LP classic e salsa - Un'opinione......

Quale marca, tipo e dimensione? Come accordare gli strumenti? Come fare la manutenzione delle congas? Come si cambia una pelle? Quali sono le meccaniche, i supporti od i microfoni migliori? Questi od altri quesiti relativi al set ed agli accessori possono essere discussi su questo forum...
shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mar lug 22, 2003 4:28 pm

Marquito ha scritto:grazie per le tue correzioni, comunque non sono mancino ma ho studiato e continuo a studiare per non avere nessun impedimento, mi spiego, devo saper eseguire qualunque tipo di partitura che mi si pone davanti ;)
Per me è stato un onore averti fatto analizzare una mia invenzione :)
io mi diletto molto a cercare e analizzare ritmi
se non ti rompo, che ne pensi di questo:
è un doppio paradiddle che ho rubato a un mio amico baterista e me lo sono fatto mio con alcuni piccoli accorgimenti
Ovviamente si tratta di un 12/8
sc/d/sc/d/T/T/C/C/sl/Tb/p/d
d s d s d d s d s d s s

sc=slap stop
d=dita
sl=slap
Tb= bass tone su tumbadora
p=polso

Ti prometto che non ti rompo più con questi ritmi

Ciao vecchiu meo! :)


a proposito
Yalla, ti ho visto nel sito bigoneband.Spettacolare!

Carissimo Marquito, nessun disturbo, è sempre un piacere scambiare esperienze.
Ho provato anche quest'ultimo ritmo, senz' altro più semplice, ma forse meno originale dell'altro.
Tieni presente che in gergo "Congueristico" scusa il termine, per convenzione questo tipo di figurazioni si chiamano 6/8.
ce ne sono moltissime e, se ti piacciono una di queste volte te ne mando alcune molto interessanti.
Tornando all'altro ritmo, oggi ci ho lavorato ancora su, e devo dire che mi piace sempre di più, con ancora qualche ritocco, nella Bossa è notevole.
A tal proposito volevo dirti che siccome sto scrivendo un metodo per Congas che racchiude circa 240 ritmi per Congas, penso di inserire anche il tuo chiamandolo "Marquito", spero non ti dispiaccia.
Se hai qualcosa in contrario dimmelo pure.

Un consiglio a proposito della legenda, secondo me potresti utilizzare "ST" per lo slap stoppato, cosi "SC" rimanda subito a Slap Chiuso come "SA" a Slap Aperto, per il Basso su uno dei tamburi puoi utilizzare prima la "B" in modo che se aggiungi "T" signifaca Tumbadora, "C" Conga e cosi via.
In fine "P" significa Palmo, e non Polso, anche perchè per questo colpo mai e poi mai va utilizzato il polso, ma questo lo sai meglio di me.
Vedi, per il metodo di cui ti parlavo prima ho studiato una legenda che contiene circa 40 simboli, e per farlo ho tenuto conto di ogni piccola possibilità di errore, fraintendimento o scambio di termini e credo di aver trovato un buon compromesso tra logica e simbologia.

A presto.

Shaddy ;)
Shaddy

Ag vol dal capes...

Marquito
Messaggi: 445
Iscritto il: lun lug 14, 2003 12:24 pm
Località: Sicily
Contatta:

Messaggioda Marquito » mer lug 23, 2003 7:39 am

:D non mi dispiace affatto, anzi sono troppo felice !!!!!!!!!
fammi sapere come si chiamerà il tuo libro e quando uscirà, voglio essere il primo ad acquistarlo :D
Però ti prego di scrivere i ritmi con pentagramma e note e non con "T" P" SC" mi,ti, ti, ci, si,vi........................

ciao vecchio mio

a presto

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mer lug 23, 2003 10:16 am

Guest ha scritto::D non mi dispiace affatto, anzi sono troppo felice !!!!!!!!!
fammi sapere come si chiamerà il tuo libro e quando uscirà, voglio essere il primo ad acquistarlo :D
Però ti prego di scrivere i ritmi con pentagramma e note e non con "T" P" SC" mi,ti, ti, ci, si,vi........................

ciao vecchio mio

a presto

Mi farà piacere se sarai il primo aquirente, ma devo darti una delusione, :( infatti una delle particolarità del metodo consiste proprio nel fatto che può essere consultato ed utilizzato anche da chi non conosce una nota, :D grazie proprio al mio sistema di scrittura delle partitura che è già stato molto apprezzato dai percussionisti che mi hanno fatto "da cavie" per testare l'efficacia del metodo stesso.
Trovo sbagliato riservare il tutto solo a chi conosce la scrittura musicale, dal momento che molti giovani percussionisti che si vogliono avvicinare alle Congas magari non possono farlo perchè la maggior parte dei metodi in commercio sono scritti col pentagramma e non sanno come fare a tirare giù i ritmi.
In effetti il sistema classico è molto più professionale, ma è meno ituitivo e devi continuamente avere in testa la legenda per capire che strumento o che colpo sta suonando e soprattutto con che mano.
Inoltre se leggi riviste o metodi vari, ti rendi conto che, mentre per gli strumenti tradizionali esistono una notazione ed una simbologia ben precise, per le percussioni a volte cambiano i simboli che si riferiscono ai vari strumenti e suoni e questo crea non poca confusione.
Tieni presente che le Congas hanno un mare di suoni:

Aperto sul Quinto, Aperto sulla Conga e Aperto sulla Tumbadora, utilizzando più Tumbadora trovi Tumba 1, Tumba 2, Tumba 3 Tumba 4, Slap aperto, Slap chiuso, Slap stoppato, Colpo stoppato, Basso sul Quinto, Basso sulla Conga, Basso sulla Tumbadora, Palmo, Dita, Slap al centro del tamburo, Glissato, Armonico, Bordo, Nota fantasma, Colpo Fantasma, Flam, Pugno, Gomito, ecc. Poi ci sono le pause, gli accenti, le dinamiche.

Prova a immaginare quanti simboli ci vogliono per rappresentarli tutti, hai voglia a sfruttare righe, triangolini, x... ???
Comunque non escludo in futuro un' eventuale aggiunta con le figurazioni scritte in entrambe i modi!

Ciao grande.

Shaddy ;)
Shaddy

Ag vol dal capes...

Stefano
Messaggi: 22
Iscritto il: mar lug 01, 2003 9:00 am

Messaggioda Stefano » mer lug 23, 2003 10:44 am

Ciao! Caro Shaddy non vedo l'ora che esca il tuo libro!

Grazie anche a Yalla per i preziosi consigli! Io ho un'asta da charlestone con un cembalo al posto dei piatti. Ma per imparare a suonarlo in levare cosa mi consigli?


Ho fatto una piccola variazione del ritmo che mi hai dato te Shaddy, cercando di adattarlo per tre congas. La disposizione è quinto al centro, conga a sinistra e tumba a destra. Ovviamente i colpi possono essere spostati per cambiare la melodia, ad esempio spostando tutti i colpi della sinistra sulla destra e viceversa. Non ho inventato niente di nuovo, vorrei solo un parere!


Q/G/T/P/ST/D/T/C/F/Q/T/P/ST/D/T/C

d s d s d s d s d s d s d s d s

oppure

Q/G/T/SC/SC/D/T/C/F/Q/T/SC/SC/D/T/C

d s d s d s d s d s d s d s d s

Q = APERTO QUINTO
C = APERTO CONGA
T = APERTO TUMBADORA
P = PALMO
D = DITA
ST = SLAP STOPPATO
SC = SLAP CHIUSO
F = COLPO FANTASMA

Che ve ne pare?

yalla
Messaggi: 139
Iscritto il: ven ago 09, 2002 1:41 pm
Località: Verona

Messaggioda yalla » mer lug 23, 2003 12:20 pm

Stefano anch'io prima usavo un'asta da charleston con un cembalino attaccato, il controllo però è molto molto meglio con un pedale e un apposito attacco - sopratutto per la dinamica e per la pulizia del suono. E ingombra anche meno!
Shaddy mi aggiungo alla lista dei primi acquirenti, anche se non sono un principiante 240 ritmi per congas non li conosco proprio! :p :p
nadie se salva de la rumba

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mer lug 23, 2003 2:39 pm

Stefano ha scritto:Ciao! Caro Shaddy non vedo l'ora che esca il tuo libro!

Grazie anche a Yalla per i preziosi consigli! Io ho un'asta da charlestone con un cembalo al posto dei piatti. Ma per imparare a suonarlo in levare cosa mi consigli?


Ho fatto una piccola variazione del ritmo che mi hai dato te Shaddy, cercando di adattarlo per tre congas. La disposizione è quinto al centro, conga a sinistra e tumba a destra. Ovviamente i colpi possono essere spostati per cambiare la melodia, ad esempio spostando tutti i colpi della sinistra sulla destra e viceversa. Non ho inventato niente di nuovo, vorrei solo un parere!


Q/G/T/P/ST/D/T/C/F/Q/T/P/ST/D/T/C

d s d s d s d s d s d s d s d s

oppure

Q/G/T/SC/SC/D/T/C/F/Q/T/SC/SC/D/T/C

d s d s d s d s d s d s d s d s

Q = APERTO QUINTO
C = APERTO CONGA
T = APERTO TUMBADORA
P = PALMO
D = DITA
ST = SLAP STOPPATO
SC = SLAP CHIUSO
F = COLPO FANTASMA

Che ve ne pare?

Carissimo Stefano, potresti dirmi a cosa si riferisce "G", ??? nella legenda non è riportato.

Grazie.

Shaddy ;)
Shaddy

Ag vol dal capes...

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » mer lug 23, 2003 2:53 pm

yalla ha scritto:Stefano anch'io prima usavo un'asta da charleston con un cembalino attaccato, il controllo però è molto molto meglio con un pedale e un apposito attacco - sopratutto per la dinamica e per la pulizia del suono. E ingombra anche meno!
Shaddy mi aggiungo alla lista dei primi acquirenti, anche se non sono un principiante 240 ritmi per congas non li conosco proprio! :p :p

Carissimo Yalla, in effetti tra i 230 ritmi ci sono i ritmi principali, che comunque sono tanti e le eventuali variazioni. Calcola che solo del "Tumbao" se ne possono trovare almeno 18/20 differenti conbinazioni, per non parlare dei vari Rock, Funky, 6/8, ecc.
Praticamente il metodo oltre ad avere tutta la parte riguardante esercizi, tecnica ed informazioni fondamentali sullo strumento, è una specie di compendio di tutti i ritmi che mi è capitato di sentire ed eseguire, nel corso della carriera. Oltre ai classici ritmi Afrocubani, ci sono molte altre figurazioni e stili più moderni, magari meno comuni, ma non per questo meno efficaci, con i quali si possono accompagnare i più svariati generi musicali.
Alcuni di essi sono abbastanza conosciuti e consolidati, altri meno, altri ancora sono nati dovendo adattare il mio strumento alle esigenze dei Musicisti e degli Arrangiatori con i quali ho avuto il piacere di collaborare o dalle diverse situazioni che a volte ho dovuto affrontare in studio di registrazione o dal vivo.

Alla prossima vecchio!

Shaddy ;)
Shaddy

Ag vol dal capes...

yalla
Messaggi: 139
Iscritto il: ven ago 09, 2002 1:41 pm
Località: Verona

Messaggioda yalla » gio lug 24, 2003 7:28 am

OK shaddy - rimango comunque molto interessato, mi raccomando facci sapere dove come e quando... nel frattempo vedi se ti piace questa specie di incrocio tra Bossa e Tumbao:
p/d/st/p/d/st/d/C/p/st/d/T/T/p/C/C
s s d s s d s d s d s d d s d d

mi è "uscito" quando ero ancora alle prime armi, per accompagnare una Bossa Nova dove il batterista teneva il tempo sul ride, la figura classica tipo surdo con la cassa e solo i primi due accenti con il cross/rim (cioè cade insieme ai primi due slap stoppati).

CIAO!
nadie se salva de la rumba

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » gio lug 24, 2003 9:14 am

yalla ha scritto:OK shaddy - rimango comunque molto interessato, mi raccomando facci sapere dove come e quando... nel frattempo vedi se ti piace questa specie di incrocio tra Bossa e Tumbao:
p/d/st/p/d/st/d/C/p/st/d/T/T/p/C/C
s s d s s d s d s d s d d s d d

mi è "uscito" quando ero ancora alle prime armi, per accompagnare una Bossa Nova dove il batterista teneva il tempo sul ride, la figura classica tipo surdo con la cassa e solo i primi due accenti con il cross/rim (cioè cade insieme ai primi due slap stoppati).

CIAO!

Bello, abbastanza semplice, ma efficace, che alla fine è quello che conta!

Ciao.

Shaddy ;)
Shaddy

Ag vol dal capes...

Stefano
Messaggi: 22
Iscritto il: mar lug 01, 2003 9:00 am

Messaggioda Stefano » gio lug 24, 2003 9:40 am

Ciao! Scusa hai ragione, per G intendevo ghost ovvero F cioè fantasma... ho fatto un po' di casino. Eccolo scritto bene:

Q/F/T/P/ST/F/T/C/F/Q/T/P/ST/F/T/C

d s d s d s d s d s d s d s d s

oppure

Q/F/T/SC/SC/F/T/C/F/Q/T/SC/SC/F/T/C

d s d s d s d s d s d s d s d s

Q = APERTO QUINTO
C = APERTO CONGA
T = APERTO TUMBADORA
P = PALMO
D = DITA
ST = SLAP STOPPATO
SC = SLAP CHIUSO
F = COLPO FANTASMA

C'è la tumba sempre in levare, c'è un po' di guaracha e un po' di funky.

Ciao ciao!
Stefano

Marquito
Messaggi: 445
Iscritto il: lun lug 14, 2003 12:24 pm
Località: Sicily
Contatta:

Messaggioda Marquito » ven lug 25, 2003 7:33 am

Buongiorno Maestro Shaddy :)
sono stato due giorni a fissare il tuo messaggio :0 ,non capisco come farai a distinguere un minima da una semiminima o da una croma.........anche per le pause...........la durata di esse.....................come farai a rappresentare una terzina....................o una sincope. :( e così via
Mi sà che passerò tutto il prossimo inverno a trascrivere il tuo libro sul pentagramma (e poi parliamoci chiaro, non è difficile solfeggiare e applicare, sopratutto se la legenda viene fatta in modo semplice ed elementare, dovresti vedere qualche libro di TEORIA MUSICALE, anche inserirla nelle prime pagine,ti assicuro che diventa un gioco da ragazzi)
Chissà forse sarò io a mandarti una tua copia tutta trascritta a mano (non preoccuparti, sono pulito e preciso, alle mie spalle ho un'esperienza da Pianista durata 7 anni, e devo dire che mi ha avvantagiato molto) SI ....ma che faticaccia ???

La cosa più bella è che questo libro può essere suonato (e comprato£$£$£$£$) da tutti, anche da persone che non si possono permettere un insegnante.

Non potresti cercare di conciliare le cose mettendo un pentagramma con sotto la diteggiatura e sopra "mi,ti,ci,si,vi" ? :D

Ciao vecchiu meo

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » ven lug 25, 2003 9:29 am

Marquito ha scritto:Buongiorno Maestro Shaddy :)
sono stato due giorni a fissare il tuo messaggio :0 ,non capisco come farai a distinguere un minima da una semiminima o da una croma.........anche per le pause...........la durata di esse.....................come farai a rappresentare una terzina....................o una sincope. :( e così via
Mi sà che passerò tutto il prossimo inverno a trascrivere il tuo libro sul pentagramma (e poi parliamoci chiaro, non è difficile solfeggiare e applicare, sopratutto se la legenda viene fatta in modo semplice ed elementare, dovresti vedere qualche libro di TEORIA MUSICALE, anche inserirla nelle prime pagine,ti assicuro che diventa un gioco da ragazzi)
Chissà forse sarò io a mandarti una tua copia tutta trascritta a mano (non preoccuparti, sono pulito e preciso, alle mie spalle ho un'esperienza da Pianista durata 7 anni, e devo dire che mi ha avvantagiato molto) SI ....ma che faticaccia ???

La cosa più bella è che questo libro può essere suonato (e comprato£$£$£$£$) da tutti, anche da persone che non si possono permettere un insegnante.

Non potresti cercare di conciliare le cose mettendo un pentagramma con sotto la diteggiatura e sopra "mi,ti,ci,si,vi" ? :D

Ciao vecchiu meo

Ti ringrazio per il "maestro", ma non esagerare che poi mi monto la testa!
Vedi, in effetti oltre alle Congas suono anche Tastiere, Basso e Chitarra, ho iniziato a studiare Pianoforte, a 7 anni e dunque puoi immaginare quanto tempo ho passato sul famoso "Bona", poi il maestro e il suo "Piccolo Montanaro" mi stavano sulle balle e dopo qualche anno ci ho dato a mucchio. Ho frequentato anche il conservatorio per Chitarra classica, ma anche quello dopo un po' mi ha stancato.
Questo per dirti che se volessi potrei togliere un po'di ragnatele dal cervello nel "file" della scrittura musicale e mettermi a trascrivere il tutto su partitura, anche se mi romperebbe enormemente. Il fatto è che sono proprio convinto che per il tipo di metodo che ho progettato e soprattutto per la filosofia di utilizzo, sia senz'altro meglio il mio sistema!
In effetti non ti avevo detto che al metodo è allegato, ovviamente, un CD con tutti i ritmi, e dunque gli schemi che riportano le figurazioni, servono per seguire i ritmi sul CD.
Per quanto riguarda le pause ecc. si capiscono senza problemi, e gli schemi sono scritti in Sedicesimi, Trentasduesimi ecc.
Comunque chi lo ha provato ha detto che è chiaro ed efficace, ma soprattutto è il miglior sistema per mettere tutti daccordo, principianti, professionisti ecc.
Per quanto concerne l'aggiunta del pentagramma oltre agli schemi se ricordi ti avevo accennato ad un eventualità di questo tipo anche nell'altro messaggio.

A presto vecchio.

Shaddy ;)
Shaddy

Ag vol dal capes...


Torna a “Il set e gli accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti