hidaldo,
secondo voi quale tipo di pelle può essera montata, oltre quella già fornita,magari per ottenere un suono più caldo...?
Grazie

Carisimo Marcel, intanto complimenti, bellissimo Strumento, ma purtroppo il problema del suono "metallico" e un po' troppo freddo e squillante di alcune "partite" di Giovanni temo che difficilmente si risolverà anche col tempo. Ho provato lo stesso modello di alcuni allievi che le suonano anche da parecchio, ma se le pelli sono quelle un po' sottiline capitate a loro, temo che anche suonandole per qualche mese, avrai sempre lo stesso problema. Purtroppo anche con un buon tocco il problema dei sovracuti fastidiosi e del suono un po' metallico può restare. Puoi provare a trovare un compromesso tra intonazione e timbro, ma se, giustamente, l'intonazione che vuoi utilizzare è quella, allora temo che l'unica soluzione sia senz'altro sostituire le pelli.
Io ho utilizzato le Giovanni per un annetto e devo ammettere che ero stato abbastanza fortunato, le pelli erano ok, ma purtroppo dipende dalla partita. Questo naturalmente succede anche con altre marche. Sono sicuro comunque che sul sito sono in parecchi a sapere dove puoi trovare delle pelli più adatte. Al limite, nel caso insistessi nel volerle cambiare e non trovassi niente, posso provare ad informarmi se fosse possibile montare le pelli delle Woodcraft, che in genere sono già un po' più spesse e corpose.

Sha' :;):




Edited By shaddy on 1171297714
Shaddy

Ag vol dal capes...

yesà
Messaggi: 182
Iscritto il: gio mar 02, 2006 9:10 pm
Località: Cagliari

Messaggioda yesà » lun feb 12, 2007 4:29 pm

Comunque al 99% il suono metallico è dovuto oltre allo spessore sottile della pelle ma anche ad un'accordatura mooolto tirata ???


-----
Yesà

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » lun feb 12, 2007 4:49 pm

Le intonazioni delle Congas alle quali faccio riferimento sono in genere sempre abbastanza centrali: Conga in RE o DO e Tumba in La o Sol, che poi sono quelle con le quali si possono afrontare la stragrande maggioranza dei generi Musicali. Purtroppo se il problema risiede nella pelle c'è poco da fare, la caratteristica è quella. A quel punto o ci si adatta, e ci si fa un po' d'orecchio, cercando di abituarsi all'idea, ma se il timbro che si cerca è quello, ad esempio, delle Guanex, allora dalle Galaxy difficilmente salterà fuori. Fermo restando che hanno tanti altri pregi, come un buon volume, un buon sustain e dei bassi abbastanza profondi. E restano un ottimo Strumento.


Sha' :;):




Edited By shaddy on 1171299011
Shaddy

Ag vol dal capes...

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » lun feb 12, 2007 4:54 pm

Aggiungerei anche una caratteristica che personalmente non ho mai apprezzato in certi modelli di Congas, e cioè il cerchio (e quindi il diametro del bordo della pelle) un po' troppo "debordante". Nel senso che in alcuni modelli il cerchio è molto largo, e risulta molto esterno rispetto al casco. Personalmente preferisco l'attaccatura del cerchio e della pelle più "a filo" col fusto.

Sha' :;):




Edited By shaddy on 1171299365
Shaddy

Ag vol dal capes...

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » lun feb 12, 2007 7:37 pm

Purtroppo il problema delle pelli spesso non ben selezionate è comune a tutti i marchi di grossa tiratura industriale ( Meinl compresa, naturalmente!); pensate un pò che nelle mie Mongo Santaria sono state proprio sbagliate concettualmente ( bianchicce, discretamente spesse ma sorde, criticate per lo stesso motivo, ho potuto vedere, anche sul forum English Version).
Sebastiano

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » lun feb 12, 2007 7:41 pm

Nelle mie quattro Woodcraft sono discrete, ma si vede che non sono state certo selezionate per ogni tamburo, tant'è che in una delle tumbe lo spessore andrebbe bene per un quinto, e, nel quinto, è più spessa che nella conga ( dove è decisamente sottile!).Siamo a livello di terno al lotto, ma, continuo a dire, meglio pensare a suonare che preoccuparsi troppo di modificare degli strumenti appena comprati: ovviamente ognuno persegue la propria filosofia...
Sebastiano

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » lun feb 12, 2007 7:44 pm

A proposito, la questione del cerchio tendipelle troppo largo è frequente, per esempio l'ho riscontrata anche nelle Woodcraft, dove si poteva tranquillamente stringere di un paio di cm.
Sebastiano

yesà
Messaggi: 182
Iscritto il: gio mar 02, 2006 9:10 pm
Località: Cagliari

Messaggioda yesà » mar feb 13, 2007 9:07 am

Condivido Seb.


------
Yesà

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mar feb 13, 2007 9:27 am

Come ho specificato all'inizio (e come ho detto tante altre volte) il problema capitato a Marcel è comune anche ad altre Marche, e ovviamente la Meinl non fa eccezione. La Meinl in questo momento propone semplicemente Strumenti con pelli migliori rispetto ad altri, e con meno rischio di incappare in sorprese. Naturalmente ci sono altre marche che utilizzano delle buone pelli, ad esempio la "Toca". Per quanto riguarda le Pelli bianchicce delle Mongo Santamaria furono un esperimento, legittimo, ma che non andò a buon fine, motivo per cui la Meinl non monta da tempo quelle pelli sui Tamburi. In effetti il Quinto con la pelle troppo spessa è un problema che sia io che altri Endorser abbiamo riscontrato in alcuni Tamburi Meinl, motivo per cui abbiamo provveduto a segnalare il problema ai Tedeschi che, speriamo, provvederanno a risolverlo. In effetti fin da quando ho provato le Woodcraft la prima volta avevo notato che avevano esagerato un po' con il cerchio, che però, essendo "tradizionale", crea meno fastidio rispetto ad altri ancora più debordanti.

Sha' :;):




Edited By shaddy on 1171359058
Shaddy

Ag vol dal capes...

bali
Messaggi: 363
Iscritto il: mar gen 29, 2002 11:04 am
Località: cagliari

Messaggioda bali » mar feb 13, 2007 9:33 am

per me le hidalgo sono buonissime, quando le ho provate mi sono piaciute, ho provato il requinto in una rumba e il suono rompeva bicchieri e lampadari. purtroppo è vero che nelle congas ormai fatte in serie quella delle pelli è un pò una lotteria. comprai delle lp classic insieme ad un amico e le mie pelli hanno un suono migliore.
comunque le pelli nuove hanno bisogno di assestamento, dopo un paio di mesi avranno un suono migliore. le hai appena comprate e sono buone. pensa che io per un anno e mezzo, senza avere strumenti, mi sono allenato su una tavoletta di legno.
ti voglio raccontare una cosa: nel mio ultimo viaggio a cuba sono andato alle prove dei buena vista di teresa garcia caturla, sentivo queste congas con un suono bellissimo e caldissimo, ma non vedevo di che tipo fossero, quando mi avvicinai a vederle, erano lp matador con pelli originali.......!?
antonio

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » mar feb 13, 2007 9:52 am

E si, caro Antonio, essendo anche tu un frequentatore della nostra (seconda...) isola preferita, sai bene quanta poca importanza diano allo strumento i percussionisti cubani, anche i migliori, e come facciano suonare bene anche le sedie e i tavoli!
A proposito degli esperimenti della Meinl, peccato che poi li paghi l'acquirente!
Comunque le pelli industriali che ci sono in giro, in gran parte di bufalo tailandese, sono talmente simili come fattura che mi viene quasi in mente che potrebbero provvenire dalla stessa manifattura che poi ci mette il timbro personalizzato...che malizioso che sono, vero?
La cosa carina, a proposito delle pigliate per i fondelli a cui i consumatori sono giornalmente sottoposti, è che quando i produttori hanno cominciato a mettere le pelli di bufalo sulle loro congas, le hanno presentate come qualcosa di esclusivo, superiore alle pelli di vacca! Mi ricorda tanto una nota marca di tonno che pubblicizza le sue scatolette incensando il fatto che contengono tonno di razza "pinna gialla"! Tutti i gourmet sanno bene che il tonno migliore è l'ormai sempre più raro tonno rosso, tra l'altro ben più costoso: ormai siamo arrivati al punto che si trasforma un limite del prodotto in un plusvalore. Meditate, meditate.
Sebastiano


Torna a “Il set e gli accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite