Marquito ha scritto:grazie per le tue correzioni, comunque non sono mancino ma ho studiato e continuo a studiare per non avere nessun impedimento, mi spiego, devo saper eseguire qualunque tipo di partitura che mi si pone davanti![]()
Per me è stato un onore averti fatto analizzare una mia invenzione![]()
io mi diletto molto a cercare e analizzare ritmi
se non ti rompo, che ne pensi di questo:
è un doppio paradiddle che ho rubato a un mio amico baterista e me lo sono fatto mio con alcuni piccoli accorgimenti
Ovviamente si tratta di un 12/8
sc/d/sc/d/T/T/C/C/sl/Tb/p/d
d s d s d d s d s d s s
sc=slap stop
d=dita
sl=slap
Tb= bass tone su tumbadora
p=polso
Ti prometto che non ti rompo più con questi ritmi
Ciao vecchiu meo!
a proposito
Yalla, ti ho visto nel sito bigoneband.Spettacolare!
Carissimo Marquito, nessun disturbo, è sempre un piacere scambiare esperienze.
Ho provato anche quest'ultimo ritmo, senz' altro più semplice, ma forse meno originale dell'altro.
Tieni presente che in gergo "Congueristico" scusa il termine, per convenzione questo tipo di figurazioni si chiamano 6/8.
ce ne sono moltissime e, se ti piacciono una di queste volte te ne mando alcune molto interessanti.
Tornando all'altro ritmo, oggi ci ho lavorato ancora su, e devo dire che mi piace sempre di più, con ancora qualche ritocco, nella Bossa è notevole.
A tal proposito volevo dirti che siccome sto scrivendo un metodo per Congas che racchiude circa 240 ritmi per Congas, penso di inserire anche il tuo chiamandolo "Marquito", spero non ti dispiaccia.
Se hai qualcosa in contrario dimmelo pure.
Un consiglio a proposito della legenda, secondo me potresti utilizzare "ST" per lo slap stoppato, cosi "SC" rimanda subito a Slap Chiuso come "SA" a Slap Aperto, per il Basso su uno dei tamburi puoi utilizzare prima la "B" in modo che se aggiungi "T" signifaca Tumbadora, "C" Conga e cosi via.
In fine "P" significa Palmo, e non Polso, anche perchè per questo colpo mai e poi mai va utilizzato il polso, ma questo lo sai meglio di me.
Vedi, per il metodo di cui ti parlavo prima ho studiato una legenda che contiene circa 40 simboli, e per farlo ho tenuto conto di ogni piccola possibilità di errore, fraintendimento o scambio di termini e credo di aver trovato un buon compromesso tra logica e simbologia.
A presto.
Shaddy
