Premesso che Poncho Sanchez ha un "suo" timbro particolare già nelle mani. Oltre ad utilizzare Congas Remo con Pelli "Nu Skin" (le Fiber te le sconsiglio vivamente) utilizza anche una quantità incredibile di filtro "Compressore" sia nei Live che nei CD. Dunque, il timbro alla Poncho è dato dal suo tocco, ma anche dallo Strumento e soprattutto dalla filtratura, che tra l'altro favorisce un "effetto sustain" tipico delle registrazioni di Poncho.
Tempo fa ho fatto una prova registrando con "comuni" Congas in legno Meinl Professional, con pelli naturali e inserendo un quintale di Compressione alla registrazione: risultato un timbro assolutamente simile a quello del grande Poncho.
Inoltre, ho un paio di Video nei quali Sanchez utilizza LP credo Classic, con pelli naturali e i suoni... sono gli stessi di quando utilizza REMO.
In ogni caso le pelli sintetiche favoriscono già di loro un suono più squillante e metallico, solo che mentre le Nu skin sono più "calde" e simili alle pelli naturali, le Fiber sono ancora più metalliche.
Tieni anche conto del fatto che Poncho Sanchez si fascia le dita all'inverosimile, e cioè mettendo un cerotto tradizionale sulla parte iniziale di ogni dito per poi ricoprirlo con il cerotto classico da pallavolista. Risultato: praticamente suona con delle "salsicce di garza" che dovrebbero restituire un suono abbastanza attutito, mentre se ascolti le registrazioni, il suono è sempre brillante, squillante, ma abbastanza naturale al tempo stesso.
A proposito dei Endorser, in genere le ditte "chiedono" (e non impongono) agli Endorser di utilizzare determinati prodotti, per motivi che possono essere commerciali, promozionali ecc. Un Endorser, dal canto suo, può scegliere se utilizzare o meno quegli Strumenti, soprattutto a patto che quegli Strumenti lo soddisfino realmente e comunque solo "se" la ditta in questione provvede a farglieli avere nei vari luoghi dove va a suonare. Inoltre se le caratteristiche degli Strumenti non lo soddisfano appieno, è libero di chiederne altri, o sostituire parti e pezzi che non ritiene idonei. Ad esempio Ernesttico 2 anni fa in un concerto a Parma utilizzò Congas e Timbales LP nonostante fosse Endorser TOCA perché evidentemente gli organizzatori non erano stati in grado di trovargli Congas e Timbales TOCA. A quel punto mica poteva non fare il concerto ovviamente? Moltissimi Endorser LP ad esempio utilizzano pelli REMO sui loro Strumenti (visibili non solo in foto ma anche in svariati video).
Luis Conte, che è Endorser REMO oltre che MEINL, utilizza pelli REMO sui suoi Timbales MEINL e quando fa Clinic o Seminari smonta le pelli MEINL dai Timbales per montare le REMO. Talvolta comunque si può vedere in video nei quali utilizza Timbales Meinl con pelli Meinl.
In ogni caso un contratto che si rispetti tiene sempre conto del fatto che l'Endorser è prima di tutto un Musicista ed un Professionista che deve utilizzare la Strumentazione per concerti, registrazioni ecc. e che dunque deve poter disporre della Strumentazione più idonea alle sue esigenze sia dal punto di vista della tipologia, che della qualità. Dunque in genere è l'Endorser a chiedere all'azienda di fornirgli la Strumentazione che preferisce e non l'azienda ad imporgliela.
Quello che un Endorser non potrebbe, in teoria, fare è di utilizzare Strumenti di un altra marca in situazioni "ufficiali", ed, in particolare, se ci sono riprese video o possibilità di scatti fotografici che potrebbero essere pubblicati. Pena, in genere, la risoluzione immediata del contratto.
Shaddy :;):
Edited By shaddy on 1197284971
..pelli meinl
-
- Messaggi: 1137
- Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
- Località: Sassari
Riguardo a Poncho ( che mi piace molto ,perche' e' semplice e molto musicale , anche se non " stupisce con effetti speciali " e ha uno stile che io chiamo " ibrido " in quanto non marcatamente " cuban style " .....) in effetti anche io ho alcuni cd dove suona LP classic con pelli naturali e il suono e' bellissimo e "presente" come nelle sue produzioni recenti.
Riguardo al compressore : potresti essere piu' chiaro ?
Siccome esco sempre con il mio 6 canali ed uso solo un po' di riverbero; intendi che si potrebbe passare da un compressore ( di che tipo ? ) cioe' congas-microfoni-mixerino-compressore-mixer di palco ?
Per Shaffjjj :sei ancora arrabbiato ?
Riguardo al compressore : potresti essere piu' chiaro ?
Siccome esco sempre con il mio 6 canali ed uso solo un po' di riverbero; intendi che si potrebbe passare da un compressore ( di che tipo ? ) cioe' congas-microfoni-mixerino-compressore-mixer di palco ?
Per Shaffjjj :sei ancora arrabbiato ?
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
nikmm ha scritto:Riguardo al compressore : potresti essere piu' chiaro ?
Siccome esco sempre con il mio 6 canali ed uso solo un po' di riverbero; intendi che si potrebbe passare da un compressore ( di che tipo ? ) cioe' congas-microfoni-mixerino-compressore-mixer di palco ?
Proprio così vecchio mio. Premesso che in genere personalmente non utilizzo mai o quasi reverberi o altri effetti soprattutto dal vivo, il risultato dell'aggiunta di un compressore sulle Congas in effetti può essere piacevole ed efficace, in particolare in registrazione. E il timbro tipico di Poncho lo testimonia.
Puoi utilizzare sia un compressore interno al mixer (nei mixer che dispongono degli effetti interni in genere c'è anche quello) oppure di uno esterno, ce ne sono tanti e di tante marche.
Puoi inserirlo attraverso l'apposito "Insert" presente in molti mixer, oppure entrando direttamente nell'effetto con i microfoni ed uscendo nel mixer con il suono già compresso. O ancora inserire l'effetto esterno e utilizzare le mandate e i titorni effetti del mixer per regolare l'intervento dell'effetto stesso. I metodi per utilizzarlo sono molteplici. Io ad esempio ho un Beringher con gli effetti incorporati e se voglio inserire il compressore non devo fare altro che farlo come se volessi inserire un reverbero o un altro effetto.
A quel punto devi solo trovare una regolazione adeguata e il gioco è fatto.
Certo è che i compressori esterni sono meno pratici, ma migliori sia come qualità che come possibilità di interventi e regolazioni.
L'unico difetto del compressore (soprattutto se non è di qualità e se lo si fa intervenire eccessivamente) è il rumore di fondo che in certi casi può risultare fastidioso.
Io ho anche un Compressore / Limitatore esterno, sempre Beringher e talvolta in registrazione l'ho utilizzato.
Tieni presente che comunque il compressore è uno degli effetti più sfruttati in assoluto in generale, non solo sulle Percussioni, ma ancxhe su Batterie ecc. I Rullanti li fa diventare delle "Schioppettate".
Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 58
- Iscritto il: mer giu 07, 2006 12:44 pm
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Un mixer Beringher a 12 canali (8 mic/line + 4 line) intorno ai 200.00/250.00 € e qualcosa... il rapporto q/p è buono.
Un effetto Compressore Limitatore, sempre Beringher penso tra i 200 e i 300 €. E' un po' che non m'informo, ma dovrebbe essere così.
Io probabilmente potrei vendere uno dei miei, se ti interessa dimmelo che ti dico esattamente il modello e... ti faccio amodo
Sha' :;):
Un effetto Compressore Limitatore, sempre Beringher penso tra i 200 e i 300 €. E' un po' che non m'informo, ma dovrebbe essere così.
Io probabilmente potrei vendere uno dei miei, se ti interessa dimmelo che ti dico esattamente il modello e... ti faccio amodo

Sha' :;):
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
-
- Messaggi: 58
- Iscritto il: mer giu 07, 2006 12:44 pm
Torna a “Il set e gli accessori”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti