Aggiungo anche che non lo faccio per far vendere Strumenti alla Meinl,

Vedi Rayek, se è vero che puoi benissimo imparare solo sulla Conga, rimane il fatto che nel corso degli anni le Congas hanno subito un'evoluzione tale da non poter più essere considerate alla stregua degli anni 40 o 50, ( anche se dobbiamo sempre portare un grandissimo rispetto ai "pionieri" che anche attraverso i loro esperimenti e le loro tecniche hanno contribuito allo sviluppo dello Strumento) ma vanno affrontate con una mentalità da anni 2000! Con questo intendo che se vuoi puoi benissimo (per assurdo) passare anni a studiare la e sulla Conga, ma questo non ti porterà a diventare un buon Conguero, a divertirti, ad allenare la mano a spostarti sui Tamburi e ti permetterà di eseguire solamente un numero estremamamente limitato di figurazioni. ( Non dimentichiamo che le Congas sono prima di tutto uno Strumento da accompagnamento, e che dunque alla base di tutto ci sono i ritmi che per poter essere un minimo "vari" necessitano di almeno 2 Tamburi).
Tieni presente che non sei il solo ad aver commesso l'errore di acquistare i Tamburi sbagliati, come te lo hanno fatto decine e decine di ragazzi e persino Maestri che oltre ad utilizzarli, ne consigliavano (e haimè ne continuano a consigliare) l'acquisto agli allievi.
Credo che alla base di un buon approccio allo Strumento ci sia innanzi tutto la volontà di imparare a suonare e a lavorare sui Tamburi il più in fretta possibile, cercando di capire fin da subito il contesto Musicale nel quale vorresti arrivare a suonare.
E se è vero che con due sole Congas puoi benissimo affrontare qualunque situazione Musicale (ieri sera ad esempio ho suonato in un Jam toccando Latin Jazz, Funky, ecc. con un Quinto e una Conga LP Patato Model, e sono riuscito a divertirmi e a lavorare come quando utilizzo 3 o 6 Congas) non dico che devi necessariamente acquistare da subito 3 Tamburi, ma credo che sarebbe importante almeno cominciare a prepararti mentalmente all'evenienza, cominciando ad affrontare lo Strumento con una mentalità aperta e moderna che tiene conto non solo degli esercizi o della tecnica, ma dello potenzialità dello Strumento a 360°.
A questo punto, parere personalissimo, credo che ti converrebbe sì studiare la tecnica ed i movimenti sulla Conga, ma anche, parallelamente, imparare ritmi e figurazioni con almeno 2 Congas e in questo caso il Quinto diventa il Tamburo principale.
Concludo dicendo che se vuoi sei liberissimo di tenere il Quinto anche dopo che hai acquistato la Tumbadora, stai solo attento a non farti prendere dalla tentazione di utilizzarlo come Tamburo principale, è per questo che, fin che sono "fresche" fossi in te prenderei in considerazione la possibilità di uno scambio con una Tumba, cosi quando prenderai in considerazione l'acquisto del 3° Tamburo avrai il set già fatto con 1 Conga e 2 Tumbadora.
Naturalmente alla base delle mie considerazioni in merito all'approccio allo Strumento, allo Studio e all'allenamento c'è l'incognita di chi sarà il tuo insegnante, cosa ti consiglierà come metodologia di Studio ecc.
In bocca al Lupo.
Shaddy :;):