manutenzione delle congas
Ciao, se le congas sono di produzione industriale e di legno ogni tanto accertati che tutte le viti siano strette; periodicamente smonta tutte le meccaniche per pulire il fusto con uno straccio appena umido ed asciugalo subito dopo. Particolare cura per i tiranti: ogni tanto svita i dadi completamente, soffiaci dentro per togliere le particelle di metallo distaccate dai tiranti e metti due gocce d'olio (due gocce di numero, c'e gente che fa il bagno ai dadi e si ritrova i fusti oliati!). Se i fusti sono di vetroresina vale quanto detto prima con la differenza che non ci sono problemi ad asciugarli con piu' tranquillita'.
Se le congas sono di fattura artigianale bisogna anche controllare che non ci siano spaccature nel legno o tarli.
Importantissimo e' mollare sempre completamente le pelli, se naturali, in modo da farle durare molto di piu' ed evitare che la bocca del fusto si ovalizzi.
La frequenza di tutto questo dipende da quanto le usi e, soprattutto, dove, infatti dovrai fare particolare attenzione quando suonerai in locali vicini al mare ed in generale in posti dove c'e' un'ampia escursione termica fra l'esterno e l'interno.
Per il momento non mi viene in mente altro, semmai qualcun altro aggiungera' altri consigli. Ciao, Fabrizio.
Se le congas sono di fattura artigianale bisogna anche controllare che non ci siano spaccature nel legno o tarli.
Importantissimo e' mollare sempre completamente le pelli, se naturali, in modo da farle durare molto di piu' ed evitare che la bocca del fusto si ovalizzi.
La frequenza di tutto questo dipende da quanto le usi e, soprattutto, dove, infatti dovrai fare particolare attenzione quando suonerai in locali vicini al mare ed in generale in posti dove c'e' un'ampia escursione termica fra l'esterno e l'interno.
Per il momento non mi viene in mente altro, semmai qualcun altro aggiungera' altri consigli. Ciao, Fabrizio.
Ehi Fabbrì! A te, e a chiunque altro: un mio amico possiede due congas Toca Players - quelle economiche, misure 10"+11", in vetroresina. A parte i fusti che si sono un po' ovalizzati, in un fusto subito sotto la placca del tirante la vetroresina si è imbarcata, quasi sicuramente per tiraggio esagerato e soprattutto irregolare. Io non c'entro eh? E' da quando lo conosco (un paio d'anni) che dice che me le deve portare per sistemarle, e a forza di rimandare ecco il risultato.
Comunque, si può fare qualcosa secondo voi? ???
Comunque, si può fare qualcosa secondo voi? ???
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
Ciao, non e' un problema ne' ricircolare il fusto (si dice così?) ne' rinforzare la parte superiore, basta aggiungere a regola d'arte degli strati di vetroresina all'interno del fusto, a volte conviene anche mettere all'interno anche un cerchio di ferro annegato nella resina; questo problema e' riscontrato anche in altre congas di marca, sto sistemando un paio di fusti, credo Meazzi, dove hanno messo piu' gelcoat che resina ed il risultato purtroppo si vede (Veronica: se stai leggendo non preoccuparti, i tuoi strumenti torneranno migliori di prima!).
Un ottimo sistema per evitare questi problemi (o quanto meno ritardarli), e' quello di mollare SEMPRE le pelli quando non si suona, e questo vale anche per i fusti di legno, soprattutto se sono CP, Headliner e tutte le marche che fanno "entry level" da 10" e 11". Ciao, Fabrizio.
Un ottimo sistema per evitare questi problemi (o quanto meno ritardarli), e' quello di mollare SEMPRE le pelli quando non si suona, e questo vale anche per i fusti di legno, soprattutto se sono CP, Headliner e tutte le marche che fanno "entry level" da 10" e 11". Ciao, Fabrizio.
Torna a “Il set e gli accessori”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti