Il mio set - ...per avere degli spunti

Quale marca, tipo e dimensione? Come accordare gli strumenti? Come fare la manutenzione delle congas? Come si cambia una pelle? Quali sono le meccaniche, i supporti od i microfoni migliori? Questi od altri quesiti relativi al set ed agli accessori possono essere discussi su questo forum...
CONGUERO
Messaggi: 281
Iscritto il: ven lug 09, 2004 2:21 pm

Messaggioda CONGUERO » gio gen 27, 2005 9:36 pm

ahaha..concordo abbagnà...ci vuole un tir...
grande sha!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!il mio mito..altro che zio hidalgo...

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » ven gen 28, 2005 9:57 am

In effetti mi è capitato più di una volta di portare quasi tutto, e comunque manca lo Djembè che a volte tengo a destra dopo la Tumbadora.
In ogni caso vi garantisco che tutto quello che vedete nelle foto (e altro ancora come ad esempio Aste, Microfoni, Impianto CD ecc.) sta in una Panda. Provare per credere.
In realtà anche quando monto il set completo non è detto che suoni tutto, ma ad esempio a volte mi capita di suonare con un gruppo col quale facciamo brani abbastanza d'atmosfera o con arrangiamenti particolari e di volta in volta decido cosa suonare o cosa inserire in base alle atmosfere di quella sera e alla direzione che prendono i vari brani.
Certo che per uno che passa il 90% del tempo dietro le Congas è un set abbastanza nutrito.

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

shaddy
Messaggi: 3309
Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
Località: Modena/Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda shaddy » ven gen 28, 2005 10:03 am

duca ha scritto:Mastro Shà dicci che è QUEL Dvd che stiamo aspettando!!!!!!!!
:)

No, quello che tutti aspettavano (me compreso :D ) era il Metodo con 1400 ritmi. Questo è un video didattico della durata di 10 ore al quale voglio abbinare il CD col metodo!
Alla fine risultano 3 DVD con tecnica, ritmi, ecc. spiegati "visivamente" + 1 CD con 1400 ritmi e ogni tipo di informazione che ognuno può scorrere sul PC stampandosi quello che gli interessa!
Ci abbiamo messo 20 giorni a terminare le riprese. Oggi dovrebbe essere il Ciak filnale.
In realtà doveva essere una copia dimostrativa da proporre a qualche editore, ma chi lo ha visto ha detto che potrebbe già andare bene cosi!
Spero di decidere a breve cosa fare di tutto quel materiale e di non doverlo tenere "nel cassetto" altri 5 anni!!!

Ciao.

Sha' :;):
Shaddy

Ag vol dal capes...

duca
Messaggi: 46
Iscritto il: mar dic 28, 2004 8:57 am
Località: Bari
Contatta:

Messaggioda duca » ven gen 28, 2005 10:17 am

Assoluamente Si!!! per la decisione a breve
Assolutamente NO!!!!!!!Per tenerlo nel cassetto per altri 5 anni.Sarebbe un delitto immane!!!!!
In trepidante Attesa, I miei Ossoqui..... :D :D
! ? &
Open mind!!!

duca
Messaggi: 46
Iscritto il: mar dic 28, 2004 8:57 am
Località: Bari
Contatta:

Messaggioda duca » ven gen 28, 2005 10:18 am

Susa OSSEQUI!!!!!!
Ciao :D
! ? &

Open mind!!!

abbagnalehabanero
Messaggi: 295
Iscritto il: mar set 30, 2003 4:21 pm

Messaggioda abbagnalehabanero » ven gen 28, 2005 5:13 pm

Quanto prima posterò le foto di un set che sto sperimentando...interessante....però aspetto che mi prestino una macchina digitale....vorrei postare delle foto più dignitose delle prime che ho postato....e poi sono convinto che questa discussione potrebbe restare come un " work in progress"...da aggiornare e coltivare col tempo man mano che ogniuno di noi sperimenta nuove alternative.....
Comandante Diavolo
Monaco Obbediente Giovane Staffetta Ribelle Combattente

Algor
Messaggi: 62
Iscritto il: lun mag 10, 2004 5:12 pm
Località: Castiglione Tse
Contatta:

Messaggioda Algor » lun gen 31, 2005 6:47 pm

Ecco il mio set...
ma è proprio in fase di costruzione...
la kicktumba è attiva da 2 giorni, infatti è ancora da verniciare...
i supporti sono tutti di recupero...
ma al momento è quanto passa il convento...
che comunque mi basta e avanza... :cool:


Attachment: uploads_ikonb/post-18-97247-set.JPG

Algor
Messaggi: 62
Iscritto il: lun mag 10, 2004 5:12 pm
Località: Castiglione Tse
Contatta:

Messaggioda Algor » lun gen 31, 2005 6:49 pm

:D chiedo scusa avrei dovuto postare una foto un po' più piccola, ma non sono bravo a lavorare con le foto in digitale... :;):

fabrizio
Messaggi: 378
Iscritto il: dom giu 09, 2002 6:02 pm
Località: genova

Messaggioda fabrizio » mar feb 15, 2005 9:45 am

Ciao, mi e' capitato di suonare in una piccola discoteca, non avendo mai visto il posto mi son fidato di cio' che mi ha detto l'organizzatore:"non ci sono problemi di spazio! L'altra volta ha suonato un percussionista con 2 aste e tre bonghi (???)".
Dovendo suonare musica house e qualcosa di tribale ho portato uno djembe' con supporto, 2 congas con 2 flat timbales ed un piatto su un'asta unica.
Quando mi han fatto vedere dove avrei dovuto suonare ho pensato che fosse uno scherzo: sopra ad un muretto divisorio triangolare di 80 cm di base e 130 cm di lunghezza!
Inutile dire che il djembe' con supporto non e' neppure uscito dall'auto, e a malapena son riuscito a stare appollaiato dietro al set: faceva molto pappagallo in gabbia (anche se date le dimensioni sarei piu' equiparabile ad un dodo...), ma la gente ha apprezzato ugualmente....o forse non aspettava altro che io cadessi dal muretto....
Un consiglio da tenere sempre in mente: portatevi sempre dietro un tappeto, non si sa mai, quando capitano le superfici lisce e lucide e' un delirio! Difficilmente ci si pensa, ma il mio caro tappetino mi ha salvato piu' di una volta. Ciao, Fabrizio.


Attachment: uploads_ikonb/post-18-60724-house_set_1_mail.JPG

CONGUERO
Messaggi: 281
Iscritto il: ven lug 09, 2004 2:21 pm

Messaggioda CONGUERO » ven mar 25, 2005 3:22 pm

finalmente eccolo qua..molto allabuona xchè scattato in casa..ah,le congas sono sul piedistallo x un motivo prettamente scenografico..xchè solitamente sono x terra....

Attachment: uploads_ikonb/post-18-64157-IMG_0388_1_

Ressel
Messaggi: 296
Iscritto il: lun nov 01, 2004 10:43 am
Località: Firenze
Contatta:

Messaggioda Ressel » ven mar 25, 2005 5:40 pm

questo è il setup per il concerto "Da Cuba a New Orleans: viaggio nella musica afroamericana" col pianista Giacomo Ferrari.

il rullante mi serve soprattutto per Scott Joplin...


Settaggi

L.


Attachment: uploads_ikonb/post-18-72429-cubamovi.jpg
* * *
....Che mi venga un COLPO....

fabrizio
Messaggi: 378
Iscritto il: dom giu 09, 2002 6:02 pm
Località: genova

Messaggioda fabrizio » gio lug 14, 2005 9:01 pm

Per rinverdire un po' questa discussione: ecco l'ultima versione del mio set per salsa o rumba gitana.
Il bello e' che 3 congas e 2 timbales stanno comodamente in una custodia per timpano da batteria, la cassa a pedale in auto non occupa praticamente nessuno spazio e la schiena e' felice per aver smesso di sopportare ("cammallare" per chi sa di genovese) un sacco di strumenti...
Da notare: l'asciugamano non serve per il sudore, ma per nascondere la faccia per le brutte figure.


Attachment: uploads_ikonb/post-18-74865-flat_salsa_set_1_mail.JPG

fabrizio
Messaggi: 378
Iscritto il: dom giu 09, 2002 6:02 pm
Località: genova

Messaggioda fabrizio » gio lug 14, 2005 9:07 pm

Questa foto e' migliore perche' non c'e' il fonico nell'inquadratura....
Sto meditando di spostare il charleston remoto piu' a destra, fra il crash ed il ride, per permettere alle timbales di rimanere piu' centrali ed evitarmi così di torcere troppo il busto per raggiungere la hembra. Se avete dei suggerimenti per altri spostamenti, fatevi avanti, ormai il mio cervello si sta cristallizzando.


Attachment: uploads_ikonb/post-18-75271-flat_salsa_set_2_mail.JPG

cosaltro
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 07, 2003 2:14 pm
Località: napule!
Contatta:

Messaggioda cosaltro » mar lug 19, 2005 12:16 am

Davvero splendido, complimenti!
io sono un po una frana a costruire/assemblare/inventare, perè un seti simile mi farebbe davvero molto comodo!!
come poso fare ad avere un set simile? Presumo che te lo sia costruito da solo no? Puoi riprodurre le stesse congas timbales e guiro?
fammi sapere :)

fabrizio
Messaggi: 378
Iscritto il: dom giu 09, 2002 6:02 pm
Località: genova

Messaggioda fabrizio » mar lug 19, 2005 6:36 pm

Ciao, nel set in questione ho fatto il rack portatutto, infatti tutto cio' che si vede e' tenuto "su" da due aste (LP per essere precisi), che e' uno scatolato inox 25x25 mm divisibile in due parti per comodita' di trasporto (e' lungo 120 cm) e per essere usati separatamente; le timbales sono in acciaio inox e sono alte 5 cm, montano Remo Fiberskin da 12" e 13" e il macho ha il cerchione ribassato per poterlo suonare con le mani senza massacrarle, per i rimshots sfrutto il bordo del fusto....la pelle non e' molto contenta la Fiberskin sopporta questo ed altro.
Le congas sono in ferro (il prototipo in acciaio inox aveva troppi armonici) e sono due congas ed una tumba con pelli Nuskin penultima generation, l'ultima la vedremo in Italia fra qualche anno. Molti percussionisti montano pelli naturali, da qui la necessita' di un sistema di accordatura a prova di pelle cubana: vero Perla? (se sei in ascolto).
Il charleston remoto e' Pearl con piatti da 14" Meinl del 1976 (anno di acquisto della mia prima batteria, era il 19 giugno).
I piatti, Ufip, sono un fast crash (non piu' prodotto) da 12" ed un crash ride con una campana molto presente da 15" fatto su misura (la mia e' stata una pazzia....ma quelli della Ufip, santi uomini, mi sono venuti dietro...).
Il jam block e' il classico LP; la campana chachacha e' di mia produzione (la trovi insieme ad altri miei prodotti nei negozi serviti da Ideasfordrummers.com); il guiro e' PJ in fibra di vetro ed e' stato uno dei miei migliori acquisti (nel 1985) perche' ha i bordi della parte da raschiare leggermente arrotondati (per costruzione) e non succede MAI di vedere la bacchetta "inchiodarsi" durante un tumbao con la mano sx ed una raschiata con la dx, cosa che purtroppo accade con quello della LP.
La cassa a pedale ha il fusto, se così lo si puo' chiamare, in acciaio inox ed e' "profonda" 5 cm (stesso materiale delle timbales), ha una pelle Evans doppio strato di cui non ricordo il nome, ma ha due cerchi sulla circonferenza e dei forellini da 3 mm intorno alla circonferenza stessa. Il pedale e' un vecchio Pearl onestissimo.
Quando "estendo" il set aggiungo un jam block ed una campana per il piede sx a fianco del charleston (e qui si apprezza la comodita' di non avere il corpo delle congas che impediscono la presenza di tanti pedali) con supporti fatti da me e pedali Speed King Ludwig (mitico) e Gibraltar, ed all'occorrenza un doppio pedale per cassa Gibraltar.
La necessita' del doppio pedale non e' per fare metal-rumba, il fatto e' che se devo fare il doppio colpo (quello della bossa nova, per intendersi) con il piede ed il tumbao con le mani o, peggio ancora, cascara od altro con la dx e tumbao con la sinistra.....mi si blocca la caviglia nelle velocita' sostenute, e quindi con il doppio pedale riesco bene senza sforzo: cosa non ci si inventa pur di non studiare!!!!
Spesso adopero un supporto per bacchette che mi permette di prenderle al volo e di poggiarle a grande velocita' senza farle finire sul pavimento; a volte anche un tavolino per aggeggini quali shakers, triangoli, cabasa, flex-a-tone.
Detto questo, se hai voglia di farti un set simile posso darti ulteriori istruzioni (bisogna avere un tot di attrezzatura) oppure costruirtelo io, ma in questo caso preferirei che tu facessi un salto nel mio laboratorio per provare il mio set ed essere sicuro che corrisponda alle tue esigenze: cosa vuoi che siano 800 km? Pensa che Conguero ne ha fatti molti di piu' per prendere due tailandesi!


Torna a “Il set e gli accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti