Ciao, dal momento che in un altro Topic si è parlato di Panoramici e Tarantaslap ha chiesto come microfonare tutto il set con un solo microfono, ho pensato di aprire un Topic con un titolo specifico specifico nel caso qualcuno fosse interessato o volesse dire la sua in base alla propria esperienza.
Aprirò le danze segnalando un microfono che potrebbe essere adatto all'uso di cui sopra senza spendere un esagerazione, e cioè il "RODE".
Nello specifico ce ne sono un paio di modelli di cui allego la foto:
il RODE M3, da circa 115.00 € e l'NT3, da circa 180.00.
Edited By shaddy on 1219764491
Attachment: uploads_ikonb/post-18-64311-rode_m3.jpg
PANORAMICO PER CONGAS... - E RESTO DEL SET...
-
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: mer giu 25, 2003 10:03 am
- Località: Modena/Reggio Emilia
- Contatta:
Diciamo che in questo caso dall'angolo di ripresa, si passa nel campo della "qualità", ed ecco che il discorso cambia ancora.
Un conto infatti è il campo di ripresa del microfono, un altro è la resa qualitativa del microfono stesso.
Premesso che nessuno ti impedisce di microfonare i Bongos con un microfono da 30 €, tutto dipende da ciò che vuoi ottenere e se poi il risultato finale ti soddisfa. Ogni Strumento (sia esso la Voce, un Piano, un Sax o un Bongo') come sappiamo ha delle caratteristiche sonore ben precise e nel corso degli anni le varie ditte hanno messo a punto microfoni capaci di riprendere i vari Strumenti rendendo le caratteristiche di questi in modo preciso e fedele.
Il problema naturalmente consiste nel costo di questi "microfoni specifici" (che in certi casi può arrivare a risultare abbastanza proibitivo) a fronte della restituzione fadele e piacevole all'udito del nostro amato Strumento.
In certi casi il mixer può essere senz'altro d'aiuto, dal momento che con un buon intervento nell'equalizzazione si può arrivare ad ottenere un discreto risultato. Dunque, utilizzando un microfono da 30 € bisognerebbe fare una prova di registrazione e riascolto cercando di capire quali sono le frequenze da ritoccare per avere la restituzione il più possibile fedele dello Strumento.
Il vantaggio di utilizzare microfoni di qualità consiste semplicemente, ad esempio nel caso delle Percussioni, nel non dover intervenire eccessivamente sui filtri, dal momento che i microfoni sono già "tagliati" e predisposti per sopportare il potente impatto sonoro un Tamburo e le frequenze dello stesso.
Ci sono microfoni (come ad esempio l'sm57 della Shure) che anzi, danno la rese migliore proprio in prossimità della pelle, posizione nella quale certe capsule rischierebbero di distorcere di brutto se non addirittura di saltare.
Tieni conto che ci sono Strumenti più complessi da microfonare e Strumenti più semplici e proprio in questo periodo io mi trovo alle prese con un problema analogo al tuo, dal momento che sto utilizzando parecchio il Pandeiro, sia in studio che dal vivo, e sto ancora cercando un microfono che mi soddisfi fino in fondo.
Per ora utilizzo il JTS a pinzetta che mi ha venduto Yalla, che si rivela ottimo dal punto di vista del peso (nel senso che è leggerissimo) e della presa della pinza (posso picchiare fin che voglio e non si stacca dal pandeiro) ma non del tutto soddisfacente in termini di resa finale anche con un intervento approfondito sull'equalizzazione (tra l'altro con un mixer Soundcraft professionale di ottima qualità).
Il problema in effetti non consiste solo nel microfono, dal momento che è discreto ed ha un rapporto Q/P molto buono, ma anche Pandeiro che, in generale, è uno Strumento abbastanza ostico da microfonare, soprattutto utilizzandolo con la pelle molto lenta e dunque con frequenze basse profondissime e trovare un buon equilibrio tra Bassi, Piattini e Slap non è semplicissimo.
Il suono "naturale" live dei miei Pandeiro è ottimo, ma poi, quando vado ad amplificarli o a registrarli, la resa non è la stessa. Comunque sto facendo varie prove e alla fine spero di trovare un buon equilibrio e la risposta sonora che cerco.
In ogni caso, tornando al tuo microfono da 30 € ti consiglio semplicemente di fare delle prove. Piazzalo a circa 10 massimo 20 cm. dai Bongos, e magari prova ad enfatizzare un po' le medie sul Mixer, purtroppo non conosco il microfono e magari, che so, ha bisogno di enfatizzare le basse, ma questo lo puoi sapere solo tu in base alle prove che fai.
Magari tienilo appena un po' più rivolto verso l'Hembra, dal momento che il Macho è sempre quello che rischia di sentirsi maggiormente.
Tieni conto che naturalmente, alla base di una buona resa sonora, c'è sempre prima di tutto, un buon suono delle Strumento sia in termini di qualità, di tottco che di intonazione.
Sha' :;):
Edited By shaddy on 1219829302
Un conto infatti è il campo di ripresa del microfono, un altro è la resa qualitativa del microfono stesso.
Premesso che nessuno ti impedisce di microfonare i Bongos con un microfono da 30 €, tutto dipende da ciò che vuoi ottenere e se poi il risultato finale ti soddisfa. Ogni Strumento (sia esso la Voce, un Piano, un Sax o un Bongo') come sappiamo ha delle caratteristiche sonore ben precise e nel corso degli anni le varie ditte hanno messo a punto microfoni capaci di riprendere i vari Strumenti rendendo le caratteristiche di questi in modo preciso e fedele.
Il problema naturalmente consiste nel costo di questi "microfoni specifici" (che in certi casi può arrivare a risultare abbastanza proibitivo) a fronte della restituzione fadele e piacevole all'udito del nostro amato Strumento.
In certi casi il mixer può essere senz'altro d'aiuto, dal momento che con un buon intervento nell'equalizzazione si può arrivare ad ottenere un discreto risultato. Dunque, utilizzando un microfono da 30 € bisognerebbe fare una prova di registrazione e riascolto cercando di capire quali sono le frequenze da ritoccare per avere la restituzione il più possibile fedele dello Strumento.
Il vantaggio di utilizzare microfoni di qualità consiste semplicemente, ad esempio nel caso delle Percussioni, nel non dover intervenire eccessivamente sui filtri, dal momento che i microfoni sono già "tagliati" e predisposti per sopportare il potente impatto sonoro un Tamburo e le frequenze dello stesso.
Ci sono microfoni (come ad esempio l'sm57 della Shure) che anzi, danno la rese migliore proprio in prossimità della pelle, posizione nella quale certe capsule rischierebbero di distorcere di brutto se non addirittura di saltare.
Tieni conto che ci sono Strumenti più complessi da microfonare e Strumenti più semplici e proprio in questo periodo io mi trovo alle prese con un problema analogo al tuo, dal momento che sto utilizzando parecchio il Pandeiro, sia in studio che dal vivo, e sto ancora cercando un microfono che mi soddisfi fino in fondo.
Per ora utilizzo il JTS a pinzetta che mi ha venduto Yalla, che si rivela ottimo dal punto di vista del peso (nel senso che è leggerissimo) e della presa della pinza (posso picchiare fin che voglio e non si stacca dal pandeiro) ma non del tutto soddisfacente in termini di resa finale anche con un intervento approfondito sull'equalizzazione (tra l'altro con un mixer Soundcraft professionale di ottima qualità).
Il problema in effetti non consiste solo nel microfono, dal momento che è discreto ed ha un rapporto Q/P molto buono, ma anche Pandeiro che, in generale, è uno Strumento abbastanza ostico da microfonare, soprattutto utilizzandolo con la pelle molto lenta e dunque con frequenze basse profondissime e trovare un buon equilibrio tra Bassi, Piattini e Slap non è semplicissimo.
Il suono "naturale" live dei miei Pandeiro è ottimo, ma poi, quando vado ad amplificarli o a registrarli, la resa non è la stessa. Comunque sto facendo varie prove e alla fine spero di trovare un buon equilibrio e la risposta sonora che cerco.
In ogni caso, tornando al tuo microfono da 30 € ti consiglio semplicemente di fare delle prove. Piazzalo a circa 10 massimo 20 cm. dai Bongos, e magari prova ad enfatizzare un po' le medie sul Mixer, purtroppo non conosco il microfono e magari, che so, ha bisogno di enfatizzare le basse, ma questo lo puoi sapere solo tu in base alle prove che fai.
Magari tienilo appena un po' più rivolto verso l'Hembra, dal momento che il Macho è sempre quello che rischia di sentirsi maggiormente.
Tieni conto che naturalmente, alla base di una buona resa sonora, c'è sempre prima di tutto, un buon suono delle Strumento sia in termini di qualità, di tottco che di intonazione.
Sha' :;):
Edited By shaddy on 1219829302
Shaddy
Ag vol dal capes...
Ag vol dal capes...
Torna a “Il set e gli accessori”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti