Il mio set - ...per avere degli spunti

Quale marca, tipo e dimensione? Come accordare gli strumenti? Come fare la manutenzione delle congas? Come si cambia una pelle? Quali sono le meccaniche, i supporti od i microfoni migliori? Questi od altri quesiti relativi al set ed agli accessori possono essere discussi su questo forum...
riccardo
Messaggi: 455
Iscritto il: gio mar 18, 2004 12:39 am
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda riccardo » lun mar 06, 2006 8:40 am

Ecco il mio nuovo set ibrido batteropercussivo
spero di aver trovato il set definitivo, ma so già che tra un anno sarà già diverso.
Immagine
Immagine
Ric

yalla!
Messaggi: 1887
Iscritto il: ven ago 22, 2003 8:18 am
Località: verona
Contatta:

Messaggioda yalla! » dom mar 12, 2006 10:11 am

Stupendo Ric! Se dovessi fare un set misto da sostituire al mio lo farei proprio come il tuo!
Senti ma il set 6"-8"-10" tipo trilok da dove viene? Non mi sembra "made by fabrizio" nè è Sonor (l'unico che io sappia prodotto in serie). Fammi sapere!
"si me preguntas como estoy, solamente te dirè: estoy mas viejo que aier, mas joven que magnana"

riccardo
Messaggi: 455
Iscritto il: gio mar 18, 2004 12:39 am
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda riccardo » lun mar 13, 2006 8:59 am

il set 6 8 10 è nato dalle mie manine, mi sono ispirato naturalmente a Trilok, alle chiaccherate via mail con Fabrizio, ma soprattutto come forma, cioè più arrotondata, a quello che usa Anandan Sivamani.

praticamente ho preso una tavola di multistrato di pioppo e ho fatto i tre fori di dametro pochi millimetri inferiore a 6 8 10 pollici in modo da appoggiare i 3 fusti sopra questi tre fori.
il diametro interno del fusto corrisponde al diametro del foro sul multistrato.

Il problema era come fare i 3 fusti perchè non ho ne la conoscenza ne i mezzi per poterli fare di legno.
Mi ero già fatto un mini timbales in pvc e quindi ho deciso di usare quel materiale.
Ho recuperato 3 tubi di pvc di dimensioni circa 6 8 10 pollici e gli ho fatti tagliare a 3 cm di altezza e glio ho fatto un accenno di bearing edge con la carta vetrata.
i tre fusti combaciano con i fori e sono tenuti strette dalla pelle e dal cerchio.

per i tiranti ho praticato i fori lungo i tre cerchi e sul retro ho fissato i "blocchetti" questi cosi non so come si chiamano, sono dei cilindretti filettati con tre piccole punte che si inchiodano nel legno. Non li ho trovati della filettatura giusta per i tiranti da batteria e quindi ho usato delle viti a brugola.

Non ho voluto usare il 10 come cassa come fa Trilok ma come un vero e proprio tom (l'ho battezzato triplotom) quindi ho provato prima con tre ambassador, ma ne risentiva non avendo troppo attacco e volume, così ho cambiato quella da 10 con una emperor ed il suono è migliorato, molto più presente e definito.

Comunque è ancora un prototipo per vedere se ero in grado di farlo e se mi sarebbe stato utile, l'ideale sarebbe farlo con i 3 fusti di legno perchè sicuramente suonerebbe meglio dato che i 3 cerchi di plastica sono deformabili.

Dimenticavo per sorreggerlo ho avvitato un tubo di ferro al centro fra i 3 fusti e lo sorreggo con un morsetto di quelli snodabili.
Tutto chiaro? se passi dalle mie parti te lo faccio provare

:)
Ric

Baba
Messaggi: 282
Iscritto il: mar lug 08, 2003 9:33 am
Località: Faenza (RA) Italy
Contatta:

Messaggioda Baba » gio mar 16, 2006 5:17 pm

Ciao Ragazzuoli,

mi rivolgo alla vostra proverbiale esperienza,
fino ad ora sono stato un percuotitore singolo (Leggi: per favore un tamburo alla volta che se no mi si intrecciano i diti).

Visto l’arrivo di un nuovo percussionista in famiglia le cose probabilmente andranno così ancora per un po’ di tempo, ma comunque mi stò organizzando in questo modo:

Sempre con la dovuta calma pensavo di introdurre un Tapan nel set e posizionarlo davanti a me parallelamente alla direzione verso la quale sono rivolto.

Pensavo, poi di inserire un pedale con il gioco “laterale” cioè che non abbia il battente frontale ma che corra appunto di lato in modo tale da percuotere il Tapan come se fosse una gran cassa.

Quindi in alcuni momenti il Tapan fungerebbe da Gran Cassa e in altri verrebbe suonato in modo tradizionale.

Poi volevo inserire un piatto da suonare con le mani e quello lo inserirei a breve (Shà non sono riuscito a venire a Rimini…)

Un Djembé sulla destra (o sinistra?) su di un supporto per congas

Stò a sedere su di un Cajon, e a seconda del pezzo imbraccio Darbouka, Tombak, Riq, Bendir, Tamburello, Bodhran.

Lo so, niente a che vedere con quelli di Shaddy, Yalla, Riccardo, Bicio e tanti altri ma anche il musicista è in proporzione.

Mi farebbe comunque piacere avere un consiglio spassionato (accetto volentieri critiche costruttive), considerando che il genere del gruppo è sul tradizionale di Balcani, ed Est Europa con accenni a Sud Italia e Medio Oriente.

Poi avevo bisogno di un consiglio sul modo in amplificare il tutto, partendo dal presupposto che sono in possesso di 3 Mic JTS 508 (o 506?) e 1 SM57 pensavo di passare all’acquisto di un Mic Panoramico e procedere nel seguente modo:

- 1 JTS per il Cajon
- 1 JTS per il Djembé
- 1 JTS per il Tapan
- l’SM57 per i tamburi che tengo in mano

- il Panoramico (non troppo lontano) per il resto,
e come integrazione per le cose già elencate.

Anche per questo aspetto vi sarei grato se mi esponeste le vostre perplessità…

Grazie Mille, Baba.
A. - Ma come fai a sopportare questa vita non ti manca qualcosa?
B. - E' proprio per questo che riesco a sopportarla.

riccardo
Messaggi: 455
Iscritto il: gio mar 18, 2004 12:39 am
Località: Reggio Emilia
Contatta:

Messaggioda riccardo » ven mar 17, 2006 8:39 am

anche io quando suono esclusivamente da percussionista preferisco suonare un tamburo per volta, anche perchè come te suono prevalentemente tamburi a cornice o darbuka e quindi non hanno bisogno di supporti.
in più mi aiuto con l'elettronica, ho preso un roland spds e un pad cassa che uso sia come caxixi o shaker ad esempio quando accompagno con un framedrum oppure quando suono la darbuka mi accentuo il dum e il tak sempre con il pad cassa ad esempio con un suono di daf.

Per il sostegno per il tapan, mi pare di aver capito che lo vuoi rivolto verso di te giusto? o trovi un supporto tipo un cavalletto fatto ad hoc per appoggiarcelo sopra oppure dovresti usare un reggitom, ma dovresti forare il tapan e sospenderlo come fosse un timpano da batteria e lo puoi in questo caso ruotare come preferisci, magari attaccarlo alla stessa asta per il piatto a mano.
io avevo usato proprio un timpano da batteria come tapan, messo a 45 gradi rispetto al pavimento su un'asta.

Per la microfonazione penso che vada benissimo come hai scritto
:;):
Ric

fabrizio
Messaggi: 378
Iscritto il: dom giu 09, 2002 6:02 pm
Località: genova

Messaggioda fabrizio » gio mar 30, 2006 7:22 pm

Ciao, per sostenere il tapan si potrebbe adoperare il supporto Bass-a-tom venduto da www.ideasfordrummers.com , ti permette di posizionarlo come meglio credi ed inoltre lo si puo' usare anche con altri tamburi (tutti).


Torna a “Il set e gli accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti