Classifica di gradimento dei vari modelli di conga - mettiamo a confronto pareri diversi

Quale marca, tipo e dimensione? Come accordare gli strumenti? Come fare la manutenzione delle congas? Come si cambia una pelle? Quali sono le meccaniche, i supporti od i microfoni migliori? Questi od altri quesiti relativi al set ed agli accessori possono essere discussi su questo forum...
bigbamboo
Messaggi: 89
Iscritto il: mer mag 24, 2006 7:15 am

Messaggioda bigbamboo » ven giu 09, 2006 9:44 am

CIAO! AVEVO GIà SCRITTO IN QUESTA DISCUSSIONE MA DOPO AVER LETTO LETTO LE RISPOSTE DEI MAESTRI MI è VENUTA IN MENTE UNA COSA: LE MEILN MARATON CLASSIC CHE HO SONO MOLTO VALIDE MA DEVO LAMENTARE SPECIALMENTE PER LA CONGA CHE CI SONO TROPPI ARMONICI!! SE COME HO LETTO SOPRA è IN GRAN PARTE DOVUTO ALLE PELLI MI INFORMERò E PROVVEDERè A CAMBIARLE (SOLDINI PERMETTENDO!!)

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » ven giu 09, 2006 3:08 pm

X Bigbamboo: si, è probabile che gli armonici siano causati in parte dalle pelli, comunque suonandole e con l'andare del tempo dovrebbero attenuarsi.

X Seba: scrivi a questo indirizzo info@master-music.it e fatti dire se puoi sostituire le pelli con le nuove. Se non ti rispondono o fanno storie dimmelo subito che chiamo io.

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » ven giu 09, 2006 4:08 pm

Grazie Shaddy: ci provo!
Sebastiano

massy
Messaggi: 32
Iscritto il: gio feb 09, 2006 11:20 am

Messaggioda massy » ven giu 09, 2006 5:01 pm

Premesso che ho pochissima esperienza sul fatto di aver provato varie marche e modelli, volevo condividere le mie esperienze.
Io ho un paio di TEMPO, acquistate 5 mesi fa per cominciare ad imparare, e devo dire che hanno un rapporto qualità-prezzo molto soddisfacente.
A scuola, svolgo le lezioni sulle LP SALSA di qualche anno fa, hanno un suono caldissimo e pieno, logicamente molto "salsa".
Le pelli sono molto spesse e morbide.
Sono d'accordo con chi diceva che invece ultimamente la qualità LP è molto scaduta. Ho visto in negozio il modello per l'anniversario dei 40 anni (MI SEMBRA), le pelli erano a dir poco scandalose!
Quella del quinto era quasi trasparente!!
Non penso sia una cosa normale.
Il tutto per la modica cifra di circa 400 euro a tamburo.
Le mainl non le ho mai suonate, le ho solo viste, e le pelli erano proprio un'altra cosa.

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » sab giu 10, 2006 8:04 am

Personalmente trovo che le "Salsa" siano senz'altro uno dei modelli più riusciti della produzione LP di sempre.

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

CHICANO
Messaggi: 29
Iscritto il: lun dic 05, 2005 11:17 pm

Messaggioda CHICANO » dom giu 11, 2006 8:48 pm

Io possiedo una conga lp classic del 90 e devo ammettere che è un ottimo strumento.La pelle è ancora l'originale, piuttosto sottile e mi da l'impressione di essere facile da suonare.Di recente ho acquistato conga
e tumba toca limited edition,che ho abbinato a un'altra tumba dello stesso modello che già possedevo.
Il giudizio è ottimo,sono congas belle massiccie curate nei particolari ,con pelli piuttosto spesse su cui è necessario farci la mano.La cosa che mi ha impressionato è la potenza del suono.
Mi sembra buona anche la timbrica ,altro pianeta rispetto alle toca più economiche che possedevo prima.
Per shà :alla prossima lezione te le farrò accarezzare :D

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » lun giu 12, 2006 8:17 am

Chissa' perchè "Toca Limited..." "Toca Limited...", mah, mi dice qualcosa? :D :p :D

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

bigbamboo
Messaggi: 89
Iscritto il: mer mag 24, 2006 7:15 am

Messaggioda bigbamboo » mar giu 13, 2006 6:55 am

che ti dice Toca limited? :laugh:

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mar giu 13, 2006 8:16 am

bigbamboo ha scritto:che ti dice Toca limited? :laugh:

No no niente di chè... la Tumbadora era mia! :D :p :D

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

pirela
Messaggi: 221
Iscritto il: ven gen 03, 2003 10:08 am
Località: Reggio Emilia

Messaggioda pirela » mar giu 13, 2006 10:31 am

Provo a dire la mia!
Posseggo un set LP Classic del '90 circa composto da quinto, conga e 2 tumbadoras, sono soddisfatto del loro suono in quanto le pelli sono ancora quelle originali tranne quella del quinto che ho dovuto sostituire. La pelle originale LP nonostante il suo "modico" prezzo faceva veramente schifo per cui, per fortuna, il mio maestro è riuscito a trovare una "pizza" Tycon (si scrive così?) e da allora il tamburo è tornato ad essere degno del suo nome. Mi piacciono molto le PJ con le quali ho studiato 5 anni, suono molto caldo, e non mi dispiacciono le Meinl Professional di Shaddy che ho avuto modo di provare, a parte lo scivolamento del fusto dovuto al cerchio metallico inferiore.
Ciao.
SALUNTU! lu sule, lu mare, lu ientu.
Antonio

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mar giu 13, 2006 3:08 pm

pirela ha scritto:non mi dispiacciono le Meinl Professional di Shaddy che ho avuto modo di provare, a parte lo scivolamento del fusto dovuto al cerchio metallico inferiore.
Ciao.

Ciao vecchio, purtroppo è talmente tanto che dico alla Meinl che va messa la gomma anche nei modelli professionali e non solo in quelli "semi", che ormai mi sono stancato. In effetti sarebbe un modo per distiguersi ulteriormente, dal momento che quasi tutte le altre marche hanno il cerchio in ferro su tutti i modelli e il problema si presenta puntualmente!

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » gio giu 15, 2006 9:04 am

Ragazzi, il problema del fonello delle congas è facilmente risolvibile con un pò di buona volontà e di olio di gomito: comprate un paio di metri di tubo trasparente in gomma siliconica ( diametro 8/10 mm), praticate con una piccola punta per metallo dodici fori regolarmente intervallati sul fondo del tamburo ( la parte che si appoggia sul pavimento), fissate un pezzo del tubo di lunghezza idonea con delle piccole viti a legno ( stringendole supereranno da sole il lato esterno del tubo e, quasi, scompariranno lasciando una guarnizione tubolare pressochè invisibile ma efficace; tra l'altro il suono migliora, diventando una via di mezzo tra quello del tamburo su supporto e quello dello stesso tamburo col fondo tappato a terra.
Provare per credere, io l'ho fatto sulle mie Woodcraft, sulle M. Santamaria e su altre con buoni risultati!
Sebastiano

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » gio giu 15, 2006 9:06 am

Scusate, ovviamente il fonello non è una parte della conga che io solo conosco, volevo dire fondello!!
Sebastiano

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » ven giu 16, 2006 9:32 am

Sebastiano ha scritto:Ragazzi, il problema del fonello delle congas è facilmente risolvibile con un pò di buona volontà e di olio di gomito: comprate un paio di metri di tubo trasparente in gomma siliconica ( diametro 8/10 mm), praticate con una piccola punta per metallo dodici fori regolarmente intervallati sul fondo del tamburo ( la parte che si appoggia sul pavimento), fissate un pezzo del tubo di lunghezza idonea con delle piccole viti a legno ( stringendole supereranno da sole il lato esterno del tubo e, quasi, scompariranno lasciando una guarnizione tubolare pressochè invisibile ma efficace; tra l'altro il suono migliora, diventando una via di mezzo tra quello del tamburo su supporto e quello dello stesso tamburo col fondo tappato a terra.
Provare per credere, io l'ho fatto sulle mie Woodcraft, sulle M. Santamaria e su altre con buoni risultati!

Seba, tu hai praticato 12 forellini sul fondo del Tamburo passando da parte a parte?
Se di sentono quelli della MEINL (che non montano nemmeno le Maniglie per non forare lo Strumento)...inorridiscono! :D :p
Comunque, per completezza, bisogna avvertire chi volesse mettere in pratica l'operazione di non praticare fori o altro in corrispondenza dell'attaccatura delle doghe.

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

Sebastiano
Messaggi: 1137
Iscritto il: mer mar 29, 2006 9:46 am
Località: Sassari

Messaggioda Sebastiano » ven giu 16, 2006 11:07 am

Non mi sono spiegato bene, non sono un vandalo!: i forellini sono minuscoli e praticati verticalmente da sotto il fondello, non foro da parte a parte le doghe ( purtroppo non so come allegare un disegno); è giusta l'osservazione che non vanno fatti alla giunzione tra doga e doga, ci mancherebbe; non inficiano minimamente l'integrità dello strumento, anzi sono molto meno "invasivi" dei fori per il fissaggio delle piastre: in pratica sono solo degli inviti per le vitine ( se il legno fosse più tenero si potrebbero mettere direttamente le viti, ma il frassino americano è tosto); il risultato è ottimo, praticato da molti altri percussionisti ( non l'ho inventato io!), e il suono non ne risente (semmai migliora in profondità del basso se si suona da seduti); vedrai che se avrai occasione di vederlo realizzato nelle mie cambierai parere.
Sebastiano


Torna a “Il set e gli accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti