Pagina 2 di 2

Inviato: gio set 07, 2006 10:28 am
da xavier
Sebastiano ha scritto:in realtà ai termini quinto, conga e tumba non si attribuisce una misura precisa, ma una funzione ritmica a cui corrisponde un certo range di misure (in cui il quinto M.Santamaria tutto sommato rientra)

sebastiano, mi consenta :)
non concordo appieno con questa affermazione.

prendendo a riferimento i tamburi di una batteria, per esempio, anche lì la denominazione "cassa" è riferita ad una certa "..funzione ritmica a cui corrisponde un certo range di misure.."
ma una cassa da 22 pollici di marca Tama è esattamente identica come dimensioni ad una cassa da 22 della DW o Yamaha o Ludwig o Slingerland o Premier o Pearl o Sonor.

il "bello" della vicenda è che i vari cataloghi LP Toca Meinl tutti indicano "11 Quinto" anche se le dimensioni effettive sono leggermente diverse anche all'interno della stessa marca ma su linee di produzione distinte.

quindi, a mio modesto avviso, siamo di fronte ad una standardizzazione dei tamburi che, mentre è già avvenuta da tempo per le batterie, ancora non si è completata per le percussioni.

ma, visto la rarità con cui si cambiano pelli ad una congas, non ne farei un dramma :;): :)

ciao!

Inviato: ven set 08, 2006 8:40 am
da Sebastiano
Si, Xavier, Le consento! Hai perfettamente ragione, l'errore della Meinl è quello di indicare nei cataloghi le M. Santamaria con misure non corrispondenti alla reale bocca dei tamburi in questione, cosa tanto più strana se pensi che le Floatune invece sono etichettate come 11", 12" e 13", quindi fuori dal classico standard industriale.
Quello che volevo dire io è che bisogna capire che esiste una certa elasticità nelle dimensioni dei vari tipi di congas ( o tumbadoras, termine che io preferisco perchè è quello usato nel paese di origine) e che il quinto Mongo Santamaria rientra perfettamente nel "range" del quinto.
Tra l'altro io preferisco tamburi più grandi, in genere: se sono fatti bene, con pelli e meccaniche come si deve, puoi sempre ottenere bassi profondi e slap schioccanti, con in più lo spazio giusto per mettere bene le mani.

Inviato: gio set 14, 2006 1:44 pm
da eghe
Ciao a tutti,
anch'io sto pensando da un po di cambiare le pelli naturali delle mie marathon con pelli sintetiche. Ma prima di fare questo passo vorrei essere certo di alcune cose:
Suono(credo sia meno caldo)
volume(credo più alto).
Per questi fattori, dovrei provarle, ma non ho ancora trovato nessuno in zona che le abbia.
Il mio problema(come credo sia quello di tanti altri) è quello di doversi trovare molto speso a fare i conti con l'umidità(CAgliari è una città umidissima), e le pelli vanno e vengono..maestale, belle tirate...scirocco, belle amosciate...
Il modello delle sintetiche di cui state parlando(della remo credo), sono il top?
Mi hanno parlato anche delle nuove sintetiche della LP, ma monteranno sulle mie meinl?
che casino

Inviato: sab ott 18, 2008 3:47 pm
da Marquito
Ragazzi, dopo anni ed anni di ricerche non sono riuscito a trovare delle pelli remo sintetiche per la mia conga M.Santamaria, ma alla fine ho risolto, ho montato la pelle Nuskin 11 75, ma l'ho fatto col cerchione della mia tumba Luis Conte, CI SONO RIUSCITO e avevo ragione, le mie M Santamaria ora suonano da Paura :D
Non vedo l'ora di farvele provare!
Con il cerchio traditional non ho avuto nessun problema
Presto inserirò le foto
A presto
Marquito