Il mio set - ...per avere degli spunti
Caro Fabrizio, vorrei farti i complimenti per il set e sopratt. per le congas da "asporto". Nel mio piccolo ho l'hobby di lavorare il ferro, e tra l'altro mi sono fatto dei mini timbales, campanacci intonati (+o-) e il rack portatutto. Non avrei mai osato chiederti spiegazioni su come fare le congas in ferro, ma certo mi piacerebbe provarci, e vedo che il tuo disegno è veramente semplice e geniale, per cui se avessi voglia di fare una foto dal di sotto ti ringrazierei. Per ultimo: i cerchi li curvi a mano o hai la calandra????
grazie mille Furio
grazie mille Furio
Ciao, oggi pomeriggio faro' una foto della congapizza e la pubblichero'. Per fare di questo un sito multipurpose, aggiungerei che ho una calandra, ma per fare i cerchi adopero una macchina curvaprofilati perche' la calandra si usa per curvare lamiera e la curvaprofilati per tutto il resto.
La parte su cui poggia la pelle e' tondino da 10 mm, il cerchio inferiore ed i "verticalini" che collegano i due cerchi sono di piatto 20x6, i blocchetti su cui insistono i tiranti e' scatolato 20x20x2. Per mia comodita' i verticalini sono lunghi 70 mm, puoi farli piu' lunghi o piu' corti, ricordati che il bello di questo strumento e' che occupa poco spazio.
Il cerchione premipelle e' solitamente piatto 20x5 se si adoperano pelli sintetiche altrimenti adopero piatto 20x6.
I tiranti sono in ferro trafilato, non ne ricordo la sigla ma e' molto acciaioso, ed e' da 8 mm di diametro, i dadi sono ad alta resistenza (8.
e sono alti.
Un consiglio: la piegatura a gancio del tirante e' meglio farla a caldo perche' a freddo si indebolisce la parte interessata perche' rincrudisce e diventa piu' fragile. Questo e' il motivo per cui molti tiranti cubani o artigianali in genere si spezzano proprio al centro della piegatura.
Il supporto e' uno scatolato 20x20x2 saldato diametralmente al cerchio e sollevato di 6 mm rispetto al piano inferiore dello strumento. Questo "diametro" ha un blocchetto scorrevole che svolge la funzione di supporto, ed e' scorrevole per permettere la migliore posizionatura possibile. Lo saldo a 6 mm dal fondo semplicemente perche' adopero come spessore uno scarto di ferro di quella misura; comunque lo scopo e' quello di far sì che non ci sia nulla che tocchi "terra" se non il cerchio inferiore nel caso si appoggiasse lo strumento su un piano qualunque. Spero di essere stato sufficientemente chiaro, con le foto dovrebbero svanire gli ultimi dubbi. Ciao, Fabrizio.
La parte su cui poggia la pelle e' tondino da 10 mm, il cerchio inferiore ed i "verticalini" che collegano i due cerchi sono di piatto 20x6, i blocchetti su cui insistono i tiranti e' scatolato 20x20x2. Per mia comodita' i verticalini sono lunghi 70 mm, puoi farli piu' lunghi o piu' corti, ricordati che il bello di questo strumento e' che occupa poco spazio.
Il cerchione premipelle e' solitamente piatto 20x5 se si adoperano pelli sintetiche altrimenti adopero piatto 20x6.
I tiranti sono in ferro trafilato, non ne ricordo la sigla ma e' molto acciaioso, ed e' da 8 mm di diametro, i dadi sono ad alta resistenza (8.

Un consiglio: la piegatura a gancio del tirante e' meglio farla a caldo perche' a freddo si indebolisce la parte interessata perche' rincrudisce e diventa piu' fragile. Questo e' il motivo per cui molti tiranti cubani o artigianali in genere si spezzano proprio al centro della piegatura.
Il supporto e' uno scatolato 20x20x2 saldato diametralmente al cerchio e sollevato di 6 mm rispetto al piano inferiore dello strumento. Questo "diametro" ha un blocchetto scorrevole che svolge la funzione di supporto, ed e' scorrevole per permettere la migliore posizionatura possibile. Lo saldo a 6 mm dal fondo semplicemente perche' adopero come spessore uno scarto di ferro di quella misura; comunque lo scopo e' quello di far sì che non ci sia nulla che tocchi "terra" se non il cerchio inferiore nel caso si appoggiasse lo strumento su un piano qualunque. Spero di essere stato sufficientemente chiaro, con le foto dovrebbero svanire gli ultimi dubbi. Ciao, Fabrizio.
Ecco le foto. Questa mostra la congapizza a pancia in su, notare al centro il supporto che, grazie al dado saldato sullo spigolo, puo' stringere un'asta sottile fino a 6 mm.
Attachment: uploads_ikonb/post-18-41585-congapizza_1_mail.JPG
Attachment: uploads_ikonb/post-18-41585-congapizza_1_mail.JPG
.....una vista di lato. In origine avevo messo dei bulloni con testa ad alette ("galletti" per chi non sa), ma li ho sostituiti con dei bulloni a testa esagonale perche' si riesce a stringere molto meglio con una chiave che con le mani, infatti la tendenza a svitarsi faceva sì che ogni tanto gli strumenti iniziassero a diventare un po' "ballerini".
Attachment: uploads_ikonb/post-18-41926-congapizza_2_mail.JPG
Attachment: uploads_ikonb/post-18-41926-congapizza_2_mail.JPG
... lo strumento completo senza pelle. Certo che se prendiamo questa piega, il sito dovra' chiamarsi laforgia.com o laboutiquedelferro.com! A questo punto potremmo fare qualche scommessa del tipo: fra quanto tempo saltera' fuori uno strumento simile, molto simile, fabbricato da qualche grande marca di percussioni? Buon divertimento, Fabrizio.
Attachment: uploads_ikonb/post-18-42547-congapizza_3_mail.JPG
Attachment: uploads_ikonb/post-18-42547-congapizza_3_mail.JPG
Mi aggiungo alla lista dei ringraziamenti al grande, unico, mitico fabrizio. Vorrei postare foto del mio set ora che è ulteriormente migliorato, grazie appunto a fabrizio, ma non posso, è tutto smontato in garage pronto per essere caricato per la prossima tournèe (che parolona! sono solo due date fuori porta, il 27/8 a Montefano - AN e il 3/9 a Assisi).
Le foto le metterò quando torno, intanto ve lo descrivo perchè son troppo contento: al centro un timbau RMV 13"x70, poi intorno a me da sinistra: rullantino a doghe 10"x6", compact quinto, compact conga, kicktumba... il tutto "MADE IN MALISCEV"!!!! Poi 3 splash, sambasplash, crash/ride 16" tutto UFIP, due jamblock, cowbell, windchimes (anche loro made in maliscev), cembalo a pedale. Il tutto è bellissimo (sia sonoramente che esteticamente), quindi GRAZIE FABRIZIO ancora una volta.
Seguono foto!

Le foto le metterò quando torno, intanto ve lo descrivo perchè son troppo contento: al centro un timbau RMV 13"x70, poi intorno a me da sinistra: rullantino a doghe 10"x6", compact quinto, compact conga, kicktumba... il tutto "MADE IN MALISCEV"!!!! Poi 3 splash, sambasplash, crash/ride 16" tutto UFIP, due jamblock, cowbell, windchimes (anche loro made in maliscev), cembalo a pedale. Il tutto è bellissimo (sia sonoramente che esteticamente), quindi GRAZIE FABRIZIO ancora una volta.
Seguono foto!



"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"
Ne approfitto per dire che di recente sono andato ad un concerto dei Tamburi del Vesuvio ed ho colto
l'occasione per fermare il buon Valerio Perla che come tutti i grandi musicisti, con cui ho avuto l'occasione di scambiare due parole,
non se la tira neanche un pò...
Ciò che mi ha permesso di capire molte cose è il fatto che non appena ho pronunciato il nome "Fabrizio Maliscev", Perla ha esclamato:
Conosci anche tu il Bastardone!!!
))
A parte gli scherzi ho ammirato dal vivo il set costruito da Fabrizio per Perla e gli occhi mi sono riempiti di meraviglia....
E poi ho finalmente sentito suonare i Batà dal vivo come dio comanda...
l'occasione per fermare il buon Valerio Perla che come tutti i grandi musicisti, con cui ho avuto l'occasione di scambiare due parole,
non se la tira neanche un pò...
Ciò che mi ha permesso di capire molte cose è il fatto che non appena ho pronunciato il nome "Fabrizio Maliscev", Perla ha esclamato:
Conosci anche tu il Bastardone!!!

A parte gli scherzi ho ammirato dal vivo il set costruito da Fabrizio per Perla e gli occhi mi sono riempiti di meraviglia....
E poi ho finalmente sentito suonare i Batà dal vivo come dio comanda...
A. - Ma come fai a sopportare questa vita non ti manca qualcosa?
B. - E' proprio per questo che riesco a sopportarla.
B. - E' proprio per questo che riesco a sopportarla.
Son contento di avere tanta gente che mi vuol bene: mi sto sciogliendo......certo che se mi sciogliessi ancora di circa una trentina di chili sarebbe l'ideale!
Valerione era sicuramente di ottimo umore perche' ha adoperato la versione censurata del mio titolo.
Molto bravo veramente con i bata' (e non solo), grande precisione, suono e velocita'; una curiosita': li ha suonati in posizione tradizionale (orizzontali) o verticali? O entrambi?
Nel set c'era anche la zabumba 18"x5" in legno di cui aveva deciso di essere il destinatario ideale? Piaciuto il suo suono?
Valerione era sicuramente di ottimo umore perche' ha adoperato la versione censurata del mio titolo.
Molto bravo veramente con i bata' (e non solo), grande precisione, suono e velocita'; una curiosita': li ha suonati in posizione tradizionale (orizzontali) o verticali? O entrambi?
Nel set c'era anche la zabumba 18"x5" in legno di cui aveva deciso di essere il destinatario ideale? Piaciuto il suo suono?
Complimenti a Fabrizio, proprio un set di gusto!
Maestro Shaddy!! manca solo la brandina con la bionda annessa.. poi sei veramente al completo.. complimenti davvero, io impazzirei solo a "costruirlo" un set del genere.
Ragazzi io non metto le foto perchè sono nuovo e ho appena iniziato quindi ho solo conga e tumba (sto aspettando di trovare la brandina e soprattutto la bionda
Buona giornata a tutti!!
(Jazz is freedom, enjoy it!)
Maestro Shaddy!! manca solo la brandina con la bionda annessa.. poi sei veramente al completo.. complimenti davvero, io impazzirei solo a "costruirlo" un set del genere.
Ragazzi io non metto le foto perchè sono nuovo e ho appena iniziato quindi ho solo conga e tumba (sto aspettando di trovare la brandina e soprattutto la bionda

Buona giornata a tutti!!
(Jazz is freedom, enjoy it!)
fabrizio ha scritto:Valerione era sicuramente di ottimo umore perche' ha adoperato la versione censurata del mio titolo.
Molto bravo veramente con i bata' (e non solo), grande precisione, suono e velocita'; una curiosita': li ha suonati in posizione tradizionale (orizzontali) o verticali? O entrambi?
Nel set c'era anche la zabumba 18"x5" in legno di cui aveva deciso di essere il destinatario ideale? Piaciuto il suo suono?
I Batà li ha suonati in orrizontale.
Anche se ho fatto fatica a distinguerla fra le migliaia di suoni prodotti, ho apprezzato molto la zabumba.
Non temere prima o poi di darò un pò di lavoro anche io, il fatto che ogni volta che penso di farlo
c'è un diavoletto che sotto forma di animaletto (di solito è una capra ed ultimanente a preso anche la forma di un pesce e di un iguana) mi offre la sua pelle in cambio dei soldini che avevo messo da parte per te...
A. - Ma come fai a sopportare questa vita non ti manca qualcosa?
B. - E' proprio per questo che riesco a sopportarla.
B. - E' proprio per questo che riesco a sopportarla.
-
- Messaggi: 56
- Iscritto il: dom ott 31, 2004 12:25 pm
- Località: Capodistria
- Contatta:
Ecco uno dei miei set.Mancano ancora cajon, riq,kanjira,surdo,djembe,timbau,...
p.s.
si,quel stronzo nella foto sono io...
Attachment: uploads_ikonb/post-18-00832-7eca8c5e4a68fac231447c506bd89039b.jpg
p.s.
si,quel stronzo nella foto sono io...

Attachment: uploads_ikonb/post-18-00832-7eca8c5e4a68fac231447c506bd89039b.jpg
Tapan
Solo un commento sul suonare i tre batà insieme......nonostante l'abilità di Valerio Perla, sentire tre batà suonati da tre persone è tutta un'altra questione, nonostante io sia appassionato di questo strumento non riesco a farmi piacere il suonare i 3 insieme, si perde un sacco di intensità è impossibile infatti mettere tutti i colpi di ogni ritmo suonando da solo e l'unicità dello strumento viene proprio dall' intensità ritmica che raggiungono alcuni ritmi quando si suonano a sei braccia......non so se mi spiego... ???
Eshu oh , Elegguara eh.
Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,
Elegguara ago...
Eshu oh Elegguara eh, Elegguara moforibale,
Elegguara ago...
Chaworo ti sei spiegato e ti dirò che questa è un'idea un po' comune anche per le conga. I cubani stessi ti guardano un po' male se suoni più tumbadora contemporaneamente.
A cuba generalmente la tumbadora si suona in gruppo ed ognuno suona la propria.
Il fatto di usare più tumbadore contemporaneamente si è sviluppato in un secondo momento quando la cultura di questo strumento si è diffusa in America ed in Europa.
Qualcuno mi corregga se sbaglio.
Ciao raga.
A cuba generalmente la tumbadora si suona in gruppo ed ognuno suona la propria.
Il fatto di usare più tumbadore contemporaneamente si è sviluppato in un secondo momento quando la cultura di questo strumento si è diffusa in America ed in Europa.
Qualcuno mi corregga se sbaglio.
Ciao raga.
Torna a “Il set e gli accessori”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti